-
“Poggio Badiola” Toscana IGT 2022
Un piccolo Supertuscan di qualità ed estremamente conveniente, proveniente da un ottimo vigneto. Di colore rosso rubino, ha un profumo piacevolmente fresco di ciliegia, ribes e noce moscata. Il suo sapore, fruttato e non adulterato, è croccante, ma molto armonico e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 30% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu ed erbe grigliate. Il palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di Castellina in Chianti, ricco di finezza ogni anno e imbattibile con piatti di carne bianca e sughi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352222 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ser Lapo” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Con questo eccezionale Chianti Classico Riserva, la famiglia Mazzei celebra il suo famoso antenato Ser Lapo, nei cui scritti il nome "Chianti" viene citato per la prima volta. La parte superiore dell'etichetta presenta una riproduzione fedele di uno dei suoi scritti (del 1398) con una bella calligrafia. "Non preoccupatevi del costo di questo vino, anche se è stato caro: la sua qualità lo compenserà".
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354121 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP 2024
Castello di Fonterutoli | Toscana
Olio d'oliva dall'odore fresco e meravigliosamente intenso, di colore dorato. Sapore molto aromatico, erbaceo con una nota pepata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
60% Frantoio, 20% Leccino, 15% Moraiolo, 5% Pendolino - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3744 kJ
- Grassi: 91,40 g
- Acidi grassi saturi: 5,40 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
Conservato in ambiente climatizzato40100158 · 0,5 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Philip” Rosso Toscana IGT 2021
Dopo quasi due secoli, è giunto il momento di erigere un "monumento" all'appassionato viticoltore Filippo Mazzei (1730-1816). Nella forma di questo Cabernet Sauvignon monovitigno, ciò riesce straordinariamente bene. Elegante, colore scuro intenso, aromi classici, sapore complesso, fruttato e speziato, tannini e acidità ben proporzionati, teso, strutturato e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gioco, formaggio piccante, piatti piccanti - Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353921 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Badiola” Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Un piccolo Supertuscan fine ed estremamente conveniente da una casa molto buona. Di colore rosso rubino, diffonde un profumo piacevolmente fresco di frutti rossi. Il suo gusto fruttato è rotondo, molto armonico e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 30% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353321 · 1,5 l · 18,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352520 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352521 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu ed erbe grigliate. Il palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di Castellina in Chianti, ricco di finezza ogni anno e imbattibile con piatti di carne bianca e sughi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352422 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Ser Lapo” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM
Con questo eccezionale Chianti Classico Riserva, la famiglia Mazzei celebra il suo famoso antenato Ser Lapo, nei cui scritti il nome "Chianti" viene citato per la prima volta. La parte superiore dell'etichetta presenta una riproduzione fedele di uno dei suoi scritti (del 1398) con una bella calligrafia. "Non preoccupatevi del costo di questo vino, anche se è stato caro: la sua qualità lo compenserà".
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354621 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353619 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354919 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe un potenziale fino ad allora inespresso e si sperimentarono nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo, vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertuscans ed è stato a lungo uno dei vini d'élite della regione.
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354221 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354920 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353620 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354921 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353621 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Philip” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo quasi due secoli, è giunto il momento di erigere un "monumento" all'appassionato viticoltore Filippo Mazzei (1730-1816). Nella forma di questo Cabernet Sauvignon monovitigno, ciò riesce straordinariamente bene. Elegante, colore scuro intenso, aromi classici, sapore complesso, fruttato e speziato, tannini e acidità ben proporzionati, teso, strutturato e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gioco, formaggio piccante, piatti piccanti - Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355321 · 1,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352320 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352321 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355119 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

I terreni prevalentemente sassosi hanno valso al Castello di Fonterutoli il soprannome di "vino delle pietre". Rigide limitazioni di resa e una gestione consapevole dell'ambiente garantiscono il mantenimento di questa denominazione parallela. La tenuta si trova nell'omonimo comune a cinque chilometri a sud di Castellina, nella regione del Chianti Classico. Si dice che il paese abbia avuto un ruolo importante nella formazione della regione del Chianti. Il Castello di Fonterutoli è di proprietà della famiglia Mazzei dal 1435. Lapo Mazzei è stato per molti anni presidente del Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico (Gallo Nero). Oggi, la cantina con una vista pittoresca sulla Val d'Elsa è gestita da Filippo e Francesco Mazzei.
L'azienda si estende su una superficie totale di 650 ettari. Di questi, 117 ettari sono vigneti specializzati in posizioni eccellenti, suddivisi nelle cinque aree di Fonterutoli, Siepi, Badiola, Belvedere e Caggio. Le colline dei vigneti raggiungono un'altitudine compresa tra 230 e 500 metri sul livello del mare. L'azienda ha un approccio molto tradizionale alla coltivazione, allo sfruttamento e all'invecchiamento della vite.
Alta qualità, chiarezza di idee e professionalità hanno fatto dei vini del Castello di Fonterutoli il punto di riferimento per il Chianti Classico di alta classe. Con la consulenza dell'enologo Carlo Ferrini, qui si producono vini rossi rifiniti con eleganza e raffinatezza. Il loro carattere di Chianti rimane intatto. Tra i vini principali si annoverano il "Chianti Classico Castello di Fonterutoli" e il prodotto di culto "Siepi", che si rivela pienamente all'altezza della descrizione di "Supertuscan". La cantina all'avanguardia, messa in funzione nel 2006, è stata descritta dalla rivista enologica Decanter come "la più impressionante di tutto il Chianti". Particolarmente degna di nota è la barricaia con pareti di roccia a vista, che può contenere fino a 3.500 botti di rovere. SUPERIORE.DE
"La famiglia Mazzei, da secoli impegnata nella viticoltura, è un simbolo del Chianti Classico e dell'enologia toscana... La cura senza compromessi dei vigneti è la base per rossi potenti e vivaci che puntano su una buona struttura e su un frutto pienamente maturo nello stile." Gambero Rosso 2012
Fatti
- Anno di fondazione: 1435
- Proprietario: Duca Mazzei
- Enologi: Luca Biffi e Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 117 ettari
- Coltivazione convenzionale