-
“Pian del Ciampolo” Rosso Toscana IGT 2022
Pian del Ciampolo è un Sangiovese aggraziato e molto aromatico, con piccole quantità di Canaiolo e Colorino - molto simile allo stile di Montevertine. Ha una personalità potente al naso, con molte ciliegie aspre, lamponi e prugne selvatiche, seguite da un bel sapore di erbe al palato. La sua struttura elegante e il meraviglioso gioco di acidità e tannini assicurano una bevibilità ammaliante e una magnifica lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Pian del Ciampolo 2022 è morbido, succoso e pronto. Il lettore troverà molta immediatezza in questo vino rosso a base di Sangiovese. I frutti rossi schiacciati, la menta, le spezie, i petali di rosa e le note terrose sono spinti in avanti. Il 2022 è un ottimo Pian del Ciampolo." Vinous
"Il Montevertine 2022 Pian del Ciampolo è timido all'inizio e ha bisogno di tempo per aprirsi. Si riconoscono note di frutti di bosco, ribes rosso, muschio di torba e lattine. Ha una consistenza morbida con tannini setosi." Wine Advocate
"Un rosso croccante e fresco con aromi e sapori di fragola, buccia d'arancia e cedro. È di corpo medio-leggero con un finale vivace. Da bere e gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di lentezza. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09812622 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aqua Vitae di Pergole Torte · in confezione regalo
Aqua Vitae nasce dalla collaborazione tra la Distilleria Artigiana di Gioacchino Nannoni, che si occupa direttamente dell'intero processo di distillazione, maturazione e imbottigliamento, e l'Azienda Agricola di Montevertine, che fornisce le vinacce di Sangiovese provenienti dal vigneto "Le Pergole Torte". Dopo la distillazione a vapore, il vino viene fatto maturare per circa quattro anni in botti di rovere Caratelli. Ambrato nel bicchiere, morbido, caldo, intenso e delicatamente avvolgente al naso e al palato - stilisticamente è più simile a un Armagnac che a una grappa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Gradazione alcolica: 42,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000262 · 0,5 l · 178,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Se oggi, da appassionati di vino, avete davanti a voi una bottiglia di Le Pergole Torte con la caratteristica etichetta d'artista, è difficile credere che cinquant'anni fa questa nota cantina fosse solo la casa di vacanza di un industriale italiano che voleva produrre qualche bottiglia di vino per gli amici come hobby. E ancora più incredibile è che abbia voluto solo sapere se andava bene e abbia inviato alcune bottiglie al Vinitaly di Verona, che sono state servite lì dalla Camera di Commercio di Siena. Il sapore deve essere stato molto buono già allora, perché l'accoglienza fu enorme e invogliò Sergio Manetti ad abbandonare il suo lavoro ben retribuito per diventare enologo. Il resto è una storia di successo incomparabile. Oggi i vini di Montevertine sono tra i migliori vini in assoluto in Italia.
L'azienda è ancora relativamente piccola, con poco meno di 18 ettari. Solo tre vini sono prodotti da altrettanti vitigni. Con il 90% domina Sangiovesepiù Colorino e Canaiolo. Nessun vitigno internazionale, anche se Montevertine e Le Pergole Torte sono spesso chiamati "Supertuscans". Il terzo vino si chiama Pian Del Ciampolo ed è, secondo Martino Manetti, figlio del fondatore dell'azienda, scomparso nel 2000, un secondo vino nel senso della classificazione bordolese. Oltre ai tre vini, si spreme uno squisito olio d'oliva in piccolissime quantità e si distilla una grappa pregiata dalle uve di Sangiovese.
Nove vigneti, tutti situati a circa 450 m sul livello del mare, vicino ai fitti boschi sopra Radda in Chianti. Questa piccola regione è spesso descritta come una delle migliori della zona del Chianti Classico. Le foreste vicine e le montagne alle spalle creano un clima un po' più fresco, soprattutto di notte. Il vento soffia via presto la nebbia dai vigneti e asciuga bene l'uva. I terreni sono sassosi e calcarei, il che spesso produce i vini più delicati ed eleganti del Sangiovese. Fino al 1997, circa 3.200 viti per ettaro erano piantate a Guyot, mentre i vigneti più recenti sono diventati più densi, fino a 5.000 piante, e sono coltivati a Cordone-Speronato. I vigneti sono sempre stati coltivati in modo naturale e dal 2009 sono rigorosamente biologici, concimati con il proprio compost e combattendo le malattie del vino con un minimo di rame e zolfo.
In cantina si lavora "in modo molto tradizionale, ma con attrezzature moderne". Le uve raccolte a mano vengono macerate per circa un mese in vasche di cemento senza controllo della temperatura e poi invecchiate per uno o due anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Solo il Sangiovese monovitigno Le Pergole Torte passa in barrique francesi per un anno e solo successivamente nelle botti grandi per un altro anno. Martino Manetti porta avanti con coerenza il caratteristico e idiosincratico stile tradizionale del padre con l'aiuto degli enologi Bruno Bini e Paolo Salvi. Molto piacevole. Naturalmente la pensano così anche i critici enologici internazionali, che ogni anno ne sono entusiasti e assegnano i massimi riconoscimenti. Siamo convinti che anche voi ne sarete entusiasti, soprattutto se darete ai vini un po' di tempo dopo l'apertura. SUPERIORE.DE
"Da allora, i vini della casa sono diventati dei veri e propri capolavori per l'intera zona e offrono un Sangiovese che difficilmente viene proposto in modo più completo in Toscana. Distinti nello stile, originali e pieni di equilibrio, i vini hanno fatto guadagnare a Montevertine un posto di assoluto rilievo nella classifica nazionale dei vini." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1967
- Proprietario: Martino Manetti
- Enologo: Paolo Salvi e Bruno Bini
- Produzione annuale: circa 90.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 18 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)