-
“Cremisi” Rosato Toscana IGT 2023
Il Colombaio di Santa Chiara non solo è nettamente all'avanguardia con la famosa Vernaccia di San Gimignano, ma l'azienda di famiglia lo dimostra anche con il suo Rosato Cremisi. Un naso stuzzicante e accattivante di buccia d'arancia essiccata, fiori, zenzero e nettarina. Al palato è morbido ed elastico, ma molto dinamico e pieno di energia con agrumi, erbe pepate e melone verde. La bevibilità è enorme, la tensione salina combinata con una sottile nota di mandarino offre divertimento, eccitazione e freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 27,23 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09732123 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cremisi” Rosato Toscana IGT 2024 (BIO)
Il Colombaio di Santa Chiara non solo è nettamente all'avanguardia con la famosa Vernaccia di San Gimignano, ma l'azienda di famiglia lo dimostra anche con il suo Rosato Cremisi. Un naso stuzzicante e accattivante di buccia d'arancia essiccata, fiori, zenzero e nettarina. Al palato è morbido ed elastico, ma molto dinamico e pieno di energia con agrumi, erbe pepate e melone verde. La bevibilità è enorme, la tensione salina combinata con una sottile nota di mandarino offre divertimento, eccitazione e freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 7 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 27,23 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09732124 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvabianca” Vernaccia di San Gimignano DOCG 2024 (BIO)
Anche con la sua Vernaccia entry-level, Alessio Logi dimostra la sua classe unica e anche che i bianchi di San Gimignano possono sicuramente giocare al vertice. Colore giallo paglierino brillante con riflessi scintillanti. Aromi potenti di agrumi, melone, gelsomino, pietra focaia, gusci d'ostrica schiacciati e un accenno di coriandolo e basilico al naso. Al palato è teso e preciso, ricco di estratto e con una grande acidità. Brillantemente chiaro e con un finale interessante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
pollo con zenzero e citronella - Estratto secco: 22,87 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730124 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo della Pieve” Vernaccia di San Gimignano DOCG 2023 (BIO)
Il vigneto Campo della Pieve (circa 380 metri sul livello del mare) è esposto a sud-ovest e presenta terreni più spessi e più tufacei. L'ultima parcella, acquisita di recente, è la più alta finora, a 400 metri sul livello del mare. Il sito è più sensibile al vento e ha una buona ritenzione idrica grazie ai terreni argillosi più pesanti.
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18‑20 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
tagliatelle con finferli - Estratto secco: 23,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730223 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Albereta” Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG 2021 (BIO)
L'Albereta è il vino di punta di Alessio Logi, proveniente dall'omonimo vigneto singolo, anch'esso coltivato con metodo biologico. Deve la sua inconfondibile identità, tra l'altro, alla sua struttura ricca e corposa. Maturato per 12 mesi in botti di rovere, è ricco di albicocche, miele, legno di cedro e mandorle tostate. L'Albereta è un vino solare maturo e carnoso, con un finale lungo e cremoso affiancato da fumo, spezie e un delicato sentore di cannella. È già piacevole, ma diventerà molto più ricco e complesso nei prossimi 5-12 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70%/30% botte di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730321 · 0,75 l · 37,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Albereta” Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG 2022 (BIO)
L'Albereta è il vino di punta di Alessio Logi, proveniente dall'omonimo vigneto singolo, anch'esso coltivato con metodo biologico. Deve la sua inconfondibile identità, tra l'altro, alla sua struttura ricca e corposa. Maturato per 12 mesi in botti di rovere, è ricco di albicocche, miele, legno di cedro e mandorle tostate. L'Albereta è un vino solare maturo e carnoso, con un finale lungo e cremoso affiancato da fumo, spezie e un delicato sentore di cannella. È già piacevole, ma diventerà molto più ricco e complesso nei prossimi 5-12 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70%/30% botte di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730322 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nella regione intorno alle imponenti torri della città medievale di San Gimignano, l'enologo Alessio Logi si è dedicato a quello che è probabilmente il vino bianco più famoso della Toscana. La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più antichi d'Italia, citato in documenti del 1276 e nella Divina Commedia di Dante. Questo vino bianco è quindi caratterizzato da una storia secolare di grande capacità di conservazione e di aromi complessi.
Il vitigno toscano Vernaccia, che tuttavia non va confuso con la Vernatsch rossa dell'Alto Adige, affascina con un grande potenziale espressivo, attraverso il quale mostra come il territorio e la sua coltivazione influenzino il gusto. Il giovane enologo si è ispirato al padre Mario per estrarre dai suoi vigneti gli aromi multistrato di questa varietà bianca nel rispetto dell'ambiente.
In una regione famosa per il vino rosso come la Toscana, Alessio spreme con passione i suoi premiatissimi vini bianchi di Vernaccia nella sua cantina Il Colombaio di Santa Chiara dal 2002. In cantina è coadiuvato dai fratelli maggiori Giampiero e Stefano, mentre il padre Mario, ultraottantenne, continua a dettare il ritmo nei vigneti.
"Mio padre mi ha insegnato che le viti sono il riflesso del terreno e che si può migliorare la qualità in cantina, ma non si può cambiarla", ci racconta Alessio in una conversazione. Ecco perché i terreni argillosi dei suoi vigneti sono stati coltivati fin dal primo giorno solo secondo le linee guida del biologico. Da quando lavora a stretto contatto con il talentuoso enologo Nicola Berti, l'enologo lavora anche con tempi di macerazione molto più brevi, esaltando così il gusto fruttato e speziato dell'uva Vernaccia e la sua tipica nota fine e aspra di mandorle.
Ciò che più ci colpisce di questa azienda familiare è la combinazione tra l'esperienza pluriennale del padre e la consapevolezza contemporanea dei tre figli di dedicarsi con rispetto all'ambiente nella produzione della Vernaccia, che si riflette senza dubbio nella grande personalità, struttura e conservabilità dei loro vini bianchi biologici.
Dal rinfrescante e fruttato Selvabianca, fermentato in acciaio, il portafoglio de Il Colombaio di Santa Chiara spazia fino a versioni più cremose e ricche come il potente monovitigno Campo alla Pieve o la Riserva Albereta invecchiata in botti da 25 ettolitri. Questa diversità fa onore alla storia e alla reputazione di questo antico vino bianco di San Gimignano ed è garanzia di qualità senza compromessi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2001
- Proprietario: Alessio Logi
- Enologo: Alessio Logi
- Consulente: Nicola Berti
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 22 ettari
- Viticoltura biologica