-
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Chianti Classico di qualità biologica, molto fine, ricco di aromi intensi di bacche, frutti rossi e violette. Sapore raffinato, armonioso e speziato, i tannini leggeri sono morbidi e vellutati. Questo vino è puro piacere di bere! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09062522 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Catignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Catignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Catignano è un altopiano a 370 metri sul livello del mare, con vigneti di diverse età e una grande percentuale di Alberese. L'esposizione è a ovest e sud-est, il che significa molto sole di giorno, ma anche temperature fredde di notte, con una buona escursione termica che favorisce lo sviluppo aromatico delle uve.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064520 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casanova” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il nuovo Chianti Classico Casanova di Dievole, appena uscito con l'annata d'esordio 2020, è il risultato della ricerca di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Le uve Casanova provengono da un vigneto a circa 400 metri di altitudine, con un'esposizione ideale da sud-ovest a sud-est e composto prevalentemente da rocce arenarie Macigno del Chianti. Il risultato è un Chianti Classico molto immediato e diretto, con una bella acidità. Ha l'eleganza e la freschezza e il frutto luminoso e radioso del Chianti Classico "come una volta".
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064420 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, dal terreno sporgono rocce tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,12 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064221 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campinovi” Bianco Toscana IGT 2021 (BIO)
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Mela gialla fresca, qualche pera e fieno al naso. Al palato è corposo e piacevole, poi sapido e con un'acidità ben dosata. Splendidamente strutturato, con un'acidità che fa desiderare il bicchiere successivo. Un grande vino bianco della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Servire a: 8‑10 °C
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 3,33 mg/l
- Valore ph: 68
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09060121 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Novecento” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
La famosa Riserva Novecento di Dievole si apre con strati di frutta scura, spezie, catrame e fumo al naso. Al palato, si percepisce una profondità straordinaria e note di terra o di roccia nera frantumata. Novecento offre una grande consistenza, vellutata e ricca senza mai essere pesante o fiacca. Il finale speziato è lungo e croccante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 3% Canaiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09062821 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP 2024 (BIO)
Dievole | Toscana
I frutti di questo olio extravergine di oliva Dievole provengono da tre zone del Chianti Classico: Castelnuovo Berardenga, Castellina e Gaiole. Le varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo sono alla base di questo olio caratteristico e di medio corpo. I frutti vengono delicatamente pressati meccanicamente poche ore dopo la raccolta. Il risultato è un olio intensamente profumato, con un complesso spettro di sapori e un finale erbaceo e piccante.
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
Frantoio, Leccino e Moraiolo - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 12,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 07/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100205 · 0,5 l · 58,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
La terza annata di Dievoles Gran Selezione si presenta scura, profonda e con note di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Il palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale è di straordinaria lunghezza e profondità. Questo è Sangiovese allo stato puro, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063618 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063619 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, dal terreno sporgono rocce tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064320 · 1,5 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Novecento” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La famosa Riserva Novecento di Dievole si apre con strati di frutta scura, spezie, catrame e fumo al naso. Al palato, si percepisce una profondità straordinaria e note di terra o di roccia nera frantumata. Novecento offre una grande consistenza, vellutata e ricca senza mai essere pesante o fiacca. Il finale speziato è lungo e croccante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 3% Canaiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09062921 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064719 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063719 · 4,5 l · 58,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Le leggende circondano sempre le grandi cantine antiche in Italia. Questo vale anche per il vigneto di Dievole ("Dio vuole"), fondato nel 1090. Si dice che due amici dell'Abbate Rolando, capo del monastero, affittarono il terreno per la coltivazione della vite pagando tre pani, un cappone e sei monete d'argento all'anno.
L'Azienda Agricola Dievole, situata a dodici chilometri a nord-est di Siena, nei pressi di Castelnuovo Berardenga, nel pittoresco borgo di Vagliagli, a un'altitudine di 450 metri sul livello del mare, sulle colline del Chianti Classico, da molti anni viene regolarmente premiata per i suoi eccellenti vini da esperti internazionali. Dal 2013 la cantina di Dievole appartiene al miliardario Alejandro Pedro Bulgheroni, già proprietario di diverse tenute in Argentina, Uruguay, Australia, Bordeaux e California. In Italia è impegnato anche a Montalcino e Bolgheri.
La nota azienda del Chianti Classico ha ricevuto una nuova gestione e si sta convertendo sistematicamente alla coltivazione biologica. L'annata 2017 è stata la prima certificata biologica. Per la produzione del vino è stato assunto Alberto Antonini. Il rinomato enologo e consulente enologico ha già lavorato per alcune note aziende vinicole, in Italia per Antinori e Frescobaldi, nonché presso cantine negli Stati Uniti e in Sud America. Ha lavorato anche per la Bodeka Garzón di Bulgheroni in Uruguay.
La superficie totale di oltre 500 ettari di terreno comprende 16 vigneti, ognuno dei quali è curato da un proprio team. Entro il 2020, 150 ettari saranno destinati alla produzione di vino. Il resto sono boschi e il 10% oliveti. Anche la tecnologia della cantina è stata rinnovata negli ultimi anni. I serbatoi di fermentazione sono nuovi, conici in cemento, utilizzati anche a Bordeaux in famosi chateaux come Cheval Blanc. Le grandi botti di legno sono utilizzate principalmente per l'invecchiamento.
Oggi la produzione vinicola di Dievole spazia dai vini bianchi e rossi IGT al Chianti Classico DOCG e Riserva, fino a prodotti come il Vin Santo, la grappa e l'olio d'oliva. E con la vendemmia 2020, per la prima volta sono stati vinificati separatamente tre Chianti Classico provenienti da piccoli vigneti. Sono il risultato dello sforzo di enfatizzare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, che portano a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Così, a Dievole, l'attenzione ai vigneti, già introdotta da qualche anno per la Gran Selezione e decisa anche dal consorzio con l'UGA (unità geografiche aggiunte), trova ora una nuova dimensione gustativa e qualitativa anche nel "vino base" Chianti Classico.
Tra l'altro, la cantina merita sempre una deviazione: già negli anni Ottanta l'edificio principale, una villa rinascimentale, è stato ristrutturato e trasformato in un bellissimo hotel e wine resort. Nel frattempo, anche gli altri ex palazzi e casali sono stati ristrutturati per ospitare pernottamenti ed eventi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1979
- Proprietario: Alejandro Pedro Bulgheroni
- Enologo: Alberto Antonini (dal 2013)
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 130 ettari
- Coltivazione biologica certificata