-
“Granbruno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Colore rosso rubino chiaro e brillante. Naso fruttato molto accattivante di fragole e piccoli frutti di bosco, note di pepe, viola e liquirizia. Al palato è armonico, con una pressione media, aperto, chiaro, l'acidità ben bilanciata è tonificante e fresca. Attacco e finale molto piacevoli, facile da bere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di botte grande in legno/cisterna in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,17 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29132521 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e brillante con un sottile bordo granato. Bouquet opulento di ciliegie dolci, more e prugne. Corpo pieno e succoso con frutta presente, tannini morbidi e finemente intrecciati e un finale di medio corpo, lucido e lungo. Molto delicato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 80/20 tonneaux/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,26 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 84 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
- Carboidrati: 1,00 g
- Lo zucchero: 0,60 g
Conservato in ambiente climatizzato29132122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna il Corno” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Le uve, rigorosamente selezionate, provengono dal vigneto "Il Corno" di circa 400 m di altitudine con esposizione ideale a sud. Rosso rubino brillante e frizzante. Naso ben strutturato di more, cassis, cedro e lucido da scarpe. Al palato è mediamente maturo, abbastanza fresco, ma morbido e ben equilibrato con tutto il volume. Nel resto della beva con grande finezza, freschezza e vivacità, il finale è lungo con legno ben integrato, fruttato rosso, con una vena leggermente salata e molta spezia. Un vino di punta della casa, armonico e ben proporzionato, che può a buon diritto fregiarsi del massimo livello qualitativo Gran Selezione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 25 mesi botte di legno da 500 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29132316 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

L'affascinante cantina Castello di Radda si trova su una collina a ovest dell'omonimo villaggio, proprio sotto il Castello di Volpaia, ed è un altro ambizioso progetto vinicolo della dinastia industriale Gussalli Beretta, accanto alle cantine Orlandi Contucci Ponno in Abruzzo e Lo Sparviere nella regione lombarda della Franciacorta, famosa per i suoi spumanti. Con grande ambizione e spinta dall'amore per i vini pregiati, la famiglia ha realizzato la ricostruzione dell'antica tenuta, situata non lontano da Volpaia, altro sito d'eccellenza del Chianti, e composta da 170 ettari di terreno. I terreni argillosi e gessosi con un'alta percentuale di scheletro, in combinazione con le posizioni favorevoli a sud-ovest e sud-est, offrono condizioni ideali per il Sangiovese, ma anche per le viti di Canaiolo, che si riflettono negli autentici vini del Chianti Classico.
Nella costruzione della cantina, la famiglia Beretta ha seguito coerentemente il suo percorso tradizionale, optando per una struttura sotterranea secondo i progetti dell'architetto Spartaco Mori e opponendosi alla costruzione di un impianto produttivo nel mezzo della pittoresca campagna toscana. A 'Santissimo' della cantina Castello di Radda, le uve raccolte vengono prima selezionate con estrema cura per poter escludere fin dall'inizio i più piccoli errori. Durante la vinificazione vengono effettuati solo interventi minimi. I vini, che maturano in piccole botti di rovere francese e comprendono vini IGT monovitigno e assemblati a base di Merlot e/o Sangiovese, sono lasciati evolvere secondo la loro natura - nel gergo del settore si parla anche di ozio controllato.
I vini del Chianti Classico, squisitamente eleganti, sono ricchi di finezza e possiedono una fine ricchezza aromatica. Il terroir si esprime appieno nel bicchiere - un risultato che è stato adeguatamente riconosciuto anche da guide e critici enologici affermati, come Gambero Rosso e Robert Parker. Il fatto che i prodotti dell'azienda del Chianti Classico si stiano imponendo sempre più all'attenzione degli appassionati di vino non è affatto scontato, considerando la storia ancora giovane dell'azienda. Tuttavia, con l'enologo Maurizio Castelli, un dottore e ingegnere agrario di grande esperienza è a bordo della famiglia Beretta, che è stata coinvolta nel grande successo dei Supertoscani e che ha la stessa alta sensibilità dei proprietari della tenuta verso l'ambiente e le tecniche di coltivazione di alta qualità. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2003
- Proprietario: Famiglia Gussalli Beretta
- Enologo: Maurizio Castelli
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 45 ettari
- Coltivazione convenzionale