-
“Gròttolo” Rosato Montecucco DOC 2023 (BIO)
Il Grottolo Rosato ha un ricco colore rosa, un delicato bouquet vinoso rosso e un gusto succoso di frutti di bosco e pesca con un'acidità piacevolmente equilibrata. Speziato e fresco, compatto, con una notevole freschezza al palato e un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09773223 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Melacce” Vermentino Maremma Toscana DOC 2024 (BIO)
Classico Vermentino della regione del Montecucco: bouquet intensamente floreale e fruttato con chiare note di biancospino, mela verde, pompelmo e pesca bianca. Fresco e succoso al palato, l'elegante acidità apre un bel ventaglio, poi note salate nel finale ben proporzionato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,54 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09770224 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Irisse” Vermentino Montecucco DOC 2023 (BIO)
Vermentino biologico giallo brillante con una piccola percentuale di Grechetto. L'idea è di Maurizio Castelli, che è anche consulente della cantina Barberani in Umbria. Maurizio Castelli crea questo meraviglioso vino bianco della costa toscana da un uvaggio tradizionale e locale basato su un modello storico e raccoglie sempre le uve piuttosto tardi. Al naso ha un aroma luminoso di mela, pera, pietra focaia e un certo esotismo. Complesso e pieno al palato, il sapore ricco è accompagnato da un'acidità tonificante e vivace fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Vermentino, 15% Grechetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox/barile in legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,87 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09770323 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2020 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato, con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella, nonché aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, con sapori di frutta scura. Sul finale, i sapori speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Un vino imbattibile ogni anno a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2018 (BIO)
Poggio Lombrone è una selezione di viti di Sangiovese che hanno più di cinquant'anni. L'annata 2018 è straordinariamente bella e assolutamente classica, con un bouquet che si apre con ciliegie nere schiacciate, note fresche di erbe dolci e cedro polveroso. Dopo un po' di tempo nel bicchiere, si sviluppano sapori di prugne, mirtilli rossi e sottobosco. Al palato è vellutato e ricco, armonioso, con frutti di bosco maturi che si riversano su un nucleo di acidi sapidi bilanciati da una nota di agrumi acidi. Il tutto incorniciato da tannini fini che salgono lentamente verso la fine. Nel delizioso finale, fiori rosa, note minerali ferruginose e spezie sapide, grandioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772518 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato, con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella, nonché aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, con sapori di frutta scura. Sul finale, i sapori speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Un vino imbattibile ogni anno a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772220 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo i metodi tradizionali di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, pieno di finezza, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese di carattere con un buon Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772717 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Poggio Lombrone è una selezione di viti di Sangiovese che hanno più di cinquant'anni. L'annata 2018 è straordinariamente bella e assolutamente classica, con un bouquet che si apre con ciliegie nere schiacciate, note fresche di erbe dolci e cedro polveroso. Dopo un po' di tempo nel bicchiere, si sviluppano sapori di prugne, mirtilli rossi e sottobosco. Al palato è vellutato e ricco, armonioso, con frutti di bosco maturi che si riversano su un nucleo di acidi sapidi bilanciati da una nota di agrumi acidi. Il tutto incorniciato da tannini fini che salgono lentamente verso la fine. Nel delizioso finale, fiori rosa, note minerali ferruginose e spezie sapide, grandioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772618 · 4,5 l · 40,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

Claudio Tipa, insieme alla moglie Maria e alla sorella Maria Iris, ha costruito un piccolo impero del vino con diverse filiali sparse per la Toscana, a partire dall'acquisto della cantina Castello ColleMassari. Con l'azienda, situata nella Maremma settentrionale nella DOC Montecucco, tra Montalcino e i vigneti del Morellino di Scansano a circa 320 metri sul livello del mare, la famiglia non solo ha realizzato un sogno a lungo inseguito, ma i nuovi proprietari hanno anche apportato una notevole riqualificazione della zona di coltivazione, che si presta in modo eccellente alla coltivazione del Sangiovese.
Claudio Tipa, siciliano d'origine e presidente del Consorzio Montecucco, ha dato alla varietà parata toscana, nata da selezioni in collaborazione con l'Università di Pisa, la parte del leone, circa l'80%, tra le uve rosse dei vigneti. Il Vermentino occupa una posizione simile tra i vitigni a bacca bianca. Ad oggi, ColleMassari si è guadagnato un'ottima reputazione anche oltre i confini della Maremma. Non sorprende quindi che la guida dei vini Gambero Rosso abbia nominato l'esemplare sito di produzione "Cantina dell'anno" nel 2014.
Dopo aver acquisito la proprietà, i proprietari appassionati non solo hanno acquistato altri terreni, ma hanno anche ristrutturato completamente l'attività. I vigneti e la cantina sono stati completamente ammodernati con notevoli mezzi finanziari. La tenuta si trova in un'area caratterizzata da un microclima particolarmente favorevole, con una buona ventilazione e forti escursioni termiche. I vigneti ripidi sono coltivati secondo i metodi tradizionali del cordone o del doppio Guyot. Fin dall'inizio, la cantina ha lavorato secondo i principi della viticoltura biologica certificata.
Nell'imponente cantina, l'uva e il mosto vengono lavorati su quattro livelli senza pompe o altri ausili meccanici. Le cuvée di punta sono fermentate in tini di legno conici da 1.000 litri e lavorate solo manualmente. Tutti gli altri vini completano il processo di fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Anche grazie alle condizioni ottimali negli appezzamenti e in cantina, i vini della famiglia Tipa, che emanano molta personalità, hanno costantemente guadagnato in qualità. Più recentemente, il Montecucco Sangiovese Lombrone e il Montecucco Rosso ColleMassari Riserve sono stati spesso tra i vini di maggior rilievo. Oggi, oltre a ColleMassari, ColleMassari Spa comprende anche le tenute Grattamacco nella regione di Bolgheri e Poggio di Sotto a Montalcino. Questi occupano anche le prime posizioni nelle rispettive regioni. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1999
- Proprietari: Claudio e Maria-Iris Tipa
- Enologo: Luca Marrone
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 110 ettari
- Coltivazione biologica approvata (certificato: ICEA)