-
“Ruspoli” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino carico. Profumo di rosa canina e lamponi maturi, succoso e avvincente al palato. Per noi, un'altra bella sfaccettatura del Chianti Classico, proprio come dovrebbe essere: autentico, bevibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12‑14 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2020
Colore rubino granato intenso. Naso potente di ciliegie sapide, note speziate, leggero cuoio, arancia e prugna. Al palato è altrettanto potente, succoso e stratificato, con frutta finemente caratterizzata e tannini presenti e fini. La tensione di questo vino lucido si estende al lungo ed elegante finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272520 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Una piccola perla nella confusa regione vinicola del Chianti Classico è la Tenuta di Lilliano. L'azienda è rimasta fedele alle sue linee guida anche nei tempi seducenti del boom del Chianti e produce vini fantastici con un approccio classico e accenni di modernità. Nel 1958, la Principessa Eleonora Ruspoli Berlingieri iniziò a produrre e commercializzare vini pregiati. La sua famiglia aveva acquistato la tenuta nel 1920. Oggi la Tenuta di Lilliano è di proprietà di Giulio (amministratore delegato) e Pietro Ruspoli. Situata nella Val d'Elsa, tra Castellina e Monteriggioni, la tenuta si estende su 460 ettari, 50 dei quali sono coltivati a vigneto. Sebbene l'impianto medievale sia stato conservato in termini di topografia, cantine e muro di cinta, la struttura architettonica è cambiata fino al XIX secolo.
La Tenuta di Lilliano produce vini, grappa e olio d'oliva, ma offre anche ospitalità ai viaggiatori in dieci antiche case di campagna recentemente restaurate. I vigneti sono coltivati esclusivamente con varietà da vino rosso: gli autoctoni Sangiovese, Canaiolo e Colorino del Valdarno e i vitigni francesi Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le uve crescono su terreni prevalentemente sassosi e calcarei di Alberese. Nei nuovi vigneti, il Sangiovese è stato piantato esclusivamente con cloni provenienti dal progetto di ricerca "Chianti Classico 2000" avviato dal Consorzio del Chianti Classico.
Il processo di vinificazione e invecchiamento della Tenuta di Lilliano è prevalentemente tradizionale. La fermentazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata e rivestite di vetro. A seconda del tipo di vino, i vini vengono poi affinati in vasche d'acciaio o in barrique. Lorenzo Landi è l'enologo e Andrea Brunelli il maestro di cantina responsabile della produzione. Tra i tesori in bottiglia della cantina dell'azienda ci sono il Ruspoli Chianti Classico, il Chianti Classico Riserva e Gran Selezione e il vino IGT Anagallis, il cui nome deriva da un piccolo fiore d'arancio che cresce nella regione del Chianti. SUPERIORE.DE
"La famiglia Ruspoli non ha abbandonato la convinzione di una sorta di tipicità del Chianti Classico, ma con ogni nuova annata mette in scena quello che potremmo intendere come terroir". Andreas März, Merum
Fatti
- Anno di fondazione: 1920
- Proprietari: Giulio e Pietro Ruspoli
- Agronomo: Stefano Porcinai
- Enologo: Lorenzo Landi
- Maestro di cantina: Andrea Brunelli
- Produzione annua: circa 150.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 35 ettari
- Coltivazione biologica certificata (dal 2020)