-
“Inarno” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Inarno è un progetto comune di produttori vicini e amichevoli della regione che forniscono le uve e di Petrolo che si occupa della vinificazione artigianale e autentica. Un Sangiovese tradizionale ma moderno, fresco, pieno di bellezza e generosità negli aromi e nella ricchezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torrione” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO)
Aromi invitanti di frutti scuri e blu insieme a sottili note di cioccolato e spezie, con sentori di fiori blu e pietre frantumate. Di corpo medio-pieno, complesso e strutturato, ma allo stesso tempo etereo e senza peso. Qui la generosità incontra la delicatezza. È fluido, dinamico e immediatamente bevibile, ma sarebbe meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822122 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 5.000 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 28 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823520 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
La A del nome Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri, che viene imbottigliato in una tiratura di sole 5.000 bottiglie senza l'aggiunta di solfiti. Colore rosso granato chiaro e brillante. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione molto precisa della fragranza del Sangiovese. Al palato è di medio corpo, con una struttura eccezionalmente bella e un frutto autentico di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823521 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO)
La A del nome Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato senza l'aggiunta di solfiti in un'edizione di sole 5.000 bottiglie. Colore rosso granato chiaro e brillante. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione molto precisa della fragranza del Sangiovese. Al palato è di medio corpo, con una struttura eccezionalmente bella e un frutto autentico di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823522 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO)
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), grande produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820122 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2020 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti nella direzione della "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822820 · 0,75 l · 90,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2021 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti verso la "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata anche in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte per l'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822821 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2022 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti verso la "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata anche in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte per l'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822822 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2019
Il piccolo vigneto si trova a un'altitudine di 500 m sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. A causa del sottosuolo calcareo, questo sito è anche chiamato "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutti scuri, cuoio e cioccolato. Complesso e profondo al palato, molto concentrato e con l'aumento dell'aerazione molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823319 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo Lusso” Cabernet Sauvignon Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
Il piccolo vigneto si trova a 500 metri sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. Grazie al sottosuolo calcareo, questo sito è noto anche come "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutta scura, cuoio e cioccolato. Al palato è complesso e profondo, molto concentrato e, con l'aerazione, molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questo vino spettacolare possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823320 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo Lusso” Cabernet Sauvignon Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Il piccolo vigneto si trova a 500 metri sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. Grazie al sottosuolo calcareo, questo sito è noto anche come "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutta scura, cuoio e cioccolato. Al palato è complesso e profondo, molto concentrato e, con l'aerazione, molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questo vino spettacolare possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823321 · 0,75 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO)
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822222 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822221 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, speziato e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), grande produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo significativo al successo di questo eccezionale progetto con ispirazione e know-how. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'immensa freschezza e armonia. Un vino bianco estremamente raro ed eccezionale che viene prodotto solo in una piccola edizione di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820420 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“San Petrolo” Passito Bianco Toscana IGT 2008 dolce
Nel 2001, Luca Sanjust ribattezzò senza tanti complimenti il suo Vinsanto del Chianti "San Petrolo Passito Bianco", non essendo più disposto a sopportare le intransigenti e incomprensibili posizioni del Consorzio sul disciplinare di un Vin Santo del Chianti Classico. Alcuni valori analitici (zucchero, acidità, gradazione alcolica) del suo eccezionale vino da dessert non corrispondevano alle rigide specifiche del disciplinare, il che, tuttavia, non pregiudicava la qualità del suo vino. Esistono solo 600 bottiglie per ogni annata, ma sono davvero notevoli.
scopri di più- Vitigni: 80% Malvasia, 20% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 108 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 135 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: > 450 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820308 · 0,375 l · 333,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820421 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820422 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'eccezionale vendemmia 2019 ha spinto Luca Sanjust a compiere un ulteriore passo verso la "qualità senza compromessi". Le rese per pianta si sono ridotte ulteriormente e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata la massima attenzione alle venature del legno e alla "tostatura" per ottenere l'armonia e il gusto che un Sangiovese Grand Cru in purezza dovrebbe avere.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09824219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822420 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822422 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822520 · 3 l · 139,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il piccolo vigneto si trova a un'altitudine di 500 m sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. A causa del sottosuolo calcareo, questo sito è anche chiamato "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutti scuri, cuoio e cioccolato. Complesso e profondo al palato, molto concentrato e con l'aumento dell'aerazione molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09824119 · 4,5 l · 114,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Visibile da lontano è la Torre di Galatrona, l'eponimo del vino di punta della Fattoria Petrolo. L'Arno scorre tra Firenze e Arezzo. La Val d'Arno, un'area storicamente sempre contesa, fertile, per secoli caratterizzata da olive, vino e boschi, è ricca di antichi castelli e fortezze. La torre di Galatrona risale probabilmente a un baluardo etrusco. E adorna le etichette della Fattoria Petrolo, alle cui terre oggi appartiene.
La pluripremiata cantina appartiene alla DOC Valdarno di Sopra dal 2011. Finalmente la gente si è ravveduta e ha ridato a questa regione il suo nome storico. Già nel 1716 Cosimo II de Medici descriveva la Val d'Arno di Sopra come una delle quattro migliori zone per la coltivazione dell'olivo e del vino in Toscana. Per decenni, la regione è stata chiamata Chianti Colli Aretini, cioè le colline di Arezzo. Ma le norme di questa regione erano troppo disinvolte per la famiglia Bazzocchi-Sanjust, che acquistò la tenuta alla fine degli anni Quaranta. Lucia Bazzocci e il figlio Luca Sanjust, che oggi dirige l'azienda, alla fine degli anni Ottanta decisero di limitare la produzione alla massima qualità e quindi uscirono dal Consorzio. Per questo motivo, per anni i vini sono stati etichettati come Rosso Toscana IGT. Ciò non ha impedito ai critici internazionali di assegnare fino a 99 punti. James Suckling ha persino nominato il Galatrona 2015 il secondo miglior vino al mondo.
La Fattoria Petrolo è situata tra i 250 e i 450 metri sul livello del mare. Dei 272 ettari di terreno, 26 ettari sono coltivati a vite. I vigneti più vecchi risalgono al 1947, la maggior parte delle viti è stata reimpiantata negli anni '90 dopo analisi con il Prof. Scienza dell'Università di Milano. Con fino a 5.500 viti per ettaro, ma con una resa di soli 25 hl/ha. Questo produce circa 70.000 bottiglie all'anno. I terreni di Galestro sono tipici della regione appenninica della Toscana, ma qui sono intervallati da ardesia, calcare, argilla e arenaria e hanno un carattere minerale.
Oltre alla varietà principale Sangiovese e a piccole quantità di vecchie varietà autoctone quasi estinte, vengono piantati Merlot, da cui viene spremuto in purezza il premiatissimo Galatrona, nonché un po' di Cabernet Franc, Syrah e Petit Verdot. Il Cabernet Sauvignon si trova nella posizione più alta sotto la torre, a circa 500 m sul livello del mare, ed è una coltura a cespuglio, qui chiamata Albarello. Alcune Malvasie e Trebbiano completano la tavolozza. Non solo si produce uno squisito e raro Vin Santo da uve bianche, ma con l'aiuto di Lucien le Moine dalla Borgogna, un vino bianco ("Boggina B") del tutto eccezionale per la Toscana. Negli ultimi due decenni, Luca Sanjust ha spesso intrapreso nuove strade, e oggi si possono trovare molte anfore di terracotta nella cantina, che è dotata delle più moderne tecnologie, oltre a vasche di cemento per la fermentazione e botti di legno di varie dimensioni, dalla classica grande "botte" ai tonneaux e alle barrique. A seconda del vitigno, del sito o della cuvée.
Luca ha riunito intorno a sé un team di esperti di tutto rispetto. Stefano Guidi e Simone Cuccoli sono gli enologi della Fattoria, Carlo Nesterini si occupa dei vigneti come agronomo e nientemeno che il grande conoscitore del Chianti Carlo Ferrini è stato scelto come consulente esterno. Da oltre 20 anni si pratica in parte la coltivazione biologica e dal 2016 tutte le uve della tenuta provengono da coltivazioni biologiche certificate. L'obiettivo dedicato è quello di convertire l'intera DOC Valdarno di Sopra alla coltivazione biologica, diventando così un pioniere in Italia. Una buona idea. SUPERIORE.DE
"Non è un caso che l'azienda sia stata per anni ai vertici della classifica dei vini toscani... In tutte le fasi della produzione, ma soprattutto nel vigneto, qui si presta una cura meticolosa". Gambero Rosso
"Luca Sanjust has long been working with extended skin macerations, amphorae and a non-interventionist's approach. He is a historian of local wine culture and ampelography. Indeed, he is one of the most vocal proponents of the recently established Val d'Arno di Sopra appellation." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1947
- Proprietario: Luca Sanjust di Teulada
- Enologi: Stefano Guidi e Simone Cuccoli
- Consulente esterno: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Coltivazione naturale/biologica