-
“Fuori Misura” Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Colore rosa salmone scuro. Naso forte di bacche, fresco al palato, con autentico frutto di Sangiovese e il carattere inconfondibile di questo vino eccezionale. Un rosato di tutto rispetto, elegante, che sa di Toscana pura con la sua acidità brillante ed è un ottimo accompagnamento per i piatti mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 93% Sangiovese, 5% Canaiolo, 2% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,50 g/l
- Acidità totale: 7,17 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,13
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572823 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Olio Extra Vergine di Oliva 2023 (BIO)
San Giusto a Rentennano | Toscana
Olio d'oliva biologico di alta qualità dalla prima spremitura a freddo. Un'aggiunta meravigliosa alla cucina mediterranea. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
80% Frantoio, 10% Leccino, 7% Moraiolo, 3% Pendolino - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 899 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 99,90 g
- Acidi grassi saturi: 14,46 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2025
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
Conservato in ambiente climatizzato40100086 · 0,5 l · 45,98 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Aroma multistrato, molti frutti di ciliegia scura, delicati aromi di erbe e cedro. Al palato ciliegie scure e succose, tannini maturi e perfettamente integrati, elegante e delicato, fine speziatura minerale, sorprendentemente corposo e vivace. Un rappresentante della denominazione che si apre magnificamente e colpisce le note giuste, come se fosse uscito da un libro illustrato! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572122 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2020 (BIO)
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un gioco animato di frutta e acidità che lascia davvero danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza e un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi vini monovitigno di Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572420 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“La Ricolma” Merlot di Toscana IGT 2021 (BIO)
Dopo un anno di pausa (il 2020 non è stato prodotto), uno dei Merlot più rari d'Italia si ripresenta al via: il profumo invitante ricorda quasi una Borgogna, con note di lamponi e, solo con il tempo, i tipici frutti neri di bosco e una delicata speziatura pepata. Al palato una generosa varietà di sapori, potenza e profondità unite a finezza ed eleganza. Per nulla peloso, ma armonioso, splendidamente arrotondato da tannini maturi e setosi e molto lungo. Una vera rarità, se non altro perché sono state riempite solo circa 5.000 bottiglie e quindi non viene quasi mai degustato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi 225l botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572621 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572918 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572919 · 3 l · 153,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29573218 · 6 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

La storia di questa eccezionale azienda vinicola è straordinaria, anche in Toscana, che non manca certo di storia. Il nome San Giusto a Rentennano testimonia le origini etrusche. La parte più antica della magnifica tenuta era un monastero nel Medioevo, menzionato per la prima volta nel 1204, che fu poi ampliato in una fortezza le cui torri e merlature svettano ancora imponenti sulle colline della Toscana meridionale vicino a Gaiole in Chianti.
Nel 1957, Enrico Martini di Cigala ereditò la tenuta agricola e si concentrò sulla coltivazione del vino e dell'olivo. Dal 1992, sei dei suoi nove figli si dividono il lavoro: Elisabetta, Francesco e Luca Martini di Cigala gestiscono i 31 ettari di vigneto e gli 11 ettari di oliveto dei 160 ettari totali di terreno, che comprendono ancora boschi, campi e molta terra naturale. Dal 2001 sono passati gradualmente all'agricoltura biologica, prima gli oliveti, poi i vigneti, e dal 2006 tutti i terreni della tenuta sono certificati. Qui si pratica l'agricoltura biologica. L'elettricità è generata dall'energia solare, la fattoria dispone di un proprio sistema di compostaggio e i rifiuti sono costantemente evitati e vengono utilizzati imballaggi riciclabili. Semplicemente esemplare.
Le colline intorno a Gaiole sono tra le aree di coltivazione più interessanti della Toscana, perché in nessun altro luogo le condizioni geologiche sono così varie. Ogni poche centinaia di metri il sottosuolo cambia, ogni pochi metri in profondità le viti attecchiscono in formazioni diverse. Da sabbia, loess e argilla a formazioni rocciose vulcaniche, da terreni permeati di calce ad affioramenti rocciosi con argilliti e calcio. Qui si può davvero parlare di mineralità. A ciò si aggiunge il microclima unico e più fresco dei vigneti situati fino a 300 metri sul livello del mare, in parte circondati e protetti dalla foresta. Durante il giorno, le calde brezze mediterranee soffiano dal vicino Mar Tirreno, mentre di notte le montagne boscose si rinfrescano notevolmente. Questa interazione contribuisce enormemente a ottenere il frutto succoso e la struttura delicata ed elegante dei vini.
Dal 1999, l'enologo Attilio Pagli determina lo stile dei vini, supportato in cantina dalla favolosa Anita Anichini e rafforzato in vigna dall'agronomo Ruggero Mazzili. Già nei vigneti si presta una rigorosa attenzione alla qualità, con un diradamento di almeno un terzo e una vendemmia relativamente tardiva, in modo da raccogliere solo uve fisiologicamente mature. Le partite provenienti dai singoli vigneti vengono accuratamente fermentate separatamente in cantina utilizzando solo i propri lieviti. E sebbene la parte del leone dei vini rossi sia costituita dal Sangiovese (a volte con una mini-porzione di massimo 5% di Canaiolo), i vini qui non sono mai speziati con varietà internazionali e sono comunque completamente diversi.
Già il "normale" Il Chianti Classico si distingue da quasi tutti gli altri per la sua eleganza. Il Chianti Classico Riserva "Le Baròncole" affascina con frutto e profondità e il già leggendario "Percarlo"una selezione dei vigneti più antichi, i cui terreni calcarei risalgono al Pliocene, è da diversi decenni uno dei migliori vini monovitigno di Sangiovese in Italia.
Oltre al Sangiovese dominante, ci sono anche piccoli vigneti coltivati a Merlot. Da queste uve monovitigno si ottiene il Merlot di Toscana IGT. "La Ricolma"che può facilmente competere con la maggior parte dei Supertuscan. In alcuni vigneti si coltivano anche la Malvasia e un po' di Trebbiano, da cui si ricava il raro e ogni anno troppo presto esaurito vino dolce. "VinSanGiusto" viene premuto. A questo scopo, le uve vengono fatte appassire per circa 140 giorni e poi maturano in piccole botti di castagno (40-180 l) per sei (!) anni. Nel processo, quasi il 40% del volume fuoriesce. Il risultato è una concentrazione incomparabile.
Lo stile unico dei vini si riflette nei numerosi riconoscimenti internazionali e italiani. E poiché non c'è quasi ristorante italiano rinomato che non abbia in carta i vini di San Giusto a Rentennano, le bottiglie da esportare sono purtroppo pochissime. Anche queste piccole quantità si esauriscono sempre rapidamente. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1914
- Proprietario: Famiglia Martini di Cigala
- Enologo: Attilio Pagli e Anita Anichini
- Agronomo: Ruggero Mazzili
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 31 ettari
- Agricoltura biologica certificata QC & I