-
Chianti Rufina DOCG 2022
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bell'aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Petrognano” Bianco Pomino DOC 2023
Il proprietario di Selvapiana, Francesco Giuntini, e la proprietaria della cantina di Petrognano, Cecilia Galeotti Ottieri, sono amici da molto tempo. La loro piccola cantina al confine tra Toscana ed Emilia Romagna si trova al centro della DOC Pomino, citata per la prima volta in un documento del 1716 e una delle prime quattro denominazioni protette della Toscana (insieme a Rufina Classico, Carmignano e Valdarno Superiore).
scopri di più- Vitigno: Chardonnay, Pinot bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29250123 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Petrognano” Rosso Pomino DOC 2021
Il proprietario di Selvapiana, Francesco Giuntini, e la proprietaria della cantina di Petrognano, Cecilia Galeotti Ottieri, sono amici da molto tempo. La loro piccola cantina al confine tra Toscana ed Emilia Romagna si trova al centro della DOC Pomino, citata per la prima volta in un documento del 1716 e una delle prime quattro denominazioni protette della Toscana (insieme a Rufina Classico, Carmignano e Valdarno Superiore). Da qualche anno i due sono legati dal progetto "Villa Petrognano", nell'ambito del quale Selvapiana produce uno dei più autentici e migliori Pomino Rosso della regione.
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252621 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fornace” Rosso Toscana IGT 2020
Questo riuscito blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc si apre con una concentrazione scura e una grande densità. Fornace offre un'impressionante succosità e ricchi sapori di ciliegie rosse, more, spezie ed erbe grigliate. Il corpo pieno, l'acidità contenuta e i tannini setosi sono perfettamente bilanciati, con note balsamiche che accompagnano questo attraente Supertuscan in un finale morbido e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252420 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Bucerchiale” Chianti Rufina Riserva DOCG 2020
Splendida selezione, ricca di finezza, delle migliori uve Sangiovese della tenuta. Al naso colpisce per la sua ricchezza: frutti rossi, fiori scuri, note vegetali e di catrame, tracce di confettura di more. Al palato è corposo, con una sottile dolcezza di estratto, potente e succoso allo stesso tempo, i tannini ben proporzionati entrano in gioco molto bene e fanno scivolare questo rosso elegantemente in un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
fricassea di fagiano - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252220 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2024
Fattoria Selvapiana | Toscana
Questo pregiato olio extravergine di oliva proviene dai vigneti Rufina di Selvapiana e Nipozzano. Al naso presenta note erbacee, seguite da sentori di pomodoro verde, carciofo e peperone. Queste impressioni si riflettono nel sapore e nel finale. Indispensabile per la cucina mediterranea, soprattutto con insalate verdi leggere, antipasti e anche (!) sulla pizza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Tappo: tappo a vite
- Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 860 kcal
- Energia in kJ: 3598 kJ
- Grassi: 92 g
- Acidi grassi saturi: 14 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Vitamin E: 16 mg
- Da consumarsi entro il: 06/2026
Conservato in ambiente climatizzato40100085 · 0,5 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · MAGNUM
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bell'aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252522 · 1,5 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252718 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2019
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252719 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Vigneto Bucerchiale” Chianti Rufina Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Splendida selezione, ricca di finezza, delle migliori uve Sangiovese della tenuta. Al naso colpisce per la sua ricchezza: frutti rossi, fiori scuri, note vegetali e di catrame, tracce di confettura di more. Al palato è corposo, con una sottile dolcezza di estratto, potente e succoso allo stesso tempo, i tannini ben proporzionati entrano in gioco molto bene e fanno scivolare questo rosso elegantemente in un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
fricassea di fagiano - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252320 · 1,5 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bell'aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29253122 · 3 l · 25,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostra in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252818 · 2,25 l · 56,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

La cantina Selvapiana ha un nome molto illustre da decenni. Questo perché sanno combinare in modo unico le caratteristiche della subregione del Chianti Rufina con le moderne conquiste della viticoltura. La tipica tenuta toscana con casa padronale e annessi è pittorescamente situata sulla riva sinistra della Sieve tra Pontassieve e Rufina. Oltre ai vini pregiati, vi si producono anche olio d'oliva e cereali.
Costruita come un castello medievale con due torri fortificate, la Fattoria Selvapiana fu a lungo la residenza estiva dei vescovi di Firenze prima di diventare proprietà di alcune ricche famiglie di mercanti. Nel 1827, la tenuta fu acquistata dalla famiglia di banchieri fiorentini Giuntini. Particolarmente meritevole è stato l'impegno di Francesco Giuntini. Ha lavorato con grande determinazione e abilità per ottenere il riconoscimento mondiale del Chianti di Selvapiana e Rufina. Nel 2003 la tenuta è stata convertita all'agricoltura biologica e le moderne strutture di cantina consentono oggi una vinificazione più delicata e personalizzata delle uve.
La gestione dell'azienda mista è ora affidata a Federico Giuntini Masseti e alla sorella Silvia. Gli eleganti vini sono prodotti sotto la supervisione dello stimato ecologo Franco Bernabei. I prodotti più importanti della casa sono il Chianti Rufina Selvapiana e la grande Riserva del vigneto singolo Bucerchiale. Entrambi i vini sono considerati molto longevi.
I vigneti di Selvapiana si trovano sulle pendici della Val di Sieve. I terreni con parti scheletriche ricche di calcare, argilla e marna arenaria possono immagazzinare molto bene il calore. Sangiovese e Canaiolo costituiscono la base delle cuvée. In totale, 240 ettari di terreno agricolo appartengono alla Fattoria. superiore.de)
"È grazie alla famiglia che il vino è diventato un marchio. E lo fanno da oltre 50 anni." Capitano Cork
Fatti
- Anno di fondazione: 1827
- Proprietari: Federico Giuntini e Silvia Masseti
- Produzione annuale: circa 220.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari
- Coltivazioni convenzionali in conversione biologica