Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Sangiovese di S. Lucia” Toscana IGT 2022
Questa rarità di Sangiovese, imbottigliata senza l'aggiunta di solfiti, viene prodotta solo nelle migliori annate e matura per 16 mesi in cocciopesto, un contenitore fatto di mattoni macinati, pietra fine, sabbia e legante di fibre naturali. Questa miscela può poi essere modellata in contenitori a tenuta stagna, ma che consentono una micro-ossigenazione. La vera particolarità dei contenitori per vino in Cocciopesto sta nel materiale stesso, caratterizzato da un'elevata inerzia termica e da una certa permeabilità che lo rende ideale per tutte le fasi, dalla vinificazione all'invecchiamento.
Colore compatto, bouquet fruttato e leggermente animale di fragola, ciliegia, caramello e pane integrale. Al palato è molto succoso, con una sufficiente aerazione un piacere puristico e allo stesso tempo straordinariamente saporito. La quantità prodotta è di sole 2.400 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese di S. Lucia 2022 è vinificato interamente in anfora di cocciopesto da 18 litri senza aggiunta di solforosa. In questa annata, il Sangiovese è piuttosto intenso e profondo, riflesso dell'annata calda. Come sempre, lo stile è un po' eccentrico, ma non ci sono note strane. Anzi, sono piuttosto sorpreso dalla sua forza tannica. Si tratta di un'edizione eccezionale di questa cuvée: i soli aromi sono ammalianti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,48 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692622 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Blanc de Noirs VSQ (2019) brut
Cuvée ricca ed elegante composta da 60% di Sangiovese e 40% di Pinot Nero, maturata sui lieviti per 48 mesi. Giallo paglierino intenso nel bicchiere con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso si percepiscono ricche note di agrumi e frutti rossi, con sottili sentori di spezie dolci e burro fuso in sottofondo. Al palato è cremoso ed equilibrato, con un impressionante equilibrio tra freschezza e profondità. Raffinato e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti con pasta sfoglia, linguine con gamberi, petto di quaglia - Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170519 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Istine” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Istine è meraviglioso. Ciliegia scura, spezie, cuoio e tabacco si dispiegano nel bicchiere. Al palato ha una personalità e un'ampiezza incredibilmente cremose. Con il suo profilo aromatico di lavanda, spezie, cuoio, mentolo e liquirizia, Vigna Istine ha una ricchezza di sfaccettature indescrivibile. Il vigneto d'alta quota, piantato tra i 480 e i 550 metri sul livello del mare, offre freschezza, intensità aromatica, note minerali e un entusiasmante potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo rosso è infuso di sapori freschi di ciliegia, fragola, rosa canina e ferro allineati a un profilo snello. Sottile, ma persistente nel finale, offre armonia e il potenziale per evolvere per un altro decennio, forse due." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Vigna Istine 2020 è un vino di classe e understatement. La finezza traslucida della Radda emerge forte e chiara. Pietre frantumate, menta, gesso e pepe bianco aggiungono una nota sorprendente e brillante. Il 2020 è semplicemente magnifico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692820 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2016 dolce
Il Vin Santo del Chianti Classico 2016 di Felsina ha un colore ambrato scuro con riflessi dorati e lucenti. Il vino ha una consistenza morbida e cremosa, ma non troppo viscosa. Scivola dolcemente sul palato ed emana sapori di frutta candita, miele, mandorle e marron glacé. Perfettamente equilibrato, con una fine complessità e un retrogusto lungo e risonante. SUPERIORE.DE
"Più solido e profondo, più complesso, ossidativo, un po' nocciolato, speziato e di erbe secche, nonché aromi di frutta gialla candita con un accenno di fiori d'arancio, noce moscata e miele. Frutta concentrata con note di legno un po' affumicate e speziate, nonché sfumature che ricordano la nocciola e la mandorla friabile, acidità molto fine, ha una presa di tannino maturo, denso e persistente, moka e funghi selvatici in sottofondo, toni ossidativi di nuovo, buona profondità, finale lungo e complesso con succo concentrato e un accenno di spezie di pane." Wein-Plus
scopri di più- Vitigno: Trebbiano, Malvasia, Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni botte piccola/caratello
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggio a pasta dura piccante, formaggio a base di funghi nobili - Estratto secco: 246,55 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 189,66 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170316 · 0,375 l · 93,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Casanova dell'Aia è arioso, senza peso e dal sapore aggraziato. Fiori schiacciati, bacche rosse dolci, menta, gesso e pepe bianco emergono dal bicchiere in questo Chianti Classico molto bello e incredibilmente ricco di sfumature. Probabilmente il vino più etereo della collezione Istine di alta classe, i sapori di bacche rosse e ciliegie sono affiancati da un tannino fine e quasi setoso al palato e conducono a un finale elegante e scorrevole con un potenziale memorabile. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento evidenziato da aromi e sapori ben definiti di ciliegia, lampone, fiori e minerali. Solidamente costruito, suggerisce che si svilupperà ulteriormente. Vanta un eccellente equilibrio, con note di sottobosco e di erbe selvatiche sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2020 Vigna Casanova dell'Aia mostra un lato più scuro e ricco del Sangiovese di Radda. Ciliegia nera, salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tabacco si fondono insieme. Il Casanova dell'Aia è un vino di grande presenza e di reale statura, favoloso. Ha solo bisogno di tempo per ammorbidirsi un po'." Vinous
"Il 2020 è tanto bello quanto preciso. Lampone, melograno e arancia rossa pronunciati si fondono con sentori floreali di fiori di ciliegio. È caratterizzato da una generosità di sapori, una struttura aggraziata di tannini polverosi e un'acidità appetitosa. Un vero e proprio tono agrumato di pompelmo rosa enfatizza il palato, e il finale è persino leggermente salato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,80 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692520 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Millesimato VSQ 2018 brut
Millesimato Metodo Classico Brut 2018 - accuratamente maturato secondo il metodo Metodo Classico - è succoso, floreale e cremoso, con una bella acidità. Gli aromi di pesca e frutta a nocciolo sono al centro della scena, con delicati toni minerali e un delizioso sentore di pane cotto. Setoso e delicato, è un vino da sogno. SUPERIORE.DE
"Ricco e complesso al naso, con limoni glassati, pere e note di mandorle e praline. Succoso e avvolgente in bocca, con un corpo da medio a pieno e una consistenza cremosa. Carattere minerale e leggermente salino nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 25% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 15% altri vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 520 mg/l
- Valore ph: 3,13
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170518 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Cavarchione, proveniente dall'omonimo vigneto singolo di Gaiole, è potente, succoso e cremoso, come si addice a un vino di questa parte della denominazione. Frutti maturi di ciliegia rossa, menta, fiori secchi e spezie si fondono in un Chianti Classico sensuale e invitante, caratterizzato da ricchezza e morbidezza. Questo capolavoro altamente distintivo e grandioso termina con un bel pizzo di lampone dolce che contrasta con l'amarena. SUPERIORE.DE
"Lussureggiante, ma con un bordo di tannini polverosi che incorniciano i sapori di ciliegia, fragola, rosa e terra. Mostra una forte presa sul finale, insieme a un fascio di acidità vibrante e un retrogusto persistente di frutta rossa. Si inclina verso il lato elegante." Wine Spectator
"Non manca di maturità, è decisamente rigoglioso, ma anche succoso e leggero. Profuma di prugna scura, terra umida, rosa canina e violetta. Al palato è piuttosto rosso-fruttato: l'amarena incontra il tamarindo e la radice di liquirizia amara. I tannini a grana fine sono altrettanto persistenti dell'acidità piccante. Assolutamente saporito." Decanter
"Il Chianti Classico Vigna Cavarchione 2020 è stellare. Lussureggiante e ricco, ma con molto istinismo classico, il Cavarchione ha il potenziale per essere uno dei vini di questa annata molto giovane. Tutti gli elementi si uniscono senza sforzo. L'amarena, la prugna, la salvia, la lavanda, la liquirizia e l'incenso si sviluppano nel tempo e riempiono gli strati in modo meraviglioso. La complessità di questo vino è semplicemente incredibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692420 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di mora matura e ribes, con dietro alcuni chiodi di garofano e pepe bianco, complesso. Armonioso al palato, bella alternanza di acidità vivace, tannino fine e frutto preciso, lungo." Falstaff
"Colore rosso carminio giovanile. Naso bello, minerale, pietroso, con note di cuoio e di frutta matura. Al palato è succoso, compatto e fruttato, con tannini finemente cesellati. Un insieme molto attraente che merita ancora molto tempo." Jancis Robinson
"Il naso è erbaceo, sapido e floreale, con aromi di terra, muschio e fragole selvatiche. Una cascata di frutti di bosco si abbatte sul palato, mentre i tannini taglienti e l'ampia acidità accentuano le sfumature di cioccolato fondente e sale, con un calore latente che arde sullo sfondo." Wine Enthusiast
"Un vino rosso raffinato, equilibrato e seducente con sapori di ciliegie, fiori secchi, erbe selvatiche e spezie esotiche. È di medio corpo con tannini fini. Struttura raffinata con focus e un nucleo succoso di frutti di bosco che porta vitalità e freschezza al finale saporito." James Suckling
"Nella bottiglia con capsula di cera color rame, il Chianti Classico Riserva Bio-Riecine 2021 mostra frutti rossi ricchi o quasi croccanti. La sensazione in bocca del vino è molto migliorata grazie al suo peso medio e ai tannini setosi. Il vino ha una leggera rigidità, che gli giova ora, soprattutto se servito con carni rosse, e che lo rende adatto anche all'invecchiamento in cantina. Riecine è una delle cantine più rappresentative della sottozona di Gaiole." Wine Advocate
"Mostra già una squisita chiarezza di fragoline di bosco, lamponi, coriandolo e fiori di menta e, sebbene risulti esile, ha una sufficiente concentrazione. Ammalia con la sua vivacità e il suo flusso aggraziato; la struttura si fonde in modo insidioso con un treno di tannini strutturati. Molto bello." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un vino cupo e meditabondo. Amarena, spezie, cuoio, tabacco, mentolo, liquirizia ed erbe secche si esaltano in questa potente e forte Riserva di Gaiole. Note minerali brillanti completano il tutto con stile. Lasciate a questo vino uno o due anni per svilupparsi." Vinous
"Dalla consueta e accurata selezione delle migliori parcelle dell'azienda. Al naso, note di ribes rosso, con un accenno di eucalipto e cannella e sfumature di alloro. Al palato è succoso, con tannini speziati, un ritorno di piccoli frutti rossi e sapori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092321 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Wow! Colore rubino scuro e brillante con sfumature granate. Potenza pura degli aromi, densi e complessi di ciliegie nere, prosciutto affumicato, erbe aromatiche, tabacco, liquirizia e molte altre sfumature. Altrettanto affascinante al palato, con tannini decisi, complessità e profondità impressionanti e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante di frutta a nocciolo, erbe e viole, anche pepe; poi con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina lungo su note di lampone e viola." Vinum
"Limpido, consistente e abbastanza profondo, aroma leggermente affumicato di bacche nere mature e amarene con note di nocciola e tabacco e sfumature erbacee. Frutta scura aspra, succosa e abbastanza fresca, notevole mordente acido e tannini giovani, friabili e sabbiosi, buona persistenza, spezie pepate ed eteree in sottofondo, un accenno di menta, toni aspri di noce e un po' di tabacco, accenni di caffè, contorni netti, una certa profondità, molto buono, finale giovane e succoso, di nuovo con mordente acido e note eteree." Wein-Plus
"Un rosso potente con aromi di prugne salate, olive e pomodori secchi, seguiti da cedro, liquirizia e terra umida. È di corpo medio-pieno con tannini decisi. È un po' ruvido e legnoso, ma dovrebbe rilassarsi e integrarsi." James Suckling
"Il naso caldo, invitante, quasi sensuale, mostra abbondanza di catrame e ghiaia, insieme a succosi aromi di arancia rossa, mora e finocchio caramellato. Al palato emergono altre note di bacche scure prima di un finale di agrumi e cioccolato fondente. Tannini appiccicosi e densi legano il tutto." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, ferro e spezie dolci si mescolano in questo vino rosso denso e ampio, che rimane concentrato grazie alla sua vivace acidità e ha un ampio arco tannico sul finale fresco e complesso. C'è molto da fare, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 botte di legno/barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182820 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebello” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Montebello è un sofisticato blend di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Fogliatonda e Sangiovese. Ogni varietà d'uva è raccolta e fermentata separatamente in botti aperte da 500 litri con lieviti indigeni e travasi manuali. Un bouquet accattivante di ciliegie scure e terra, con note di cannella, catrame ed erbe grigliate. I tannini definiti sono accompagnati da una bella vena di acidità. Un vino di grande carattere e bella struttura che cambia a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Vino rosso attraente e succoso, con tannini fini e una struttura solida. Di medio corpo, brillante e vivace, con note di ciliegie mature e ribes rosso e un retrogusto speziato." James Suckling
"Ecco un vino che vi offre una dose completa di uve toscane. Il Montebello 2019 (in sole 4.000 bottiglie) è un blend IGT di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Foglia Tonda e Sangiovese. Questa espressione è un tentativo di proteggere alcune delle uve meno conosciute della regione. La bocca è caratterizzata da una sottile dolcezza e il vino offre note mature di amarena, ribes rosso e polpa di melograno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 9 Vitigni Autoctoni Toscani
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14/6 mesi in botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103519 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roccato” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2020
Colore viola intenso. Naso di Cabernet speziato con erbe aromatiche, note di mora, cassis maturo, cioccolato e lamponi selvatici. Il frutto pronunciato porta questo monumentale Cabernet Sauvignon monovitigno fino al lungo e fine finale. I tannini forniscono una struttura stabile e danno a questo meraviglioso rosso una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Erbe amare, corteccia e spezie sapide si aggiungono alle ciliegie e alle more dolci del naso. Al palato è corposo e leggermente masticabile, con tannini appiccicosi e un finale medio-lungo." James Suckling
"Il naso è principalmente sapido, con note di salumi, terriccio e grafite, ma le sfumature di amarena e frutti di bosco aggiungono un po' di verve. Al palato, il flusso e riflusso di terrosità e astringenza continua, mentre i tannini insistenti e l'acidità vivace aggiungono struttura a questa interazione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique/3 mesi botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863020 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Poggiale” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Il Vigna Il Poggiale, una corposa Riserva proveniente dall'omonimo vigneto singolo, è un vino di classe estroverso. Frutta scura, fiori, fumo e liquirizia nel bouquet complesso e differenziato. Il sapore succoso, intrecciato a tannini setosi, è mirabilmente armonico. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di mentolo, ciliegia, prugna, ferro ed erbe selvatiche sono racchiusi in questo rosso morbido ed equilibrato. I tannini, fermi e raffinati, rivestono il finale, dove la frutta e le note di macchia persistono." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Il Poggiale 2021 è un'offerta densa e potente di Castellare. Amarena, liquirizia, cuoio nuovo, spezie e fiori secchi emergono dal bicchiere. Queste vigne, che hanno più di 40 anni, producono una Riserva particolarmente muscolosa e virile." Vinous
"Un vino rosso concentrato, saporito e strutturato con note di ciliegie, prugne scure, origano secco, carne arrostita e spezie da forno. È di corpo medio-pieno con tannini morbidi. Al palato ha un nucleo di frutta densa con un carattere serio. Concentrato e saporito, con un finale lungo e compatto." James Suckling
"Al naso inizia con note di legno, poi alloro, tabacco e sottobosco. In bocca è sapido, con un accenno di sensazioni fruttate e un ritorno di note officinali e di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,17 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302321 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
La terza annata di Dievoles Gran Selezione si presenta scura, profonda e con note di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Il palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale è di straordinaria lunghezza e profondità. Questo è Sangiovese allo stato puro, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante di bacche rosse e fiori; al palato è succoso, il quadro tannico acido equilibrato, evoluzione coinvolgente con smalto e frutta fresca ma anche sfumature balsamiche perfettamente collocate fino al finale." Vinum
"Frutta rossa fresca e un pizzico di menta, spezie e tè al naso. Palato raffinato con molti tannini polverosi che danno consistenza e struttura. Finale pulito con un tocco salato." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina 2018 mostra una personalità snella con aromi puntuali di frutti di bosco, sottobosco e more secche. Questo vino è verticale, concentrato e anche un po' tagliente nella personalità grazie ai suoi tannini fermi e alla fresca acidità. C'è una breve maturità a metà palato, ma nel complesso il vino è molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi vivaci di fiori, agrumi, fragole e ciliegie seguono un corpo pieno con tannini brillanti e molto vivaci e un'acidità vivace. Energico nel finale. Molto pulito e luminoso. Un vino per la cantina, anche se sta già bevendo meravigliosamente." James Suckling
"Questo vino rosso ha aromi pervasivi che ricordano la ciliegia, il lampone, il ferro e la salvia, mentre i ricchi sapori di frutta bilanciano una spina dorsale di tannini assertivi. Il vino riverbera dall'inizio alla fine, terminando con un lungo retrogusto di frutta, terra e tabacco. Ancora deciso, ma nel complesso armonioso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063618 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare una piccola quantità separatamente - ed ecco la seconda annata della rara Riserva.
Rosso rubino scuro e profondo con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Frutto maturo e ricco di ciliegie e note di tabacco, struttura elegante con tannini fini, di medio corpo, perfettamente equilibrato. Accessibile e affascinante nel senso migliore del termine, sapori di ciliegia sul finale con una nota di cioccolato fondente. Beneficia di un ulteriore affinamento in bottiglia." Weinwisser
"Rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Al naso è di media intensità, con note di frutti di bosco, sottobosco e un tocco di cioccolato bianco. Al palato è fresco, con frutta chiara e tannini decisi fino al finale succoso." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante e giovanile. Naso concentrato con note minerali e salmastre. Elegante, fresco di lampone, succoso e leggero nel sapore. Un bel vino e già facile da bere." Jancis Robinson
"Di tono elevato e vivace, con sapori di more, prugne, terra e note di cioccolato e spezie. Sebbene questo vino rosso sia leggero, mostra una bella intensità e una sensazione gessosa sul lungo finale." Wine Spectator
"I sapori di violetta, lavanda e arancia si ripetono al palato, dove l'acidità croccante incontra la buccia di ciliegia e il lampone. Un accenno di legno affumicato si diffonde in modo discreto, mentre tannini morbidi e soffici puliscono la bocca. Termina con un'esplosione di prugne scure speziate." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2020 offre una convincente miscela di frutta scura ama mista a una buona dose di energia. Frutta scura, cuoio, spezie, grafite ed erbe secche sono tutte ben evidenziate. Si tratta di una Riserva particolarmente sapida, a tratti scura, con una buona dose di intensità aromatica e un tannino che ha bisogno di tempo per risolversi." Vinous
"Aromi molto belli di fiori e profumi, oltre al classico carattere di ciliegia del Sangiovese. Di medio corpo, con tannini finissimi, finezza e concentrazione. Meraviglioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344520 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Un vino verticale e vivace che offre tutto, dalla frutta fresca con spezie minerali, potenza e fine acidità all'eleganza e al finale rotondo." Weinwisser
"Austero, questo rosso presenta note di catrame, ferro ed erbe selvatiche che ruotano intorno a un nucleo di amarena e mora. Il profilo è lineare, con un'acidità corroborante e tannini decisi ma raffinati." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2019 è un vino potente e denso. Come sempre, la Riserva è la più concentrata e forte dei Chianti Classico. È certamente una grande Riserva." Vinous
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per il prodotto di punta della famiglia Fronti. Al naso note di mirtillo rosso, poi noce moscata e accenni di foglia di pepe. Al palato, tannini sapidi e salati, note fruttate e nobili e bella lunghezza al palato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692319 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2020
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti ad un'altitudine di 400 metri esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso, con molte more scure, amarene, prugne e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il vino è ricco e pieno di sapori di frutta scura, ma non si allontana mai da un attento senso di equilibrio. C'è un po' di frutta matura, soprattutto mora, seguita da spezie e tabacco stagionato. Affina in una combinazione di rovere, acciaio inox e cemento." Wine Advocate
"Un Toscana moderno e molto ben fatto che mostra un'eccellente profondità e complessità. Alcune note di cacao in polvere sono presenti nelle more, nelle ciliegie scure, nelle violette e nei sentori di pigna, pepe nero e pietre. Al palato è corposo e concentrato, con tannini sodi e succosi e un finale concentrato. Lungo e sapido." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2020 è meravigliosamente equilibrata e vibrante. Il blend di Cavalli (50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot e 15% Cabernet Franc) si distingue per la sua precisione. La pesantezza di alcune annate precedenti appartiene fortunatamente al passato. L'acidità brillante solleva un nucleo di frutta blu/violacea, lavanda, mentolo, liquirizia ed espresso. Il 2020 potrebbe essere la migliore annata per questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792520 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Colore rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e viola, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Al palato è delicato, con una bella nota di sapidità. Tannini delicati e fini, vivacemente sostenuti da una fresca struttura acida con una sottile dolcezza di estratto, completano questa esperienza toscana incredibilmente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è luminoso, floreale e fruttato, con una grande immediatezza. Fiori schiacciati, cedro, tabacco e menta giocano con un nucleo di vibranti frutti di Sangiovese in questa affascinante offerta di medio corpo di San Felice." Vinous
"Un Chianti Classico fresco e delizioso, con una leggerezza e una croccantezza. Amarene e leggeri fiori d'arancio. Leggero e bello." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021 si dimostra un vino versatile e fondamentalmente adatto al cibo, con molti frutti viola e blu con note di fragranti rose selvatiche. Il vino ha un peso medio e un'acidità fresca che si sposa bene con ingredienti a base di panna o burro." Wine Advocate
"Mirtilli rossi, fragole e buccia d'arancia con finocchio e salvia e una nota minerale di roccia frantumata si ritrovano al naso e si ripetono al palato, dove si uniscono in un elegante equilibrio con tannini fermi ma levigati e un'acidità vivace." Wine Enthusiast
"Note intense al naso, sentori di lamponi neri, con ricordi di menta e cannella valdostana. Sapore succoso e speziato, con un ritorno di sorbo e pepe verde." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10‑12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza, pasta - Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183921 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Baròncole” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le Baròncole Riserva affascina già nel bouquet con aromi di frutta succosa e drupacee e continua questa bella impressione al palato. Ciliegia, amarena, mora, molto succosa e potente nell'aspetto, riempie completamente il palato, ma rimane sempre vivace ed elegante. I tannini setosi e fini e il finale lungo e balsamico fanno venire voglia di bere il bicchiere successivo. Buona sostanza. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Uno stile opulento, con sapori di amarena matura, mora e terra, con note di cioccolato e spezie. Un robusto strato di tannini rinforza il finale, ma è anche vibrante e lungo." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 è favoloso. Che vino. Il 2020 è di gran lunga uno dei Baròncole più impressionanti che abbia mai assaggiato. Trovo la purezza del frutto irreale. Ricco e strutturato, con un'enorme profondità, il 2020 si sta trasformando in un gioiello di vino. Anche nelle fasi iniziali, tutti gli elementi sono così ben assemblati, il che è particolarmente evidente se confrontato con il 2019, piuttosto indisciplinato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 (un vino certificato biologico) mostra un frutto brillante con ciliegia estiva e ribes rosso. Offre una struttura e un peso consistenti. Il suo status di Riserva (con invecchiamento prolungato) è ben evidenziato. Con il passare del tempo nel bicchiere, si rivela con cuoio, terriccio e pietrisco. Quest'annata mostra comunque una personalità complessivamente più accessibile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 97% Sangiovese, 3% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,80 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572220 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteVin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo ambrato di Ricasoli presenta aromi di miele, caramello, noci tostate, vaniglia e zucchero di canna. I sapori sono setosi e perfettamente integrati e fluiscono in assoluta armonia al palato. Al palato, questo vino è ricco, con un alto contenuto di glicerina che avvolge senza sosta il palato. Un magnifico Vin Santo con un'intensità di frutta mozzafiato, una precisione e una freschezza notevoli nonostante la sua maturità! SUPERIORE.DE
"Il Barone Ricasoli 2014 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Brolio è particolarmente dolce e morbido in un'annata ricordata per il clima fresco e piovoso. Si percepisce molta frutta candita, ma anche un fragrante sentore di olio di rosa o di essenza di rosmarino. Noto anche un lato minerale in questo vino, con grafite o trucioli di matita che si armonizzano bene con la frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Malvasia, 5% Trebbiano, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 anni caratelli/barili di rovere piccoli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 168,55 g/l
- Acidità totale: 7,48 g/l
- Zuccheri residui: 129,60 g/l
- Solfiti: 165 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120314 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2021
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti a 400 metri di altitudine esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso con intensi sapori di mora, amarena, prugna e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Carattere molto intenso e fumoso di fondi di caffè, grafite, foglie e cassis trattenuto. Palato denso con corpo pieno e tannini vellutati e leggermente polverosi, ben integrati. Finale morbido, sapido e rinfrescante. Complessità del cuoio nel finale." James Suckling
"È un'espressione scura e color inchiostro, con un grande peso di frutta, mora matura, prugna di Damasco, scatola di sigari e sfumature di spezie esotiche. È un vino di grande spessore, bilanciato da tannini fini." Wine Advocate
"Il Tenuta degli Dei 2021 è un insolito blend di 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot e 15% Cabernet Franc. Sono sorpreso soprattutto dai tannini setosi e dall'eccezionale equilibrio di questo vino. Frutta scura, cuoio, spezie, mentolo, moka e lavanda si sviluppano con una certa aerazione. È un grande rosso, come tutti i vini qui presenti, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pugnitello” Rosso Toscana IGT 2019
Colore rubino violaceo scuro e profondo. Il Pugnitello colpisce per le intense note di sambuco e mora, intervallate da sottili note affumicate, leggermente pepate in sottofondo. Attacco succoso con corpo ben strutturato, tannini fitti e avvincenti, lungo e persistente con una componente salina. SUPERIORE.DE
"Il Pugnitello 2019 è un vino affascinante. Offre un sacco di frutti di ciliegia scura, prugna, cuoio, caffè, liquirizia ed erbe secche e mostra una notevole profondità e concentrazione. C'è molto tannino, ma questo è un Pugnitello dopo tutto." Vinous
"Un rosso ricco e denso, che mostra un po' di sesamo tostato dal rovere, cioccolato al peperoncino, olive scure, more e note di fiori viola e spezie. Pieno e compatto, con tonnellate di tannini a grana fine che completano il frutto. Un Pugnitello eccezionale. Bevibile ora, ma meglio dopo il 2023." James Suckling
"Questo è un vino ben fatto e un'espressione speciale di una delle grandi uve toscane sottotraccia. Il Pugnitello 2019 è orgoglioso della sua concentrazione scura, della maturazione morbida, della marmellata di more, della terra, del tartufo nero e della rosa schiacciata come un vino monovitigno. La bocca corposa è ricca di estratto ma anche morbida, dando a questo vino una finestra di consumo a medio termine. In effetti, è preferibile bere questa bottiglia fino al traguardo dei 10 anni, quando il vellutato frutto primario è al suo meglio." Wine Advocate
"Il naso inizia intensamente sanguigno e quasi metallico, come la carne appena uscita dalla griglia, poi si alleggerisce in aromi dolci di vaniglia e note salate più gentili di terra ed erbe. Al palato, una corrente di frutta astringente lega l'erbaceo con quella qualità metallica, mentre un calore pepato divampa intorno a tannini implacabili." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182619 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con sfumature violacee. Al naso nobile nota speziata, dopo cassis e bacche di sambuco, portata da chiodi di garofano e un accenno di pepe rosso. Al palato è speziato con una leggera nota pepata-animale, molto caldo, ha tensione per tutto il tempo e torna succoso sul finale." Falstaff
"Il carattere del ribes è arricchito da riflessi di legno e corteccia. È corposo, con molte sfumature di mora e ribes nero. Gommoso e solido. Ha bisogno di tempo per aprirsi." James Suckling
"Il Maestro Raro 2018 è denso, potente e ricco. Come sempre, il Maestro Raro è un Cabernet Sauvignon decisamente toscano. Frutti neri, cuoio, spezie e fumo sono in primo piano. Questo corpulento Cabernet è un po' spigoloso, ma ha sicuramente molto carattere." Vinous
"Questa è un'espressione esigente e potente di Cabernet Sauvignon proveniente dal cuore della Toscana. Il Fèlsina 2018 Cabernet Sauvignon Maestro Raro si distingue sempre nella folla, e sicuramente si distingue in questo portafoglio. Il vino è afoso e ricco di personalità, con tannini ben avvolti che avranno bisogno di tempo per ammorbidirsi e distendersi. Al centro, il vino mostra sapori concentrati di frutta nera, ma ci sono note di spezie, cioccolato da forno e tabacco affumicato che aggiungono alla complessità e alla spinta aromatica del bouquet." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello all'aglio - Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172618 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutti rossi e scuri maturi e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un gusto caratteristico e pungente. SUPERIORE.DE
"Bouquet sfaccettato su note di rosa canina, ciliegia, pepe e fiori; l'attacco è corposo, l'acidità tonificante, i tannini irruenti, l'andamento elegante con finale pieno, il legno perfettamente integrato". Con piatti a base di funghi." Vinum
"Rosso rubino scuro con una goccia di viola. Al naso ciliegie succose, prugne succose, più una nota di ferro, nel retrogusto pepe nobile e toni leggermente bacati. Al palato è speziato, con tannini grippanti e frutta succosa." Falstaff
"Il Syrah Case Via 2019 è potente, intenso ed espressivo. Un'esplosione di frutta scura e inchiostro, espresso, liquirizia, chiodi di garofano, selvaggina e cuoio infonde al 2019 una notevole profondità. Questo Syrah virile e cupo ha molto da offrire." Vinous
"Intenso, con aromi e sapori di mora, prugna, boysenberry e pepe nero. Ha bisogno di tempo per risolvere il problema del rovere, ma è fresco e persiste sul finale minerale e speziato." Wine Spectator
"Aromi di more, tabacco nero e ardesia si susseguono in un corpo medio con tannini decisi e una nota di grafite nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,76 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482419 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile