Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Borrorosa” Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Rosa salmone chiaro dovuto a un contatto molto breve con la buccia. Bouquet fresco e molto accogliente di fiori bianchi, pesca e nettarina secca. Al palato è delicato e croccante, con un'eleganza fruttata che lo rende ideale come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri di pesce mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Quest'annata è un po' più rotonda e fruttata rispetto al passato, con note di pesche e pere. Di corpo medio-pieno. Consistenza cremosa con un finale fruttato e di limone amaro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,33 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592823 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietranera” Rosso Toscana IGT 2022
Il Pietranera è intensamente speziato e profumato, con un bouquet floreale che fonde rose e salvia con una vibrante amarena. Il palato è morbido, rotondo e succoso fino in fondo, con un'acidità stimolante che spinge i frutti di bosco aspri e aggiunge una dolcezza interna equilibrata verso la fine. Fresco e pieno di carattere nel finale, con forti note di lampone e liquirizia. Un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Il Pietranera 2022, un'unione saporita di 80% Sangiovese e 20% Cabernet Franc, si apre con una miscela oscuramente seducente di fiori secchi e bacche selvatiche dai toni agrumati. Morbido come la seta, si presenta al palato con un fresco mélange di bacche erbacee rosse e blu guidate da una vibrante acidità. Lascia una macchia di mora e accenni di arancia, finendo fresco con una lunghezza inaspettata. Il Pietranera è il vero punto di forza del portafoglio Piaggia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842122 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvabianca” Vernaccia di San Gimignano DOCG 2024 (BIO)
Anche con la sua Vernaccia entry-level, Alessio Logi dimostra la sua classe unica e anche che i bianchi di San Gimignano possono sicuramente giocare al vertice. Colore giallo paglierino brillante con riflessi scintillanti. Aromi potenti di agrumi, melone, gelsomino, pietra focaia, gusci d'ostrica schiacciati e un accenno di coriandolo e basilico al naso. Al palato è teso e preciso, ricco di estratto e con una grande acidità. Brillantemente chiaro e con un finale interessante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
pollo con zenzero e citronella - Estratto secco: 22,87 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730124 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montefili” Rosso Toscana IGT 2017
Le uve di Sangiovese e Cabernet Franc per questo Rosso molto bevibile e succoso provengono da siti di Montefili e Panzano. Le uve vengono vinificate separatamente: il Cabernet Franc in piccole botti da 350 litri (tonneaux), il Sangiovese in botti di legno più grandi da 2.000 litri. Il Montefili Rosso è un rosso molto armonico e di carattere, ricco di finezza e fresco al palato, con una bella fusione e una profondità di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau/botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682217 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2023
Una delle icone del Chianti Classico da decenni: colore rubino ricco, scuro e brillante. Bouquet aperto e denso di more, prugne e un delicato sentore di chiodi di garofano in sottofondo. Il sapore è succoso, con tannini morbidi, e si distende magnificamente. Un grande Chianti Classico ogni anno con un rapporto qualità/prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 337 kJ
- Carboidrati: 0,90 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato09122523 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duelame” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il nome Duelame deriva da "lama": in termini geologici, la parola si riferisce a una specie di lama, cioè un intaglio in cui il villaggio di Lamole si trova in mezzo a due altipiani. L'imbottigliamento Duelame combina quindi i frutti dei vigneti più bassi (420 metri) e più alti (655 metri) della tenuta. Aromi fini di ciliegia e mirtillo al naso e al palato, insieme a una piacevole nota speziata e a tannini setosi, creano l'immagine perfetta e delicata di un Chianti Classico fresco e autentico di stile tradizionale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6/6 mesi botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosato d’Istine” Toscana IGT 2024 (BIO)
Colore rosa salmone nobile. L'Istines Rosé, proveniente da viticoltura biologica certificata, presenta fiori pepati con scorza di lime e note di melone verde. Al palato, la consistenza e l'equilibrio sono impressionanti grazie a un'interessante miscela di acidità, bacche rosse dolci e minerali. Il finale è sapido e acidulo, con una nota di amarena e fiori rosati che permangono a lungo. Davvero divertente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 26,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692924 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Bonelli” Chianti Classico DOCG 2021
Colore rosso rubino scuro. Si apre con aromi di ciliegia scura, prugna, spezie e cedro spagnolo. Il delicato sapore di mora è molto seducente anche al palato, che a sua volta si fonde con tabacco, minerali e legno ben integrato. Il finale è fresco, con un'acidità di punta e una lunghezza intensa e speziata. Il Chianti Classico di Poggio Bonelli è ogni anno molto attraente, elegante e al passo con i tempi. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso con una fine lucentezza granata. Naso aperto e accessibile con note di prugna, fumo e vaniglia in sottofondo. Al palato è caratterizzato da tannini grippanti." Falstaff
"Il Poggio Bonelli 2021 Chianti Classico presenta una bella combinazione di ciliegie candite e note minerali polverose. Sono caratteristiche che trovo spesso nei vini Sangiovese più adatti a una serata a base di pizza o pasta. Questa presentazione informale colpisce nel segno, offrendo frutti scuri e una buona acidità finale. La bocca è di medio corpo e tende leggermente verso il lato più robusto dello spettro." Wine Advocate
"Ciliegie speziate, frutti di bosco e note di liquirizia, noci e pietre bagnate. Di medio corpo, con tannini decisi. Il retrogusto è tostato e cedrato. Luminoso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382521 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ruspoli” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino carico. Profumo di rosa canina e lamponi maturi, succoso e avvincente al palato. Per noi, un'altra bella sfaccettatura del Chianti Classico, proprio come dovrebbe essere: autentico, bevibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è brevemente riduttivo, poi si apre a rigogliosi frutti di bosco e spezie fini, con una leggera nota di salvia e zenzero secco. Bella succosità e frutta compatta al palato, sapido, si presenta a più livelli, classico." Falstaff
"Un Chianti Classico succoso, fruttato e luminoso con frutti di bosco, erbe secche e alcuni fiori secchi, che si sviluppa in un corpo medio con tannini fini. Succoso ma strutturato e compatto. Finale focalizzato con eccellente lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12‑14 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Le quasi 10.000 bottiglie di Rosato di Toscana della Rocca di Montegrossi sono esemplari e perfette. Aromi netti di ciliegia e fragola al naso, vivace, elegante ed equilibrato al palato con una bella freschezza, retrogusto fresco, vibrante e duraturo di frutti di bosco e spezie. SUPERIORE.DE
"Il Rosato 2023 è incredibilmente pieno di energia, come un cavallo che aspetta di saltare fuori dai blocchi di partenza. L'ananas maturo, la pera e gli agrumi speziati costituiscono la base su cui svolazza l'acidità vivace e piccante. L'equilibrio è ammirevole e ben arrotondato, con una bella dolcezza interna. Questa bottiglia potrebbe svuotarsi rapidamente." Vinous
"Colore rosso rosa brillante con riflessi scintillanti. Naso delicato di fragoline di bosco, buccia di mandarino, un po' di miele, poi agrumi e lamponi. Al palato è equilibrato e chiaro, con un'acidità vivace e un frutto sapido, che termina su fini note agrumate." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 7 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262723 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Chianti Classico di qualità biologica, molto fine, ricco di aromi intensi di bacche, frutti rossi e violette. Sapore raffinato, armonioso e speziato, i tannini leggeri sono morbidi e vellutati. Questo vino è puro piacere di bere! SUPERIORE.DE
"Una versione aperta e lineare, i cui aromi di ciliegia, fragola, terra e macchia mediterranea sono sostenuti da una struttura densa e ben salda. Benché equilibrato e lungo, questo rosso beneficerà di un altro anno di bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di bacche rosse e scure con arancia al cioccolato, scatola di spezie e pietre bagnate. Succoso e vivace, con un corpo medio e una consistenza vellutata. Finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09062522 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Petrognano” Rosso Pomino DOC 2021
Il proprietario di Selvapiana, Francesco Giuntini, e la proprietaria della cantina di Petrognano, Cecilia Galeotti Ottieri, sono amici da molto tempo. La loro piccola cantina al confine tra Toscana ed Emilia Romagna si trova al centro della DOC Pomino, citata per la prima volta in un documento del 1716 e una delle prime quattro denominazioni protette della Toscana (insieme a Rufina Classico, Carmignano e Valdarno Superiore). Da qualche anno i due sono legati dal progetto "Villa Petrognano", nell'ambito del quale Selvapiana produce uno dei più autentici e migliori Pomino Rosso della regione.
Aromi sottili di erbe secche, lamponi schiacciati, more, carne alla griglia e buccia d'arancia, con un sapore corposo e vivace. Una cuvée speziata che non dimenticherete in fretta! SUPERIORE.DE
"Luminoso e succulento, mostra sapori di ciliegia, fragola, terra e fumo. C'è una salinità di fondo e questo rosso è equilibrato e deciso nel finale persistente." Wine Spectator
"Un rosso succoso e morbido con un corpo medio e una struttura tannica levigata. Mostra note di ciliegie vivaci, fragole e alcune sfumature floreali e di agrumi. Equilibrato e fresco, con una trama polverosa nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252621 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022
Colore rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e viola, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Al palato è delicato, con una bella nota di sapidità. Tannini delicati e fini, vivacemente sostenuti da una fresca struttura acida con una sottile dolcezza di estratto, completano questa esperienza toscana incredibilmente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2022 è un ottimo vino di base di San Felice. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, spezie, cuoio nuovo e un tocco di buccia d'arancia impreziosiscono questo rosso morbido e aperto. Da bere nei prossimi anni." Vinous
"Una fresca terrosità definisce il naso, con aromi di pietra focaia, erbe selvatiche e more aspre, e poi note umami di funghi e balsamiche. Al palato si percepiscono ciliegie e altri frutti di bosco, ma i tannini polverosi e masticabili e la notevole acidità enfatizzano il carattere terroso della pietra focaia, che continua ad ancorare il vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10‑12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza, pasta - Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182322 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piero” Rosso Toscana IGT 2023 (BIO)
Di questo Sangiovese accattivante e di grande impatto vengono prodotte solo 2.000 bottiglie. Nel bicchiere si avvertono note penetranti di ciliegia, sottobosco e aromi di tostatura, arrotondati da mandorla amara, ferro e tabacco. Al palato ha molta potenza e armonia, con tannini presenti ma ben proporzionati e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802723 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Chianti Classico fine, snello e robusto da coltivazione biologica, uno dei nostri preferiti da 20 anni. Aromi accattivanti, corpo denso e deciso, profondo e succoso, con tannini ben definiti e un finale fresco e appetitoso. SUPERIORE.DE
"Presenta aromi di bacche rosse e scure, cioccolato, fiori secchi e spezie, per arrivare a un corpo medio con tannini croccanti e polverosi e un'acidità succosa. Teso e saporito, con una buona concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,98 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102222 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco d’Istine” (anfora) Toscana IGT 2022 (BIO)
Le uve Trebbiano e Malvasia Bianca per questo eccezionale vino bianco provengono dal vigneto Casanova dell'Aia a Radda in Chianti, il primo appezzamento di 0,2 ettari, calcareo e argilloso, che la famiglia ha acquistato e piantato negli anni '80 e poi rinnovato nel 2014. Matura sulle fecce fini per lo più in anfore di terracotta e solo una piccola parte rimane in vasche di acciaio inox. Produzione totale per annata: 2.500 bottiglie.
Colore giallo dorato brillante e frizzante. Intenso e attraente al naso, con note fresche di frutta a polpa gialla e un finale elegante e delicato con una nota delicatamente riduttiva. Al palato è fresco ed equilibrato, con un'acidità tonificante e una fine nota minerale. Un vino bianco agile, con una grande indipendenza e un'animata bevibilità. SUPERIORE.DE
"Il Bianco Toscano 2022 è un blend di Trebbiano e Malvasia proveniente da un vigneto di Radda. Ha trascorso tre giorni sulle bucce ed è stato messo in anfora. Albicocca, fiori bianchi e note floreali esotiche risuonano in questo bianco super espressivo e stratificato. Il Bianco è avventuroso e stravagante, ma anche raffinato." Vinous
scopri di più- Vitigno: Trebbiano e Malvasia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 70/30 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29690122 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vallenuova” Chianti Classico DOCG 2021
Il Chianti Classico Vallenuova ha il potenziale per diventare uno dei vini preferiti. È un'espressione archetipica del Sangiovese proveniente da un singolo vigneto che non potrebbe essere più tipica e autentica. Vibrante, di colore rubino scintillante, al naso presenta sentori di legno di cedro e piccoli frutti di bosco, oltre a spezie, barbabietola e pepe bianco. Cuoio, tabacco e una nota di agrumi al palato, il finale è piacevolmente snello con una freschezza convincente e bevibile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino potente e ricco. Naso accattivante e finemente caratterizzato di mora, prugne fresche e fuliggine. Al palato è succoso e chiaro, con un frutto ben lavorato, un tannino fine e salato, con una nota di grafite sul finale." Falstaff
"Il Tolaini 2021 Chianti Classico Vallenuova è un vino semplice con molti frutti di ciliegia scura, linee morbide e media consistenza." Wine Advocate
"Il naso oscilla tra aromi speziati di catrame caldo e terra e note dolci di vaniglia e ciliegia. Al palato, un elemento di buccia d'arancia aggiunge consistenza a questa dolcezza, mentre l'acidità brillante e i tannini polverosi alimentano le fiamme di una terrosità persistente e sapida." Wine Enthusiast
"Fiori secchi, tabacco e frutti rossi dolci. Tannini morbidi e masticabili. Ricco e concentrato. Prugne, spezie da forno, fumo di bosco, pane tostato e cuoio. Finale persistente." Decanter
"Il Chianti Classico Vallenuova 2021 offre una stuzzicante miscela di ciliegia rossa macerata, prugna, liquirizia, cuoio nuovo e arancia rossa. Il 2021 è rigoglioso e vibrante, con un'energia impressionante, un eccellente esempio dell'annata. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati." Vinous
"Ricco ed espressivo all'attacco, con sapori di ciliegia dolce, lampone, menta, rosmarino, ferro e spezie. Questo vino rosso morbido e rigoglioso si consolida, con tannini fini sul finale lungo e delizioso." Wine Spectator
"Carattere fresco di frutti rossi e blu con violette, cacao e pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini molto levigati ma vellutati e riempitivi e un'acidità vivace che conferisce al frutto tensione e succosità. Ampio e strutturato. Finale lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coniglio arrosto - Estratto secco: 30,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332721 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maggiolo” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Dall'annata 2019, il successore della famosa "Eticchetta Blu" si chiama "Maggiolo", derivato da maggio e giaggiolo. Quest'ultimo ricopre i campi a maggio con i suoi fiori e i suoi profumi floreali, che ritroviamo anche nel bouquet di questo Chianti Classico. Colore rosso rubino brillante, aromi fruttati di violette, gelsi, more e mirtilli, oltre a note di spezie dolci e cacao. Al palato è molto fresco e succoso, poi i tannini morbidi avvolgono il bel centro fruttato e, insieme a una fine salinità, conducono al finale medio-lungo. Un vino rosso da coltivazione biologica meravigliosamente equilibrato e beverino, che di certo non invecchierà in buona compagnia. Un piacere da bere ad alto livello! SUPERIORE.DE
"Il naso inizia con un equilibrio di frutti di bosco misti e un'erbacea terrosa, poi emerge un accenno di cioccolato. Al palato, ci sono ciliegie e more, sottolineate da tannini polverosi e gessosi e da un'acidità vivace." Wine Enthusiast
"Un Chianti Classico strutturato, rotondo e seducente. Il naso rivela aromi di ciliegie, lamponi ed erbe selvatiche, che sfociano in un corpo medio con tannini fini e decisi. Ha molta potenza e concentrazione, con un finale lungo, vivace e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6/6 mesi botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 2,11 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292222 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pèppoli” Chianti Classico DOCG 2022
Il Pèppoli è un vino rosso divertente e molto rilassato, con una solida base di fan. Il colore è rubino intenso e frizzante, con lievi riflessi granati. Il Pèppoli esprime la sua forte personalità attraverso un bouquet di frutta matura con leggeri accenti minerali. Al palato il sapore si diffonde con delicatezza ma con forza, con tannini vivaci e un lungo finale. Molto facile da bere, molto classico e, tra l'altro, con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Grazioso e familiare, il Pèppoli è come un'allegra cartolina del Chianti. Incanta con ciliegie lucide, cannella e basilico tritato. Gli accenti di cuoio e di tostatura affumicata sono adeguatamente contenuti. Al palato, il frutto è al centro dell'attenzione: prugne e more stufate si fondono senza sforzo con tannini leggeri ed elastici che portano solo un accenno di polvere. Succoso nel finale." Decanter
"Il Chianti Classico Pèppoli 2022, la proposta di base di Antinori, è un ottimo inizio d'anno che dimostra quanto questa annata possa essere avvincente. Il 2022 è luminoso, floreale e di gran classe. Lo stile sobrio e rinfrescante è così convincente." Vinous
"Equilibrato e moderatamente lungo, questo rosso brillante e fruttato offre sapori di ciliegia, fragola e terra leggera in un profilo affascinante e accessibile." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183322 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pian di Nova” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Colore rosso rubino medio. Al naso una nota di violetta con delicati sentori di vaniglia e spezie. Al palato è potente, fresco e molto preciso, con un frutto dominante e molta energia. Fine speziatura e salinità nel finale medio-lungo. Molto equilibrato e delizioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso croccante e delizioso con frutti di bosco, pepe bianco e altre spezie. Corpo medio, tannini cremosi. Succoso nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 75% Syrah, 25% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592620 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Baci Sulla Bocca” Vermentino Toscana IGT 2022
L'ultima creazione di Trudie e Sting, "Kiss on the Mouth", è una bellissima e serissima interpretazione del Vermentino. Naso grazioso di pesca, mela, limone e pere fresche. Di medio corpo, con acidità ben integrata e un palato cremoso e fruttato. Al palato è puro e succoso, con una bella profondità e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29470222 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“S. Alfonso” Chianti Classico DOCG 2021
Il Chianti Classico della Tenuta Sant'Alfonso è un vino sofisticato dallo stile autentico: aromi di prugne, ciliegie scure, argilla, funghi e origano. Di medio corpo, con tannini fini e cremosi e fresca acidità. Rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata. Intenso e stratificato, seguito da un finale lungo e morbido - tutto al posto giusto! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con bordi leggermente schiarenti. Al naso, ciliegie, prugne e violette, con un leggero retrogusto di pepe bianco. Al palato è fruttato, con tannini fini, sapido." Falstaff
"Il naso, intensamente sapido, è pieno di carne stagionata, cuoio nuovo e mina di matita, con sfumature vivaci di mirtillo rosso e ibisco. La carnosità aumenta al palato, mentre pepe, ciliegia fresca e arancia forniscono equilibrio. I tannini sono accessibili, mentre l'acidità è abbastanza consistente da farsi notare." Wine Enthusiast
"Un rosso deciso e lineare, con pietre frantumate che si aggiungono al carattere della ciliegia e del cioccolato. Corpo medio. Finale leggermente masticabile. Un po' stretto nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862621 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2021
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con una vista mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Colore granato ricco con sfumature rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, al palato frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Note di cassis, carne, cuoio e terra. Acidità e tannini decisi con una struttura gessosa, corpo pieno e frutta morbida che bilancia la struttura. Aspro nel finale." James Suckling
"Un rosso intenso che evoca sapori di ciliegie, lamponi, melograni, minerali, tabacco ed erbe selvatiche. Setoso e succoso, con tannini a grana fine che persistono sul finale. Nel complesso, mostra finezza." Wine Spectator
"L'Al Passo 2021 è un vino molto bello ed espressivo. Ciliegia secca, tabacco, legno di cedro, liquirizia e incenso gli conferiscono notevoli sfumature aromatiche. Questo blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Gli acidi brillanti completano il tutto con stile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra selvatica al ginepro - Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Classico Chianti Classico da vasche di acciaio inox con un bouquet ricco e intenso di ciliegie nere, prugne fresche, mentolo e liquirizia. Al palato è corposo ma non voluminoso, tipico del Sangiovese. Chiaramente strutturato, puro e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino nobile e lucido con delicati riflessi granati. Naso fine e scuro di ciliegie rivestite di cioccolato, con una nota di chiodi di garofano e un profumo di rose. Setoso all'ingresso, si apre splendidamente, tannini fini, frutto preciso, fresco, persistente." Falstaff
"Un accenno di vaniglia e noce moscata all'attacco, oltre a una nota di pietra riduttiva. Al palato emergono fragole e ciliegie rosse carnose; pulito e bonario, con un'allegra succosità e tannini discreti." Decanter
"Il Chianti Classico 2022 è un vino bello e aperto che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa brillante, gesso, menta e petali di rosa sono alcune delle note che impreziosiscono questo Chianti Classico di Brancaia, ventilato e di medio corpo." Vinous
"Questo vino è luminoso e pieno di sapori di ciliegie, fragole, fiori e terra, con un accenno di erbe selvatiche. Profilo lineare che si consolida nel finale con tannini polverosi." Wine Spectator
"Un Chianti Classico serio, strutturato e delizioso. Al naso rivela note di ciliegie speziate, erbe calde e spezie da forno. È di medio corpo con tannini fini. Succoso, con un attraente nucleo di frutti di bosco che porta energia e freschezza al palato medio e al finale speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/3 mesi serbatoio in acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
salumi, formaggi, pasta, pollame e grigliate di tutti i tipi - Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile