Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Colore” Rosso Toscana IGT 2021
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
Il Colore 2021 è un Sangiovese irresistibilmente delicato con un carattere decisamente d'alta quota. Il colore è più scuro e denso del solito. Dal bicchiere si percepisce un profumo ricco, denso, dolce e intenso, molto più aromatico rispetto alle annate precedenti. Profondo, speziato e molto giovanile con una nota leggermente riduttiva, il Colore 2021 ha molto succo e pienezza al naso. Ricco, vellutato e carnoso sulla lingua, è molto profondo, maturo e corposo. Un grande Sangiovese, delicato e ricco di finezza, con una potenza penetrante e un'acidità delicata. Delicato, elegante ed estremamente persistente, lascia un corpo molto più pieno e corposo del solito. Un colore stimolante con un lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Nervoso e con l'aerazione, mostra una nuvola di frutta fragrante ma speziata di lampone e ciliegia e poi pet shop! Solo un accenno di scatola di sigari. Tanti tannini polverosi che sostengono il frutto piuttosto che dominare il finale. Lungo, tannico e morbido allo stesso tempo. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Puro ed elegante, offre un fascio di aromi e sapori di ciliegia, fragola, melograno, rosa e minerali. Questa versione armoniosa cresce di intensità fino al lungo finale fruttato, dove fa capolino una nota di arancia rossa." Wine Spectator
"Al naso rivela aromi di frutti scuri e bacche, circondati da note gommose e leggermente affumicate. Un sapore di frutti di bosco più succoso e denso definisce il palato vellutato, mentre sfumature amare di arancia e cioccolato forniscono struttura. I tannini, fermi e tesi, emergono in un finale caldo." Wine Enthusiast
"Il Bibi Graetz 2021 Colore è un Sangiovese da vecchie vigne, ma per il resto la vinificazione e l'affinamento in rovere sono identici all'altro vino rosso di punta Testamatta. In questo caso, il frutto proviene dalla zona di Lamole, con vigneti a 600 metri sul livello del mare. Alcuni di essi sono esposti a sud, ma si trovano in alto sulla montagna. Come spiega Bibi: "Il Colore offre vigore e freschezza, mentre il Testamatta offre trasparenza e freschezza". Il Colore mostra l'energia pura e la vivacità del Sangiovese con violette, ciliegie selvatiche e scorze d'arancia. Il vino mostra un lato elegante e terroso con una bocca molto fine sostenuta da tannini molto fini e gentili. È un vino bellissimo con un finale di ciliegia delicatamente dolce. Bibi ha cambiato pochissimo questo vino nel corso degli anni (a parte il fatto di avergli dato una nuova casa nella tenuta di Fiesole) per creare un ideale o un punto di riferimento per il Sangiovese. Il suo 2021 è il suo miglior vino finora." Wine Advocate
"Un altro eccellente vino di Bibi Graetz ottenuto da vecchie vigne selezionate di Sangiovese. Al naso è erbaceo e speziato, fragrante ma con aspetti sapidi piuttosto che apertamente floreali o fruttati. Intenso e diretto, colpisce subito per l'energia e la spinta in avanti. Così morbido e ben definito, morbido ma vivace ed energico con tannini così ben eseguiti. Quasi morbido e masticabile, aggiunge peso e consistenza al palato, pur essendo nel complesso abbastanza leggero e arioso. Complesso e rinvigorente, fresco e selvatico allo stesso tempo - mi piace il carattere, puro ma con un senso di autenticità che riassume magnificamente il terroir e la filosofia di vinificazione. Il finale è estremamente saporito con menta, liquirizia, ribes nero speziato e ciliegie fresche!." Decanter
"Aromi intensi di frutti di violetta come lamponi, spezie, matita e granito. Anche fiori profumati. Corposo, denso, con tannini equilibrati che mostrano trasparenza e concentrazione. Croccante e molto lungo. Meglio dopo il 2028, quando si aprirà e si integrerà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952321 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2022
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore.
Più speziato e più intensamente floreale del Testamatta - come se fossimo passati dai fiori freschi al laboratorio del profumiere, ma con ancora tanti vibranti petali di rosa freschi. Questo vino è più sanguigno, più carnoso e più ricco del Testamatta Rosso, con una nota di ferro nella mineralità. Generoso al palato, ma anche con delicatezza e finezza, frutti di bosco schiacciati e note di cera di candela. Intenso grazie alla struttura stretta, che rafforza la sensazione di compattezza e densità. Chiaro, luminoso e con un sapore intenso nel finale tagliente. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino molto fitto. Naso molto fine e invitante, classico frutto sangiovese di ciliegia scura, poi tabacco fine, più mora e rose. Al palato ha tannini fermi e avvincenti, sapidi e di buona tensione, ha sostanza e profondità, con note terrose pronunciate nel finale." Falstaff
"Il Bibi Graetz 2022 Colore trae i suoi frutti solo da due siti in questa annata: da viti di 60 anni nel vigneto Olmo (ad un'altitudine di oltre 400 metri) e da viti di 88 anni a Lamole (Chianti Classico). Le vigne sono per lo più esposte a sud, ma l'altitudine è decisiva. Il Testamatta, invece, proviene da vigneti prevalentemente freschi ed esposti a nord. I risultati mostrano molto vigore verticale e toni nitidi con frutta brillante, grafite minerale e fiori blu. Bibi cerca la trasparenza nei suoi vini e, anche se l'annata 2022 offre sapori di frutta più pesanti nel complesso, il vino offre una bella leggerezza testuale." Wine Advocate
"Precisamente modellato e molto intenso, il Colore 2022 è allo stesso tempo imbottito e luminoso. Frutti di bosco, spezie e arancia rossa sono ripresi da un finale persistente e sapido. Al momento è più chiuso del Testamatta, ma con il tempo rivelerà maggiormente la sua bellezza." Decanter
"Sangiovese perfetto, con fiori di ciliegio, gesso, conchiglie, sabbia fine e violette al naso e al palato. Di corpo medio-pieno, con tannini concentrati ed equilibrati che sono splendidamente integrati e abbastanza infiniti. Croccante e masticabile nel finale. Tanta presenza. Si vuole passare del tempo con questo vino. Una selezione di alto livello proveniente da due vigneti, quello dell'Olmo e quello del villaggio del Chianti Classico a Lamole, rispettivamente di 60 e 88 anni. È un vino che dà molto piacere ora, ma che sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952322 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteChianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Il vino unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini sassose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. Gli aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con nucleo scuro. Elegante al naso con note di ibisco, bacche di ginepro, cuoio e sottobosco. Preciso al palato, con tannini fini e fresca acidità, con una piacevole pressione verso il finale persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2020, appena imbottigliato, è ancora un po' contenuto. Fiori rossi schiacciati, menta, pepe bianco, anice e buccia d'arancia conferiscono al 2020 una bella brillantezza aromatica che si sposa con la sua personalità di medio corpo. Si tratta di una Riserva di lineare intensità e potenza, più che di volume. I vigneti sono Greve, Lamole e Radda." Vinous
"La Riserva Querciabella è una selezione delle migliori parcelle della tenuta. L'imbottigliamento della vendemmia 2020 mostra la generosità e la grazia dell'annata. Attraenti fiori pressati, prugne e bacche rosse si intrecciano con un sottile fumo di legno. Al palato emergono erbe aromatiche e mandarini. I tannini sono decisi, ma allo stesso tempo morbidi e dolci, e culminano in un grip gessoso. Questo vino tonico e luminoso è già molto allettante, ma c'è ancora molto da scoprire." Decanter
"Aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rosa canina e pepe nero caratterizzano questo vino rosso brillante. È leggero, ma un accenno di tannini nastriformi ricopre il finale. Una nota di mandorla amara persiste sul finale, insieme a sapori di frutta e spezie. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Bacche rosse croccanti e vibranti con fiori secchi, erbe salate, cedro e scatola di spezie. Di medio corpo, con tannini fini e polverosi e un'acidità vivace. Fresco e concentrato con un finale lineare. Croccante con una spina dorsale minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443820 · 3 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Siepi 30 anni” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
"Il 30° anniversario del Siepi, un vino unico che testimonia l'armonia tra il vigneto e il suo ecosistema, con grandi benefici per la biodiversità, celebra anche l'antico attaccamento della nostra famiglia a questo vigneto. Questo ci spinge a guardare al futuro con il coraggio e la consapevolezza di chi da secoli coltiva e rispetta la terra." Philippo Mazzei
Il Siepi 2022 è un vino stupefacente, che soddisfa tutti i sensi con la giusta dose di complessità. Il vino è morbido, avvolgente, vellutato e di lunga durata. È prodotto in parti uguali con Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della regione di piccoli frutti di bosco e spezie e offre un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 è stata un'annata calda e secca che sembra aver enfatizzato la potenza del Merlot più che la finezza del Sangiovese: bacche selvatiche di bosco, sous bois e prugna speziata fanno da padrone, con un tocco salino. Gripposo e speziato, rotondo e maturo, al momento è un po' spigoloso, con un finale asciugante, ma una volta che il rovere si sarà assestato dovrebbe mostrarci di che pasta è fatto." Decanter
"Questa annata calda offre molta frutta primaria, con la ciliegia audace come protagonista. I toni più morbidi di fiori blu e rosmarino grigliato appaiono in fondo. Tuttavia, le spezie di rovere e la cannella hanno bisogno di tempo per integrarsi." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche scure, violette e profumi sono incantevoli. Il palato è di medio corpo con tannini finissimi, levigati ed eleganti, che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sono piuttosto infiniti. Molto elegante ed equilibrato. Un blend di merlot e sangiovese. Dategli un anno o due, ma è già una gioia da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352722 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso mostra molti frutti di bosco dolci e scuri, molte more e lamponi selvatici, oltre a fini note di tabacco e cioccolato, un po' di cardamomo. Al palato, frutta fresca a bacca scura, succosa e con buona tensione, molto facile da bere, tannini fini ed eleganti." Falstaff
"Il Galatrona 2022, con 100% Merlot, è un altro vino molto attraente di Petrolo. Offre un bel fascino immediato che corrisponde alla sua personalità semplice. Frutti blu e viola, liquirizia, lavanda, spezie e moka si fondono insieme." Vinous
"Gli aromi floreali sono accattivanti, con sapori di violette, lillà, buccia d'arancia, lamponi, petali di rosa e alcune arance. Il corpo è medio-pieno, con tannini croccanti e aperti, cremosi e lusinghieri. Il finale è infinito. Croccante ed energico. Un vino che fa riflettere e dà grande piacere. Di una tale purezza. È come mangiare un mosto d'uva perfettamente maturo. Per molti versi è già bevibile ora, ma si svilupperà meravigliosamente. Un nuovo punto di riferimento per il Merlot in Italia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822422 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 è molto fedele alla tipologia, con note aromatiche di testa espressive provenienti dalla Malvasia Nera che conferiscono al vino il suo caratteristico profilo sapido-floreale. Salvia, lavanda, pepe nero, mentolo e bacche di ginepro crescono nel bicchiere. Imponente e statuario nella sua presenza, il 2015 avrà bisogno di un certo numero di anni per dare il meglio di sé." VINOUS
"Questo vino è uno dei veri protagonisti dell'annata 2015. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 offre un livello irreale di intensità e profondità con una profonda oscurità e tannini perfettamente integrati rispetto all'acidità. Questo vino non è stato prodotto nel 2014. In questa annata sono state prodotte solo 4.200 bottiglie. Il vino sgorga con un ricco frutto che si intreccia strettamente con la generosa struttura del vino. Spezie, fumo e tabacco appaiono come brevi ripensamenti. Nonostante la bellezza del bouquet, questo vino è in definitiva tutto incentrato sulla finezza e sull'eleganza della sua bocca e su quel sottile gioco che alterna forza e grazia. Il Vigneto Bellavista è bellissimo." Wine Advocate
"Questo sorprendente Chianti Classico presenta mirtilli, more, prugne rosse, cioccolato fuso, nocciole, violette, sambuco, erica, steli di rosa, cenere e carbone. Corpo pieno e tannini maturi ma lucidissimi, che racchiudono un frutto meravigliosamente ricco e fresco. Profondo e lunghissimo nel finale. La setosità è sbalorditiva. Si rivelerà il più grande Chianti Classico mai prodotto?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,57 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342515 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento delle linee di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e accenni di roccia frantumata. Il palato è incredibilmente morbido e pieno, con un bouquet di sapori di frutta scura affiancato da tannini solidi e strutturati. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di ciliegie al maraschino, vaniglia, lillà; attacco corposo, struttura perfettamente arrotondata con tannini stretti, grande lunghezza e freschezza di bacche rosse, anche note fini di cuoio e tabacco". Di grande complessità." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Si apre con enfatiche note terrose, di tabacco e tartufo, poi tanta sambuca e mora. Tannino fermo e avvincente, mostra molta potenza, piccante, dopo le bacche di sambuco, un po' burbero sul finale, ha ancora bisogno di invecchiamento." Falstaff
"Questo Chianti Classico aromatico presenta sapori di viola, amarena, cuoio, terra e spezie. Un laser di acidità e tannini muscolosi scorre sotto di lui. Oggi l'equilibrio è a favore dei tannini, ma mettetelo in cantina per qualche anno. Elegante e molto lungo." Wine Spectator
"Dal piccolo vigneto che si affaccia a nord sul Castello di Ama, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia 2016 mostra un lato scuro e corposo con un frutto ricco che fluisce costantemente dal bouquet. Come le altre nuove uscite di questa iconica azienda, questo vino mostra una bella nota terrosa che è particolarmente ben definita e messa a punto in questa annata. Il frutto è ampio, denso e orizzontale. È un Sangiovese dipinto con ampie pennellate. Potrà resistere per un'altra decina di anni o due, o aprirlo prima con delle pappardelle al cinghiale." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2016 è ricco, sensuale e invitante, come spesso accade. L'aggiunta di Merlot al Sangiovese produce un Chianti Classico costruito sulla risonanza testuale, con tannini setosi, curve morbide e tonnellate di puro fascino. Il 2016 non sarà pronto da bere a breve, ma è senza dubbio un grande vino in divenire. Succulente ciliegie scure, prugne rosse, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e rovere nuovo infondono il finale cremoso e voluttuoso." Vinous
"Al naso, frutti di bosco maturi dalla buccia nera, rosa, terra coltivata e un soffio balsamico di eucalipto. Il palato, luminoso ed elegante, ha energia, tensione e profondità, offrendo ciliegia selvatica matura, prugna rossa, liquirizia ed erbe botaniche tritate. I tannini fini e sottili forniscono un supporto lucido, mentre la fresca acidità mantiene l'equilibrio. Un vino splendido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342616 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122721 · 3 l · 78,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un accenno di viola e un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso compatto di mora matura e ciliegia ricca, con un'elegante spezia pepata e un fine sapore di malto a completare il bouquet. Lucido e succoso al palato, mostra un'ottima entrata con un finale vivace e avvincente, con un sottile sottofondo salato, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Ricchi frutti di mora e mirtillo con tocchi di cassis, peperone, pepe nero e rovere completamente integrato. Frutto succoso di mora con tannini eleganti e grintosi e un finale lussureggiante. Un ottimo vino da un'annata non memorabile." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono note speziate di timo, amarene, foglie di limone, ribes nero e olive nere. È corposo, con tannini fermi e ben integrati e un'acidità pungente". Merlot e Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Eccezionale ed elegante blend di Merlot e Cabernet Sauvignon: sapori speziati di frutti di bosco, un inizio potente, i tannini sono fini e in equilibrio con l'acidità, il finale è speziato e lungo." Vinum
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 punta più sulla persistenza che sul volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29263118 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, allora un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutta altrettanto succosa, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante e brillante con un leggero bordo. Si apre con note di cannella e chiodi di garofano, poi molti lamponi, alcune ciliegie scure. Setoso e lucido nell'attacco e nell'andamento, nota fine di lampone, molto succoso, si apre con tannino a maglie fini in molti strati, pressione decisa nel finale, piccante." Falstaff
"Il Guercio 2020 (Sangiovese) è arioso, grazioso e profumato. Frutti rossi schiacciati, fiori, pepe bianco, scorza d'arancia e menta conferiscono una notevole presenza aromatica a questo Sangiovese eccentrico di medio peso. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Il Guercio è uno dei vini più caratteristici di tutto il Chianti Classico." Vinous
"La Tenuta di Carleone 2020 Il Guercio è tutto Sangiovese che vede una macerazione pellicolare prolungata di cinque mesi e un affinamento in vasche di cemento. I frutti provengono da un vigneto particolarmente alto, situato a 700 metri sul livello del mare, cosa insolita per questa zona. Questo vino speciale rivela una personalità esotica con strati di cumino, spezie esotiche e miele che incorniciano un nucleo di frutta scura. C'è pepe bianco schiacciato su una bocca molto delicata e snella. Questo vino dimostra quanto il Sangiovese possa avvicinarsi al Pinot Nero." Robert Parker
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543320 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso; il rovere francese gli conferisce ulteriore volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184621 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2021
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo scuro profondo con nucleo nero. Naso molto fine e memorabile, che mostra note di cioccolato fondente, cassis, ricca mora, delicate note di tabacco in sottofondo. Al palato è ardente e corposo, con molta frutta matura, abbinata a tannini densi e molto ben integrati, finale pungente." Falstaff
"La Tenuta di Trinoro 2021 Palazzi, nonostante l'annata sia particolarmente scura e cupa, spinge al massimo questo vitigno spesso difficile da gestire. Il vino ha un sapore maturo ma non eccessivo, anche se la gradazione alcolica di 15,5% non può essere trascurata. Al palato, il vino è vellutato e ricco, con intense note finali di more, crème de cassis e spezie scure. Tutto è ben integrato, ma nulla è sottovalutato." Wine Advocate
"Questo rosso è caratterizzato da una grande purezza e da sapori di prugna matura, mora, cioccolato, tapenade di olive e rovere tostato. I tannini sono civili, mentre l'acidità rinfrescante conferisce precisione e concentrazione. Mostrando un ottimo equilibrio generale, questo vino satura il palato, rimanendo persistente e lungo. È accessibile ora, ma dovrebbe migliorare." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,72 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122621 · 0,75 l · 326,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2022
Tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di meno di 2.000 bottiglie, questo è un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Naso intenso e denso, si presenta con note di ciliegie e prugne conservate, molto tabacco e un po' di caramello scuro. Al palato è corposo e avvincente, persistente, ricco di frutta sul finale, tannini ficcanti, molta potenza." Falstaff
"La pulizia e la precisione sono impressionanti, con una consistenza raffinata e lucida che si estende per tutta la lunghezza del vino. È di medio corpo con tannini ben integrati e un finale persistente. Succoso e sapido, con sfumature di agrumi ed erbe fresche." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122622 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Aroma coinvolgente di bacche scure di bosco, di erbe e spezie, pepe in primis; al palato è pieno di smalto, con tannini e acidità in perfetto equilibrio, con un futuro promettente e un finale già convincente". Un grande vino." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Naso impressionante e complesso di barbabietola, zafferano, sambuco e more. Lucido e chiaro nell'attacco e nell'andamento, molto tannino robusto e denso, frutto salato e succoso, profondo nel finale." Falstaff
"Aromi di frutta a bacca nera, spezie scure e terra arsa dal sole si mescolano a sentori di canfora e di sottobosco in questa invitante miscela di 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera. Il palato elegante e strutturato offre prugna nera, ciliegia nera matura, anice stellato e menta tritata, mentre i tannini solidi e levigati forniscono supporto e finezza. È ben bilanciato, con un'acidità brillante, mentre una nota terrosa di selvaggina conferisce profondità al finale." Wine Enthusiast
È un contrasto di potenza e raffinatezza, con frutti di ciliegia nera e ribes nero avvolti da una lucentezza di rovere, mentre tannini robusti e acidità vivida ne esaltano la struttura. Oggi è imbarazzante, ma mostra un'incredibile eleganza, con un laser di acidità vivida che guida l'eccezionale lunghezza. Sangiovese e Malvasia Nera. Da consumarsi preferibilmente dal 2023 al 2043." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2016 vede la frutta provenire da uno dei vigneti più belli del Castello di Ama, con un'ampia esposizione e molto sole. Questo vino mostra una profonda complessità e un bouquet di ampio respiro che si evolve lentamente nel bicchiere. Di questi tre vini monovitigno della Gran Selezione (Bellavista, La Casuccia e San Lorenzo), il Vigneto Bellavista è il più completo, ma anche il più lineare e snello in termini di bocca. Scommetterei sul fatto di mettere questo vino da parte in cantina per un invecchiamento più lungo." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2016 Gran Selezione Vigneto Bellavista di Ama è un vero e proprio sbalordimento. Scuro e cupo nella sua prima impressione, il 2016 corre fuori dal bicchiere con un'esplosiva spinta verticale. Questo Chianti Classico strutturato e potente non sarà pronto da bere a breve, ma è immensamente promettente. Erbe salate, rocce frantumate, gesso e fiori secchi aggiungono una miriade di strati di dimensioni. Il 2016 è complesso, ricco di sfumature e destinato alla cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342516 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Vino di sito finemente cesellato, proveniente dagli ampi vigneti intorno al Castello di Brolio, con molto smalto e tuttavia anche struttura: convincente il naso equilibrato con note di frutta fine e floreale, discrete sfumature minerali; al palato morbido e tuttavia con grande futuro, i tannini finemente filati e di grande lunghezza". Convince per la sua eleganza e conservabilità." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero riflesso granato. Al naso mostra un bel frutto maturo, di prugna, mora e ciliegia scura, con note leggermente terrose in sottofondo, di tartufo nero. Pressione decisa al palato, si dispiega con un tannino fitto, morbido al centro, dopo lamponi selvatici, buona tensione." Falstaff
"Aromi concentrati di ciliegia, prugna, mentolo e spezie permeano questo rosso denso, che è vibrante e saldamente strutturato, con le note di mentolo e spezie che riecheggiano sul lungo finale." Wine Spectator
"È sensazionale, con tannini finissimi che si fondono nel vino. Un frutto così intenso e bello con ciliegie, pesche e ciliegie leggermente candite. Anche alcuni agrumi. Molto morbido e cremoso, con uno splendido smalto. Bellissimo palato centrale e un finale delizioso. Una canzone in bottiglia. Un po' stretto ora. Difficile da aspettare, ma dategli due o tre anni per aprirsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2018 è il più complesso delle Gran Selezioni monovitigno, come spesso accade. Un vino di notevole ampiezza e dimensione aromatica, il Colledilà è meravigliosamente sfumato dall'inizio alla fine. Rocce frantumate, salvia, arancia rossa e fumo infondono al 2018 un carattere notevole. Ancora una volta, il Colledilà è piuttosto caratteristico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126118 · 3 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 a una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo superiore. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e morbidamente strutturato.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Proviene da terreni alluvionali fluviali a 320 metri sul livello del mare: bouquet sfaccettato con sottili note minerali, molta lucentezza e tuttavia anche carattere; struttura compatta, tannini e acidità ben equilibrati, finale elegante e giovanile". Può maturare." Vinum
"Rubino-granato lucido. Naso finemente marcato con note di lampone, qualche fragola, sottolineate da spezie fini in sottofondo, multistrato. Intensa frutta fresca al palato, si dispiega con tannino lucido in molti strati, lungo e profondo, note leggermente affumicate sul finale." Falstaff
"Lineare e compatto, offre un nucleo di ciliegia e fragola, arricchito da aromi di ferro, tabacco e spezie di quercia. L'intensità è notevole, unita a una struttura solida e bilanciata in un pacchetto ben saldo, che mostra un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2018 emerge da una parcella su terreni marini che danno naturalmente un'espressione luminosa e tesa del Sangiovese. Frutti dolci a bacca rossa, fiori, gesso, menta e arancia rossa fanno emergere l'espressione più sollevata e dai toni rossi del Sangiovese. Il Roncicone è un altro vino molto bello di questa gamma di Brolio." Vinous
"Aromi di minerali, pietre frantumate e ciliegie. Anche aghi di pino. Floreale. Di corpo medio-pieno, con un palato stretto e lineare e tannini finissimi. Estremamente profondo. Fresco. Leggera salinità. Da lasciare aperto per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125318 · 3 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza proveniente (per la prima volta) da tre vigneti selezionati e particolarmente vocati per la varietà, un successo fin dall'inizio: naso complesso con note intriganti di ribes nero, sandalo, tabacco e pepe; armonia al palato, che aumenta in pienezza e densità con l'aerazione e mantiene comunque la sua eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Il naso è speziato di botte e ricorda legni pregiati, prugna, mora, toni pepati-malati nel finale. Molto fresco al palato con acidità croccante, senza perdere il suo corpo, si distende bene, lucido e con molto succo, continua a tornare, mettetelo giù, sarà un corridore di lunga distanza." Falstaff
"Il Casalferro 2018, Brolio's (Merlot) è un vino potente e covante con frutta scura, espresso, erbe secche, mentolo, liquirizia, incenso e chiodi di garofano. Questo vino rosso succoso e dal sapore intenso offre un grande impatto, questo è chiaro." Vinous
"Il segreto di Casalferro è la frutta, che proviene da diverse località, tra cui una a 500 metri sul livello del mare. Offre una potenza e un'intensità verticale con frutti scuri, spezie e menta secca. Questo vino sta già bevendo magnificamente." Wine Advocate
"Un Merlot molto preciso e bello, con violette, spezie e ribes nero. Estremamente profumato. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e levigato che mostra finezza e complessità. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Bel colore rubino intenso, al naso intensi aromi di mirtillo, ribes ed erbe balsamiche. Il gusto è ampio, elegante e di spettacolare pulizia. Tannini setosi, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125418 · 3 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e sicuramente acquisterà maggiore finezza con il passare degli anni. SUPERIORE.DE
"Attacco contenuto ma presto molto elegante con aromi di bacche scure ed erbe aromatiche; lineare al palato con tannino a grana fine e acidità perfettamente integrata, finale potente ma elegante." Vinum
"Gli aromi di alloro, foglia di pomodoro e timo aggiungono un elemento sapido al frutto di ribes nero e ciliegia nera, con un'acidità vivace e tannini compatti che forniscono supporto nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Campo di Magnacosta 2019 si presenta come un vino molto compatto. Frutti rossi/violacei brillanti, gesso, menta e pepe bianco conferiscono un'energia notevole e salivante a questo franco decisamente focalizzato. È sorprendente vedere quanto questi vini siano espressivi in relazione al sito e all'annata. Vediamo se con il tempo questo vino si arricchisce ancora di più." Vinous
"Se amate il Cabernet Franc, rivolgete qui la vostra attenzione. La Tenuta di Trinoro 2019 Campo di Magnacosta è uno studio sull'intensità, la potenza e la profondità di quest'uva. Campo di Magnacosta è stata la prima di diverse parcelle a vigneto singolo piantate per questa varietà. Il primo imbottigliamento da questo sito di 1,5 ettari è stato fatto nel 2011 e quest'anno sono state rilasciate solo 2.122 bottiglie. Il vino è profondo e puro, con frutti scuri, mineralità, spezie e contorni incisi. Si percepisce quel caratteristico sentore di ardesia o di matita che è particolarmente caratteristico di questo Cabernet Franc. La sua struttura corposa avvolge dolcemente il palato e i tannini sono stati sapientemente integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123119 · 2,25 l · 113,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore ricco e profondo, rosso rubino scuro. Il bouquet si apre con ciliegie scure, fiori blu e terra. I tannini sono tesi, quasi croccanti, e il vino offre un pedigree profondo e una persistenza che è portata dalla spiccata acidità. Questa profondità è ciò che risalta maggiormente. Dal 2016, una piccola parte del vino è stata affinata in anfore di argilla, il che ha portato a un Flaccianello ancora più elegante e raffinato. Come sempre, merita un posto di primo piano tra i Sangiovese in purezza della Toscana centrale e gli intenditori gli stanno dando tempo per svilupparsi ulteriormente. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro. Apre il naso con ricchi toni terrosi di prugna matura e ciliegia Amarena matura, che ricordano leggermente il rum, con un finale di noce e menta. In bocca con toni balsamici-terrosi, mostra molto tannino e grip, poi grande succosità in fondo, deve ancora riunirsi, mettetelo via e dimenticatelo per qualche anno." Falstaff
"Classico Supertuscan della Conca d'Oro di Panzano: incantevole con note di frutta a nocciolo, sottobosco e cuoio; l'ingresso è denso eppure con finezza, i tannini polverosi, l'acidità tonificante, anche minerale-salato nello sviluppo successivo, nel retrogusto sfaccettato e nobile." Vinum
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è un blend dei vigneti di Fontodi, in particolare dei tre vigneti principali piantati su siti con roccia molto densa e pesante. Scuro, morbido e invitante, il 2020 è così espressivo oggi. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, liquirizia e moka si fondono senza soluzione di continuità nel bicchiere. Il 2020 è un ottimo Flaccianello con un futuro luminoso. La maggior parte di questo assemblaggio proviene da tre parcelle sui pendii superiori vicino al centro del paese." Vinous
"Questo rosso puro è sofisticato, complesso ed equilibrato, permeato di aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie, con tannini presenti ma raffinati e ben integrati. Il frutto persiste dall'inizio alla fine, definendo il finale." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è il pacchetto completo. Ciò diventa chiaro quando si assaggiano tutti gli altri vini del portafoglio Fontodi e si finisce con questa bottiglia. Questo Sangiovese biologico mostra una bella intensità e rimane equilibrato per tutta la sua durata con frutti scuri, pietra frantumata, spezie e rose selvatiche. Riprende i temi di eleganza, profondità e maturità che caratterizzano l'annata. Il vino avvolge delicatamente il palato con una notevole ricchezza di frutta e tannini dolci. Questa espressione di un'annata calda può essere conservata in cantina o assaporata subito." Wine Advocate
"Molto floreale, con salvia e liquirizia negli aromi di bacche e ciliegie scure, conduce a un corpo medio con tannini fini e setosi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Molto fresco per essere un Flaccianello. Vivace al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95%/5% barrique/amphora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482620 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento della linea di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e note di roccia frantumata. Al palato, impressionante morbidezza, complessità e ricchezza, oltre a un intero bouquet di sapori di frutta scura affiancati da un tannino fermo e strutturato. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso ricchi frutti di ciliegia, intrecciati con more e frutti di bosco, fine sottobosco, oltre a un accenno di menta e malto. Al palato è strettamente intrecciato con un magnifico ventaglio, si estende elegantemente sulla lingua, grande succosità nella parte posteriore, oltre a spezie nobili nel finale, potente, invecchierà magnificamente." Falstaff
"Ricco di succulenti sapori di prugna, mora e ciliegia nera, questo rosso ampio è sostenuto da una struttura densa e corposa che dovrebbe consentirgli di evolvere piacevolmente nei prossimi due decenni. Rivela accenti di ferro, terra, eucalipto e tabacco sul finale. Gli elementi ci sono tutti, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
"Freschi aromi di mirtillo con frutti di violetta e una lucentezza color inchiostro. Anche liquirizia nera. Corposo, con tannini decisi e robusti, levigati ma strutturati. Al momento è piuttosto denso e chiuso. Ha bisogno di tempo per aprirsi e ammorbidirsi con la maturazione in bottiglia. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia 2019 è un vino di intensità, volume e potenza. Ma mostra anche un equilibrio impeccabile grazie alle abili mani del team di vinificazione della cantina. Trovo che questo Vigneto la Casuccia, il cui frutto proviene da un vigneto scosceso che domina il Castello, sia particolarmente pieno e ricco. Il peso e la concentrazione del frutto sono infatti una caratteristica di questa stagione vegetativa classica, e questo vino la porta bene. Si percepisce un'abbondanza di more, spezie, tabacco ed erbe grigliate." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2019 è stupefacente. Che vino! In questa annata, gli aromi sono enormi ed espansivi, un tema che si ripropone anche al palato. Cedro, tabacco, foglie secche, incenso e arancia rossa si sprigionano dal bicchiere. Il 2019 è sbalorditivo per la sua intensità, il suo pedigree e il suo equilibrio generale. È il vino dell'annata nel Chianti Classico." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342619 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso si apre esitante, con fini sentori resinosi abbinati a ricchi frutti di ciliegia, oltre a petali di rosa essiccati e leggere spezie. Al palato gioco molto succoso con frutta chiara, mostra molta razza, oltre a tannini giovani e freschi in molti strati, ha ancora bisogno di un po' di tempo, si riunirà splendidamente." Falstaff
"Gli aromi di more, rovi, corteccia e funghi conducono a un corpo pieno con tannini profondi e masticabili e un lungo finale. È molto strutturato. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da bere dopo il 2025." James Suckling
"Questo rosso evoca sapori di violetta, ribes nero e ciliegia nera, accentuati da note di erbe selvatiche, ferro, sanguigna e spezie. Sottolineato da una struttura solida e da un'acidità vibrante, mostra equilibrio e armonia, ma richiederà più tempo per raggiungere il suo punto di forza." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2019 sale dal bicchiere con un'intensità mozzafiato in tutte le sue dimensioni. I soli aromi sono impressionanti, ma questo è solo l'inizio. Ricco e rigoglioso al palato, il 2019 è il Bellavista più raffinato che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Una buona percentuale di Malvasia Nera gli conferisce note speziate e una buona dose di grip, mentre pulite sfumature minerali prolungano il finale. I tannini sono particolarmente levigati, come raramente accade in un Bellavista giovane." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2019 viene prodotto solo nelle annate migliori. Questo splendido vino mostra una bella concentrazione con la giusta quantità di peso del frutto che sembra ricco ma non pesante. Il vino appare compatto e solido, con un'eccellente profondità che si riflette negli aromi di frutti di bosco, minerali tritati, rose, tabacco ed erbe di menta. La complessità del vino si dispiega con attenzione con il tempo nel bicchiere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,75 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342519 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e corposo al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Lo senti e sai che è un Bellavista solido, con ribes nero, ciliegie nere, more, arance rosse e fiori d'arancio al naso. Di corpo medio-pieno, con un palato stretto e concentrato che offre una tale precisione nel frutto e nei tannini. Ha bisogno di altri cinque anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Castello di Ama 2021 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista mostra una saturazione del colore scuro e aromi elegantemente trattenuti di ciliegia scura e mora. Il Vigneto Bellavista è uno dei siti Gran Cru di questa denominazione, con viti piantate sull'alto crinale di una collina soleggiata. Questa posizione speciale conferisce a questo vino una maggiore concentrazione e complessità, in definitiva. C'è frutta dolce, prugna matura e spezie, e questi aromi sono incorniciati da una nota minerale simile all'ardesia scura. La bocca è compatta e solida, con un bel senso di ricchezza duratura." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2021 è uno sbalorditivo. Denso, potente e imponente, nel classico stile Bellavista, il 2021 ha una forza immensa. È anche un vino molto potente. Tutte le caratteristiche di Bellavista sono presenti, ma sono quasi sepolte dall'intensità del frutto. Grafite, salvia, rocce frantumate, lavanda, menta ed erbe secche fanno da contraltare a un nucleo di frutta fresca e dai toni scuri. Il 2021 è un vino da sballo, un vino da sballo bello e vivido. Non vedo l'ora di vedere come invecchia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,81 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342521 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2019
L'eccezionale Merlot monovitigno L'Apparita si distingue per eleganza, forza di carattere, fine struttura tannica e acida e lunghezza infinita. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, eccellente il gusto carnoso, il cui tannino succoso, ancora abbastanza conciso, si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Un rosso di grande profondità, con un profilo ricco e carnoso e sapori di ciliegia nera, prugna, minerali e spezie che si fondono con una struttura solida e robusta. Mostra un frutto allettante che si sposa con tannini densi, che dovrebbero assorbire bene con il tempo. Di classe." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso menta, mirtillo rosso, legno di cedro, oltre a eleganti sfumature di mora. Si mostra molto lucido e multistrato al palato, apre frutti di bosco scuri nel nucleo con grande presa, strettamente intrecciato, grande lunghezza con ricca pressione sul finale, può tranquillamente conservare un po' di più." Falstaff
"Aromi invitanti di more e violette con alcune olive nere fresche. Anche le violette fresche. Corposo, molto ricco e stratificato, con tannini vellutati e un finale lungo, lungo. Sapori persistenti di cioccolato fondente sul finale. Un Merlot potente. Da bere dopo il 2026." James Suckling
"Una delle stelle dell'enologia italiana, questo vino iconico è Merlot nel nome ma toscano nello spirito. L'Apparita è un grande vino che dà a chi lo beve un enorme senso di eccitazione ed energia. La sua struttura è morbida e ricca, ma i tannini sono gentili e rotondi. Tuttavia, ha anche molta sostanza e struttura, con strati ininterrotti di frutti neri, ciliegie, spezie dolci e tabacco. La complessità del vino è esaltata da eleganti toni minerali e da una sottile nota mentolata. Il controllo della temperatura e l'accurato rimontaggio delle uve sono effettuati con cura, così come la vendemmia, per garantire che gli acini non siano troppo maturi. I terreni freschi e calcarei, ricchi di pietre, contribuiscono a isolare le radici e a mantenere la freschezza. Il segreto di questo vino è la magia della posizione, dell'esposizione e della geologia." Wine Advocate
"L'Apparita 2019 è incredibilmente potente in questa annata. Tannini enormi e brucianti avvolgono un nucleo di polpa scura. Incenso, tabacco, cioccolato, moka, lavanda e spezie si aprono, ma solo con esitazione. Mentre la maggior parte dei 2019 della gamma Ama sono abbastanza invitanti in questa fase, L'Apparita è un vino per la cantina. In altre parole, il 2019 è un Apparita denso e arretrato che richiede pazienza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342319 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Termina con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262819 · 3 l · 86,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile