-
”'Ardalico” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Si alza il sipario su Ardalico: dal nome di un personaggio del romanzo epico Orlando Furioso, il nuovo Chianti Classico di base di una delle più importanti cantine della denominazione colpisce per l'equilibrio rinvigorente di freschi sapori di amarena e ciliegia, frutti rossi maturi con note di fico, delicata affumicatura, armoniosi accenti erbacei e floreali e un bel nucleo tannico.
Da 6 bottiglie per 14,49 € (0,75l · 19,32 €/l)
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 333 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09444422 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un pizzico di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio corpo che oggi è tipico dello stile Querciabella. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono i protagonisti. Colore rosso rubino medio brillante. Al palato ha un'enorme densità, un corpo fruttato e deciso, con un grande temperamento giovane e fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 321 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09442321 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Turpino” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
L'elegante miscela di Cabernet Franc, Syrah e Merlot sorprende per il suo aroma pieno di purezza e per il sapore di frutta intensamente aromatico. L'eleganza e la finezza hanno la meglio sui muscoli nel Turpino, un vino sempre leggero. La fermentazione in botti di legno e l'affinamento in barrique conferiscono alle note speziate e balsamiche dell'uvaggio una morbidezza, una cornice fine e un finale lungo e ammaliante al palato. Con la sua acidità pungente che bilancia la frutta matura, il Turpino riesce a essere generoso e sobrio allo stesso tempo, rendendolo un ottimo accompagnamento per i piatti di carne mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Franc, 30% Merlot, 30% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,71 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443520 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Il vino unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini sassose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. Gli aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443620 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un pizzico di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio corpo che oggi è tipico dello stile Querciabella. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono i protagonisti. Colore rosso rubino medio brillante. Al palato ha un'enorme densità, un corpo fruttato e deciso, con un grande temperamento giovane e fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 321 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09442521 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Ricchi aromi di bacche nere e rosse come amarena e mirtillo, cui si aggiungono note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442118 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Camartina è sempre stato il fiore all'occhiello della cantina, e ora anche Palafreno ha preso il suo posto all'altezza degli occhi. Rispetto a Palafreno (100% Merlot), Camartina è composto principalmente da Cabernet Sauvignon, che gli conferisce un profilo fruttato robusto e una maggiore freschezza e schiettezza. Note floreali dolci, bacche rosse, menta e note gessose conferiscono al 2019 note di testa crescenti, energia e un'affascinante vivacità. È sempre elegante e persino piuttosto sobrio all'inizio. Camartina ha un posto fisso nel portafoglio premium di Querciabella, non da ultimo grazie alla sua impressionante finezza e intensità. Tutto fatto bene! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442119 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442219 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444118 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444119 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la classica mineralità del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440319 · 1,5 l · 93,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440320 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini pietrose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 è sobria ma molto precisa. Aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443819 · 3 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Il vino unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini sassose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. Gli aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443820 · 3 l · 73,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443019 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2010 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2010 si presenta di colore rubino scintillante, con un bouquet opulentemente profumato di chiodi di garofano, molta frutta di mora, un po' di cioccolato. Al palato, molta frutta succosa, note speziate, sostenute da un tannino grippante, molto chiaro e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 2,52 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,73
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442710 · 3 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Distinto, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442716 · 3 l · 139,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 3 bottiglie in cassetta di legno
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444218 · 2,25 l · 189,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444219 · 0,75 l · 569,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Camartina è sempre stato il fiore all'occhiello della cantina, e ora anche Palafreno ha preso il suo posto all'altezza degli occhi. Rispetto a Palafreno (100% Merlot), Camartina è composto principalmente da Cabernet Sauvignon, che gli conferisce un profilo fruttato robusto e una maggiore freschezza e schiettezza. Note floreali dolci, bacche rosse, menta e note gessose conferiscono al 2019 note di testa crescenti, energia e un'affascinante vivacità. È sempre elegante e persino piuttosto sobrio all'inizio. Camartina ha un posto fisso nel portafoglio premium di Querciabella, non da ultimo grazie alla sua impressionante finezza e intensità. Tutto fatto bene! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442619 · 4,5 l · 116,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444319 · 3 l · 179,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443219 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Solo un ettaro di vigneto e alcuni vecchi edifici agricoli facevano parte dell'Agricola Querciabella quando la famiglia di imprenditori milanesi Cossia Castiglioni acquistò l'azienda nel 1972. Ci vollero solo due anni prima che Giuseppe Cossia Castiglioni, un "fanatico della qualità" proveniente dall'industria siderurgica, imbottigliasse le prime bottiglie. Oggi l'azienda, situata sulla collina di Ruffoli vicino a Greve in Chianti Classico, è uno dei produttori di vino più rispettati della Toscana.
L'azienda, oggi guidata da Sebastiano Cossa Castiglioni, figlio del fondatore, comprende 51 ettari di vigneti nel Chianti Classico e 32 ettari di vigneti in una tenuta acquisita nel 1997 in Maremma. I vigneti, in parte di recente impianto, sono coltivati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon e un po' di Merlot e Syrah. Con la viticoltura biologica dal 1988 e la viticoltura biodinamica dall'inizio del millennio, la tenuta Querciabella combina un'agricoltura sostenibile con il massimo livello di fruizione del vino. In vigna e in cantina, Manfred Ing, nato e cresciuto in Sudafrica, è responsabile insieme a Sebastiano. I produttori rinunciano persino all'uso del rame blu e dello zolfo, consentiti nella viticoltura biologica. I vigneti nella parte alta della collina di Ruffoli stanno già rispondendo agli impulsi che la coltivazione quasi naturale, praticata con costanza, sta dando ai terreni.
Sebastiano non solo acquistò vasche di fermentazione in acciaio inox e numerose nuove barrique, ma assunse anche Guido de Santi, uno dei migliori enologi italiani. Da qualche tempo il team utilizza metodi di vinificazione più accurati, soprattutto per il Chianti Classico, al fine di rendere ancora più omaggio alle caratteristiche individuali delle uve.
L'ambizione della cantina Querciabella continua a essere molto grande: il Chianti Classico, il Palafreno (Merlot monovitigno) e la Cuvée Camartina si rivelano regolarmente particolarmente buoni. Ma il Batar bianco è anche così buono (e duraturo) ogni anno che alcuni intenditori lo considerano probabilmente il miglior vino bianco della Toscana centrale. Possiamo essere certi che anche in futuro le caratteristiche peculiari di tutte le etichette saranno elaborate in modo coscienzioso nella migliore cantina toscana. SUPERIORE.DE
"Questa cantina è affascinante. Nel corso degli anni, ha dimostrato più volte di essere in grado di produrre non solo vini eccellenti, ma anche decisamente innovativi." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietario: Sebastiano Cossia Castiglioni
- Enologo: Manfred Ing
- Consulente: Luca Currado
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 83 ettari
- Coltivazione biodinamica (QCertificazioni)