Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente affinamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità consente alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la struttura multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Oro chiaro brillante. Al naso menta piperita, crema, qualche nocciola, nel riverbero fine fumé e frutta a nocciolo matura. Al palato è morbido e rotondo, si diffonde cremoso e piacevole sulla lingua, equilibrato, un po' impostato nel finale, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Batàr 2020, lo Chardonnay bianco/Borgogna bianco di Querciabella, è infuso con note di olio di mandarino, gelsomino, spezie e pera. In seguito, si aggiungono leggeri accenti tropicali che conferiscono all'intero vino una meravigliosa sfumatura. Il passaggio a vigneti di alta quota e la vendemmia anticipata danno vita a un Batàr di grande freschezza e stile." Vinous
"Il Batàr 2020 biologico offre note fresche e agrumate con cagliata di limone e pesca candita. Questo vino bianco affinato in botte offre anche una media densità e molta frutta, zafferano e leggere spezie. Finisce con una fresca acidità." Wine Advocate
"Naso intenso di cedro, mandorle affumicate, purea di mango, papaya e torta al limone. Corposo, denso e cremoso, con deliziose caratteristiche di pralina e crosta di torta, bilanciate da una giusta dose di acidità limonosa." James Suckling
"L'annata 2020 è più erbacea del solito, con salvia, timo e un carattere agrumato, poi il suo tipico nucleo di nocciolo di pesca. L'attacco è pieno, setoso, concentrato e strutturato, ma vibrante nel finale".Uno dei vini bianchi più ricercati d'Italia, con una comprovata capacità di invecchiamento, il Batàr proviene dai vigneti di Ruffoli, a Greve in Chianti, alcuni dei quali raggiungono i 600 metri. Le uve Chardonnay e Pinot Bianco sono fermentate e affinate per nove mesi in rovere francese. È un SuperTuscan bianco molto classico (la prima annata è stata il 1988) con un'elegante attitudine Corton-Charlemagne." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440320 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di passare alla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122619 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con riflessi violacei. Si apre con note di cedro e matita, poi frutti di bosco e cioccolato fondente. Enfatizza la frutta fresca e croccante, molto ribes scuro e succoso, tannini aderenti che si sviluppano piacevolmente verso il finale." Falstaff
"Un rosso deciso e lineare, che offre sapori di ciliegia nera, ribes, rosmarino selvatico e terra, fusi a una base di tannini gessosi che lasciano una sensazione polverosa sul finale. Forte e concentrato, ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Bruno di Rocca 2017, 80% Cabernet Sauvignon e 20% Sangiovese, è più precisamente descritto come un vino della proprietà, prima di tutto. Il Cabernet si fa sentire con accenti forti, sapidi e terrosi negli aromi, ma c'è anche molta energia di Sangiovese. Marmellata di more, ghiaia, spezie, mentolo e liquirizia assumono una personalità toscana molto particolare. I tannini hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi. È a dir poco impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29683017 · 1,5 l · 126,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento della linea di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e note di roccia frantumata. Al palato, impressionante morbidezza, complessità e ricchezza, oltre a un intero bouquet di sapori di frutta scura affiancati da un tannino fermo e strutturato. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rosso rubino intenso. Naso molto intenso e complesso, di viola, petali di rosa e amarena, anche bella mora. Succoso nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino preciso e molto ben posizionato, lungo e profondo, ha ancora una lunga vita davanti a sé." Falstaff
"Questo rosso fragrante si apre con aromi di cedro, spezie scure, caffè in grani e fiori blu. Lineare e lucido, il palato è ancora piuttosto austero da giovane, con succose amarene, cassis e liquirizia incorniciate da tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Una bottiglia molto lucida e raffinata, con tannini cremosi e vellutati che sono in equilibrio e fini. Di medio corpo, con un bel palato centrale e un finale saporito. Da provare dopo il 2022 e oltre." James Suckling
"Questo vino è ricco di succulenti aromi e sapori di mora, ciliegia nera, prugna, catrame, ferro e tabacco, allineati con una base di tannini robusti. Fresco e vigoroso, con un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe selvatiche." Wine Spectator
"Il Castello di Ama 2018 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia offre ampio volume e peso del frutto, ma si trattiene leggermente a metà palato. L'annata 2018 tende a fornire tutta la sua intensità covante nella parte anteriore, lasciando un sacco di frutta nera, spezie e tabacco per alimentare un lungo finale." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2018 è favoloso. Un vino inebriante e opulento, il 2018 possiede un'enorme energia che corrisponde alla sua personalità esplosiva. La frutta rigogliosa e le curve morbide e setose sono puro Casuccia. Il 2018 ha bisogno di almeno una manciata di anni in bottiglia, poiché è un vino che fiorisce veramente solo con il tempo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342618 · 0,75 l · 253,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342318 · 0,75 l · 253,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Balisca” Cabernet Sauvignon Colli della Toscana Centrale IGT 2018 · MAGNUM
Il Balisca è prodotto con il 100% di Cabernet Sauvignon proveniente dai vigneti dell'azienda a Panzano. È un vino profondo, ricco e molto stratificato, che emana un'enorme purezza dall'inizio alla fine. Le note del vitigno sono finemente tratteggiate in un vino morbido e molto espressivo, con molta personalità e carattere. Se c'era qualche dubbio sul fatto che la fermentazione in botte funziona meglio per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese, Balisca ne è la prova. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con una goccia di viola. Al naso prima i legni nobili, poi si apre su ribes nero grattugiato, fumo freddo, vaniglia nobile, si trattiene del tutto e invita comunque. Al palato con concentrazione e speziatura, si estende in modo avvincente sulla lingua, con tannino ben intrecciato, sapido e con bella succosità, finale lungo, dopo i frutti di bosco." Falstaff
"Il Cabernet Sauvignon un tempo utilizzato per l'IGT Gagliole è stato scorporato per creare questo vino. Il Balisca 2018 trae i suoi frutti biologici da Panzano, anche se nuovi vigneti vicino a Badia a Passignano e all'affascinante Cappella dei Pesci potrebbero entrare nel programma. La frutta viene fermentata e affinata in rovere per produrre una struttura corposa e ben legata che premia la freschezza, la densità e la linearità. Gli aromi sono concentrati e brillanti, con frutta scura, cenere di falò ed erbe mediterranee." Wine Advocate
"Il Balisca 2018 è una minuscola produzione di 1.500 bottiglie, 100% Cabernet Sauvignon di Panzano, uno dei punti del Chianti Classico in cui il Cabernet lavora bene. Mora, salvia, mentolo, liquirizia abbondano. Questo è un vino di enorme carattere e distinzione. Sono curioso di vedere come invecchierà. La purezza del frutto è notevole, ma gli aromi hanno bisogno di tempo per svilupparsi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762918 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122620 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352720 · 1,5 l · 131,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo di Camagi” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 1.650 bottiglie di questo vigneto singolo di 1,5 ettari di Cabernet Franc "Campo di Camagi" (prevalentemente quarzo e calcare) raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Il Campo di Camagi è un vino molto preciso e mirato. L'alta qualità dell'uva Cabernet Franc si nota a ogni sorso. Frutti neri e spezie si uniscono elegantemente e il corpo pieno e robusto di questo vino eccezionale si rivelerà pienamente solo tra molti anni. Assicuratevi di mettere questa bottiglia lontano! SUPERIORE.DE
"Un rosso speziato, caratterizzato da un fascio di frutti di ribes nero e mora sfumati da viola, pepe nero, ferro e menta. È vivace e termina con una linea di tannini risonanti sul finale che ricorda il tabacco." Wine Spectator
"Rosso rubino-violaceo intenso e profondo. Al naso rivela note di frutta matura, ciliegia, ribes nero, mora, seguite da una nota leggermente legnosa e speziata di pepe bianco. Al palato è avvolgente, d'impatto, con tannino presente, ancora giovane ma elegante. Riprende le note fruttate e speziate e le note tostate più scure del naso. Finale lungo e ben definito." Falstaff
"Il Campo di Camagi 2020 mostra una notevole densità, pur rimanendo di medio corpo nella sua struttura complessiva. Ciliegia scura, prugna, mentolo, liquirizia, spezie e moka si fondono in un vino che offre una notevole ricchezza e presenza testuale, con una presentazione forse un po' meno aromatica rispetto ad altri vini." Vinous
"La Tenuta di Trinoro 2020 Campo di Camagi da Cabernet Franc mostra un livello di nitidezza e precisione. Si nota una maggiore presenza di spezie di rovere con sequoia e cedro, oltre a granito frantumato e segni di matita. Il vino è diretto e porta grande intensità al palato, e ha la struttura e l'acidità per accompagnare un lungo periodo di bevuta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Campo di Tenaglia” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
1.900 bottiglie di questo vigneto singolo di 0,8 ettari di Cabernet Franc "Campo di Tenaglia" (a circa 550 m di altitudine, prevalentemente calcareo) raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Vino impenetrabile, scuro, con un bouquet di pietra focaia, minerali frantumati e un po' di gesso. La struttura è ricca e opulenta, ma sempre morbida con una nota di mineralità. Campo di Tenaglia è uno dei Cabernet Franc più succosi che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Bellissimo e lungo il finale e sicuramente con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, succoso, emana aromi e sapori di amarena, ribes nero, cassis ed erbe selvatiche. Ha una consistenza leggermente masticabile, con tannini polverosi che flettono i loro muscoli nel lungo retrogusto. Mostra un equilibrio e una lunghezza superbi, nonostante abbia bisogno di tempo per crescere." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso, tendente al violaceo. Naso nettamente floreale di violette e petali di rosa essiccati. Seguono note di frutti di bosco, sottobosco, cuoio e ceralacca. Al palato ha verve, il tannino è ancora grezzo e leggermente asciugante. Finale persistente e pronunciato." Falstaff
"Il Campo di Tenaglia 2020 è un vino inebriante ed esplosivo. Gli aromi impetuosi del Cabernet Franc lasciano una forte impressione iniziale. Profondo e stratificato, con molta intensità, il 2020 si apre meravigliosamente con il tempo nel bicchiere. I tannini forti gli conferiscono energia fino al finale concentrato. È un vino promettente." Vinous
"La Tenuta di Trinoro 2020 Campo di Tenaglia si apre con un aspetto scuro e impenetrabile e una struttura corposa. Il bouquet è assolutamente ricco di frutti scuri, spezie, tabacco affumicato e note minerali di granito o minerale di ferro. Il vino sembra molto giovane e ha la consistenza e la fermezza per sopportare un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123720 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro di alta quota, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
Rosso rubino con riflessi granati. Inizialmente fresco e distinto al naso, rivela solo gradualmente i suoi aromi differenziati di legno di cedro, bacche secche, pepe ed erbe grigliate. Al palato, pressione decisa, aromi primari chiari e sfumati, poi menta, liquirizia e pepe tritato man mano che la bevuta prosegue. L'Anfiteatro è un vero vino di punta e delizia con la sua bellezza e finezza distintive, i suoi tannini levigati e un quadro complessivo che solo un Sangiovese monovitigno è in grado di produrre. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con nucleo scuro. Al naso si apre con note leggermente maltate, di crosta di pane nero, oltre a componenti terrose, di funghi porcini secchi e barbabietola rossa. Al palato poi tanta frutta succosa, fresca e croccante, mostra anche una buona tensione, tannino finemente retinato nella parte posteriore." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da aromi di ginepro selvatico, timo, mora, ribes nero, minerali e catrame, oltre a una nota resinosa proveniente dal rovere. Raro, concentrato, solidamente costruito e, alla fine, complesso, anche se oggi non perdona." Wine Spectator
"L'Anfiteatro 2017, 100% Sangiovese, è un altro vino stellare di questa gamma di Montefili. Mostra il magico mix di intensità aromatica e sapida, con tutta la densità che è una firma della casa. Cedro, tabacco dolce da pipa, erbe secche, menta e liquirizia si fondono in un vino di notevole bellezza, pedigree e carattere. Questo 2017 è decisamente stellare. In una parola: abbagliante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682817 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Naso intenso e compatto con ricche note di mora e ciliegia scura, in sottofondo fini note speziate, cardamomo e zenzero secco. Succoso e intenso nell'attacco e nell'andamento, molta ciliegia, qualche prugna, a maglia fine, tannino fitto nel finale di piena pressione." Falstaff
"Canfora, spezie scure, fiori blu e un soffio di sottobosco formano il naso seducente di questo delizioso rosso. Elegantemente strutturato e tutto incentrato su finezza e sapore, il palato sapido e concentrato offre succosa ciliegia marasca, scorza d'arancia, liquirizia e cassis insieme a tannini tesi e ultra raffinati. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Malvasia Nera, è splendidamente equilibrato, con un'acidità brillante". Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e intenso, con sapori di amarena, mora, mentolo, ferro e grafite, lucido ed espressivo, ma con tannini robusti che rivestono il finale gessoso. Tutti i componenti sono presenti, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2018 esce ruggente dal cancello con intensità e potenza. È un vino generoso ed esuberante con frutta scura, mora pressata, molte spezie e grande dimensione complessiva. È davvero splendido, ma potrei considerare una finestra di consumo leggermente più breve per questa annata così corposa." Wine Advocate
"Questo è un Chianti Classico molto profondo e serio, con aromi di corteccia, funghi scuri e mora che proseguono fino a un corpo pieno con tannini molto levigati e integrati, lunghi e di classe. Un vino sofisticato e glorioso. Da bere a partire dal 2024, ma è già molto bello." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2018 sposa Sangiovese e Malvasia Nera, una combinazione che funziona benissimo. Il Bellavista è un vino potente e verticale, dotato di un'energia esplosiva e tremenda. Come tutti i migliori vini, ha bisogno di una decina d'anni per mostrare tutto ciò che ha. Ghiaia, fumo, cuoio, liquirizia e terra bruciata." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342518 · 0,75 l · 266,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alessandro dal Borro” Syrah Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Che il Valdarno, regione relativamente sconosciuta vicino ad Arezzo, produca grandi vini lo si sapeva già dai tempi di Galatrona e Torrione (Fattoria Petrolo). Tuttavia, si pensa subito al Sangiovese, o al massimo al Cabernet Sauvignon o al Merlot. Da un piccolo vigneto, tuttavia, i Ferragamo vinificano un Syrah monovitigno solo nelle annate veramente buone, che viene poi costantemente venduto in bottiglie magnum solo al commercio specializzato selezionato a mano o alla gastronomia di alto livello.
Bouquet espressivo di more, pepe e note di cioccolato. È carnoso, succoso e colpisce per il frutto molto presente. Pieno e rotondo, ben strutturato e affiancato da tannini meravigliosamente definiti, l'Alessandro dal Borro conduce a un grande finale. Alto potenziale di invecchiamento prevedibile, non solo per il grande formato da 1,5 litri. SUPERIORE.DE
"La nota più vivida di mandarino che abbia mai incontrato lascia il posto a masse di prugna rossa, ribes e cacao quando il Syrah Alessandro dal Borro 2016 sboccia nel bicchiere. Scorre sul palato come una seta appesantita, senza soluzione di continuità ed elegante, mentre un'ondata di frutti di bosco aspri e toni minerali aggiungono trazione compensata da una nota aspra di agrumi. Il 2016 impressiona ulteriormente, terminando in modo drammaticamente lungo e speziato, con tannini delicatamente grippanti che arricciano la lingua. Le note di mora e liquirizia salata persistono a lungo. L'Alessandro dal Borro è imbottigliato solo in magnum, il che dovrebbe aiutarlo nel suo costante percorso di maturazione. Si tratta di un Syrah toscano splendidamente equilibrato e ben confezionato." Vinous
"Questo è un syrah molto bello, con molti aromi di mora, catrame e tè nero con sottili aromi di spezie come chiodi di garofano e pepe nero. È corposo, ma stratificato e aperto, con un bel frutto e tannini fini e cremosi. Sottile e intenso. Bellissimo finale. Bevibile ora, ma ha bisogno di due o tre anni per mostrare la sua eccellenza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592316 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322520 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822420 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"La Massa" è uno dei migliori produttori di Chianti Classico fin dagli anni '90. Il suo colore maturo e viscoso sembra più vecchio del 2019. Ricco e concentrato, il Giorgio Primo fa emergere la classica dolcezza toscana al naso, è molto speziato e pieno, con accenti leggermente maturi anche qui. Molto accattivante e con molto carattere di Cabernet, appare più dolce di altri tagli bordolesi toscani, ad esempio di Bolgheri. Molto morbido e rotondo, dolce e scioglievole, ma con un'acidità leggermente severa e consistente. Aspetto bello e potente, non pensato per decenni di sviluppo, ma piuttosto immediatamente accessibile, chiaramente strutturato e con un finale dolce e generoso." Weinwisser
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto chiaro e intenso, con ricche note di ribes nero, amarena e prugna, con una nota di zenzero in sottofondo. L'attacco e il finale sono molto lucidi, con molti tannini a maglia fine, accumula molta pressione, con un lungo retrogusto sapido di tabacco." Falstaff
"Splendidi aromi di ribes nero e more con note di sassi e noci. Corposo, con tannini sodi e masticabili, more e note di cioccolato e spezie. Saporito e intenso nel finale. Meglio dopo il 2023, ma molto piacevole anche adesso." James Suckling
"Il naso ricorda un barbecue estivo, con nuvole di carne affumicata che si mescolano a frutti di bosco e frutta scura e sensuale. Al palato, il dessert arriva con una fetta di torta ai frutti di bosco, ma la piccantezza pepata e i tannini brucianti forniscono equilibrio attraverso un finale amaro, raffinato e persistente." Wine Enthusiast
"La Fattoria La Massa 2018 Giorgio Primo è un vino di ricchezza, volume e consistenza. L'uvaggio è composto per il 55% da Cabernet Sauvignon, per il 40% da Merlot e per il 5% da Petit Verdot. Il tempo di macerazione è di 26-28 giorni e conferisce al vino la bella profondità e la cremosità che si possono gustare qui. Il bouquet ricorda i frutti neri, le pietre frantumate, il tartufo e le spezie tostate. La struttura corposa del vino e la sua freschezza promettono un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Il Giorgio Primo 2018 rappresenta un nuovo livello di finezza a La Massa. Potente e denso nel bicchiere, con un'enorme struttura, il Giorgio Primo è un grande esempio di quanto siano convincenti le varietà internazionali nella zona Conca d'Oro di Panzano. Crème de cassis, spezie, cuoio nuovo, cioccolato e spezie dolci si accumulano sul finale strutturato e dal sapore intenso." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242418 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche con tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352721 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini pietrose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 è sobria ma molto precisa. Aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Anche qui con lo stile tipico della casa che ne sottolinea il fascino, oltre agli aromi di ciliegia, bacche di sorbo e rosa canina, animando, vellutato e rotondo al palato." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di melograno, fragole fresche, un po' di arancia rossa, timo, note pietrose. Grande freschezza al palato, bella acidità, netto, frutta a bacca rossa, sapido, vibra sulla lingua, bevibile." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso accattivante e profondo di amarena e lampone, ancora piuttosto giovane. Bella intensità di frutta e con un accenno di rovere. Frutto piacevole, sapido e profondo di lampone con tannini meravigliosi e masticabili che si aggrappano al frutto. Progettato per il lungo termine. Incredibile equilibrio tra i tannini maturi e avvincenti e il frutto profondo e saporito." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un grande vino che proviene da vigneti di Greve, Radda e Gaiole. Scuro e potente nel bicchiere, il 2019 offre frutta scura, spezie, cuoio, erbe sapide, tabacco e note terrose. Gli darei qualche anno per maturare." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Querciabella 2019 biologico mostra un frutto ricco e concentrato con more e ciliegie sovrapposte a leggere spezie e mineralità. Questo vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da Greve, Radda e Gaiole in Chianti, e ogni parcella viene vinificata separatamente prima dell'assemblaggio finale." Wine Advocate
"All'inizio, caffè e moka permeano la ciliegia rossa scura, mentre sentori di rosmarino e salvia emergono con un po' di attenzione. Il palato è sicuro di sé ma agile, con un bel frutto di lampone nero puro che risuona. I tannini piacevoli si espandono con calma e la struttura a grana fine fornirà un sostegno equilibrato nei prossimi 10 anni." Decanter
"Morbido e intenso, questo vino rosso è saturo di aromi e sapori di ciliegie nere, more, fiori, erbe selvatiche e minerali. Sul lungo finale, la solida struttura è ben coperta dalla polpa. Offre una bella armonia ed espressione." Wine Spectator
"Un vino rosso fragrante e vivace con aromi di amarene, limoni, chiodi di garofano, pepe tritato e fiori secchi al naso. Di medio corpo, con tannini setosi e acidità brillante. Succoso e delizioso, con molta energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443819 · 3 l · 71,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242419 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Bellissimi e freschi sapori di amarena, buccia d'arancia e limone. Di medio corpo, con un'acidità decisa e vivace e tannini finissimi che conferiscono al vino luminosità ed energia. Segue senza dubbio la nuova ondata di Sangiovese toscani croccanti e vivaci che enfatizzano la bevibilità e la trasparenza." James Suckling
"Il Rosso Testamatta 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con pietra focaia, erbe pepate e lampone aspro. È raffinato e puro nello stile, combinando un'acidità brillante e minerali con frutti di fragola selvatica, il tutto trasportato da una consistenza fluida e setosa. Pur essendo strutturato, il 2020 lascia il palato completamente rinfrescato, mentre una rete di tannini a grana fine incornicia graziose sfumature di rosa e spezie dolci. Un vero tesoro." Vinous
"Bibi Graetz ha lavorato a lungo sulla ricetta di questo vino e questa annata rappresenta un nuovo capitolo. Il Testamatta 2020 è un blend di Sangiovese di vecchie e nuove vigne, che privilegia le condizioni di crescita più fresche (e anche qualche sito settentrionale). Sulla scia dei cambiamenti climatici e alla ricerca di eleganza, Bibi sta cambiando il suo approccio. Ha anche un nuovo vigneto vicino a Fiesole e l'introduzione di queste uve (provenienti da un sito arioso e di alta quota) conferisce a Testamatta la sua meravigliosa chiarezza, nitidezza e un bouquet sublime. Il risultato è un vino vivace, trasparente e fresco, sia in termini di acidità che di intensità aromatica. È un vino in transizione e un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
"Rose selvatiche e fragole di bosco, al naso ha una bella fragranza ed espressione. I tannini fini conferiscono al vino un sapore cremoso e gessoso, con elementi luminosi e succosi di fragole e foglie di lampone. Si percepisce anche il lato sapido, la spezia dolce della vaniglia e le erbe secche che controbilanciano il frutto e l'elevata acidità. Ammiro la finezza di questo vino, la frutta tagliente che fornisce energia e la struttura gessosa che costruisce gli strati. È ben controllato, potente ma equilibrato. Non ha un peso evidente, è decisamente più etereo in termini di densità, ma le sfumature di sapore sono eccitanti e coinvolgenti, con un finale lungo e sereno. Un vino contemplativo che lascia la voglia di saperne di più. Prodotto nella nuova cantina di Fiesole. Le uve provengono dai sei migliori vigneti: Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena, ciascuno diviso in parcelle e raccolto fino a otto volte per raggiungere i punti di maturazione perfetti." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952720 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colore” Bianco Toscana IGT 2021
Il piccolo vigneto di Pietrabona, sull'Isola del Giglio, che ha più di 80 anni, produce un'Ansonica di qualità eccezionale, per cui Bibi Graetz ha deciso di vinificare le uve separatamente in piccoli lotti. Le viti si trovano su un letto di rocce e sabbia granitica a meno di 50 metri dal mare, e così si produce un vino che convince con un sottile profumo di arance mature, una fine speziatura e mineralità. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato chiaro e brillante. Inizialmente presenta note di pietra focaia e melone, poi molta camomilla, componenti salmastre leggermente iodate sullo sfondo. Al palato mostra un'ottima tensione, un bel gioco tra componenti salate e frutta gialla matura, si diffonde bene, freschezza e molta pressione sul finale." Falstaff
"I frutti secchi di ananas, albicocca e mela cotta e pesche al naso sono molto attraenti. È pieno e denso, con molta frutta e una consistenza fenolica e strutturata. Sembra più un rosso che un bianco. Sottotono salato. Personalità toscana. Ansonica da un singolo vigneto dell'Isola del Giglio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/barriera nuova sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950721 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colore” Bianco Toscana IGT 2022
Il piccolo vigneto di Pietrabona, di 80 anni, sull'Isola del Giglio, produce un'Ansonica di qualità eccezionale, per cui Bibi Graetz ha deciso di vinificare le uve separatamente in piccoli lotti. Le viti si trovano su un letto di rocce e sabbia granitica a meno di 50 metri dal mare, ottenendo un vino con un aroma sottile di arance mature, spezie fini, pietra focaia e mineralità. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi bianco-dorati. Più cupo e leggermente più profondo del Testamatta e contenuto grazie al rovere complesso e smorzato. È stratificato e si sta aprendo nel bicchiere. Al palato si apre molto lentamente. L'acidità matura arriva quasi come un ripensamento, per poi condurre il lungo finale. Consistenza finissima." Jancis Robinson
"L'annata 2022 è il terzo anno consecutivo di caldo estivo costante, ma il microclima dell'isola beneficia di brezze che impediscono un eccessivo riscaldamento. In effetti, le temperature qui rimangono abbastanza stabili, il che aiuta perché le precipitazioni sono molto scarse. Questo vino ha un carattere diretto e verticale con una discreta ricchezza. Offre toni tropicali di papaya, uva spina e melone verde con caramello salato e zafferano speziato." Wine Advocate
"Aromi intensi di scorza di lime e altri agrumi. Anche di albicocca. Pietra frantumata. Brezza marina e sale marino tritato. Corposo, con una consistenza ferma e intensa, lunghissimo e saporito. Dura per minuti. Belle note amare di limone secco e albicocca. Note botaniche. Un leggero morso aggiunge complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/barriera nuova sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950722 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Colore” Bianco Toscana IGT 2023
Il piccolo vigneto di Pietrabona, di 80 anni, sull'Isola del Giglio, produce un'Ansonica di qualità eccezionale, per cui Bibi Graetz ha deciso di vinificare le uve separatamente in piccoli lotti. Le viti si trovano su un letto di rocce e sabbia granitica a meno di 50 metri dal mare, ottenendo un vino con un aroma sottile di arance mature, spezie fini, pietra focaia e mineralità.
Ancora più ricco, con un profilo gustativo un po' più esotico e una corrispondente complessità rispetto al Testamatta Bianco. La freschezza, la pienezza e la capacità di trasmettere perfettamente acidità e mineralità ricordano fortemente un Meursault. Grande complessità al palato, noce e mandorla bianca, arancia rossa, pesca e albicocca, guava e mela cotogna, frutto della passione e passiflora. Così succoso e ricco, eppure etereo nella sua freschezza. L'acidità agrumata-fruttata è più diffusa e quindi un po' meglio integrata rispetto al Testamatta Bianco. Ottimo! SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato ricco e scintillante. Naso accattivante con note di bergamotto e albicocca, oltre a fini componenti speziate di origano e rosmarino. Corposo e denso nell'attacco e al palato, ricco di frutta di albicocca, buona pressione, con un finale di sale e spruzzi marini." Falstaff
"Il Colore Bianco 2023, ottenuto da uve Ansonica provenienti da un vigneto speciale nella Valle di Pietrabuona di questa rustica isola toscana, offre un bel bouquet di pesca, buccia d'arancia, sale marino e mela cotta. Il vino è morbido e strutturato con una leggera acidità." Wine Advocate
"È più floreale e arioso del Testamatta - con aromi di erbe mediterranee, buccia di albicocca e un po' di lievito - e in bocca è più sapido: olive, capperi ed erbe aromatiche sono in primo piano. Verticale, salato e strutturato, ha un profilo pietroso con maggiore concentrazione rispetto al Testamatta, e i suoi sottili aromi di scorza di limone e mela a metà palato aggiungono complessità. Delizioso." Decanter
"Fiori d'arancio, buccia d'arancia, arance a fette, sale marino e granito. Di corpo medio-pieno, con un sacco di frutta splendida e un carattere meraviglioso. Piuttosto esotico e selvaggio, con frutta perfettamente matura. Il lievito è stato rimescolato tre volte a settimana. Leggermente fenolico, con minerali e note vegetali. Per ammorbidire questo vino è necessario un affinamento in bottiglia di tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/barriera nuova sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,79 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950723 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Colore” Rosso Toscana IGT 2020
Bibi Graetz: "Monumentale, non c'è parola migliore per caratterizzare questa annata di rotondità in ogni singolo aspetto del vino. Colore ha eleganza, freschezza e un'incredibile acidità che si percepisce sorprendentemente al naso e al primo sorso."
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e frizzante. Naso intenso con note di lampone, rabarbaro, barbabietola, prugna e confettura di ciliegie. Tannini decisi all'attacco e al palato, bel frutto di lampone e ciliegia, buona tensione, un po' di cannella sul finale, ben fatto, succoso." Falstaff
"Rubino medio brillante e sano. Questo vino ha chiaramente eclissato la varietà ed esprime l'origine. Sentori gessosi e minerali sotto un lampone maturo e concentrato, con note di erbe da giardino. Grande concentrazione ed equilibrio di lamponi freschi, maturi e morbidi, con tannini sodi e polverosi che stringono il finale, per ora." Jancis Robinson
"Il Colore 2020 è una piacevole sorpresa e una bellezza femminile assoluta. Quando mi aspetto potenza, mi regala grazia con un bouquet straordinario di rose appena tagliate, arancia rossa, fragole selvatiche e fumo dolce. È molto strutturato ma non pesante, anzi si sente come un velluto schiacciato che si adagia delicatamente sul palato, lasciando sulla sua scia more minerali e ribes rosso. Il finale è elegante con tannini a grana fine, senza rallentare lo slancio, mentre le note speziate svaniscono lentamente. Il Colore è prodotto esclusivamente con vecchie viti di Sangiovese (70 anni o più) provenienti dai vigneti di Lamole, Vincigliata, Olmo e Siena." Vinous
"Il Bibi Graetz 2020 Colore è una pura espressione di Sangiovese che proviene da vecchie vigne accuratamente selezionate in diverse zone della Toscana. La maggior parte dei frutti proviene da un sito elevato e fresco a Lamole o da viti di 70 anni a Bagno a Ripoli o Vincigliata vicino a Fiesole. Viene utilizzata anche una piccola percentuale delle vecchie vigne di Olmo. Bibi ha una predilezione per le vecchie vigne, e si può assaporare la bella profondità e complessità espressa nel Colore. Rispetto all'altro suo vino, il Testamatta, questo vino ha subito meno cambiamenti stilistici nel corso degli anni e l'obiettivo è sempre stato l'eleganza e la finezza. Il Colore ha una bella luminosità con sapori di frutta scura e frutti di bosco. C'è anche una nota di liquirizia e menta. Aromi minerali e acidità brillante caratterizzano il Colore." Wine Advocate
"La sottigliezza e la fragranza di questo vino sono incantevoli, offrendo fiori, buccia d'arancia e ciliegie. Anche meravigliose fragole mature. Corposo ma non eccessivo, con tannini levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. È denso, ma mostra tutti i segni di un grande vino. Si vuole bere subito, e probabilmente si dovrebbe, perché è così seducente. Ma è anche destinato a invecchiare magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952320 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile