-
“Rosato d’Istine” Toscana IGT 2022 (BIO)
Nobile rosa salmone. L'Istines Rosé, proveniente da viticoltura biologica certificata, presenta fiori pepati con scorza di lime e note di melone verde. Al palato, la consistenza e l'equilibrio sono impressionanti grazie a un'interessante miscela di acidità, bacche rosse dolci e minerali. Il finale è speziato e sapido, con note di amarena e fiori rosati che persistono. Davvero molto divertente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692922 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosato d’Istine” Toscana IGT 2024 (BIO)
Colore rosa salmone nobile. L'Istines Rosé, proveniente da viticoltura biologica certificata, presenta fiori pepati con scorza di lime e note di melone verde. Al palato, la consistenza e l'equilibrio sono impressionanti grazie a un'interessante miscela di acidità, bacche rosse dolci e minerali. Il finale è sapido e acidulo, con una nota di amarena e fiori rosati che permangono a lungo. Davvero divertente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 26,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692924 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco d’Istine” (anfora) Toscana IGT 2022 (BIO)
Le uve Trebbiano e Malvasia Bianca per questo eccezionale vino bianco provengono dal vigneto Casanova dell'Aia a Radda in Chianti, il primo appezzamento di 0,2 ettari, calcareo e argilloso, che la famiglia ha acquistato e piantato negli anni '80 e poi rinnovato nel 2014. Matura sulle fecce fini per lo più in anfore di terracotta e solo una piccola parte rimane in vasche di acciaio inox. Produzione totale per annata: 2.500 bottiglie.
scopri di più- Vitigno: Trebbiano e Malvasia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 70/30 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29690122 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il Chianti Classico di Istine è ogni anno uno dei più vivaci e autentici rappresentanti del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Un bouquet finemente lavorato di bacche rosse, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo al palato, con un'ulteriore aerazione emergono il suo frutto fine, i tannini cremosi e la sua personalità. Un vino rosso che conquista i cuori con la sua vivacità, la sua danza e il suo nerbo finissimo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“550” Merlot Toscana IGT 2021 (BIO)
Dall'angolo più alto della Vigna Istine (il nome 550 si riferisce ai metri sul livello del mare), circondato da freschi boschi, questo equilibrato Merlot viene vinificato in cemento prima di trascorrere circa 15 mesi in tonneaux leggermente tostati. A causa della posizione fresca, viene vendemmiato - insolitamente - dopo il Sangiovese, in modo da avere più tempo per maturare sulla vite. Il risultato è un vino con una struttura tannica fine e frutti blu succosi e maturi, con un accenno di frutti rossi e alcune note di caffè che portano a un finale lungo e aggraziato. La produzione è di 2.600 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29693021 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigna Istine” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692820 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,80 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692520 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per enfatizzare e valorizzare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692420 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692321 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692320 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico di Istine è ogni anno uno dei più vivaci e autentici rappresentanti del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Un bouquet finemente lavorato di bacche rosse, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo al palato, con un'ulteriore aerazione emergono il suo frutto fine, i tannini cremosi e la sua personalità. Un vino rosso che conquista i cuori con la sua vivacità, la sua danza e il suo nerbo finissimo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692222 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Istine” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,98 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692821 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692421 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692521 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692718 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

"Mi sono rifiutata di intraprendere questo percorso professionale fin dall'inizio", annuncia l'enologo Angela Fronti con un sorriso durante la conversazione. "Ma poi ho sentito che dentro di me c'era la passione per la viticoltura, così mi sono iscritta di nascosto a studiare enologia e viticoltura e ho dato i primi due esami senza dirlo ai miei genitori", continua. Le radici dell'azienda di famiglia risalgono agli anni Cinquanta, quando il bisnonno Bruno Fronti avviò una fiorente attività di servizi agricoli e negli anni Ottanta acquistò alcuni terreni coltivati a vigneto nel Chianti Classico. Alla fine, era solo questione di tempo prima che qualcuno della famiglia Fronti perseguisse il desiderio di imbottigliare i vini dei propri vigneti e di apporvi la propria etichetta.
Nel 2009 Angela ha prodotto le sue prime 3.000 bottiglie. Fin da questo primo imbottigliamento, appartiene chiaramente alla generazione di viticoltori che, a differenza dei loro predecessori, danno più valore alla cura, all'igiene e alla precisione, oltre che a tutta la tradizione. Il mosto macera sulle bucce per un massimo di 45 giorni, la fermentazione avviene in vasche di cemento con l'aiuto di lieviti indigeni e per la successiva maturazione vengono utilizzate botti da 20 ettolitri. Niente vitigni stranieri, niente rovere francese, solo metodi tradizionali - e così il suo Chianti Classico è ancora oggi meravigliosamente fruttato, i suoi tre vini da vigna singola hanno una grande finezza e la Riserva testimonia complessità e sostanza.
L'azienda Istine comprende una manciata di piccoli vigneti d'alta quota intorno ai comuni di Radda e Gaiole in Chianti. Angela coltiva i suoi tre vigneti individuali secondo la filosofia cru, il che significa che i diversi vigneti di Sangiovese sperimentano gli stessi metodi di coltivazione biologica. E dopo la vendemmia, le uve vengono fatte fermentare separatamente, in modo che ogni vigneto, con i suoi diversi orientamenti, altitudini e composizioni del suolo, si esprima effettivamente nel bicchiere.
Dal vigneto Istine provengono le uve per il vivace e fresco Chianti Classico Vigna Istine, e non lontano dal comune di Radda si trova il vigneto Casanova dell'Aia, che produce un Chianti Classico dagli incisivi aromi di frutta rossa. Vicino al borgo storico di Vertine nasce il vino più scuro e denso della gamma, le cui uve sono raccolte nel vigneto Cavarchione a Gaiole in Chianti. Così, il Chianti Classico base e la sofisticata Riserva sono gli unici vini le cui uve sono raccolte da tutti e tre i singoli vigneti e assemblate insieme.
Angela Fronti è quindi un chiaro esempio di azienda vinicola artigianale che segue in prima persona tutte le fasi, dalla vite al vino, fino al marketing e alla comunicazione dei suoi prodotti. Chiunque abbia assaggiato i suoi Chianti Classico difficilmente può immaginare che questa enologa di grande talento non volesse inizialmente diventarlo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1982
- Proprietario: Famiglia Fronti
- Enologo: Angela Fronti
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 25 ettari
- Coltivazione biologica certificata