-
Rosato Maremma Toscana DOC 2023
Colore rosa salmone chiaro. Naso fruttato di lamponi freschi e sapori speziati di macchia mediterranea. Al palato è equilibrato, fresco e succoso, con una leggera spinta tannica e un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482823 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio alla Guardia” Maremma Toscana DOC 2022
Colore rosso rubino scuro. Gli aromi di ciliegia scura, mirtillo, cioccolato al latte e pepe sono arricchiti da intense note di violetta. Al palato è morbido, concentrato e delicatamente dolce, con sapori di frutti rossi e bacche scure. Il finale medio-lungo presenta tannini forti ma ben integrati e una buona acidità. Un vino di base davvero notevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Maremma Toscana DOC 2023
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Delicate note floreali e fruttate al naso, freschi sentori di agrumi. Al palato è equilibrato, la buona acidità e l'evidente mineralità gli conferiscono la necessaria succosità e freschezza che non smentisce la sua vicinanza alla costa toscana occidentale. Un vino sofisticato, stratificato e ricco di mineralità salata, in grado di affrontare non solo i crostacei ma anche i piatti mediterranei a base di carne di vitello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29480123 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ornello” Rosso Maremma Toscana DOC 2022
L'Ornello è un vino aperto con splendidi e invitanti aromi di frutta scura e matura, legno di cedro, erbe secche, tabacco e incenso. Tutto questo ha una piacevole profondità. Di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e un finale succoso e maturo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482322 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Sughere di Frassinello” Maremma Toscana DOC 2019
Rosso rubino scuro con eleganti riflessi. Naso intenso e accattivante con delicate note speziate, si apre dopo qualche tempo e poi predominano note scure di frutti di bosco e un po' di sottobosco. Molto denso, con continuazione delle note speziate già presenti al naso, ben integrate con molto frutto, che lascia riposare il vino con un lungo finale al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482119 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Le Sughere di Frassinello” Maremma Toscana DOC 2021
Colore rosso rubino scuro con eleganti riflessi. Naso intenso e accattivante con delicate note speziate, si apre dopo un po' di tempo e poi predominano note scure di frutti di bosco e un po' di sottobosco. Molto denso, con una continuazione delle note speziate già presenti al naso, ben integrate con molto frutto, che permette al vino di riposare con forza sul palato con un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482121 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ornello” Rosso Maremma Toscana DOC 2022 · MAGNUM
L'Ornello è un vino aperto con splendidi e invitanti aromi di frutta scura e matura, legno di cedro, erbe secche, tabacco e incenso. Tutto questo ha una piacevole profondità. Di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e un finale succoso e maturo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482722 · 1,5 l · 27,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Rocca di Frassinello” Maremma Toscana DOC 2020
Il Rocca di Frassinello è un vino audace ed esotico. Ciliegie rosse mature, kirsch, cannella e petali di rosa si ritrovano in questo stravagante vino rosso della Maremma. Il frutto intenso e i tannini setosi contribuiscono al suo grande fascino. Con il tempo, emergono note di tabacco dolce da pipa, cedro e menta, che gli conferiscono un profumo interno e una dolcezza sorprendenti. Questa è la Maremma in Purezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482420 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca di Frassinello San Germano” Maremma Toscana DOC 2019
Il cru rosso "San Germano" di Rocca di Frassinello è ottenuto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e una piccola percentuale di Sangioveto coltivate sull'omonimo colle, che è anche il luogo più alto dell'azienda, dove la vite veniva coltivata dagli antichi Etruschi circa 3.000 anni fa. Una storia millenaria che ha permesso alle piante di autoselezionarsi e di sviluppare naturalmente le proprie difese contro le avversità climatiche e biologiche, ottenendo uve più sane e di qualità superiore.
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 30/70 barrique vecchio/nuovo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482919 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

Rocca di Frassinello si trova in Maremma, praticamente sull'antica strada romana Via Aurelia, tra Grosseto e Follonica, sulle colline settentrionali. O per gli intenditori di vino: tra Bolgheri a nord e Scansano a sud. Si tratta di una joint venture tra l'editore Paolo Panerai, che ha già trasformato Castellare di Castellina in Chianti in una delle migliori aziende del Chianti Classico, e la famiglia Rothschild (Domaines Baron de Rothschild-Lafite).
Da cinque piccole aziende agricole è nata una nuova cantina. Oggi, gli appartengono quasi 500 ettari di terreno e 90 ettari sono stati gradualmente piantati a vite. Paolo Panerai e i suoi competenti consulenti, primo fra tutti l'enologo Alessandro Cellai, hanno riconosciuto che qui in collina si incontrano condizioni uniche. Da un lato, formazioni pedologiche simili a quelle di Castellina, importanti per l'amante del Sangiovese Panerai, dall'altro, temperature medie più alte di 3-5 gradi, che permettono alle varietà francesi Cabernet Sauvignon, Merlot, Petite Verdot e Syrah di maturare meglio. In terzo luogo, il vento costante che attraversa la Via Aurelia dal mare come se fosse un canyon durante il giorno e che di notte porta un vento fresco dalle montagne protettive del nord. Di conseguenza, la rugiada o la pioggia del mattino si asciugano rapidamente e le viti non sono praticamente a rischio di malattie.
La collaborazione con i professori dell'Università di Torino per la ricerca sui cloni di Sangiovese (qui chiamato Sangioveto) continua a Rocca di Frassinello e molte selezioni di cloni rari sono state reimpiantate. L'idea, tuttavia, è quella di combinare il meglio del Sangiovese con il meglio dei vitigni francesi per i quali Bolgheri è famosa. E questo riesce in modo magistrale e anche piuttosto unico grazie ai terreni calcarei e ricchi di ferro.
"La vela unisce le persone' insieme" Si potrebbe parafrasare un vecchio detto. Perché tutte le persone coinvolte nel progetto sono anche appassionati velisti. Paolo Panerai ed Eric de Rothschild sono addirittura coinvolti nella leggendaria America's Cup, la regata più antica e probabilmente più spettacolare del mondo. Sono innumerevoli gli articoli che Paolo Panerai ha scritto, tutti con qualche riferimento alla navigazione a vela; sì, ha persino paragonato la produzione di vino alla partecipazione all'America'e, dopo tutto, le barrique erano un tempo i contenitori per il trasporto del vino sui velieri.
Questa cerchia di amici comprende anche la star dell'architettura Renzo Piano, il cui padre, tra l'altro, era noto per i suoi eccellenti vini in Piemonte. Pianoforte ha progettato la cantina in Maremma, che vale la pena di vedere. Grazie alla conoscenza dei processi interni da parte del viticoltore, è stato creato un vero e proprio capolavoro, il cui centro, la sala di maturazione delle barrique, sembra una moderna sala da concerto.
Si potrebbe tranquillamente scrivere un libro su Paolo Panerai e i suoi amici, le sue cantine e i suoi vini, ma purtroppo qui non c'è abbastanza spazio. Ma vi promettiamo che se vi dedicherete ai vini di Rocca di Frassinello, non ve ne pentirete, ma vi sembrerà spontaneamente di essere sulle colline toscane, circondati dalla brezza marina e dal sole della Toscana! SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2004
- Proprietario: Paolo Panerai
- Enologo: Alessandro Cellai
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 90 ettari
- Coltivazione convenzionale