-
Chianti Classico DOCG 2021
Maurizia di Napoli Rampolla e suo fratello Luca descrivono la loro strategia di viticoltura naturale a Panzano come "agricoltura dolce". Il Chianti Classico di grande successo, con il suo bouquet di frutta pulita, il sapore preciso, i tannini fermi e la bella consistenza e profondità, è un vino delizioso che purtroppo è molto limitato in quantità ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 4% Cabernet Sauvignon, 16% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692121 · 0,75 l · 31,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Trebianco di S. Lucia” Toscana IGT 2022
Il Trebianco è un "vino naturale/arancione" di colore giallo oro, ottenuto da Chardonnay, Traminer, Sauvignon Blanc e Trebbiano e maturato in botti di argilla. Il bouquet, inizialmente riduttivo, presenta note di tabacco dolce, noce moscata, cuoio, miele, buccia d'arancia ed erbe speziate. Al palato è fresco con un'acidità vibrante. Nota: il vino non è solforato, non è filtrato ed è affascinante e speciale. Una nota ossidativa e la presenza di fecce nel vino non rappresentano una mancanza di qualità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Chardonnay, Traminer, Sauvignon Bianco e Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/8 mesi clayver
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 12 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09690122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022
Maurizia di Napoli Rampolla e suo fratello Luca descrivono la loro strategia di viticoltura naturale a Panzano come "agricoltura dolce". Il Chianti Classico di grande successo, con il suo bouquet di frutta pulita, il sapore preciso, i tannini fermi e la bella consistenza e profondità, è un vino delizioso che purtroppo è molto limitato in quantità ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sangiovese di S. Lucia” Toscana IGT 2021
Questa rarità di Sangiovese, imbottigliata senza l'aggiunta di solfiti, viene prodotta solo nelle migliori annate e matura per 16 mesi in cocciopesto, un contenitore fatto di mattoni macinati, pietra fine, sabbia e legante di fibre naturali. Questa miscela può poi essere modellata in contenitori a tenuta stagna, ma che consentono una micro-ossigenazione. La vera peculiarità dei contenitori per vino in Cocciopesto risiede nel materiale stesso, caratterizzato da un'elevata inerzia termica e da una certa permeabilità che lo rende ideale per tutte le fasi, dalla vinificazione all'invecchiamento.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,63 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 14 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692621 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liù" (anfora) Merlot Toscana IGT 2020
Dalla vendemmia 2018, una piccola quantità di Merlot è stata vinificata separatamente a Rampolla, dal nome della madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato maturato per 12 mesi in anfore di terracotta e fermentato a quasi 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato è fresco, senza l'opulenza a volte esuberante di altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salato-minerale. Un Merlot finemente cesellato, difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Colma meravigliosamente il divario tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 29 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692820 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sangiovese di S. Lucia” Toscana IGT 2022
Questa rarità di Sangiovese, imbottigliata senza l'aggiunta di solfiti, viene prodotta solo nelle migliori annate e matura per 16 mesi in cocciopesto, un contenitore fatto di mattoni macinati, pietra fine, sabbia e legante di fibre naturali. Questa miscela può poi essere modellata in contenitori a tenuta stagna, ma che consentono una micro-ossigenazione. La vera particolarità dei contenitori per vino in Cocciopesto sta nel materiale stesso, caratterizzato da un'elevata inerzia termica e da una certa permeabilità che lo rende ideale per tutte le fasi, dalla vinificazione all'invecchiamento.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,48 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692622 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liù" (anfora) Merlot Toscana IGT 2021
Dalla vendemmia 2018, una piccola quantità di Merlot è stata vinificata separatamente a Rampolla, dal nome della madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato maturato per 12 mesi in anfore di terracotta e fermentato a quasi 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato è fresco, senza l'opulenza a volte esuberante di altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salato-minerale. Un Merlot finemente cesellato, difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Colma meravigliosamente il divario tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692821 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2019
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 5% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692219 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692220 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2015
Colore concentrato, profumo ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. Ogni anno, il D'Alceo è un vino straordinariamente attraente che rappresenta in modo convincente il suo terroir del Chianti con eleganza francese e stile internazionale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692315 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2018
Il suo bouquet multistrato di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia si apre lentamente. Al palato, deciso, compatto e inizialmente introverso, poi menta, spezie, frutti rossi scuri, oltre a cassis e grafite. Le esperienze gustative vengono alla luce a piccoli spicchi; con questo eccezionale vino rosso, vale la pena aspettare come difficilmente si fa altrove per poter scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692318 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2019
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è deciso, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori emergono a fette, con questo eccezionale vino rosso vale la pena aspettare per scoprire la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,52 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692319 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692320 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692520 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692420 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

L'azienda è stata determinante per il miracolo vinicolo italiano degli anni Ottanta. Produce un Chianti Classico frizzante, il super toscano Sammarco e il prodotto di punta d'Alceo. Tutti e tre i vini rossi, rigorosamente limitati ogni anno, riflettono perfettamente l'impressionante impegno del Castello dei Rampolla per la qualità. La tenuta, situata a Panzano, è di proprietà della famiglia di Napoli da quasi 300 anni. Al più tardi dalla fine degli anni '80, è famosa in tutto il mondo per la sua qualità ininterrotta. Tuttavia, il Chianti Classico non svolge il ruolo più importante nel sito di produzione, nonostante l'alta percentuale di rese.
Le basi per molti anni di successi sono state gettate dal nonno dei fratelli Maurizia e Luca di Napoli. A partire dagli anni Settanta, Alceo si concentrò esclusivamente sulla viticoltura, anche se all'epoca era rischioso assicurarsi la vita solo con questa attività. Ma gli intenditori di vino riconobbero subito l'alta qualità delle gocce buone e così si assicurarono la sua esistenza. La leggendaria Tenuta è da tempo gestita dai nipoti di Alceo.
Tra il 1994 e il 1998, i fratelli Maurizia e Luca hanno avviato una fase di sviluppo molto importante, quando hanno convertito con successo il Castello dei Rampolla, passo dopo passo, alla coltivazione biologica e naturale. Da allora, non sono stati utilizzati pesticidi nel vigneto. Per ottenere un mosto denso e concentrato, le viti, che si trovano in media a circa 360 metri sul livello del mare, producono anche meno acini. Per dare forza agli acini, i due viticoltori accettano rese di raccolta inferiori.
Il Chianti è tradizionalmente prodotto con Sangiovese e una piccolissima quantità di Cabernet Sauvignon. Non viene invecchiato in barrique. Il fatto che sia un vino molto caratteristico e longevo è dovuto agli ottimi siti in una depressione a forma di conchiglia e al lavoro del famoso enologo toscano Giacomo Tachis (†). SUPERIORE.DE
"Rampolla prende decisioni coraggiose e senza compromessi ... e produce etichette che sono diventate vini di culto grazie alla loro grande coerenza e autenticità." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: circa 1709
- Proprietari: Maurizia e Luca di Napoli
- Enologo: Giacomo Tachis (†)
- Maestro di cantina: Luca di Napoli
- Produzione annuale: circa 90.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 42 ettari
- Coltivazione naturale