Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
Grappa di Fontalloro Riserva 2016
Grappa intensa con un forte aroma di uva matura e note di pompelmo fresco. Nel lungo finale si sviluppa una piacevole amarezza quasi cioccolatosa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 anni di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 40,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Tappo: Diam
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000056 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252718 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico di Istine è probabilmente uno dei rappresentanti più vivaci e varietalmente puri del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Bouquet finemente lavorato di frutti a bacca rossa, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo al naso, con un'ulteriore aerazione emergono il frutto fine, i tannini cremosi e la personalità. Un rosso che conquista i cuori con il suo carattere vivace, saltellante ed estremamente fine! SUPERIORE.DE
"Colore cremisi medio. Naso concentrato e complesso di frutta scura e lampone dolce con una nota di ferro e terra umida. Frutto succulento di ciliegia, con tannini granulosi e un ultimo colpo di acidità sul finale." Jancis Robinson
"I sapori di ciliegia e fragola sono puri e concentrati, con un tocco di rosa e accenti di rosmarino. È solido ed equilibrato, con un finale persistente che richiama le note di frutta e di erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2019 è un vino di classe, lucido, che ha bisogno di tempo per esprimersi appieno, poiché gli aromi non sono affatto espressivi, e questa è una parte importante di ciò che rende il Chianti Classico così distintivo. Oggi, l'energia e la vivacità del vino sono entrambe notevoli, ma è chiaramente molto presto per questo imbottigliamento." Vinous
"Questo rosso delizioso e di facile beva ha aromi di rosa, frutti di bosco e spezie. Riflettendo il naso, il palato luminoso e sapido offre succose fragole, ciliegie rosse e anice stellato su tannini tesi e leggeri." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692219 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2009 dolce
Le uve vengono fatte appassire su stuoie di paglia per 4 mesi, seguite da una lenta fermentazione, interrotta in inverno a causa della temperatura. Colore rosso rubino brillante con eleganti riflessi dorati. Bouquet aromatico di grande ampiezza e complessità con note caratteristiche di frutta secca, miele e spezie varie. SUPERIORE.DE
"Molte note di zafferano, caramella mou e caramello salato, seguite da una nota di olio di sesamo. Il palato concentrato e generoso è sostenuto da un'acidità brillante. Finale persistente con sfumature di fiori di agrumi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Altri Vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09383509 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con una vista mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità tra Sangiovese e Merlot. Colore granato ricco con sfumature rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, al palato frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Cassis, carne, cuoio e note di terra. Acidità e tannini decisi con una struttura gessosa, un corpo pieno e un frutto morbido che bilancia la struttura. Austero nel finale." James Suckling
"Un rosso intenso, che evoca sapori di ciliegia, lampone, melograno, minerali, tabacco ed erbe selvatiche. Setoso e morbido, con tannini a grana fine che persistono sul finale. Nel complesso, mostra finezza." Wine Spectator
"L'Al Passo 2021 è un vino molto bello ed espressivo. Ciliegia secca, tabacco, cedro, liquirizia e incenso conferiscono notevoli sfumature aromatiche. Questo blend Sangiovese/Merlot/Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Gli acidi brillanti mettono insieme il tutto con stile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra selvatica al ginepro - Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332921 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Case Via” Pinot Nero Colli Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si combina armoniosamente con le spezie della botte. Il gusto morbido e caratteristico si basa sulla forza del tannino e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Case Via 2019 è audace, succoso e super espressivo. Ciliegia rossa succosa, prugna, spezie, petali di rosa e tabacco da pipa dolce sono piacevolmente spinti in avanti. Succulento e invitante, il 2019 ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482819 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liù" (anfora) Merlot Toscana IGT 2020
Dalla vendemmia 2018, una piccola quantità di Merlot è stata vinificata separatamente a Rampolla, dal nome della madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato maturato per 12 mesi in anfore di terracotta e fermentato a quasi 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato è fresco, senza l'opulenza a volte esuberante di altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salato-minerale. Un Merlot finemente cesellato, difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Colma meravigliosamente il divario tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e scintillante con pronunciati riflessi violacei. Naso aperto e accessibile di more e prugne fresche, delicate note speziate in sottofondo, qualche scatola di sigari. Al palato molta frutta succosa, tannini fini e delicati, sapido." Falstaff
"Molte more e mirtilli schiacciati e fiori si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale brillante e acidulo. Ha bisogno di un paio d'anni per aprirsi." James Suckling
"Il Merlot Liu 2020 è caratterizzato da un'estrema purezza. L'affinamento in 3/4 di cemento e 1/4 di anfora aiuta a preservare l'enorme purezza del frutto. Mirtillo, spezie, lavanda, cioccolato e liquirizia sono tutti valorizzati. Le dolci note floreali e speziate aggiungono luminosità al tutto." Vinous
"Vinificato in cemento e in anfore di cocciopesto, una miscela che comprende tegole macinate, frammenti di pietra e sabbia, questo Merlot sapido è semplicemente delizioso. Liscio e lucido, vanta succose amarene, more, scorze d'arancia e anice stellato prima di un finale di menta. I tannini leggeri conferiscono una consistenza setosa alla bocca, mentre la fresca acidità lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Giunto alla sua terza annata, il Castello dei Rampolla 2020 Liù è un vino fine e impeccabile nei dettagli. Si assaggiano frutta brillante, ciliegia e calcare polveroso con un'incredibile messa a fuoco, come se queste cose fossero sotto un microscopio. Particolarmente bella è la nota minerale polverosa che ricorda la rasatura della matita o la lavagna. Il finale è magro, o di medio peso, e ci sono note di menta secca e oliva nera in chiusura. Il bouquet è splendidamente sfumato e la bocca è più compatta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 29 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692820 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Chianti Classico puristico. Frutta radiosa con molta ciliegia, qualche prugna, arance rosse succose e fiori di ibisco. Struttura superelegante, tannini finissimi e setosi, acidità vivace, mantiene un equilibrio meravigliosamente leggero, ha una vena sapida ed è semplicemente delizioso." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso potente e concentrato di ciliegia, fresco e succoso al palato con tannini deliziosi e viscosi. Immediatamente bevibile. Questo vino ha una vera classe." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2020 è favoloso. In effetti, il 2020 è una delle migliori Riserve che io ricordi di aver assaggiato qui. Ciliegia nera, prugna, grafite, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia sono alcune delle molte note che si incontrano in questa Riserva profonda e forte. In passato ho trovato la Riserva un po' troppo guidata dal rovere, ma non è questo il caso. Il 2020 ha trascorso due anni interi in barrique." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692320 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2021 è favoloso. Luminoso, potente e vivace. Gli acidi brillanti sollevano un nucleo di frutta rossa e viola, mentre le note floreali e speziate emergono successivamente, aggiungendo freschezza. Questa è la prima annata con una percentuale di grappoli interi (10%), un approccio che qui funziona a meraviglia. Trovo inoltre che il rovere sia meglio integrato rispetto al passato. Ammiro in particolare l'energia che traspare dal vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692321 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese di Vitigliano Toscana IGT 2015
Il Sangiovese di Vitigliano di Vignamaggio è scuro, espressivo e complesso. Bouquet complesso di fiori scuri, pepe, cuoio ed erbe aromatiche. In bocca è voluminoso e diretto con molte sfumature, fresco e con la tipica acidità del Sangiovese. Il corpo pieno e deciso e il frutto meravigliosamente presente affiancano il finale elegante e speziato. SUPERIORE.DE
"Mostra una buona combinazione di ricchezza e finezza fin dall'inizio, sfoggiando sfumature di ciliegie scure, erbe fresche, liquirizia rossa, cedro e buccia d'arancia. Corpo medio-pieno, tannini solidi ma generosi, un buon apporto di frutta rotonda e un finale sapido e acidulo." James Suckling
"Il Sangiovese di Vitigliano 2015 di Vignamaggio è scuro, espressivo e meravigliosamente stratificato. Lavanda, spezie, cuoio e mentolo avvolgono un nucleo di succulenti frutti di ciliegia scura. Pieno e in avanti, con molte sfumature, il 2015 ha molto da offrire. È uno stile particolarmente audace e potente, ma funziona bene. Darei al 2015 almeno qualche anno in bottiglia per permettere ai tannini di ammorbidirsi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09162915 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Camalaione” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2017 (BIO)
Il Camalaione - una potente cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah - profuma di frutti scuri, mentolo, fumo, liquirizia e rovere tostato. Profondo e denso, con ottima persistenza e notevole evoluzione nel bicchiere. SUPERIORE.DE
"Il Camalaione 2017, blend di Cabernet Sauvignon/Merlot/Syrah de Le Cinciole, ha una forza enorme. Mora, lavanda, erbe grigliate, cioccolato e incenso si fanno sentire. C'è molta intensità, ma non molta eleganza o finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042117 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Toscana IGT 2017 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino chiaro e brillante. Naso molto fragrante, aperto, floreale, di viola, melograno, arance rosse, rabarbaro, delicato pepe bianco. Al palato dotato di molto frutto e molto succo, finemente fuso, si tira vivacemente sulla lingua, corpo da medio a sottile, ben bilanciato, gode di enorme bevibilità, tannino potente nel finale." Falstaff
"Luminoso e fresco con ciliegie, anguria e buccia d'arancia. Corpo leggero. Tannini fini e acidità croccante. Un sangiovese in purezza, da un solo vigneto, vinificato in anfora." James Suckling
"La mia reazione a questo vino è estremamente positiva. È una pura espressione di Sangiovese biologico coltivato con estrema cura, fino a un chilogrammo di frutta per pianta. Le uve vengono fatte fermentare in anfore di argilla con follature giornaliere. I recipienti di argilla vengono poi sigillati con coperchi di acciaio e il vino viene lasciato a contatto con le bucce per 12 mesi. Il risultato è sicuramente insolito e provocatorio, ma il vino soddisfa i sensi grazie alla purezza della buccia e alla consistenza solida di medio peso. La freschezza e l'energia del frutto emergono in modo forte e chiaro, e non si sente affatto il calore dell'annata. Gli do il mio pollice in su." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592417 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Montecalvi Vigna Vecchia” Rosso Toscano IGT 2015
Le uve Sangiovese, Canaiolo e Ciliegiolo per l'ammiraglia di Montecalvi, Vigne Vecchie, provengono da uno dei vigneti più antichi della Toscana. E poiché ciascuna delle vecchie vigne produce solo una manciata di uve, viene prodotto solo un numero limitato di bottiglie per ogni annata. Rosso rubino brillante e luminoso, con un bordo rosso mattone, il bouquet è ammaliante, profondo e fruttato di lampone, ciliegia croccante e fragola succosa. Con tutta la pienezza e la concentrazione che le vecchie vigne producono, è tuttavia elegante e fine, vellutato e ben proporzionato nella sua impressione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Profumo di confettura di fragole, rose, noce moscata, poi ancora di arance, nobile, di scatola di sigari e incenso. Al palato lucido e dal frutto corposo, appare profondo, compatto e ferruginoso, robusto e allo stesso tempo succoso, con un andamento e un finale presenti." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Ciliegiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29672215 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot di Santa Maria Toscana IGT 2015
Rubino scuro e profondo con riflessi granati. Al naso è molto espressivo, con erbe grigliate, composta di bacche rosse e una bella nota di cuoio giovane. Al palato è compatto, con una bella speziatura e un ricco stile balsamico riconoscibile già in giovane età, che gli conferisce profondità, eleganza e un carattere distintivo. SUPERIORE.DE
"Granato ricco. Naso speziato di cuoio, ricca frutta a bacca scura e leggero fumé. Al palato ha un tannino succoso, si stringe con forza, è incisivo, anche leggermente salato." Falstaff
"Grazioso merlot con carattere di oliva verde e frutti di bosco. Accenni di cioccolato e cuoio. Corpo da medio a pieno, tannini rotondi e sapidi. Dagli un anno o due per ammorbidirsi. Da provare dopo il 2020." James Suckling
"Il Merlot di Santa Maria 2015 è un altro vino impressionante in questa gamma di Vignamaggio. Ciliegia nera, cioccolato, moka, spezie e cuoio nuovo si fondono in un vino profondo e succulento, carico di personalità e carattere. Il lettore deve aspettarsi uno stile ricco e fiammeggiante, con una maturazione spinta al limite. Tutti gli elementi si fondono piacevolmente in questo inebriante ed esotico Merlot di Vignamaggio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09162715 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'alberello lametino. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole.
Rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di viola e iris che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, potente e di ottima struttura, molto stimolante anche la sua freschezza e speziatura, che si diffonde nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Bouquet carismatico di ciliegie, fiori e cuoio; succoso al palato, acidità vivida che ravviva anche il finale, note di frutti rossi sul finale che completano la performance. Mostra eleganza." Vinum
"Rosso rubino ricco. Al naso prima dopo biscotti al burro, poi dopo ciliegie dal cuore succoso, che ricordano il miele di abete rosso, nel riverbero dopo lamponi e petali di rosa essiccati. Al palato succoso, radioso, mostra grande nerbo nello svolgimento, lungo e con pressione, attualmente ancora giovane, si assesterà molto bene." Falstaff
"Un Chianti Classico assolutamente delizioso, con aromi e sapori di prugne, corteccia e leggero cioccolato. Di medio corpo, con tannini rotondi e lusinghieri e un finale succoso. È tutta una questione di morbidezza." James Suckling
"Questa è una nuova presentazione di Lamole di Lamole, situata nelle montagne dietro Greve in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli 2018 è un Sangiovese certificato biologico che mostra densità di medio corpo, bella freschezza e consistenza. Proveniente da un unico vigneto, questo vino mostra chiarezza e linearità con aromi concentrati di fragole, lamponi maturi e note minerali." Wine Advocate
"Un Sangiovese puro con note di lamponi neri, poi maggiorana e carruba. In bocca è succoso, con note officinali e di sottobosco, denso e croccante." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292518 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ghiaie della Furba” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Ghiaie della Furba significa "ciottoli del torrente Furba" e c'è un motivo, visto che le viti di questo vino crescono sui ciottoli del fiume sulle rive di questo torrente. È uno dei primi "Supertuscans". Dopo un'ora in caraffa, questo rosso estremamente complesso rivela una frutta scura e meravigliosamente chiara, more e cassis, oltre a note di caffè, cioccolato fondente e spezie. La sua ottima struttura e personalità sono impressionanti. È già molto accessibile oggi (con l'aerazione), ma nasconde ancora il suo grande potenziale per il prossimo decennio. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso vivace ed elegante con aromi e sapori di ciliegie nere, ribes, violette, cedro e tabacco. Equilibrato, mentre una serie di tannini solidi e densi sostiene il lungo finale fruttato e saporito." Wine Spectator
"Il naso è come un giardino dopo una tempesta, con aromi di frutta e fiori che si mescolano con le pietre schiacciate sotto i piedi e la salinità dell'aria ancora umida. Le prugne rosse, i fichi della missione, le rose e le violette continuano al palato, con sfumature umami che creano un finale di caffè e peperoncino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 25% Merlot, 25% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582719 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diverse parcelle ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Vellutato e seducente nel suo stile, finemente intessuto e con tannini levigati, accompagnato da frutta dolce e da una bocca calda e corposa." Weinwisser
"Invitanti ciliegie rosse e nere, fragole selvatiche e note di legno; freschezza intensa, balsamica e succosa con tannini granulosi." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2020 è un vino potente e terroso. Ciliegia nera, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, tabacco ed erbe secche costituiscono la spina dorsale di questo vino potente e terroso. Con il tempo nel bicchiere, questo vino si apre meravigliosamente. Accenti floreali e pepe bianco sollevano il finale." Vinous
"Lussureggiante e vellutato, con aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro, oltre a un pizzico di spezie di rovere. Un vino rosso vivace e ben strutturato, con tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Splendido bouquet di ciliegie nere, erbe aromatiche e violette, anche pepe; estremamente elegante in bocca con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina a lungo su note di lampone e violetta, sottobosco e liquirizia." Vinum
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli offre una struttura ricca, molta frutta scura e un approccio generale accentuato dal rovere. Finisce delicatamente con cannella, spezie da forno e una nota dolce di cioccolato bianco." Wine Advocate
"Interessanti aromi di prugne rosse, mirtilli rossi essiccati, scorza di agrumi aromatizzata, spezie rosse e corteccia. Di corpo medio-pieno, ampio e strutturato, con tannini maturi e ben integrati e frutta succosa. Emozionante. Mostra note di petali di rosa con mineralità di roccia frantumata. Finale lungo e vivace." James Suckling
"Un altro grande progetto di Gran Selezione per il Castello di Fonterutoli. Visciola, sentori di ortica e sottobosco, una bella nota iodata sul finale, bocca densa e compatta, tannini salati, finale con retrogusto fruttato e oleoso. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352520 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2019
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi 2019 mostra grande equilibrio e la qualità che si trova in questi piacevoli vini di Selvapiana. Il bouquet ricorda la ciliegia scura, l'iris, la terra e l'arancia rossa. In bocca il vino è consistente e abbastanza concentrato, ma comunque brillante e vivace." Wine Advocate
"Concentrato e intenso, questo rosso rivela sapori di ciliegia, fragola, buccia d'arancia, terra, ferro ed eucalipto. Questa versione, solida e snella, persiste con note salate e sapide nel finale." Wine Spectator
"Un Chianti Rufina complesso ed eccezionale, con buccia di pompelmo sapida, catrame, pepe bianco, terra secca, cuoio nuovo e note di minerali e muschio fine. Al palato è abbastanza corposo e minerale, con tannini verticali e ben legati che si estendono fino a un finale lungo e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252719 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352521 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063619 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
Da 6 bottiglie per 37,90 € (0,75l · 50,53 €/l)
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Campolungo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo offre un interessante pot-pourri di frutta matura, tra cui mora, cassis e piccole fragole di bosco, arrotondate da una calda speziatura di legno. Al palato è moderno e raffinato, con un bel centro fruttato, è stratificato, con molta pressione e lunghezza e tannini equilibrati man mano che procede. Le viti crescono a un'altitudine di circa 500 metri, il che conferisce a questo cru una meravigliosa freschezza e un'ampia bevibilità. Dovrebbe diventare più elegante con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aroma brillante di ciliegia con liquirizia e anice stellato. Consistenza liscia, tannini decisi, mostra una buona tipicità con una buona lunghezza." Decanter
"Al naso, la fresca dolcezza di ciliegie e fragole è bilanciata dall'astringenza leggermente amara della marmellata di arance e del finocchio. Al palato il frutto si addolcisce e si approfondisce grazie a un sapore di moka ricco e pieno, ma tannini e acidi severi e imponenti mantengono l'ordine." Wine Enthusiast
"Con sapori di amarena, prugna, cioccolato e ferro, questo ricco vino rosso convince su tutta la linea. Fresco e raffinato, con tannini vellutati che sostengono il retrogusto di lunga durata, mentre note di eucalipto e tabacco esaltano il complesso finale." Wine Spectator
"Il Lamole di Lamole 2018 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo, a coltivazione biologica, trae i suoi frutti da un lungo filare di vigneti che si estende dalla collina di Lamole verso Greve e orientato verso il tramonto. Questo vino è cremoso e di medio corpo con confettura di more, spezie catramose e radici di giaggiolo terroso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liù" (anfora) Merlot Toscana IGT 2021
Dalla vendemmia 2018, una piccola quantità di Merlot è stata vinificata separatamente a Rampolla, dal nome della madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato maturato per 12 mesi in anfore di terracotta e fermentato a quasi 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato è fresco, senza l'opulenza a volte esuberante di altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salato-minerale. Un Merlot finemente cesellato, difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Colma meravigliosamente il divario tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo potente e brillante. Un naso aperto e memorabile, con aromi di mora e prugna, qualche arancia rossa e ruggine sullo sfondo. Al palato è morbido, con molta frutta dolce, tannini saporiti e grippanti, e spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Merlot Liù 2021 è favoloso. Scuro e inchiostro fino al midollo, il 2021 satura il palato con strati di frutta blu/viola incorniciati da tannini incisivi. Grafite, lavanda, spezie e mentolo arrivano in un secondo momento, ma è la pura intensità del vino che colpisce di più. Che grande vino è questo." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2021 Liù è prodotto con il 100% di Merlot e presenta note di spezie ed erbe secche che incorniciano un nucleo di frutta scura. Il vino è ricco in apparenza, ma la bocca rimane elegantemente snella e levigata. C'è una bella morbidezza testuale che riflette lo spirito del vitigno e la brillantezza solare di Panzano in Chianti. Nel finale si avvertono note pepate." Wine Advocate
"I sapori di frutti blu e lavanda con pietre frantumate sono molto impressionanti e seducenti. Di medio corpo, con tannini fini che sono molto lucidi e lunghi. Alcuni frutti di bosco schiacciati. Alla fine si trasforma in buccia d'arancia. Ha bisogno di tempo per svilupparsi e aprirsi. Meglio dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692821 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO)
Colore rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutta rossa e scura matura e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un sapore corposo e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Questo rosso presenta note di carne e grasso di pancetta che incorniciano il nucleo di prugna, mora, viola e sapori di ferro. Presenta tannini densi e avvolgenti, con un'acidità ventilata e un frutto saturo da abbinare. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482420 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile