-
“Barone Ricasoli” Chianti DOCG 2023
Rubino granato intenso, riflessi violacei e bordo chiaro. Corretto, delizioso, chiaro, fruttato, succoso, speziato, originale eppure moderno. Bellissima frutta a bacca scura, delicata spezia erbacea e un accenno di tabacco. Questo Chianti, che porta il nome dell'inventore del Chianti, vale ogni centesimo del suo prezzo di acquisto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 28,89 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123223 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2023
Una delle icone del Chianti Classico da decenni: colore rubino ricco, scuro e brillante. Bouquet aperto e denso di more, prugne e un delicato sentore di chiodi di garofano in sottofondo. Il sapore è succoso, con tannini morbidi, e si distende magnificamente. Un grande Chianti Classico ogni anno con un rapporto qualità/prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 337 kJ
- Carboidrati: 0,90 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato09122523 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca Guicciarda” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Francesco Ricasoli, il simpatico e ambizioso proprietario del Castello di Brolio, esalta nei suoi vini l'eleganza e la finezza, oltre a una meravigliosa profondità di frutto. Il Rocca Guicciarda Riserva è un vino morbido e setoso. Di colore rubino scuro, ha un bouquet ricco e aperto di ciliegia e melograno con una fine nota di mandorla e tabacco. Un vino la cui succosità lo rende piacevole da bere subito, ma la cui complessità gustativa aumenta enormemente con la maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi in barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122221 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2021
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124521 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torricella” Chardonnay Toscana IGT 2023
Secondo Francesco Ricasoli, Torricella è "l'anima bianca di Brolio" e proviene da un vigneto originariamente piantato con viti di Malvasia Toscana e situato vicino a una nota tenuta toscana. Questa tenuta si chiamava Torricella. Dal 2003, questo vigneto è stato interamente piantato con viti di Chardonnay, producendo un vino bianco con un enorme potenziale di invecchiamento. Francesco commenta: "Con Torricella è stato creato un grandissimo vino bianco fin dalla prima annata, capace di dare il meglio di sé anche dopo molti anni di invecchiamento. È sorprendente che anche le annate di 50 o addirittura 70 anni siano ancora vivaci e fresche. Date un'occhiata ai dati delle analisi - alcol, acidità totale, valore del pH e acidità volatile - che molto spesso dimostrano la longevità di questo vino".
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,31 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 334 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09120123 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Qui è tutto giusto: il Brolio Riserva è classico nella sua composizione, nel suo invecchiamento, nella sua impressione complessiva dall'etichetta all'ultimo sorso. Colore rubino vellutato e denso, naso denso con frutta ricca, soprattutto mora, un po' di sambuco e una bella spezia erbacea. Al palato è succoso e morbido, il finale è levigato con tannini a grana fine e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo ambrato di Ricasoli presenta aromi di miele, caramello, noci tostate, vaniglia e zucchero di canna. I sapori sono setosi e perfettamente integrati e fluiscono in assoluta armonia al palato. Al palato, questo vino è ricco, con un alto contenuto di glicerina che avvolge senza sosta il palato. Un magnifico Vin Santo con un'intensità di frutta mozzafiato, una precisione e una freschezza notevoli nonostante la sua maturità! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Malvasia, 5% Trebbiano, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 anni caratelli/barili di rovere piccoli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 168,55 g/l
- Acidità totale: 7,48 g/l
- Zuccheri residui: 129,60 g/l
- Solfiti: 165 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120314 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino ricco e scuro, scintillante. Bouquet aperto e denso di mora, prugna e un delicato sentore di chiodo di garofano in sottofondo. Il sapore è succoso, con tannini morbidi, e si distribuisce magnificamente. Un grande Chianti Classico ogni anno con un rapporto qualità/prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123521 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122121 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122418 · 0,75 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sanbarnaba” Bianco Toscana IGT 2020
Arriva l'annata di debutto di un grande vino bianco proveniente da una regione classica del vino rosso. In una piccola edizione di meno di 6.000 bottiglie, è stato creato un Trebbiano elegante e allo stesso tempo molto indipendente, che porta giustamente l'etichetta basata sul famosoCastello di Brolio" Chianti Classico Gran Selezione. Il vitigno bianco Trebbiano ha una tradizione ultracentenaria a Brolio e le uve per questo cru bianco provengono da un piccolo appezzamento di 1,18 ettari nel vigneto Tarci di proprietà dell'azienda. Secondo la tradizione, qui è stato eretto un monumento a San Barnaba, protettore dei vigneti dalla grandine.
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora/acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,75 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120220 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,82 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,33 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125720 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2019
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,63 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122419 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124820 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca Guicciarda” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Francesco Ricasoli, il simpatico e ambizioso proprietario del Castello di Brolio, esalta nei suoi vini l'eleganza e la finezza, oltre a una meravigliosa profondità di frutto. Il Rocca Guicciarda Riserva è un vino morbido e setoso. Di colore rubino scuro, ha un bouquet ricco e aperto di ciliegia e melograno, con una fine nota di mandorla e tabacco. Un vino la cui succosità lo rende piacevole da bere subito, ma la cui complessità gustativa aumenta enormemente con la maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi in barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123320 · 1,5 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123920 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125120 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124821 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123921 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125121 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Brolio” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Qui è tutto giusto: il Brolio Riserva è classico nella sua composizione, nel suo invecchiamento, nella sua impressione complessiva dall'etichetta all'ultimo sorso. Colore rubino vellutato e denso, naso denso con frutta ricca, soprattutto mora, un po' di sambuco e una bella spezia erbacea. Al palato è succoso e morbido, il finale è levigato con tannini a grana fine e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124321 · 1,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il classico di Ricasoli è ora prodotto con il 100% di Sangiovese. Le uve provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122620 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124018 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

La tenuta di famiglia Castello di Brolio si trova in posizione tranquilla su una pittoresca collina nelle montagne del Chianti, circondata da vigneti, oliveti e cipressi. Fu in questo magnifico sito nel comune di Gaiole che il barone Bettino Ricasoli stabilì per la prima volta, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, quali varietà di uve potesse contenere un Chianti. Ispirandosi alla filosofia enologica francese, il Castello di Brolio, una delle più antiche cantine del mondo, ha immesso sul mercato tre vini particolarmente nobili.
Il vino più famoso dell'azienda - il Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" - è prodotto principalmente con Sangiovese e affinato per 23 mesi in barrique. Tra gli altri vini di pregio, il Merlot monovitigno "Casalferro" e i tre Sangiovese monovitigno "Colledilà", CeniPrimo e Roncicone, che sono stati recentemente vinificati come monovitigni e sono tutti nella categoria top del Chianti Classico Gran Selezione. I vini nobili sono il risultato di uno sviluppo iniziato nel 1993: In quel periodo, Francesco Barone Ricasoli rileva l'azienda. Ha immediatamente lanciato un'ambiziosa offensiva di qualità: Sono stati impiantati nuovi vigneti ed è stato avviato un programma scientificamente fondato per la selezione e la propagazione dei migliori cloni di Sangiovese antichi. Il più giovane rampollo della famosa famiglia nobiliare ha anche analizzato i singoli siti - un totale di circa 240 ettari di vigneti su 1.200 ettari di terreno - per comprendere meglio le caratteristiche dei vigneti e l'influenza del suolo sul vino e per poter evitare errori nel percorso dall'uva alla bottiglia. Il capo enologo Carlo Ferrini, che conosce a fondo il Chianti e i suoi vini, ha svolto un ruolo fondamentale nel volo di fantasia qualitativo di Ricasoli 1141. SUPERIORE.DE
"La storia della tenuta Ricasoli è inseparabile da quella del Chianti Classico. Ancora oggi, la cantina è considerata una cantina modello nella zona di produzione". Gambero Rosso
"Alla Barone Ricasoli è in corso un entusiasmante lavoro di studio e mappatura delle caratteristiche del suolo della proprietà di Brolio. Per commemorare questi sforzi, l'azienda ha ora tre vini Chianti Classico Gran Selezione, due dei quali hanno debuttato nel 2019. Francesco Ricasoli e il suo team hanno identificato 19 diversi tipi di suolo nella loro pianificazione. I cinque terreni principali sono il Macigno del Chianti (sabbia e rocce ben drenanti chiamate arenarie), la Scaglia Toscana (o Galestro a base di scisto), Monte Morello (noto anche come calcare di Alberese con argille calcaree), i Depositi Marini (con sedimenti marini pliocenici e depositi sabbiosi) e infine i Terrazzi Fluviali Antichi (o depositi limosi poco strutturati con argilla). I tre nuovi vini rappresentano gli ultimi tre tipi di suolo di questa lista.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà rappresenta i terreni di Monte Morello. Il vigneto singolo di 7,6 ettari è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Il secondo vino è il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone, che rappresenta i terreni dei depositi marini. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 a una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo superiore. La mia impressione su questo vino è che sia il più immediato e morbidamente strutturato.
Il terzo vino, il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo, rappresenta l'antica terrazza fluviale. CeniPrimo è un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Questo sito si trova in una valle sul fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Per il mio palato, questa espressione è stata la più ricca di sfumature e varietà. Mi aspetto che questo vino si evolva lentamente e passi attraverso molte incarnazioni diverse nel corso degli anni". Monica Larner (Robert Parker's Wine Advocate)
Fatti
- Anno di fondazione: 1141
- Proprietario: Francesco Ricasoli
- Enologo: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 1.200.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 240 ettari
- Coltivazione convenzionale