-
“Borrigiano” Rosso Valdarno di Sopra DOC 2022 (BIO)
Borrigiano è una cuvée incantevole che porta nel bicchiere un equilibrio ideale tra l'uso fine e armonizzato del legno e un frutto fresco e vivace. Un interessante sapore di frutti di bosco e un po' di prugna confit al naso. Per noi il Borrigiano è un compagno ideale per le serate conviviali e per primi piatti o risotti delicati: mostra il grande potenziale di questa cantina emergente in modo accattivante (e accessibile). SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592722 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Borrorosa” Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Rosa salmone chiaro dovuto a un contatto molto breve con la buccia. Bouquet fresco e molto accogliente di fiori bianchi, pesca e nettarina secca. Al palato è delicato e croccante, con un'eleganza fruttata che lo rende ideale come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri di pesce mediterraneo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,33 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592823 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pian di Nova” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Colore rosso rubino medio. Al naso una nota di violetta con delicati sentori di vaniglia e spezie. Al palato è potente, fresco e molto preciso, con un frutto dominante e molta energia. Fine speziatura e salinità nel finale medio-lungo. Molto equilibrato e delizioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Syrah, 25% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592620 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO)
Polissena mostra la tipica firma de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. La maturazione di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592519 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Chiaro di Bolle” Metodo Classico 2021 brut (BIO)
Il Metodo Classico Chiaro di Bolle matura sui lieviti per 18 mesi. Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Un Blanc de Noir da 100% Sangiovese con un'elegante verticalità di agrumi, con una nota di fiori freschi e crosta di pane che giocano intorno al delicato bouquet. Perlage molto fine e delicato, croccante e fresco con una lunghezza molto accattivante. Raffinato e delicato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29590321 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592418 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con il suo Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso affinato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fatto fermentare con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegia e piccoli frutti rossi, con una nota di scorza d'arancia. Il suo corpo è di medio peso, il che lo rende un eccellente accompagnamento al cibo. La sua fresca acidità e la rete di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Un esperimento elegantemente riuscito, possiamo dire. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592419 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2013 dolce
Dolce, scuro e lussureggiante, il 2013 mostra tutta la ricchezza di un Vin Santo 100% Sangiovese e allo stesso tempo possiede una notevole moderazione per un vino così grande, con molta intensità ma sempre senza eccesso di peso. Sentori di cuoio, liquirizia e chiodi di garofano completano un finale setoso, di medio corpo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593113 · 0,375 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592120 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bolle di Borro” Metodo Classico Rosato 2017 brut (BIO)
Uno spumante di classe, nella migliore qualità biologica! Bolle di Borro - una nuova interpretazione del Sangiovese. Da qualche anno Il Borro produce uno spumante monovitigno di Sangiovese con metodo Champagne (Metodo Classico). Naso fragrante e lievitato di piccoli frutti rossi e scorze di agrumi canditi. Al palato, pane, brioche, frutta Sangiovese finemente cesellata e un finale meravigliosamente cremoso ma preciso, croccante e molto lungo. Eleganza e finezza in puezza! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593017 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alessandro dal Borro” Syrah Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Che il Valdarno, regione relativamente sconosciuta vicino ad Arezzo, produca grandi vini lo si sapeva già dai tempi di Galatrona e Torrione (Fattoria Petrolo). Tuttavia, si pensa subito al Sangiovese, o al massimo al Cabernet Sauvignon o al Merlot. Da un piccolo vigneto, tuttavia, i Ferragamo vinificano un Syrah monovitigno solo nelle annate veramente buone, che viene poi costantemente venduto in bottiglie magnum solo al commercio specializzato selezionato a mano o alla gastronomia di alto livello.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592316 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592918 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con il suo Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso affinato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fatto fermentare con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegia e piccoli frutti rossi, con una nota di scorza d'arancia. Il suo corpo è di medio peso, il che lo rende un eccellente accompagnamento al cibo. La sua fresca acidità e la rete di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Un esperimento elegantemente riuscito, possiamo dire. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592919 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592219 · 4,5 l · 66,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vino di punta dell'omonima cantina è esemplare e di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592220 · 4,5 l · 67,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Una cantina biologica. Un Relais & Resort di lusso Chateaux. Un allevamento di cavalli. Bovini di razza Chianina. Specialità vegetali. Progetto a emissioni zero. Un intero borgo medievale restaurato. Tutto questo è vero.
Tutto è iniziato quando Ferruccio Ferragamo, presidente del clan miliardario della moda, si è innamorato di un borgo medievale, lo ha prima affittato e infine acquistato. Era il 1993 e fu il segnale di partenza per un progetto di vetrina di superlativi.
Un'ora a sud-est di Firenze, vicino ad Arezzo. Un villaggio intorno a una fortezza medievale. Una storia movimentata con famose famiglie nobili. Un tempo qui andavano a caccia i Medici, poi appartenne agli Hohenloh, ai Savoia e infine al Duca d'Aosta. Nel 1997, Ferruccio Ferragamo la acquistò e ne affidò la gestione al figlio Salvatore, che si ritirò dall'impero della moda e seguì il suo "desiderio di ricominciare da zero, di farsi il mazzo come pioniere e di non rimanere nel nido del ready-made".
Agricoltura e viticoltura biologica, ambiente medievale originale e restaurato, olio d'oliva pregiato e centro benessere. A questo si aggiunge il fascino del progresso: Salvatore vuole creare un mondo a emissioni zero, con una completa autosufficienza energetica. Ciò che è stato creato e restaurato qui negli ultimi vent'anni potrebbe riempire un libro. Ma restiamo sul vino. Perché anche questo capitolo è emozionante.
La cantina originale è probabilmente una delle più antiche ancora conservate in Toscana. Magnificamente ristrutturato e dotato delle più moderne tecnologie, l'elettricità proviene dalla propria collina fotovoltaica. Nel 2004 è stato completato con una parte di nuova costruzione.
I vecchi vigneti sono stati ristrutturati con cura e, a partire dalla metà degli anni '90, sono stati analizzati i terreni e pianificati e piantati nuovi vigneti. Analiticamente, sono stati scelti i vitigni portanti, i cloni e le varietà di uva, nonché l'orientamento per i rispettivi siti. Nulla è stato lasciato al caso. Oltre ai vitigni autoctoni come il Sangiovese, sono stati piantati anche i classici Merlot, Cabernet e un po' di Petit Verdot. Nel 2003 è arrivato sul mercato il primo vino, "Il Borro". L'anno successivo, il "Pian di Nova", da intendersi come secondo vino, come nel sistema bordolese. A partire dal 2007 è iniziata la conversione alla coltivazione biologica, evitando l'uso di prodotti chimici e aggiungendo letame di corno, completata nel 2012. Nel 2015, Il Borro ha ottenuto la certificazione biologica.
I vigneti si trovano sulle colline del Valdarno, ai piedi delle montagne del Pratomagno, nel bacino di un antico lago. Una miscela di sabbia, argilla e terriccio, piuttosto povera ma con un buon drenaggio, offre alle viti buone condizioni per attecchire in profondità. Il clima è relativamente mite, anche in inverno, e le montagne vicine garantiscono una buona ventilazione. Attualmente sono in produzione 85 ettari, a 300-500 metri sul livello del mare. Le uve vengono raccolte a mano, diraspate e macerate in vasche d'acciaio e invecchiate per un periodo relativamente lungo in botti di legno francese. L'obiettivo, naturalmente, è quello di esaltare al massimo il terroir e il frutto. Recentemente sono stati messi in commercio anche i primi vini vinificati in anfore di terracotta.
Quasi inutile dire che al Borro si può soggiornare e cenare in modo lussuoso. È possibile esplorare i vigneti a cavallo. O sposarsi proprio qui. Quando i Ferragamo fanno qualcosa, la fanno perfettamente. Questo vale anche per i vini, che negli ultimi anni sono stati valutati positivamente da tutte le guide mondiali. È bello che ciò sia ottenuto con pratiche biodinamiche, conservazione delle risorse e autosufficienza energetica. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1993
- Proprietario: Ferruccio Ferragamo
- Direttore: Salvatore Ferragamo
- Enologo: Stefano Chioccioli
- Produzione annuale: circa 230.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 85 ettari
- Coltivazione biologica certificata