-
Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP 2024 (BIO)
Tenuta Fontodi | Toscana
Un olio biologico d'eccellenza proveniente dal cuore del Chianti Classico. L'olio, dal fruttato intenso e deciso, ha note di rucola e ravanello ed è ideale per la preparazione di saporiti antipasti mediterranei o per rifinire piatti a base di carne e verdure. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
70% Correggiolo, 20% Moraiolo e 10% altro - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3765 kJ
- Grassi: 90,00 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Vitamin E: 24,00 g
- Da consumarsi entro il: 12/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
Conservato in ambiente climatizzato40100183 · 0,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Filetta di Lamole” Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
La Filetta di Lamole proviene da selezionati vigneti di Lamole di proprietà della famiglia Manetti a 600 metri di altitudine. Un Chianti Classico elegante e stratificato, con sapori sfumati e una struttura affascinante. Colore rosso rubino con leggeri riflessi. Un bouquet stratificato di ciliegia, seguito da note leggermente catramose, violette e fiori di campo. È possibile riconoscere la firma di Fontodi in questo vino profondo, ma diverso perché più sottile e sobrio nei suoi punti di forza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483321 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482121 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Pinot Nero Toscana IGT 2018 (BIO)
Rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si combina armoniosamente con le spezie della botte. Il gusto morbido e caratteristico si basa sulla forza del tannino e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482818 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutti rossi e scuri maturi e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un gusto caratteristico e pungente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,76 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482419 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Case Via” Pinot Nero Colli Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si combina armoniosamente con le spezie della botte. Il gusto morbido e caratteristico si basa sulla forza del tannino e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482819 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO)
Colore rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutta rossa e scura matura e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un sapore corposo e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482420 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO)
Colore rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutta rossa e scura matura e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un sapore caratteristico e robusto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482421 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Pinot Nero Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un tipico bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si fonde armoniosamente con la speziatura della botte. Il sapore morbido e caratteristico si basa sulla forza dei tannini e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482820 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Pinot Nero Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un tipico bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si fonde armoniosamente con la speziatura della botte. Il sapore morbido e caratteristico si basa sulla forza dei tannini e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482821 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo del Chianti Classico di Giovanni Manetti è composto per il 50% da Malvasia e per il 50% da Sangiovese ed è stato affinato per 84 mesi in piccole botti di rovere. Il vino è assolutamente straordinario, dall'inizio alla fine, e ne esistono solo 1.000 bottiglie.
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 anni 50l/110l botte di legno caratelli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crème brûlée, foie gras - Estratto secco: 35,81 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 315 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09480214 · 0,375 l · 149,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482219 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482520 · 1,5 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2020 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483420 · 0,75 l · 85,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482221 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteChianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483421 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482521 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO)
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482321 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482719 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482720 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482721 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore ricco e profondo, rosso rubino scuro. Il bouquet si apre con ciliegie scure, fiori blu e terra. I tannini sono tesi, quasi croccanti, e il vino offre un pedigree profondo e una persistenza che è portata dalla spiccata acidità. Questa profondità è ciò che risalta maggiormente. Dal 2016, una piccola parte del vino è stata affinata in anfore di argilla, il che ha portato a un Flaccianello ancora più elegante e raffinato. Come sempre, merita un posto di primo piano tra i Sangiovese in purezza della Toscana centrale e gli intenditori gli stanno dando tempo per svilupparsi ulteriormente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95%/5% barrique/amphora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482620 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Cosa hanno in comune la cupola del Duomo di Firenze e alcuni dei migliori vini rossi della Toscana? La famiglia di produttori Manetti. Oggi la famiglia Manetti è ancora leader nella produzione di terracotta. Mentre il fratello maggiore Marco si occupa di questa antica tradizione, Giovanni Manetti ha portato la cantina di Fontodi a un nuovo splendore. Ha iniziato a dare una mano all'età di 16 anni e ha piantato le prime viti nei leggendari vigneti sotto Panzano.
Probabilmente la strada più famosa della Toscana è la Chiantigiana, che collega Firenze a Siena. Circa 70 chilometri di curve, per lo più attraverso i vigneti. Panzano si trova all'incirca al centro del percorso. In alto, sulla cresta di un'enorme conca esposta a sud che sembra una vongola gigante piena di viti. Gli abitanti del luogo la chiamano "Conca d'Oro". Tuttavia, questo risale all'epoca in cui qui si coltivava ancora il grano, perché il grano maturo faceva risplendere d'oro l'intero anfiteatro naturale al bagliore del sole pomeridiano. Oggi è un verde lussureggiante di viti che si illumina d'oro solo nel tardo autunno, quando le foglie di Sangiovese si colorano. La vista più bella è quando si arriva da sud e si sale lungo le serpentine. Proprio dove ogni amante del vino si ferma a scattare la sua foto di Panzano, l'ingresso della cantina Fontodi si dirama a destra su una collina con una magnifica vista panoramica.
Un sito impressionante, per la regione del Chianti Classico, piuttosto alto e relativamente ripido, fino a quasi 500 m sul livello del mare. Uno dei migliori siti per il Sangiovese, secondo Giovanni Manetti e altri. Il Sangiovese ha bisogno di molta luce solare durante il giorno, di una buona ventilazione e di notti fresche per diventare delicato ed elegante. Questo è perfettamente dato qui. Inoltre, il terreno è costituito da Galestro, come viene chiamata qui la marna calcarea. È intervallata da ardesia antica e friabile, che permette alle viti di radicarsi profondamente e ai vini di diventare minerali. Non per niente il vino di punta di Fontodi, il Flaccianello, viene sempre premiato come uno dei migliori Sangiovese monovitigno d'Italia.
Anche Giovanni Manetti potrebbe essere un diplomatico. Il suo modo di fare affascinante e aperto ha permesso di creare un progetto modello nella viticoltura italiana: "Panzano sostenibile", perché se si fa coltivazione biodinamica, ha senso che la facciano anche i vicini", sorride Manetti e mette la luce sotto il moggio. Chiunque conosca l'Italia sa quanto sia difficile convincere diversi imprenditori a unire le forze. Oggi, praticamente tutte le aziende vinicole con oltre 500 ettari intorno a Panzano sono biologiche o in conversione. Questo è stato probabilmente anche uno dei motivi per cui Giovanni Manetti è stato eletto presidente del Consorzio Chianti Classico, ed è per questo che negli ultimi anni si è registrata una chiara tendenza alla coltivazione biologica in tutta la regione del Chianti.
Oltre al laborioso lavoro nei vigneti, che ora occupano 80 ettari dei 130 totali, Manetti ha costruito una nuova cantina che, su tre livelli sotterranei, permette di lavorare le uve su una pendenza naturale senza pompe. Le attrezzature più moderne, dai graticci per la fermentazione in acciaio e in legno alle botti di legno di varie dimensioni, sono un'ovvietà per consentire a ogni varietà e a ogni sito di maturare in modo specifico. Una parte di essa è costituita da anfore di terracotta provenienti dalla produzione del fratello. Si tratta ancora di esperimenti in piccole quantità, ma la qualità ha già suscitato la curiosità di molti critici. Il fanatico della qualità non lascia nulla al caso nemmeno quando si tratta di supporto enologico, perché nientemeno che Franco Bernabei è socio da molti anni, nel frattempo affiancato dal figlio Marco.
Oltre al Chianti Classico, al Vigna del Sorbo, la Gran Selezione del Chianti da vigneto singolo, e al Flaccianello della Pieve, i tre vini di punta a base di Sangiovese, che hanno già ottenuto fino a 100 punti Parker, il Syrah Case Via con la sua fine speziatura attira sempre l'attenzione. L'omonimo Pinot Nero è probabilmente anche uno dei più quotati della regione, e il Sauvignon blanc Meriggio è un'ottima controparte bianca quando si tratta di pesce invece che di bistecca. SUPERIORE.DE
"The big news in Chianti Classico these past few months is that Fontodi's Giovanni Manetti has been elected as the new president of the Consorzio Chianti Classico. He takes the reins from Sergio Zingarelli who was president for two very successful mandates that included the introduction of the Chianti Classico Gran Selezione category. I am very happy to hear of this change, mostly because I firmly believe that Giovanni's genteel and non-confrontational personality will allow for a moment of reflection and unity in a growers' association that has seen its share of controversy and infighting over the years. A mandate of tranquility would be the least we should expect of this new presidency. The most we can expect, however, is a stronger voice from growers over mapping and the delineation of subzones within the greater appellation, something I have been advocating. Giovanni Manetti and Fontodi represent the pinnacle of quality that can be achieved in this part of Tuscany. That he has become a symbolic head of the region only brings more prestige and pedigree to an appellation that demands our highest respect and admiration." Robert Parker (2018)
Fatti
- Anno di fondazione: 1968
- Proprietario: Giovanni Manetti
- Enologo: Franco e Marco Bernabei
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 80 ettari
- Coltivazione biologica approvata (certificato: ICEA)