-
“A Quo” Rosso Toscana IGT 2021
A Quo è l'ingresso nel mondo sensuale di Montepeloso. Un vino fresco e audace proveniente da vigneti più giovani. Rotondo e vellutato, pulito e fruttato, questo blend di cinque varietà d'uva combina le virtù di Montepeloso e gli alti standard di Fabio Chiarelotto al meglio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano, 10% Marselan e 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Affinamento: 12 mesi 80/20 barrique usate/nuove
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432121 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eneo” Rosso Toscana IGT 2020
Eneo dovrebbe essere il "Grand Vin" di Montepesolo, la risposta italiana alla globalizzazione dei vini. E l'Eneo può farlo. L'assemblaggio di vitigni autoctoni, con Sangiovese e Montepulciano in primo piano, esprime in modo inconfondibile il suo terroir e si fa capire in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Malvasia Nera, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi in barrique e tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432220 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Eneo” Rosso Costa Toscana IGT 2021
Eneo dovrebbe essere il "Grand Vin" di Montepesolo, la risposta italiana alla globalizzazione dei vini. E l'Eneo può farlo. L'assemblaggio di vitigni autoctoni, con Sangiovese e Montepulciano in primo piano, esprime in modo inconfondibile il suo terroir e si fa capire in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Malvasia Nera, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi in barrique e tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nardo” Rosso Toscana IGT 2011
Eccezionale Nardo 2011: aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 45% Sangiovese, 5% Marselan
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi 80/20 tonneau nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432411 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Nardo” Rosso Toscana IGT 2020
Le uve, selezionate senza compromessi, provengono dai vigneti più vecchi dell'azienda. Aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 25% Malvasia Nera, 5% Montepulciano, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 tonneau nuovo/usato
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432420 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nardo” Rosso Costa Toscana IGT 2021
Le uve, selezionate senza compromessi, provengono dai vigneti più vecchi dell'azienda. Aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 25% Malvasia Nera, 5% Montepulciano, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 tonneau nuovo/usato
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432421 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gabbro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Gabbro è l'essenza delle migliori uve Cabernet Sauvignon di Montepeloso, le cui viti hanno più di 40 anni. Bouquet incredibilmente complesso di frutti scuri, fumo e verdure grigliate. Al palato è potente e muscoloso, rivelando il suo pedigree e la sua grande classe. Squisito, complesso, sfumato, persistente, lungo... Gabbro offre davvero tutto ciò che serve per un'esperienza enologica indimenticabile a livello di Cabernet di classe mondiale. Sono state prodotte solo 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 80/20 barrique e tonneau nuovi
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432320 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Gabbro” Rosso Costa Toscana IGT 2021
Gabbro, in una piccola edizione di sole 2.500 bottiglie all'anno, è l'essenza delle più nobili uve Cabernet Sauvignon di Montepeloso, le cui viti hanno oltre 40 anni. Bouquet incredibilmente complesso di frutti scuri, fumo e verdure grigliate. Al palato rivela il suo pedigree e la sua grande classe, potente e muscolosa. Squisito, complesso, sfumato, persistente, lungo... Gabbro offre davvero tutto ciò che appartiene a un'esperienza enologica indimenticabile a livello di Cabernet di classe mondiale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 80/20 barrique e tonneau nuovi
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432321 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nascosta tra le colline di Suvereto, vicino alla costa tirrenica - una delle zone più calde della Toscana - si trova la pittoresca cantina Montepeloso dello svizzero Fabio Chiarelotto. Grazie all'elevata esposizione al sole e al clima mediterraneo, qui si producono quasi senza problemi vini alla moda densi e concentrati. "Produrre vini ricchi di finezza, invece, è una vera sfida", ci dice l'ambizioso enologo in una conversazione.
In effetti, Fabio si preoccupa molto poco delle tendenze di mercato che determinano la produzione di alcune cantine vicine. Da quando ha preso in mano il Montepeloso nel 1994, la sua principale preoccupazione è stata quella di catturare nel bicchiere la regione di produzione della Val di Cornia e la sua complessa coltivazione. Per farlo, sfrutta sapientemente le condizioni particolari del terroir e lavora da sempre in armonia con la natura secondo le regole della viticoltura biologica.
Per realizzare la sua visione sostenibile, tuttavia, lo storico esperto ha dovuto prima strappare gran parte delle vigne per piantare non solo Merlot e Cabernet Sauvignon in luoghi adatti - come fanno molti viticoltori in Maremma - ma anche varietà non convenzionali come il Marselan e l'Alicante Bouschet o il Montepulciano dall'altra parte dell'Appennino. Tutti vitigni in grado di maturare magnificamente nel clima caldo della Toscana meridionale e nei predominanti terreni argillosi e ardesiaci.
Vero e proprio autodidatta, Chiarelotto ha quindi sempre avuto il giusto fiuto per i vitigni più adatti a produrre uno stile di vino fine ed elegante. Per questo motivo, alcuni dei suoi vini possono essere descritti come potenti, ma mai pesanti o lussureggianti. Dopo il primo successo nel 2002 con il premiato Cabernet Sauvignon Gabbro, l'enologo ha sviluppato ulteriormente il suo talento per l'assemblaggio, creando i suoi vini rossi altrettanto espressivi Nardo, Eneo e A Quo.
Le straordinarie denominazioni di questi quattro vini di punta sono già da tempo un nome noto nel panorama enologico e non hanno assolutamente nulla da invidiare alla famosa concorrenza di Bolgheri. Per migliorare ogni annata, il settore enologico è supervisionato dall'esperto Fabrizio Moltard, che ha lavorato, tra gli altri, per Angelo Gaja. Inoltre, dal 2007, l'imprenditore svizzero Silvio Denz è stato coinvolto nella cantina, condividendo la passione di Fabio e concedendogli lo spazio necessario per sviluppare ulteriormente la sua visione geniale. Non sorprende quindi che questi vini maremmani abbiano poco a che fare con quelli solitamente conosciuti della Toscana meridionale. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1994
- Proprietario: Fabio Chiarelotto & Silvio Denz
- Enologo: Fabrizio Moltard
- Produzione annuale: circa 45.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 6 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)