-
“Pèppoli” Chianti Classico DOCG 2022
Il Pèppoli è un vino rosso divertente e molto rilassato, con una solida base di fan. Il colore è rubino intenso e frizzante, con lievi riflessi granati. Il Pèppoli esprime la sua forte personalità attraverso un bouquet di frutta matura con leggeri accenti minerali. Al palato il sapore si diffonde con delicatezza ma con forza, con tannini vivaci e un lungo finale. Molto facile da bere, molto classico e, tra l'altro, con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183322 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Le uve del Villa Antinori Riserva provengono da quattro diversi comuni del Chianti Classico: San Casciano, Gaiole, Castellina e Greve. L'edizione attuale è stratificata con un meraviglioso bouquet di frutta scura, ghiaia e belle spezie. Al palato, il vino ha un attacco vellutato, sapido, complesso e persistente, con note speziate di tabacco dolce e cioccolato fondente. Questa Riserva ha un equilibrio e una lunghezza che delizieranno ogni appassionato della Toscana. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
saltimbocca - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 85 kcal
- Energia in kJ: 356 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 2 g
- Lo zucchero: 0,06 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
Conservato in ambiente climatizzato09182121 · 0,75 l · 31,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
Da 6 bottiglie per 37,90 € (0,75l · 50,53 €/l)
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2022
Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2022 è un vino generoso e aperto, con una bella ricchezza e sapori di frutta scura di ciliegia, prugna e ribes secco. È invecchiato in barrique con molto rovere usato/neutro, ed è per questo che il frutto emerge con tale chiarezza. Profondità, armonia e sapori di frutta persistenti definiscono questo grande rosso, che da decenni è uno dei classici della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 87 kcal
- Energia in kJ: 366 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09183022 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182220 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione S. Donato in Poggio DOCG 2021
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182221 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183117 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183118 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2022 è un vino generoso e aperto, con una bella ricchezza e sapori di frutta scura di ciliegia, prugna e ribes secco. È invecchiato in barrique con molto rovere usato/neutro, ed è per questo che il frutto emerge con tale chiarezza. Profondità, armonia e sapori di frutta persistenti definiscono questo grande rosso, che da decenni è uno dei classici della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 87 kcal
- Energia in kJ: 366 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09183122 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183121 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2021
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182421 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, il rovere francese gli conferisce ulteriore volume e pienezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184617 · 3 l · 75,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso; il rovere francese gli conferisce ulteriore volume e pienezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184621 · 3 l · 78,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2022 è un vino generoso e aperto, con una bella ricchezza e sapori di frutta scura di ciliegia, prugna e ribes secco. È invecchiato in barrique con molto rovere usato/neutro, ed è per questo che il frutto emerge con tale chiarezza. Profondità, armonia e sapori di frutta persistenti definiscono questo grande rosso, che da decenni è uno dei classici della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 87 kcal
- Energia in kJ: 366 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09184622 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185620 · 3 l · 106,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2021
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Aromi di cassis, spezie calde e canfora caratterizzano il naso. Il palato vivace e lineare mostra grande finezza e offre mirtilli rossi, mirtilli e menta tritata insieme al pepe bianco. È morbido ed equilibrato, con un'acidità brillante e tannini levigati. Per noi, una delle migliori annate di sempre! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 77% Cabernet Sauvignon, 14% Sangiovese, 9% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,67 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182821 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2020
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182820 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182621 · 1,5 l · 266,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182620 · 1,5 l · 280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2019
Rosso rubino denso. Elegante il bouquet articolato che rivela bacche scure mature, tabacco, liquirizia e note balsamiche. Impressionante la persistenza, il gusto caratteriale e avvolgente con tannini setosi e un'impronta speziata-affumicata. Il perfetto dosaggio di tutti i componenti conferisce a questo vino eccezionale la complessità e l'armonia che lo rendono indimenticabile. Un vino magico, di grande classe e dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182819 · 0,75 l · 586,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2013
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09186013 · 0,75 l · 638,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Sulla famiglia Antinori sono stati scritti libri di diverse centinaia di pagine. Non è quindi facile scrivere un modulo breve.
I Marchesi Antinori sono nel settore del vino da 27 generazioni, ovvero da quasi 640 anni. È la più antica azienda vinicola a conduzione familiare in Italia e la famiglia è indissolubilmente legata alla Toscana e alla città di Firenze da 800 anni. Dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori iniziò ad occuparsi di vino oltre che di seta, lana e banche, è stata scritta una storia di successo incomparabile.
Il Marchese Piero Antinori è stato il motore degli ultimi decenni. Con il suo motto "Il buon vino ha bisogno di un'idea e di tanta passione", è riuscito a convincere rinomati compagni d'armi. Nomi come Giacomo Tacchis, Emile Peynaud e Renzo Cotarella sono sinonimo di numerosi progetti enologici che hanno stravolto e modernizzato il mondo del vino italiano.
Soprattutto l'"invenzione dei Supertuscans" con Solaia e Tignanello, ma anche l'ascesa di regioni meno conosciute sono tra i successi degli Antinori. Con il Cervaro della Sala hanno creato il vino bianco di maggior successo in Italia, con il Montenisa un Franciacorta eccezionale, e su La Braccesca hanno spremuto il Vino Nobile di Montepulciano e un ottimo Syrah. Con la Tenuta Pèppoli, Santa Cristina e Badia a Passignano, Antinori dimostra, insieme alla Riserva Villa Antinori, che è possibile fare il botto quando si parla di Chianti Classico a casa propria. Guado al Tasso è una delle cantine dominanti di Bolgheri, Pian delle Vigne è Brunello di Montalcino, Prunotto Barolo. Con Tormaresca, due delle migliori cantine pugliesi operano sotto la bandiera di Antinori, mentre alla Fattoria Aldobrandesca la famiglia sperimenta l'Aleatico.
La famiglia Antinori ha da tempo un successo internazionale. Che si tratti della Napa Valley in California con la cantina Antica Napa Valley, o delle joint venture di Stag's Leap, Col Solare nello Stato di Washington, Haras de Pirque in Cile, Meridiana a Malta, Tüzkö in Ungheria o Vitis Metamorfosis in Romania: Ovunque nascono progetti e vini entusiasmanti.
Con la Cantinetta Antinori e Procacci, gli Antinori hanno successo anche nella gastronomia di Firenze, Zurigo, Vienna, Mosca e Singapore, esportando il piacere toscano nei piatti e nei bicchieri. Quasi inutile dire che nella maggior parte delle cantine della famiglia Antinori sono previste visite guidate, degustazioni e seminari di cucina.
In particolare, vale la pena di vedere il nuovo "quartier generale". La cantina, di grande impatto architettonico, si trova a Bargino, vicino a San Casciano in Val di Pesa, a sud di Firenze e nei pressi di Badia di Passignano, dove gli Antinoris furono documentati per la prima volta nel 1179.
L'edificio dalla forma allungata, che si addensa nel paesaggio, è stato progettato e realizzato dall'architetto fiorentino Laura Andreini ed è considerato un progetto vetrina a livello mondiale.
In questo modo, il Marchese Piero Antinori ha virtualmente eretto un monumento per se stesso, prima di cedere la gestione alle figlie nel 2017 dopo cinquant'anni e ritirarsi dall'attività quotidiana come presidente onorario. Chi lo conosce, però, sa che non se ne sta tranquillo in poltrona. Da allora, è possibile incontrarlo in tutti i tipi di eventi enologici. Albiera Antinori è ora a capo della Marchesi Antinori Srl ed è affiancata dalle due sorelle Allegra e Alessia. Tra l'altro, a causa delle numerose offerte di acquisto, è stata fondata una società fiduciaria che non può vendere azioni per 90 anni. Così l'impero di famiglia è al sicuro. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1385
- Proprietario: Piero Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Produzione annuale: circa 20.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 2.200 ettari
- Coltivazione convenzionale