-
“La Massa” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rubino ricco e scintillante. Profumo intenso di lamponi e cassis, note erbacee e speziate. Al palato è morbido, denso, fresco e succoso di frutti di bosco. Lungo, voluminoso ed elegante: questo piccolo capolavoro è un acquisto obbligato, e non solo per il prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, Petit Verdot e Alicante Bouschet
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 barrique usato/nuovo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242120 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2018
Pieno di carattere e profondo, il Sangiovese mostra il suo lato femminile con contorni dolci e morbidi di ciliegia e mora. Enormemente complesso e perfettamente equilibrato nel sapore, vellutato, fruttato e con tannini precisamente proporzionati, infinitamente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242618 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2019
A prima vista, non si direbbe che si tratta di un Sangiovese. Il Carla 6 irradia pura intensità, oscurità e ricchezza. Dagli aromi fruttati di ciliegia e cassis alle note floreali e terrose di boccioli di rosa e terra umida, questo vino ha tutto, più una nota terziaria di gomma naturale. È pura bellezza in un vino scuro e profondo. Carla 6 è un vero successo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242619 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242319 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242320 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242418 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242419 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242818 · 3 l · 166,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242819 · 3 l · 186,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242519 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242520 · 4,5 l · 142,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Giampaolo Motta è descritto da molti colleghi come un pensatore laterale. In ogni caso, è sempre in grado di riservare sorprese. Nato a Napoli, ha lavorato in rinomate cantine del Chianti Classico. I suoi vini preferiti, tuttavia, erano quelli di Bordeaux. Non c'è da stupirsi, quindi, che si trovasse presto in famosi castelli. È lì che è nata l'idea che doveva essere possibile pressare vini rossi altrettanto buoni in Toscana.
Nel 1992 la fortuna lo assiste e riesce ad acquistare un vecchio vigneto, la Tenuta La Massa, nella migliore posizione di Panzano in Chianti. La "Conca d'Oro" è il nome con cui gli abitanti del luogo chiamano questo enorme avvallamento del paesaggio rivolto a sud, che sembra una vongola gigante piena di viti. Il nome, tuttavia, deriva dall'epoca in cui qui si coltivava ancora il grano, che rendeva l'anfiteatro naturale dorato al bagliore del sole pomeridiano. Oggi è un verde lussureggiante delle viti che da tempo dominano qui. La Tenuta La Massa, tuttavia, è già documentata qui con il vino nel XV secolo.
Per dieci anni, con l'aiuto dell'enologo Carlo Ferrini e di Stéphane Derenoncourt di Bordeaux come consulenti, Giampaolo Motta ha sperimentato i vitigni previsti dal Consorzio Chianti Classico, diversi cloni e portainnesti, la formazione Guyot e Cordon e infine, a sorpresa, si è dimesso dall'associazione. Non voleva più essere limitato: "Non ero molto contento del risultato dopo dieci anni di lavoro". Il successo gli ha dato rapidamente ragione, perché il suo "Giorgo Primo", che inizialmente presentava proporzioni variabili di varietà bordolesi Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot o Alicante Bouschet, oltre al Sangiovese, è salito rapidamente nell'olimpo dei vini di punta italiani ed è oggi una cuvée bordolese in purezza con una proporzione principale di Cabernet Sauvignon, che matura in modo eccellente nella Conca d'Oro. Il suo "secondo vino" La Massa è una cuvée con Sangiovese come varietà principale e assemblata con varietà bordolesi. Il vino, che prende il nome dalla figlia Carla, è una selezione delle migliori uve Sangiovese.
Anche Giampaolo Motta non si è mai lasciato soggiogare dai regolamenti delle associazioni BIO. Sorridendo, spiega di non lavorare "né in modo organico né in modo biodinamico, ma in modo logico e dinamico". "Vivo qui, quindi non mi interessano i pesticidi o i trattamenti sistemici", aggiunge.
Quando si entra nella sua cantina di recente costruzione al conferimento dell'uva, non si vedono né serbatoi né botti, ma un pavimento a scacchiera di piastrelle bianche e nere. Su ogni lato, 6 chiusure in acciaio inox incassate nel pavimento. Nient'altro. Niente tubi, niente pompe. Qui tutto funziona per gravità, da cima a fondo. Perché sotto queste chiusure, un piano sotto, si trovano i serbatoi di fermentazione. Ok, qui le cose sembrano diverse al momento del raccolto. Perché ci sono nastri trasportatori sulla scacchiera e molti dipendenti che selezionano le uve a mano, perché solo le migliori possono andare al piano inferiore. Tra l'altro, lo stesso Giampaolo Motta ha sviluppato un sistema di agitazione delicato e sofisticato, unico nel suo genere, per la riduzione del mash.
A Bordeaux, Motta aveva incontrato anche l'architetto Bernard Mazieres, che ha ristrutturato, tra gli altri, Château Petrus, Mouton-Rothschild e Château Latour - che presumibilmente ha pagato molto di più di Giampaolo Motta, il quale si è limitato a invitare e intrattenere l'architetto fino a quando non è stato sopraffatto dal fascino del paesaggio, oltre che da quello dell'ospite, dalla sua attenzione ai dettagli e dalla sua riluttanza a scendere a compromessi, e ha iniziato a progettare. Anche questo, probabilmente, è stato piuttosto sorprendente.
La sorpresa più recente è arrivata nel novembre 2018, quando Giampaolo Motta, ormai affermato e premiato in tutto il mondo, ha venduto il 40% ciascuno al gruppo vinicolo Tommasi della Valpolicella e a Ermen Minari, manager di una società francese di logistica a scaffale alto, per consentire ulteriori investimenti in vigneti, ha annunciato. Egli mantiene il 20% e la gestione della cantina. L'eccezionale qualità dei vini di La Massa è quindi assicurata.
La dinastia Tommasi della Valpolicella acquista o partecipa a cantine in tutta Italia da oltre vent'anni. In Maremma a Poggio al Tufo, a Montalcino a Podere Casisano, in Basilicata all'Azienda Paternoster, in Oltrepò Pavese alla Tenuta Caseo e a Manduria alla Masseria Surani. SUPERIORE.DE
"Giampaolo Motta's Fattoria La Massa is one of my favorite estates in Panzano-in-Chainti. This tasting served as a happy reminder of why I love these wines so much. The 2012 Giorgio Prima is impeccable. It is a small miracle in what most agree was not an easy vintage. Mr. Motta evidently has that magic touch. I loved this set of new releases and was particularly thrilled to try a new wine: The IGT Toscana Carla 6 that left me extremely satisfied. In truth, I was floored by it." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1992
- Proprietario: Giampaolo Motta
- Enologi: Carlo Ferrini e Stéphane Derenoncourt
- Superficie del vigneto: circa 27 ettari
- Produzione annuale: circa 140.000 bottiglie
- Coltivazione convenzionale/naturale