-
“Montefili” Rosso Toscana IGT 2017
Le uve di Sangiovese e Cabernet Franc per questo Rosso molto bevibile e succoso provengono da siti di Montefili e Panzano. Le uve vengono vinificate separatamente: il Cabernet Franc in piccole botti da 350 litri (tonneaux), il Sangiovese in botti di legno più grandi da 2.000 litri. Il Montefili Rosso è un rosso molto armonico e di carattere, ricco di finezza e fresco al palato, con una bella fusione e una profondità di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau/botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682217 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682517 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Montefili è raffinato e accattivante. Al naso, ciliegie nere e amarene, tabacco, carne affumicata e pomodori secchi. Al palato è deciso, profondo e marcia deciso verso un finale intenso e ricco di frutti blu-neri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e spezie scure. I tannini finissimi completano il quadro complessivo di un Chianti Classico di grande rilievo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682418 · 1,5 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682917 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro di alta quota, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682717 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29683017 · 1,5 l · 126,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro di alta quota, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682817 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro alto, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29683117 · 4,5 l · 120,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Sulla collina di Montefili vi trovate a 500 metri di altitudine, proprio nel cuore del pittoresco Chianti Classico. Le viti piantate qui godono non solo di un panorama mozzafiato, ma anche di un terroir speciale con numerose ore di sole e raffinati terreni di Galestro e Alberese, per i quali la zona del "Gallo Nero" è così ricercata.
La famiglia tessile Acuti ha posto la prima pietra di questi vigneti nel 1975, quando ha fondato la cantina Vecchie Terre di Montefili. Ancora oggi, i dodici ettari e mezzo sono costituiti principalmente da viti di Sangiovese. Sei anni dopo la fondazione, si avventurarono anche nella viticoltura punk degli anni '70 con una manciata di viti di Cabernet Sauvignon francese per completare il portafoglio con i leggendari vini Supertuscan.
Il modello del logo dell'azienda - due cipressi affiancati - esiste davvero e si trova sul cancello d'ingresso della cantina storica. Nel 2015 le Vecchie Terre di Montefili sono passate di proprietà a Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr. consentendo loro di realizzare il sogno tanto atteso di una cantina comune. Il successivo incontro con la giovane enologa Serena Gusmeri si rivelò la ciliegina mancante sulla torta che avrebbe completato l'ambizioso progetto di Montefili.
"La nostra vinificazione non segue una ricetta. Lasciamo che ogni annata diventi un viaggio di scoperta, determinato dalle rispettive condizioni di coltivazione", spiega la piccola ma raffinata cantina boutique. Dal Rosato al Rosso, dal Chianti Classico al Supertuscans, per l'invecchiamento dei vini vengono utilizzate solo botti medio-grandi in legno neutro, che esaltano perfettamente il carattere dei vitigni e del terroir.
La concentrazione e la conservabilità dei vini derivano dalla materia prima dell'uva e non da trucchi o manipolazioni effettuate durante il processo di vinificazione in cantina. L'enologo, giovane e intuitivo, si assicura che i vini non vengano "manipolati" inutilmente. La salute delle viti e l'impatto della viticoltura sull'ecosistema sono priorità assolute. Il motto è: "Vogliamo essere sicuri di restituire a questo luogo più di quanto potremmo mai prendere da esso", e insieme condividono la convinzione che ogni singola mossa debba essere fatta nel rispetto dell'ambiente.
Per questo, in un percorso lungimirante, si sforzano ogni anno di produrre i migliori vini della regione del Chianti Classico che, con un bouquet sfaccettato e un nucleo fresco e vellutato, provocano un senso di benessere unico a ogni sorso. In questa cantina si lavora solo ciò che si vuole trovare nel bicchiere. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1975
- Proprietari: Frank Bynum, Nicola Marzovilla, Tom Peck Jr.
- Enologo: Serena Gusmeri
- Produzione annuale: circa 37.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12,5 ettari
- Coltivazione biologica, non certificata