-
“Pepestrino” Bianco Toscana IGT 2023
Il Pepestrino ha un bouquet pulito in cui si riconoscono chiaramente frutti come la pesca e la pera. Il sapore fresco, speziato e leggermente minerale è piacevolmente denso, e anche le note agrumate nel bel finale sono molto accattivanti e tese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 19,68 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170123 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Colli Senesi DOCG 2022
Chianti Colli Senesi equilibrato, con abbondanti sapori di ciliegia e prugna, bilanciati da note di spezie e tabacco. I tannini decisi, la buona acidità e la sottile salinità fanno della Berardenga una versione complessa e molto saporita del Senesi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza, pasta all'arrabiata - Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172722 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2022
Sangiovese allo stato puro: colore rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati e floreali, stratificato, erbaceo, profondo e ben rifinito con un ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti Classico corposo e armonioso, con uno stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ravioli di cervo - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sistri” Chardonnay Toscana IGT 2022
Chardonnay giallo paglierino con profumo di banane e fiori bianchi, gusto fresco e sapido, croccante di frutta tropicale e bella lunghezza. Uno dei grandi vini bianchi della Toscana! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto agli agrumi - Estratto secco: 21,86 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170222 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico VSQ (2021) brut
Il Fèlsina Metodo Classico brut è uno spumante frizzante e vivace, con molti agrumi, pesca bianca e calcare o minerali frantumati. Dopo 22 mesi di permanenza sui lieviti, è splendidamente rotondo ed equilibrato, con una buona acidità, pulito e di lodevole persistenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 6,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170400 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Rosé VSQ (2021) brut
Il caratteristico Spumante Rosé, prodotto prevalentemente con Sangiovese e Pinot Nero, è in grande ascesa: con il suo carattere fragrante, fresco, speziato e setoso, dimostra con sicurezza ciò che si può estrarre dal terroir toscano: uno spumante nitido e minerale, dal carattere schietto e denso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 30% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22‑24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173016 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Il Chianti Classico Riserva ha un colore penetrante e meravigliosamente limpido e un aroma invitante che ricorda la ciliegia matura con note di spezie ed erbe selvatiche. Il sapore è denso ed estremamente succoso, con un buon grip tannico, pieno di personalità e autenticità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
costata di agnello, bistecca fiorentina - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172221 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2024 (BIO)
Fèlsina | Toscana
Meraviglioso extravergine biologico della Fattoria Felsina. Aromi fini di oliva-fruttati, estremamente armoniosi e con una pregevole piccantezza. Disponibile solo in quantità molto ridotte ogni anno! SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
Raggiolo, Moraiolo, Leccino - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 g
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 16,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100200 · 0,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Nero di Nubi” Pinot Nero Toscana IGT 2016
Il Nero di Nubi di Felsina è un'espressione brillante e incontaminata di questo delicato vitigno borgognone, con molta potenza e un atteggiamento tipicamente toscano. Al naso, frutti di bosco e ciliegia candita con scorza d'arancia e violette. Per finire, c'è della terra polverosa con erbe mediterranee essiccate. Favoloso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
maiale al limone e rosmarino - Estratto secco: 29,41 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,16 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173216 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sistri Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2019
Come il famoso I Sistri, la "Collezione Privata" è uno Chardonnay monovitigno. Fin dai primi anni '80, l'ex professore di letteratura Giovanni Mazzocolin si era rifornito di alcune viti di Chardonnay dalla Borgogna e così fino agli anni 2000 qui è stato coltivato un micro vigneto, dalle cui uve è stato accuratamente vinificato per la prima volta il "I Sistri Collezione Privata" 2019. Colore giallo paglierino intenso e brillante con riflessi dorati. Naso delicatamente riduttivo di spezie, pesca e frutta esotica con sobri sentori di vaniglia. Al palato è cremoso e corposo, l'acidità idealmente bilanciata gli conferisce struttura e il succo fresco combinato con una nota minerale-salata porta questo complesso vino bianco verso un finale emozionante e speziato di mela cotogna e arancia. Lo stile borgognone chiaramente riconoscibile di questo grande Chardonnay continuerà a svilupparsi con la maturazione in bottiglia, anche grazie al sottile affinamento in barrique. Molto interessante ad un prezzo ancora più interessante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170719 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Blanc de Noirs VSQ (2019) brut
Cuvée ricca ed elegante composta da 60% di Sangiovese e 40% di Pinot Nero, maturata sui lieviti per 48 mesi. Giallo paglierino intenso nel bicchiere con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso si percepiscono ricche note di agrumi e frutti rossi, con sottili sentori di spezie dolci e burro fuso in sottofondo. Al palato è cremoso ed equilibrato, con un impressionante equilibrio tra freschezza e profondità. Raffinato e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti con pasta sfoglia, linguine con gamberi, petto di quaglia - Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170519 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2016 dolce
Il Vin Santo del Chianti Classico 2016 di Felsina ha un colore ambrato scuro con riflessi dorati e lucenti. Il vino ha una consistenza morbida e cremosa, ma non troppo viscosa. Scivola dolcemente sul palato ed emana sapori di frutta candita, miele, mandorle e marron glacé. Perfettamente equilibrato, con una fine complessità e un retrogusto lungo e risonante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Trebbiano, Malvasia, Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni botte piccola/caratello
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggio a pasta dura piccante, formaggio a base di funghi nobili - Estratto secco: 246,55 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 189,66 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170316 · 0,375 l · 93,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Millesimato VSQ 2018 brut
Millesimato Metodo Classico Brut 2018 - accuratamente maturato secondo il metodo Metodo Classico - è succoso, floreale e cremoso, con una bella acidità. Gli aromi di pesca e frutta a nocciolo sono al centro della scena, con delicati toni minerali e un delizioso sentore di pane cotto. Setoso e delicato, è un vino da sogno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 25% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 15% altri vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 520 mg/l
- Valore ph: 3,13
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170518 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello all'aglio - Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172618 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Moraiolo 2024 (BIO)
Fèlsina | Toscana
Puro olio di moraiolo, intensamente fruttato, piccante e chiaramente amaro per l'alto contenuto di polifenoli. L'albero di questi frutti saporiti è piccolo, forte, resistente ed estremamente tenace. Disponibile solo in piccolissime quantità ogni anno! SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
100% Moraiolo - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 16,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100189 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteOlio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Correggiolo 2024 (BIO)
Fèlsina | Toscana
Splendido e puro extravergine biologico della Fattoria Felsina. Gusti fini e fruttati di oliva, estremamente armoniosi e con una preziosa nitidezza e freschezza piccante. Disponibile solo in piccolissime quantità ogni anno! SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
100% Correggiolo - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 16,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100191 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteOlio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Pendolino 2024 (BIO)
Fèlsina | Toscana
Il Pendolino è una varietà originaria della Toscana, nota anche come "Maurino firentino". Questo puro olio di oliva Pendolino offre al palato una sinfonia dolce-amara. Pendolino, tra l'altro, deriva da pendolino e descrive il modo in cui i rami dell'olivo, simili a salici piangenti, ondeggiano malinconicamente e meravigliosamente al vento. Disponibile solo in quantità molto limitate ogni anno! SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
100% Pendolino - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 16,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100188 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteOlio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Leccino 2024 (BIO)
Fèlsina | Toscana
L'olio di Leccino puro è particolarmente delicato e ha una sottile dolcezza, che rende la varietà molto popolare e ha portato alla sua diffusione ben oltre la Toscana. Gli alberi di Leccino sono forti e simili a querce, come li conosciamo dai boschetti particolarmente suggestivi. Disponibile solo in piccolissime quantità ogni anno! SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
100% Leccino - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 16,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100190 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Rancia” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa. L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172320 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“I Sistri” Chardonnay Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Chardonnay giallo paglierino con profumo di banane e fiori bianchi, gusto fresco e sapido, croccante di frutta tropicale e bella lunghezza. Uno dei grandi vini bianchi della Toscana! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto agli agrumi - Estratto secco: 21,86 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170622 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello all'aglio - Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172619 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rancia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa ed è stata elevata per la prima volta a "Gran Selezione". L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172321 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172420 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Fontalloro e Rancia sono icone enologiche della Toscana. Il Gambero Rosso classifica Fèlsina tra le dieci cantine italiane di maggior successo. È difficile ottenere di più nel panorama vinicolo italiano.
Era il 1966 quando il grande armatore ravennate Domenico Poggiali acquistò la tenuta abbandonata di Castelnuovo Berardenga, nell'angolo più meridionale del Chianti Classico. All'epoca, nemmeno 10 ettari di terreno appartenevano alla Fattoria di Fèlsina. Le poche viti servivano solo a rifornire di vino le cascine del villaggio. Il nuovo proprietario, tuttavia, riconobbe la qualità della zona collinare, che si estendeva dalle propaggini del Chianti Classico vicino a Siena fino ai fianchi orientali della valle dell'Ombrone, non lontano da Montalcino, nei Colli Senesi. Gradualmente ha acquisito circa 500 ettari di terreno, di cui circa 95 ettari sono attualmente coltivati a vite. Il resto sono oliveti, terreni agricoli e boschi.
All'inizio degli anni Settanta, Poggiali costruì anche delle cantine sotterranee che resistevano alle forti escursioni termiche. Insieme al figlio Giuseppe, ricostruisce completamente la cantina. In un momento in cui la viticoltura italiana, e il Chianti in particolare, stava attraversando la sua fase più difficile, questo è stato più che coraggioso. Tutta la famiglia ha aiutato, naturalmente, compresa la figlia Gloria, che aveva sposato il professore di letteratura Giovanni Mazzocolin. E poiché guadagnava così poco come professore, avrebbe dovuto lavorare anche in cantina. In realtà, nelle vendite. Ma il professore amante dell'arte era più interessato alla qualità dei vini. Ha conosciuto Franco Bernabei, un enologo veneto che aveva studiato a Conegliano e che all'epoca era ancora piuttosto giovane. Riduzione delle rese, nuovi sistemi di coltivazione, vendemmia più tardiva, uve più mature, tecniche di cantina più moderne - e una selezione di diversi cloni di Sangiovese.
Mentre metà dell'Italia si affida al Cabernet & A Fèlsina nascono i vini Sangiovese in purezza: il Fontalloro e la Rancia vengono presentati nel 1983 e rendono la Fattoria di Fèlsina famosa in tutto il mondo. Sempre nel 1983, si decise di produrre in futuro vini il più possibile vicini alla natura. Per Mazzocolin, più che la quantità di raccolto, era importante un'elevata biodiversità nei vigneti, per proteggere in larga misura le aree coltivate dai parassiti.
Oggi, il nipote del fondatore, Giovanni Poggiali, gestisce la cantina e i vigneti, ora di nuova costruzione, rimanendo sempre fedele allo stile di successo. SUPERIORE.DE
"Fèlsina è una delle etichette cult della Toscana. I vini dai toni puri, invece, che poco vogliono avere a che fare con le mode moderne e di breve durata, brillano per eleganza e personalità". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1966
- Proprietario: Fèlsina s.p.A.
- Enologo: Stefano Rossi, Franco Bernabei come consulente enologico
- Agronomo: Alessandro Chellini
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 95 ettari
- Coltivazione naturale