-
“Monna 1475” Bianco Toscana IGT 2023
Giallo brillante con riflessi verdi. Bouquet fruttato e delicato di fiori bianchi e gialli. Al palato è morbido, corposo e splendidamente armonico ed equilibrato. Buona struttura, perfettamente equilibrato, acidità rinfrescante, finale medio-lungo e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Vermentino, Sauvignon Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580323 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monna 1475” Rosato Toscana IGT 2023
Fruttato, floreale e fresco al naso con note di fragola e ribes rosso. Al palato il frutto è molto chiaro e pulito, con un'acidità equilibrata e un finale teso. Una bevuta vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29583323 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monna 1475” Rosso Toscana IGT 2022
Colore rubino brillante. Interessante bouquet fruttato con note dolci e speziate. Al palato è ben strutturato, con un centro di frutta fresca e tannini dolci ed equilibrati. Perfetto compagno di tavola, convincente rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
carne leggera, primi piatti - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29583422 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vin Ruspo” Rosato di Carmignano DOC 2022 (BIO)
Vin Ruspo significa "vino rubato". In origine, i lavoratori della vigna prendevano ogni anno una parte del mosto giovane per rinfrescarsi durante e dopo il lavoro. Rosé forte e frizzante. Al naso è fruttato e floreale, al palato è fresco, con una buona acidità e una consistenza fondente che rende questo vino un eccellente compagno di cibo o un solista al sole. Una goccia sofisticata a sé stante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29583022 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Barco Reale” Rosso di Carmignano DOC 2022 (BIO)
Vecchia scuola e accattivante allo stesso tempo: rosso porpora con leggeri riflessi rossi. Naso intensamente fruttato di piccoli frutti rossi, ciliegia e un accenno di legno di cedro e spezie. È già molto accessibile in giovane età, il suo ricco spettro di sapori e la struttura tannica a maglie fini garantiscono una grande bevibilità e un'impressione duratura e molto energica. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6‑8 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne leggera, primi piatti - Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Villa di Capezzana” Rosso Carmignano DOCG 2020 (BIO)
Villa di Capezzana è considerato uno dei vini più longevi della Toscana, con una verticale di 20 annate risalenti al 1937 - nessuna delle annate ha mostrato segni di stanchezza. Il vino è fermentato spontaneamente e matura in botti di legno grandi e piccole, un terzo del legno piccolo viene rinnovato ogni anno. Colore rosso rubino scuro. Al naso dominano ciliegie nere, more, cassis e legni pregiati. Al palato, il vino è solido, ben strutturato e con un lungo finale. Si consiglia la decantazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau/16 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582320 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Trebbiano Toscana IGT 2023 (BIO)
Il Trebbiano di Capezzana sboccia nel bicchiere con un dolce bouquet floreale di mele gialle schiacciate, pesche, anice, salvia dolce e pietra polverosa. È rotondo e morbido, con una profondità di frutta a nocciolo bianca matura perfettamente contrastata da minerali salati e un accenno di spezie. L'acidità fresca fornisce un buon equilibrio. Il finale è lungo, classicamente asciutto e giovanile. Già oggi è meraviglioso, ma ha bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia per svilupparsi completamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,78 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580423 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaie della Furba” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Ghiaie della Furba significa "ciottoli del torrente Furba" e c'è un motivo, visto che le viti di questo vino crescono sui ciottoli del fiume sulle rive di questo torrente. È uno dei primi "Supertuscans". Dopo un'ora in caraffa, questo rosso estremamente complesso rivela una frutta scura e meravigliosamente chiara, more e cassis, oltre a note di caffè, cioccolato fondente e spezie. La sua ottima struttura e personalità sono impressionanti. È già molto accessibile oggi (con l'aerazione), ma nasconde ancora il suo grande potenziale per il prossimo decennio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 25% Merlot, 25% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582719 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Trefiano 40 anni” Rosso Carmignano Riserva DOCG 2019 (BIO)
Il vino proviene da un vicino vigneto murato intorno alla Villa di Trefiano, che produce una variante meravigliosamente elegante del Carmignano. Il Trefiano Riserva rimane in tonneaux usati da 350 litri per 18 mesi dopo la fermentazione spontanea. Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso ciliegia nera e cassis, con un intenso sapore di prugna matura e succosa. Lunga, stratificata e complessa al palato, la Riserva ha bisogno di un po' più di aria e mostra una maggiore profondità rispetto al Carmignano classico. Il 10% di Canaiolo ne assicura l'irresistibile fragranza e complessità, semplicemente meravigliosa! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582619 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Questo impressionante rosso proviene dal vigneto singolo "Vitticciana", creato dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi appositamente per un vino Sangiovese in purezza grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino a più strati, con un frutto fine e tannini di grana fine. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può facilmente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582818 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ghiaie della Furba” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Ghiaie della Furba significa "ciottoli del torrente Furba" e c'è un motivo, visto che le viti di questo vino crescono sui ciottoli del fiume sulle rive di questo torrente. È uno dei primi "Supertuscans". Dopo un'ora in caraffa, questo rosso estremamente complesso rivela una frutta scura e meravigliosamente chiara, more e cassis, oltre a note di caffè, cioccolato fondente e spezie. La sua ottima struttura e personalità sono impressionanti. È già oggi molto accessibile (con l'aerazione), ma nasconde ancora il suo grande potenziale per il prossimo decennio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 35% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582720 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Sangiovese Toscana IGT 2019 (BIO)
Questo impressionante Sangiovese proviene dal singolo vigneto "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582819 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2016 dolce
Colore giallo scuro e profondo. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato ha una consistenza favolosa e viscosa, un sapore multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Uno dei più grandi Vin Santo italiani, con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 285,60 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580116 · 0,375 l · 184,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo impressionante rosso proviene dal vigneto singolo "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582918 · 4,5 l · 66,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Sangiovese Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo impressionante Sangiovese proviene dal singolo vigneto "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582919 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2016 dolce · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore giallo scuro e profondo. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato ha una consistenza favolosa e viscosa, un sapore multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Uno dei più grandi Vin Santo italiani, con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 285,60 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580216 · 2,25 l · 188,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

"La nostra più grande risorsa è la nostra terra. Ci ha nutrito per generazioni e vogliamo che rimanga tale. Quindi dobbiamo trattarlo con rispetto" è il motto della famiglia Contini Bonacossi. In realtà è quello che dicono quasi tutti i produttori di vino. Ma quasi nessuno l'ha formulata con la stessa forza e convinzione del Conte Ugo Contini Bonacossi, che all'epoca aveva già più di 90 anni.
Naturalmente c'è un retroscena, perché i primi tentativi di conversione alla coltivazione biologica si sono conclusi con un disastro. Così hanno ricominciato una seconda volta, più lentamente e con più attenzione. Si potrebbe dire per decenni. I nuovi vigneti sono stati piantati più densamente, con 6000-9000 canne per ettaro, sono state investite enormi ore e alla fine tutti i vigneti e gli oliveti sono stati certificati biologici.
Infine, il magnifico palazzo del primo Rinascimento, che troneggia sulle colline vicino a Carmigiano, a pochi chilometri a ovest di Firenze, è stato ristrutturato in modo esemplare e trasformato in un vivace luogo di incontro. Conte Ugo è stato anche colui che, contro ogni opposizione da parte delle autorità, ha fatto tornare il Carmigiano una DOC dimostrando che il Carmigiano esisteva già un quarto di millennio fa come zona vitivinicola con confini fissi. In realtà, gli Etruschi coltivavano il vino qui già 3.000 anni fa.
Un vigneto di Capezzana è documentato per iscritto nell'anno 804. La famiglia Contini Bonacossi acquistò la proprietà dai Rothschild negli anni Venti. Si dice che qui crescano gli stessi cloni di Cabernet Sauvignon di Château Lafite. Il Cabernet ha una lunga tradizione qui, insieme al Sangiovese. Anche Vittorio Contini Bonacossi, che ha diretto l'azienda fino alla sua inaspettata morte, amava le varietà autoctone e ha piantato più Canaiolo e Mammolo. Benedetta e Gaddo continuano queste tradizioni in cantina e nei vigneti. La regione del Carmigiano, che ora è stata elevata a DOCG, permette questa diversità di varietà perché voleva contrastare l'acidità del Sangiovese. Per questo motivo, i vini qui sono un po' più rotondi, più delicati rispetto al resto della regione del Chianti e meravigliosamente fruttati, con una struttura tannica molto fine. In un certo senso, l'eleganza con la tradizione.
Serena, la figlia di Vittorio, ha aperto la cantina ai visitatori e ha allestito un'enoteca, oltre a un agriturismo con splendide camere e una scuola di cucina. Filippo si prende cura degli oltre 30.000 ulivi, coltivati su circa 140 ettari e gestiti a mano con l'aiuto di innumerevoli piccoli agricoltori. L'intera famiglia, che non è proprio piccola, lavora in vari settori, preservando la tradizione e collegandola con cura al presente da cinque generazioni.
I vini hanno vinto numerosi premi e continuano a dimostrare il loro potenziale di invecchiamento, dato che centinaia di bottiglie di ogni annata sono state conservate per decenni. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1925
- Proprietario: Famiglia Contini Bonacossi
- Enologo: Benedetta Contini Bonacossi
- Consulente enologico: Franco Bernabei
- Agronomo: Vittorio Contini Bonacossi
- Produzione annuale: circa 450.000 bottiglie
- Proprietà fondiaria: oltre 250 ettari, di cui circa 75 ettari vitati
- Coltivazione biologica approvata