Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2019
L'eccezionale Merlot monovitigno L'Apparita si distingue per eleganza, forza di carattere, fine struttura tannica e acida e lunghezza infinita. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, eccellente il gusto carnoso, il cui tannino succoso, ancora abbastanza conciso, si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Un rosso di grande profondità, con un profilo ricco e carnoso e sapori di ciliegia nera, prugna, minerali e spezie che si fondono con una struttura solida e robusta. Mostra un frutto allettante che si sposa con tannini densi, che dovrebbero assorbire bene con il tempo. Di classe." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso menta, mirtillo rosso, legno di cedro, oltre a eleganti sfumature di mora. Si mostra molto lucido e multistrato al palato, apre frutti di bosco scuri nel nucleo con grande presa, strettamente intrecciato, grande lunghezza con ricca pressione sul finale, può tranquillamente conservare un po' di più." Falstaff
"Aromi invitanti di more e violette con alcune olive nere fresche. Anche le violette fresche. Corposo, molto ricco e stratificato, con tannini vellutati e un finale lungo, lungo. Sapori persistenti di cioccolato fondente sul finale. Un Merlot potente. Da bere dopo il 2026." James Suckling
"Una delle stelle dell'enologia italiana, questo vino iconico è Merlot nel nome ma toscano nello spirito. L'Apparita è un grande vino che dà a chi lo beve un enorme senso di eccitazione ed energia. La sua struttura è morbida e ricca, ma i tannini sono gentili e rotondi. Tuttavia, ha anche molta sostanza e struttura, con strati ininterrotti di frutti neri, ciliegie, spezie dolci e tabacco. La complessità del vino è esaltata da eleganti toni minerali e da una sottile nota mentolata. Il controllo della temperatura e l'accurato rimontaggio delle uve sono effettuati con cura, così come la vendemmia, per garantire che gli acini non siano troppo maturi. I terreni freschi e calcarei, ricchi di pietre, contribuiscono a isolare le radici e a mantenere la freschezza. Il segreto di questo vino è la magia della posizione, dell'esposizione e della geologia." Wine Advocate
"L'Apparita 2019 è incredibilmente potente in questa annata. Tannini enormi e brucianti avvolgono un nucleo di polpa scura. Incenso, tabacco, cioccolato, moka, lavanda e spezie si aprono, ma solo con esitazione. Mentre la maggior parte dei 2019 della gamma Ama sono abbastanza invitanti in questa fase, L'Apparita è un vino per la cantina. In altre parole, il 2019 è un Apparita denso e arretrato che richiede pazienza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342319 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lo Chiamavano Trinità" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Italo Zingarelli, padre di Sergio, è stato un produttore cinematografico molto innovativo che ha portato sullo schermo, tra gli altri, Bud Spencer e Terence Hill con il film "Mi chiamano Trinità" nel dicembre 1970, ponendo una pietra miliare nella storia del cinema italiano.
In onore suo e del classico del cinema, i figli Fabio, Sandra e Sergio hanno vinificato un Sangiovese al 100%, che viene imbottigliato esclusivamente in magnum, con un numero gestibile di 600 bottiglie sul mercato mondiale. Questo eccezionale Chianti Classico Gran Selezione dell'annata top 2016 sarà disponibile solo per un'annata. Rappresenta il completamento di un percorso iniziato 50 anni fa, quando Italo (romano di nascita) si innamorò delle colline di Castellina in Chianti. SUPERIORE.DE
"Meravigliosi aromi di prugne, amarena, lavanda e arancia a fette si susseguono in un corpo pieno con tannini densi e decisi, splendidamente integrati nel vino. È così lungo e concentrato. Una tale finezza e struttura. Equilibrato e attraente. Bevibile ma migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere grande/piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863516 · 1,5 l · 173,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Caratterizzato da aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa e minerali, questo bel rosso è saldamente strutturato, chiudendosi sul finale serrato. Ciononostante, il frutto è abbondante e il retrogusto è lunghissimo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063719 · 4,5 l · 58,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso ciliegie acide e prugne fresche, con violette e un tocco di coriandolo in sottofondo. Al palato è fruttato e succoso, con tannini ben integrati e un lungo finale." Falstaff
"Un'espressione ricca e scura del Merlot, questo rosso cammina sulla linea sottile tra austerità e generosità, con quest'ultima che guadagna importanza nel corso del finale. Denso, con la sua struttura compatta che lavora in tandem con i sapori di amarena, mora, ferro e spezie." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Casalferro mette in mostra il suo potenziale in un'annata classica. Il DNA del vino, prodotto esclusivamente con Merlot, è caratterizzato dal vitigno, ma anche il terroir gioca un ruolo importante in questa presentazione. Si sa che si sta bevendo un vino toscano grazie a un delicato insieme di sapori che comprende ciliegia selvatica, frutti di violetta, viole e spezie. Questo vino conferisce una personalità italiana a un vitigno francese." Wine Advocate
"Il Casalferro 2019 è magnifico. Frutti maturi di ciliegia scura e prugna, liquirizia, spezie, cuoio nuovo, mentolo e moka si combinano in un Merlot generoso e rigoglioso che offre molta della vivacità di un Chianti Classico." Vinous
"I profumi di mirtillo, prugna e bacche rosse e nere si mescolano con fiori di campo, spezie e un accenno di chicchi di caffè tostati. In bocca è sassoso e sapido, tutto all'insegna dell'eleganza con bellissimi frutti blu freschi accompagnati da un tocco di cremosità a metà palato, poi un lungo finale super-fresco ed equilibrato." Decanter
"Super sapori di violette fresche, olive nere, lamponi e more schiacciate. Anche un accenno di fiori secchi. Corposo ma compatto e lucido, con tannini superbamente lavorati che comprimono il palato e gli conferiscono una consistenza vellutata. Teso e concentrato. Il Casalferro più preciso e raffinato di sempre. Ha bisogno di almeno tre o quattro anni per mostrare di che pasta è fatto, ma ha un grande potenziale. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2026." James Suckling
"Prodotto per la prima volta non solo con le migliori uve dell'omonimo vigneto, ma anche con i contributi dei vigneti Pecchierino e Sodacci, è un Merlot in purezza di levatura con intensi aromi di mirtilli, ribes ed erbe balsamiche al naso. Il sapore è elegante e spettacolarmente pulito. Tannini salati e speziati, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,63 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125419 · 3 l · 88,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve Sangiovese per questo vino provengono dal vigneto dell'Impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è un misto di argilla e ghiaia, ricco di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le oscillazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei sapori più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Si apre al naso con note di arance, ciliegie succose, rosa canina e ciottoli bagnati. Al palato è ricco di finezza, con una grande struttura, tannini levigati e una bella salinità, legno fine e spezie, con un finale di tabacco." Falstaff
"Mirtilli rossi maturi e sapidi, pietre, pompelmo cotto, erbe secche e alcune sottili spezie dolci. Al palato è emozionante e minerale, con corpo medio-pieno, tannini elastici e gessosi e un finale puro, quasi etereo. La struttura impressionante e la mineralità sapida gli conferiscono definizione." James Suckling
"Note intriganti di frutti rossi di bosco, cuoio e tabacco; in bocca è lucido, l'acidità e i tannini ben intrecciati sono in equilibrio, finisce lungo su note di frutti rossi. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Al naso si intrecciano aromi delicatamente floreali con frutti brillanti e aspri e una densa e sapida terrosità. Il palato è decisamente fruttato, ma le sfumature di caffè e cioccolato fondente mantengono una sensazione di versatilità. Una corrente di acidi scorre lungo un percorso di tannini levigati e rotondi, prima di confluire in un finale caldo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Sangiovese biologico da terreni sassosi e argillosi. Bouquet sfaccettato di frutti gialli e lamponi, con un accenno di buccia d'arancia, eucalipto e note balsamiche in sottofondo. Bocca con tannini vellutati: finale intenso, persistente, equilibrato, speziato e minerale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333619 · 2,25 l · 117,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e corposo al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro ed elegante. Naso speziato, cuoio, pepe, ricco frutto di ciliegia, malto tostato, cioccolato fondente. Al palato è corposo, con tannini ben intrecciati e una sensazione di pietra, preme molto sul palato, si presenta con molti strati, al momento è ancora molto giovane, ha bisogno di tempo." Falstaff
"Sfumature scure di more, mirtilli, violette e ferro permeano questo rosso intenso ma fluido, con una nota di cioccolato fondente. Nonostante la fine concentrazione e il bell'equilibrio, questo vino è elegante, con un'eccellente lunghezza e note persistenti di frutta e spezie." Wine Spectator
"Un bouquet attraente con note di fragole secche, buccia di prugna, noci schiacciate e liquirizia. Corposo, compatto e strutturato, con tannini vellutati e una bocca cioccolatosa. Molto concentrato ed equilibrato. Finale lungo e uniforme. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2020 mostra un carattere particolarmente scuro e ricco in quest'annata, con amarena, spezie sapide da barbecue e tabacco affumicato. Delle tre edizioni della Gran Selezione, il Vigneto Bellavista ha il carattere più scuro e ricco. Questo vino rosso corposo mostra tannini incisivi e molti ricchi strati di frutta." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2020 è straordinariamente bello. Grafite, roccia frantumata, lavanda, mentolo e bacche di ginepro emergono dal bicchiere. Un pizzico di Malvasia Nera gli conferisce un'intensità speziata e terrosa sorprendente. Frutti neri, ghiaia, incenso e chiodi di garofano si sviluppano nel tempo, incorniciati da potenti tannini Bellavista che hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi." Vinous
"Ad ogni sorso emerge un invitante corteo di caffè, incenso, erbe dolci, terra umida e tartufo. Il palato è un emozionante ed energico braccio di ferro con frutta scura e rigogliosa contrapposta a tannini cesellati. La struttura ghiaiosa aumenta la drammaticità e l'intensa violetta penetra nel finale. Generoso, ma ancora compatto." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342520 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Il vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento della linea di selezione della casa. Il bouquet ha una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e note di roccia frantumata. Il palato è incredibilmente morbido, complesso e corposo, con un intero bouquet di sapori di frutta scura affiancati da tannini fermi e strutturati. La componente Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Il vino è scuro e concentrato in questa annata, con bellissimi toni di mora matura, prugna cotta, terra dolce e rosa nera. Presenta tutti i sapori classici del vitigno, solo che in questo caso sono espressi con maggiore potenza e vigore grazie alla stagione di crescita calda e soleggiata. Quest'annata rimane nel complesso un po' più accessibile." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro e nobile con un bordo sottilmente brillante. Naso di crosta di pane nero, biscotti al burro, delicata vaniglia, poi ricca frutta a bacca scura, legno pregiato. Al palato è potente, molto succoso, appare fresco e fruttato, con tannini ben intrecciati, profondo, lungo, succoso e fresco nel finale." Falstaff
"Aromi di prugna, mora e terra mostrano note di caramello in questo vino rosso morbido e muscoloso, incorniciato da rovere tostato. È fluido e aperto fino a quando i tannini densi e potenti fanno sentire la loro presenza nel finale. Persistente e fresco, con un lungo retrogusto." Wine Spectator
"La prugna blu matura e la mora sono incorporate con il fumo e la quercia tostata. Sebbene sia più rotondo del Bellavista, non manca di struttura: il nucleo di frutta densa è ben imbottito da tannini carnosi e ampi che flettono con forza. La foglia di alloro e il tabacco conferiscono un tocco sapido, spinto da minerali pietrosi sottostanti." Decanter
"È bello e decadente, con note di bacche rosse e scure mature, spezie dolci, corteccia e un accenno di foglie secche. Corposo e denso, con tannini finemente levigati e compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Lungo e deciso, con una presenza granitica sul finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2020 è normalmente un vino sensuale, ma è una potenza. Questo probabilmente è un bene per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine, ma i lettori dovranno essere pazienti. Intense note speziate e minerali conferiscono al 2020 un'enorme complessità. Anche in questa annata calda, il 2020 non è opulento, ma è ricco di enorme intensità e pura potenza. I frutti rossi del Sangiovese emergeranno con il tempo, ma il 2020 richiederà una certa dose di pazienza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342620 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco con riflessi violacei. Al naso frutti di bosco maturi, un po' di cassis, leggeri aromi di sottobosco, menta e grafite, molto complesso. Al palato è elegante e diretto, con molta tensione e un finale di lunga durata, oltre a tannini a maglia fine, molto potenziale." Falstaff
"Al naso, questo vino è molto profumato con ribes nero, violette, lillà e mandarini. Di corpo medio-pieno, con tannini molto ben integrati e leggermente masticabili che conferiscono al vino concentrazione e tensione. La consistenza rotonda e finemente vellutata conferisce a questo vino grazia e raffinatezza. Non filtrato. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2028." James Suckling
"Il d'Alceo 2020, un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, è uno dei miei vini preferiti di questo angolo di Toscana, e quest'ultima annata è esattamente come me l'aspettavo. Il d'Alceo è certamente un fiore all'occhiello della Toscana e in questa calda stagione vegetativa il vino è particolarmente caratterizzato da una consistenza ricca e vellutata. È cremoso sul finale e offre un'intera gamma di frutti scuri concentrati con spezie equilibrate lungo il percorso." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2020 è un vino di grande levatura. Profondo e stratificato nel bicchiere, il 2020 offre molta frutta scura, amarena macerata, liquirizia, spezie, lavanda e moka. Il D'Alceo è un vino ricco, ma non esagerato. Proviene da vigneti terrazzati ad alta densità con esposizione a sud o sud-est, piantati per la prima volta nel 1991 e naturalmente a bassa resa, che conferiscono al vino una consistenza ricca. I lettori troveranno un D'Alceo con molta finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692420 · 1,5 l · 176,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2020
L'eccezionale Merlot monovitigno L'Apparita si distingue per eleganza, forza di carattere, fine struttura tannica e acida e lunghezza infinita. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, eccellente il gusto carnoso, il cui tannino succoso, ancora abbastanza conciso, si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"L'Apparita 2020 si apre con un colore nero notte e un aspetto impenetrabile. Questo Merlot ha stabilito il punto di riferimento per l'uva in Toscana e continua a farlo oggi, nonostante le varie sfide che una varietà a maturazione precoce deve affrontare con i cambiamenti climatici. L'annata 2020 rimane ricca e opulenta, persino pesante a metà palato, con un'abbondante stratificazione di frutta e tannini morbidi. Finisce con frutta dolce e spezie da barbecue." Wine Advocate
"Un rosso viscoso, salato e ricco di liquirizia, con sapori di prugna, terra e spezie. Rivela una solida presa di tannini sul finale, lasciando una sensazione di compattezza oggi. Concentrato, potente e complesso, ha solo bisogno di tempo per crescere." Wine Spectator
"Bella messa a fuoco con salvia e rosmarino per il carattere di prugna e cioccolato. Anche alcune olive verdi. Di medio corpo, con tannini finissimi che accarezzano il palato. Solo accenni di vaniglia e fiori secchi nel frutto. Alla fine il vino ha una buona consistenza e lunghezza." James Suckling
"Rosso rubino scuro e scintillante. Naso invitante, di more fresche, legno pregiato, leggero miele, inoltre fini toni pietrosi, fragrante, nel finale delicato di petali di fiori secchi e fine speziatura. Al palato con frutta radiosa e abito succoso, elegante, lucido, molto ben bilanciato, ha un'alta bevibilità nonostante la sua complessità, grandi note salmastre nel finale." Falstaff
"L'Apparita 2020 prenderà presto il suo posto tra le grandi Apparita. Untuoso e stratificato nel bicchiere, il 2020 possiede un equilibrio eccezionale e tonnellate di carattere fin dall'inizio. I profumi esotici di marmellata di more, cioccolato, cuoio nuovo, liquirizia e fumo sono così seducenti. I tannini imponenti hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma quando ciò accadrà i lettori saranno trattati con una spettacolare Apparita che cattura tutto il meglio che l'annata aveva da offrire. Marco Pallanti ha aspettato fino a metà settembre (tardi per l'annata) per portare qui questo frutto. La decisione è stata ampiamente ripagata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342320 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443019 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482621 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cepparello” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462919 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2021
L'eccezionale Merlot monovitigno L'Apparita si distingue per l'eleganza, la forza di carattere, la fine struttura di tannini e acidità e un finale infinitamente lungo. Una rarità enologica in Toscana e un oggetto del desiderio ogni anno, e non solo per questo motivo. L'aroma è una combinazione di impressioni fruttate e speziate, con un eccellente sapore carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza incisivo si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Uno dei Merlot più raccolti d'Italia, il 2021 L'Apparita si apre con un aspetto ricco e scuro come l'inchiostro. Molto fedele al vitigno, questa annata raggiunge una maturazione impeccabile con un'intensità di ciliegia morbida e spezie che sono imbottite da un'ulteriore fibra testuale. Come sempre, questo vino è particolarmente riuscito in termini di bocca e di finale. Il bouquet è caratterizzato da frutta matura, spezie delicatamente tostate e un accenno di tapenade di olive. È un vero boccone d'oro." Wine Advocate
"Questo vino mostra una grande profondità e intensità, con un bellissimo naso di frutta scura, noci, liquirizia, iodio e conchiglie. Si nota un po' di legno. Puro e strutturato. Mostra allo stesso tempo ricchezza e freschezza, con un corpo pieno e una struttura tannica compatta e senza soluzione di continuità. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da provare dopo il 2028." James Suckling
"Il L'Apparita 2021 è sublime. Un vino dall'irresistibile profumo interno e dalla ricchezza esotica, il 2021 si preannuncia come uno dei grandi L'Apparita. Frutta scura, espresso, liquirizia, lavanda e rocce frantumate abbondano in un vino imponente e statuario che entusiasmerà chi avrà la fortuna di possederlo. Incarna perfettamente tutte le più grandi qualità di questa annata storica." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,73 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342321 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2015
Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono a sud-ovest ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da Galestro e calcare. Rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi multistrato e concentrati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e rivela il suo spettro completo solo al paziente. Un vino da parata di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato ricco e scintillante. Si apre con note leggermente affumicate, cedro lussureggiante, poi tanta mora e ciliegia scura matura, un po' di tabacco in sottofondo. Rigoglioso e presente nell'attacco e nella progressione, mostra molto frutto succoso e presente, si apre con tannini fini e pungenti, descrive un arco lungo, buona tensione." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2015, essenzialmente una selezione delle migliori botti di Cepparello, è un vino splendido. Più che altro, il 2015 è notevole se si considerano le sfide di una stagione di crescita in cui la pioggia durante la vendemmia ha creato problemi significativi. Ciononostante, Paolo De Marchi ha tirato fuori tutto il potenziale dalle sue vigne nel 2015, aggiungendo una buona dose di Petit Verdot al Sangiovese per creare la Gran Selezione. Denso, potente e di bella struttura, con un intenso sottofondo di mineralità salina. Il 2015 ha un futuro brillante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 8% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463215 · 0,75 l · 360,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2019 mostra il lato più etereo del Sangiovese in questa annata. Ciliegie rosse dolci, menta, pietre frantumate, buccia d'arancia e acqua di rose gli conferiscono una notevole brillantezza aromatica. Il Roncicone affascina con la sua personalità mediamente corposa e traslucida e offre molta intensità." Vinous
"Questo vino rosso speziato si presenta con un'esplosione di frutta ciliegia brillante, insieme a note di fragole, ribes, eucalipto e tabacco. Mostra una mineralità di fondo e tannini polverosi che sono presenti sul finale. Tutte le componenti sono presenti." Wine Spectator
"Profumi terrosi di bosco accompagnano bacche di siepe e toni di violetta, con una chiara nota petrarchesca. I tannini fini lasciano trasparire l'intensità dei succosi frutti rossi e neri. Ha una bella freschezza con un carattere quasi mentolato che, unito al finale denso e sapido, gli conferisce un senso di verticalità." Decanter
"Gli aromi e la struttura di questo Chianti Classico monovitigno sono qualcosa di speciale quest'anno. I sapori di buccia d'arancia, carne e ciliegie sono vivaci e vibranti. Ha un corpo medio con tannini sodi e masticabili, polverosi e a grana fine. Strutturato e robusto, con una presenza granitica. Provatelo dopo il 2025, ma vi stupirà." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2019 riflette terreni ricchi di conchiglie e fossili marini. Queste condizioni forniscono nitidezza e messa a fuoco con una bella mineralità, sia salata che gessosa. A prima vista, questo Sangiovese è da manuale, snello ed elegante. Il bouquet è raffinato e stratificato con ciliegia selvatica, menta, fiori blu e arancia rossa. C'è anche una nota di ruggine, e la bocca è lucida e molto fine. I tannini si dissolvono. Francesco Ricasoli mi assicura che lui e il suo team hanno imparato a "lavorare l'uva". Direi proprio di sì. I risultati sono sorprendenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125319 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Questo sito si trova in una valle vicino al fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terreni alluvionali e argillosi che contengono poca materia organica e meno calcare. Secondo la nostra degustazione, risulta essere il più ricco di sfumature e di varietà dei tre monovitigni della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2019 è un vino molto bello. Il 2019 è luminoso e traslucido, con grande energia e ha molto da offrire. Note floreali dolci, kirsch, spezie, petali di rosa e rovere francese sono tutti splendidamente enfatizzati. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Audace e ricco, ha un aroma invitante di amarena e cioccolato, con note di terra umida e pot-pourri. In bocca i frutti scuri sono maturi e quasi appiccicosi, sollevati da note floreali e sapori di frutta secca, per finire con una profondità di tapenade e terrosità." Decanter
"Super speziato dagli aromi al finale, questo vino rosso è morbido e teso. Offre sapori di fragole, ribes, ciliegie e terra, spezie pepate e una nota di vaniglia sul finale potente. Pur essendo delicato, non manca di intensità." Wine Spectator
"Barone Ricasoli è riuscito a mettere in risalto il carattere individuale di ciascuno dei suoi vini Gran Selezione. I frutti di questo campione provengono da terreni sabbiosi e limosi della Val d'Arbia a quote più basse (tra i 280 e i 300 metri sul livello del mare). Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo 2019 è un vino strutturato e concentrato con generosi strati di frutti scuri, spezie, terra e ciliegie candite. Il CeniPrimo si concentra sui frutti scuri e sulla struttura." Wine Advocate
"Questo vino ha un naso intensamente profumato con aromi di lavanda, legno di sandalo, ciliegie secche, mirtilli, crème de cassis, alloro, noci e pietre. Corposo, con tannini levigati e ben integrati e un nucleo multistrato, setoso e concentrato di frutta speziata ed erbacea. Lungo. Intenso. Fantastico già adesso, ma da provare nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,53 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,09 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125019 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Fragrante al naso, di arance rosse succose, fragole di bosco fresche, ciliegie, floreale nel secondo eco, ricorda lontanamente la frutta a nocciolo, invitante ed espressivo. Mostra un approccio e un percorso molto succoso al palato, il tannino strettamente intrecciato supporta il frutto espressivo, floreale e radioso, ma molto accessibile e con un'alta bevibilità, grande cinema Chianti Classico!" Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2019 è un altro vino formidabile di questa gamma di Brolio. Sposa l'energia con la profondità, mostrando molte sfumature e carattere. Frutti rossi scuri di ciliegia/prugna, moka, tabacco, arancia rossa e incenso attraversano questa Gran Selezione profonda e carnosa. Il Colledilà 2019 è uno dei migliori vini di Brolio che abbia assaggiato da tempo." Vinous
"Un sacco di frutta fresca qui, con buccia d'arancia e bacche schiacciate. Anche qualche pietra frantumata. Corposo, con tannini integrati che si diffondono sul palato e si fondono piacevolmente, rendendolo quasi ininterrotto. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Distintamente sapido, questo rosso offre aromi e sapori di erba, timo e mentolo alleati a note di ciliegia, fragola e terriccio. Spigoloso e denso, con la componente fruttata che emerge con l'aria, è lungo, complesso e abilmente equilibrato, rivelando un retrogusto di ciliegia, frutti di bosco, accenti minerali ed erbacei." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà emana un profilo fruttato elegante, ma il vino non è privo di intensità e concentrazione significative. Con il Sangiovese proveniente da terreni calcarei argillosi ricchi di carbonato di calcio e poveri di materia organica, questo vino vanta anche quella bella mineralità che abbiamo visto negli altri. I delicati frutti di bosco cedono il passo a gusci di ostrica schiacciati, spezie scure e cenere di falò. Al palato, il vino è alto, solido e lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,18 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,16
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126119 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Il Valdarno di Sopra Petruna Sangiovese 2018 di Anfora è fresco e vibrante nel bicchiere, con uno sfoggio selvaggio di bacche rosse zesty, spezie dolci ed erbe pepate. Al palato, le consistenze morbide sono rassodate da acidi vivaci, che introducono note di lampone e ciliegia, mentre strattonano le guance con tannini appiccicosi, ma ancora così vivaci. Il finale è di media lunghezza, con una nota salata di mineralità, mentre i fiori interni si affievoliscono lentamente. Questo Sangiovese al 100% è affinato in Anfora e dimostra il valore di questa tecnica di vinificazione rivitalizzata ma antica. Molto bello." Vinous
"Questo è un altro entusiasmante vino de Il Borro che torna nella denominazione Valdarno di Sopra. Il Valdarno di Sopra Sangiovese 2018 in Anfora Petruna è il vino in anfora della famiglia Ferragamo, creato per mostrare la purezza e la nitidezza del Sangiovese di questa piccola, nuova ed eccitante denominazione. È un vino di carattere, che mostra i puri aromi di frutti di bosco, mandorla amara e terra che sono associati all'uva. Si percepisce anche un po' di argilla e terracotta dovuta al processo di vinificazione non manuale. Si potrebbe abbinare a questo vino una lasagna ricca di formaggio, perché l'acidità dell'uva è sempre presente per pulire il palato." Wine Advocate
"Estremamente floreale con ciliegie dolci, fiori e note di funghi. Corpo medio-pieno con una consistenza deliziosa e cremosa che ricorda il pinot nero. Ma questo è sangiovese proveniente da un singolo vigneto, affinato in anfora per un anno. Non c'è legno qui. Adoro il finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592918 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122321 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Sanbarnaba” Bianco Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Arriva l'annata di debutto di un grande vino bianco proveniente da una regione classica del vino rosso. In una piccola edizione di meno di 6.000 bottiglie, è stato creato un Trebbiano elegante e allo stesso tempo molto indipendente, che porta giustamente l'etichetta basata sul famosoCastello di Brolio" Chianti Classico Gran Selezione. Il vitigno bianco Trebbiano ha una tradizione ultracentenaria a Brolio e le uve per questo cru bianco provengono da un piccolo appezzamento di 1,18 ettari nel vigneto Tarci di proprietà dell'azienda. Secondo la tradizione, qui è stato eretto un monumento a San Barnaba, protettore dei vigneti dalla grandine.
La sua produzione è speciale quanto il vino stesso: è stato maturato in anfore di cocciopesto toscano, con una macerazione delle bucce di circa tre mesi. Il vino è stato poi affinato per un anno, per il 40% in anfore, per il 30% in vasche di acciaio inox e per il 30% in tonneaux di secondo e terzo passaggio.
Il Sanbarnaba sorprende per la sua eleganza e intensità. Ha un colore giallo oro con riflessi ambrati. Al naso si apre con note floreali e fruttate, seguite da aromi di miele, spezie ed erbe. Al palato è morbido e molto armonico. L'acidità e la freschezza con una fine nota minerale accompagnano l'esperienza estremamente saporita fino al lungo finale. Davvero eccezionale! SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore giallo dorato chiaro. Note di fiori di gelsomino, pera e qualche mela cotta al naso. Al palato, molta acidità tesa che conferisce tensione e succosità, note salate e leggermente fenoliche sul finale." Falstaff
"Un vino attraente con note di mele ammaccate, buccia di pera, erbe sapide, noci giovani e formaggio maturo. Pieno e ceroso, strutturato e piuttosto fluido, ma anche interessante. Speziato e sapido con una delicata impronta fenolica sul finale. 100% Trebbiano da 1,18 ettari di vigneto." James Suckling
"Un aroma di mela leggermente mielato e floreale conduce a un palato strutturato di lanolina. Ha una buona acidità di fondo insieme a una bella linea di salinità che bilancia il suo peso ceroso, finendo con un rinfrescante tocco di lime. Il 2020 è la prima annata di Sanbarnaba." Decanter
"È un vino che promette un modesto potenziale di cantina, e grazie alla sua struttura naturale potrebbe essere abbinato a formaggi stagionati o anche a un piatto di cacio e pepe". Il Barone Ricasoli 2020 Castello di Brolio Sanbarnaba è affinato in una combinazione di anfore, acciaio inox e rovere neutro. È stato prodotto in sole 5.600 bottiglie. Si apre con un colore dorato medio e offre aromi di nocciola con mango, albicocca e arancia candita. Finisce con una nota ricca di glicerina. Sarà interessante riassaggiare questa bottiglia tra cinque anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora/acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,75 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120420 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con il suo Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso affinato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fatto fermentare con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegia e piccoli frutti rossi, con una nota di scorza d'arancia. Il suo corpo è di medio peso, il che lo rende un eccellente accompagnamento al cibo. La sua fresca acidità e la rete di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Un esperimento elegantemente riuscito, possiamo dire. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio chiaro e brillante. Naso intenso di melograno, arance e ciliegie fresche, leggermente speziato nel finale. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini ben integrati, riempie la bocca ed è morbido, ha una fluidità di beva, finale piacevole." Falstaff
"Il Sangiovese Petruna 2019 di Anfora è sapido piuttosto che dolce, con un bel bouquet di rose fresche, fragoline di bosco e pietra bagnata. Il vino è puro e fine, con una leggera mineralità che enfatizza i frutti aspri dei frutti di bosco. Gli acidi sapidi forniscono una sensazione di energia. Il 2019 è al tempo stesso audace e fresco, avvolgendo il palato con tannini sottili e grippanti e un accenno di liquirizia. Il Petruna di Anfora è straordinariamente bello e, nonostante la sua struttura, piace già per la sua innegabile bellezza femminile." Vinous
"Il Borro 2019 Valdarno di Sopra Sangiovese di Anfora Petruna proviene da un'annata che naturalmente offre un frutto più concentrato e uno stile di beva più ricco. Il risultato è un vino elegante e corposo, con molte sfumature minerali polverose dovute all'affinamento in vasi d'argilla. Si percepiscono anche note di fiori blu, ciliegia e foglie di menta essiccate." Wine Advocate
"Fruttato e succoso con ciliegie e frutti di bosco, insieme a scorze d'arancia e agrumi. Anche spezie. Corposo, ma vivace e bello. Croccante. Strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592919 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con lievi riflessi violacei. Si apre con fini note speziate, un po' di cannella, poi prugne e cioccolato. Tanta frutta succosa al palato, croccante e fresco, tannini fini, molto duraturo, morbido e succoso al palato." Falstaff
"Attraenti bacche rosse e scure con fiori secchi, noce moscata e polvere di cacao. Anche buccia d'arancia essiccata e terra umida. Di corpo medio-pieno, teso e consistente con tannini a grana fine e leggermente gessosi. Lucido e uniforme, con un finale persistente. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Espressivo e rigoglioso fin dall'inizio, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, buccia d'arancia, minerali ed erbe toscane." Wine Spectator
"Il Cepparello 2020 è morbido ed elastico ed esalta il Sangiovese come solo Paolo De Marchi sa fare. Questa è la sua penultima annata prima di andare in pensione e vendere questa storica cantina. Il vino si apre con una concentrazione medio-alta di prugne scure e ribes rosso. Questi seguono le spezie dolci, la terra, la pietra frantumata, i chiodi arrugginiti e la buccia d'arancia candita. Lasciate al vino più tempo per svilupparsi in cantina. Ha una forte gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Cepparello 2020 è un vero sbalordimento, proprio come lo era l'anno scorso. Di colore intenso, stratificato ed esplosivo nel bicchiere, il 2020 possiede una ricchezza testuale e un'intensità complessiva impressionanti. Ciliegia nera, grafite, prugna, spezie e lavanda si fondono senza sforzo. Il pedigree e la statura sono enormi. Il Cepparello è sicuramente uno dei vini dell'anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462920 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con sentori di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Sele convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463216 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125020 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile