-
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il Chianti Classico di Montegrossi rimane ogni anno fedele allo stile dell'azienda con il suo colore viola intenso e il suo naso inizialmente giovane e riduttivo. Al palato mostra il suo potenziale con un affascinante accumulo di tensione e un frutto fresco di ciliegie nere e more. I tannini morbidi sono raffinati e levigati, ma sono le note sapide e succose e l'acidità pungente a far cantare il vino. Un classico energico della denominazione, di cui supera ogni anno la media. Grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 11 mesi serbatoio di cemento 50/50/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,47 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262122 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP 2024 (BIO)
Rocca di Montegrossi | Toscana
Gli oliveti, circa 1.000 piante della varietà Coreggiolo, si trovano su un terreno collinare con un'ottima esposizione: le condizioni più favorevoli per questo olio di oliva monovarietale di alta qualità, prodotto con metodo biologico. Un ottimo complemento per la cucina mediterranea. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
90% Coreggiolo, 10% Moraiolo - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 824 kcal
- Energia in kJ: 3449 kJ
- Grassi: 92 g
- Acidi grassi saturi: 14 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 10/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100196 · 0,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO)
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262518 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262218 · 0,75 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262219 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2013 dolce · in confezione regalo
Il delizioso Vin Santo del Chianti Classico di Montegrossi matura per sette anni nelle tradizionali botti Caratelli di rovere, ciliegio e gelso. Mostra una meravigliosa concentrazione con una densa glicerina che scorre lentamente lungo il bordo del bicchiere con fitte striature di colore ambrato. I sapori sono di sorprendente intensità con note esplosive di frutta candita, zucchero di canna, sciroppo d'acero, caramello, caramella mou, butterscotch e albicocche secche. Con la sua dolcezza piacevole e molto equilibrata, è un ottimo accompagnamento per dessert, foie gras o formaggi a pasta molle. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Malvasia, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84 mesi botte di legno caratelli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crème brûlée, foie gras, formaggio morbido - Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 4,92 g/l
- Zuccheri residui: 372 g/l
- Solfiti: 132 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29260113 · 0,375 l · 178,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262618 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262419 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ridolfo” Rosso Toscano IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'ultima creazione di Marco Ricasoli Firidolfi, rigorosamente limitata (sono state riempite solo 1.659 bottiglie magnum), prende il nome da Ridolfo, un antenato della famiglia. La composizione voluta del 50% di Cabernet Sauvignon e del 50% di Pugnitello simboleggia la combinazione di tradizione e modernità e allo stesso tempo rappresenta in modo impressionante il terroir delle colline del Chianti.
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,71 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262916 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ridolfo” Rosso Toscano IGT 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'ultima creazione di Marco Ricasoli Firidolfi, rigorosamente limitata (sono state riempite solo 1.659 bottiglie magnum), prende il nome da Ridolfo, un antenato della famiglia. Il deliberato assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon e 50% Pugnitello simboleggia la combinazione di tradizione e modernità e allo stesso tempo rappresenta in modo impressionante il terroir delle colline del Chianti.
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262917 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29263118 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262819 · 3 l · 86,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“San Marcellino” Chianti Classico DOCG 2012/13/15 (BIO) · 6 bottiglie in confezione regalo
Rara verticale in confezione regalo da 6 - una selezione esclusiva e rigorosamente limitata delle meravigliose annate 2012, 2013 e 2015 del Chianti Classico "San Marcellino" da vigneto singolo:
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262900 · 4,5 l · 73,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG · 2016/17/18 (BIO) · 6 bottiglie in confezione regalo
Rara verticale in confezione regalo da 6 - una selezione esclusiva e strettamente limitata delle meravigliose annate 2016, 2017 e 2018 del "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione:
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Pugnitello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29263000 · 4,5 l · 79,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

La modernità incontra la tradizione: questo potrebbe essere il motto dell'azienda Rocca di Montegrossi, situata nel cuore del Chianti Classico. A Monti, il comune più alto della regione vinicola non lontano da Gaiole, Marco Ricasoli-Firidolfi - discendente della nobile casata che ha scritto importanti capitoli della storia del Chianti - utilizza con rigore e attenzione i vitigni locali Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Pugnitello e Malvasia Bianca del Chianti fin dai primi anni Ottanta. Nella cantina, ristrutturata a cavallo del nuovo millennio, le tecniche tradizionali si combinano con le migliori nuove tecnologie.
La superficie totale della tenuta raggiunge i 100 ettari, di cui 20 ettari ciascuno sono dedicati a vigneti riservati principalmente al Chianti Classico e a oliveti misti ad alberi da frutto. Poiché Marco si basa quasi esclusivamente sulla varietà di drupacee Coreggiolo, l'olio da cucina di alta qualità della tenuta è prodotto da un'unica varietà. I vigneti, tutti in dolci pendii su colline di fondazione calcarea con terreni medio-pesanti ed esposti a sud-sud-est, si trovano a un'altitudine compresa tra 340 e 510 metri sul livello del mare. Il Sangiovese occupa la maggior parte della superficie coltivata, seguito a grande distanza dal Merlot.
Le viti e gli olivi della Rocca di Montegrossi sono coltivati secondo le regole del biologico ufficialmente certificato. La tenuta è ecologica anche in altri modi. Ad esempio, l'acqua piovana viene raccolta per non sprecare la preziosa acqua potabile. Nella cantina, parte del riscaldamento è alimentato dall'energia solare; l'energia elettrica è ottenuta esclusivamente da fonti rinnovabili.
La cantina ospita grandi botti e barrique di rovere, che vengono utilizzate in modo diverso a seconda del tipo di vino sotto la consulenza enologica di Attilio Pagli. Con il Chianti Classico Vigneto San Marcellino e il taglio bordolese Geremia, il discendente della famosa casa nobiliare toscana prepara due vini eccezionali. SUPERIORE.DE
"Il marchio di fabbrica di Marco è costituito da gocce rigogliose e ricche, senza mai perdere di vista l'equilibrio e la finezza". Gambero Rosso
Fatti
- Proprietario: Marco Ricasoli-Firidolfi
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Coltivazione biologica (certificata ICEA)