-
“Duelame” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il nome Duelame deriva da "lama": in termini geologici, la parola si riferisce a una specie di lama, cioè un intaglio in cui il villaggio di Lamole si trova in mezzo a due altipiani. L'imbottigliamento Duelame combina quindi i frutti dei vigneti più bassi (420 metri) e più alti (655 metri) della tenuta. Aromi fini di ciliegia e mirtillo al naso e al palato, insieme a una piacevole nota speziata e a tannini setosi, creano l'immagine perfetta e delicata di un Chianti Classico fresco e autentico di stile tradizionale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6/6 mesi botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maggiolo” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Dall'annata 2019, il successore della famosa "Eticchetta Blu" si chiama "Maggiolo", derivato da maggio e giaggiolo. Quest'ultimo ricopre i campi a maggio con i suoi fiori e i suoi profumi floreali, che ritroviamo anche nel bouquet di questo Chianti Classico. Colore rosso rubino brillante, aromi fruttati di violette, gelsi, more e mirtilli, oltre a note di spezie dolci e cacao. Al palato è molto fresco e succoso, poi i tannini morbidi avvolgono il bel centro fruttato e, insieme a una fine salinità, conducono al finale medio-lungo. Un vino rosso da coltivazione biologica meravigliosamente equilibrato e beverino, che di certo non invecchierà in buona compagnia. Un piacere da bere ad alto livello! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6/6 mesi botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 2,11 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292222 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Lareale” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
"Lareale" - il "vero, autentico" Chianti Classico Riserva di Lamole di Lamole offre interessanti aromi di ciliegie nere e spezie. Il palato è ricco di profondità, con un corpo snello, tannini vellutati e una bella struttura fino al finale lungo e pulito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292420 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Campolungo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo offre un interessante pot-pourri di frutta matura, tra cui mora, cassis e piccole fragole di bosco, arrotondate da una calda speziatura di legno. Al palato è moderno e raffinato, con un bel centro fruttato, è stratificato, con molta pressione e lunghezza e tannini equilibrati man mano che procede. Le viti crescono a un'altitudine di circa 500 metri, il che conferisce a questo cru una meravigliosa freschezza e un'ampia bevibilità. Dovrebbe diventare più elegante con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292519 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292619 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

I vitigni a bacca rossa di questa azienda crescono tra i tipici borghi toscani di Lamole e Pile, non lontano da Greve in Chianti Classico. Dai vigneti terrazzati, i visitatori guardano le colline del Chianti. Qui sorgeva il castello di Lamole, citato nel 1480 come importante fortezza. Un tempo vi abitava un alto commissario della zona del Chianti. Oggi, le fattorie ristrutturate della tenuta di Lamole di Lamole sono utilizzate per conservare il vino nelle botti di legno da 5.000 litri che sono comuni qui e per produrre il Vin Santo. L'azienda è di proprietà del Gruppo Santa Margherita del Veneto, che possiede anche la Fattoria Vistarenni a Gaiole, nella storica regione del Chianti.
Dei 141 ettari di boschi, vigneti e oliveti, 50 ettari sono destinati alla produzione di uva. Le colline coltivate a vigneto raggiungono un'altitudine compresa tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, risultando così tra le quote più elevate dell'intera area del Chianti Classico. I vini di Lamole di Lamole non raggiungono quindi la potenza di quelli coltivati a quote più basse, ma hanno molta finezza e un bel frutto.
Aumentando la densità di impianto da 3.350 (vecchi vigneti) a 5.150 viti per ettaro, si è creato il presupposto per una selezione clonale completa e rigorosa, che ha portato alla localizzazione di un ramo chiamato "Lamole" del Sangiovese predominante sulle colline vitate. La forma terrazzata dei vigneti ha un effetto favorevole sulla fotosintesi delle piante di vite, secondo il direttore dell'azienda Andrea Daldin. Dalla vendemmia 2018, la produzione della cantina è certificata biologica.
Nella cantina di Lamole di Lamole si spremono varianti del Chianti Classico e del Vin Santo, un vino dolce come il miele. Il Chianti Classico Riserva è prodotto con frutti selezionati. I migliori vigneti portano i nomi di Campolungo e Grospoli. Le uve per i due Chianti Classico Gran Selezione, che vengono imbottigliati solo nelle annate di buona vendemmia, provengono da questi vigneti e sono già state premiate più volte dal Gambero Rosso con la massima valutazione di "tre bicchieri". SUPERIORE.DE
"Nonostante le notevoli dimensioni, le etichette della tenuta di Lamole di Lamole possono vantare una buona personalità e il carattere del terroir". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietario: Gruppo Santa Margherita
- Enologo: Andrea Daldin
- Produzione annuale: circa 224.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Viticoltura certificata biologicamente