-
“Forcole” Chianti Classico DOCG 2021
Il Forcole è prodotto in una quantità sorprendentemente piccola per un Chianti Classico - solo 15.000 bottiglie. Il bouquet inizia con una struttura snella e aromi di frutti di bosco, amarene, viole pressate e terra dolce. Al palato è morbido, generoso e invitante, e cattura tutta l'intensità naturale dell'annata. I suoi attraenti tannini setosi e il profilo gustativo del Sangiovese più scuro e croccante della regione di Panzano lo rendono un ottimo solista e compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/10 mesi vasca di cemento/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792321 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Redini” Rosso Toscana IGT 2021
Le Redini Rosso è composto principalmente da Merlot e da una piccola percentuale di Alicante. Il vino si apre con un'intensità scura e una consistenza vellutata con molti sentori di mora fresca, prugna, terra e rosa selvatica. Al palato è frutto rosso puro, molto morbido, con una delicata nota di legno ben integrata. Le note raffinate di un Merlot della Conca d'Oro emergono meravigliosamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792421 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Le Redini” Rosso Toscana IGT 2022
Le Redini Rosso è composto principalmente da Merlot e da una piccola percentuale di Alicante. Il vino si apre con un'intensità scura e una consistenza vellutata con molti sentori di mora fresca, prugna, terra e rosa selvatica. Al palato è frutto rosso puro, molto morbido, con una delicata nota di legno ben integrata. Le note raffinate di un Merlot della Conca d'Oro emergono meravigliosamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792422 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2020
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti ad un'altitudine di 400 metri esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso, con molte more scure, amarene, prugne e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792520 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2021
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti a 400 metri di altitudine esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso con intensi sapori di mora, amarena, prugna e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione degli Dei” Forcole 2018 | Le Redini 2018 | Cavalli 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La piccola produzione annuale (circa 50.000 bottiglie) della cantina boutique di Tommaso Cavalli comprende tre raffinati vini rossi che, tra l'altro, mettono in risalto l'ambito terroir del soleggiato vigneto Conca d'Oro. Siamo lieti di potervi offrire un'edizione speciale rigorosamente limitata di annate mature in un'elegante scatola di legno!
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792200 · 2,25 l · 52,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Selezione degli Dei” Forcole 2019 | Le Redini 2019 | Cavalli 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La piccola produzione annuale (circa 50.000 bottiglie) della cantina boutique di Tommaso Cavalli comprende tre raffinati vini rossi che, tra l'altro, mettono in risalto l'ambito terroir del soleggiato vigneto Conca d'Oro. Siamo lieti di potervi offrire un'edizione speciale rigorosamente limitata di annate mature in un'elegante scatola di legno!
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792100 · 2,25 l · 52,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Dietro il cancello d'ingresso della Tenuta degli Dei si trova l'azienda familiare di Tommaso Cavalli, dove cavalli e vigneti giocano un ruolo di primo piano. Non c'è quindi da stupirsi se lungo la strada in leggera pendenza che porta a valle sono allineate innumerevoli viti e i cavalli galoppano nei paddock. La pittoresca tenuta si trova a San Leolino in Panzano in Chianti, in Toscana, ed è stata acquistata dal padre di Tommaso, lo stilista Roberto Cavalli, negli anni Settanta.
La zona è ideale per la più grande passione di Tommaso: allevare cavalli da trotto di valore. Dal 1989 vive con la sua famiglia nella Tenuta degli Dei (70 ettari). L'allevatore di cavalli è stato introdotto alla viticoltura nientemeno che dal famoso enologo Carlo Ferrini, che lo ha convinto a entrare nel mondo della viticoltura nel 2000. Da allora, il figlio maggiore dell'icona della moda produce con grande successo i suoi vini toscani di punta, già riconosciuti nel mondo del vino.
I vigneti di Tommaso si trovano a 400-450 metri sul livello del mare, nelle zone più soleggiate della sua proprietà. Dopo mesi di ricerche, l'area è stata suddivisa in piccoli appezzamenti e piantata in filari con i vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Alicante Bouchet e Sangiovese. La produzione comprende tre raffinati vini rossi che, tra l'altro, mettono in risalto l'ambito terroir del soleggiato vigneto Conca d'Oro.
L'enologo è molto diverso dal suo famoso padre designer. Gli piace vivere lontano dalle luci della ribalta e lavorare all'aria aperta. Come nella moda e nell'allevamento di cavalli, Cavalli permette solo il meglio del meglio quando si tratta di vino. Nel vigneto si applicano le linee guida biologiche e le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, vengono passate su tavoli di selezione vibranti quando arrivano in cantina per dare al processo di selezione quel tocco in più.
"In cantina, ho gradualmente selezionato la tostatura e l'origine delle barrique e dei tonneaux, che ritengo migliorino il potenziale di invecchiamento dei miei vini, fino all'introduzione di vasche di cemento tradizionali per la parte finale dell'invecchiamento del mio Chianti Classico e del vino IGT Le Redini", spiega il dinamico enologo in una conversazione. Nella sua moderna cantina, le uve selezionate cadono per gravità in vasche d'acciaio a temperatura controllata per la fermentazione, prima di essere trasferite in varie botti di legno dove si affinano in tutta tranquillità.
Quando oggi si sente il nome Cavalli, non si pensa più necessariamente solo al mondo della moda. Da qualche anno, il famoso nome di famiglia è senza dubbio anche sinonimo di vini d'eccellenza della regione del Chianti Classico. Non sorprende quindi che Carlo Ferrini stia cercando di convincere Tommaso a ridurre le dimensioni dei suoi paddock e a piantare altri 3,5 ettari di vigneto nella Tenuta degli Dei. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2000
- Proprietario: Tommaso Cavalli
- Enologo: Carlo Ferrini
- Produzione annua: circa 50.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Viticoltura naturale