-
“Mazzapink” Rosso Toscana IGT 2023
Valgiano è da provare se si vuole conoscere il mondo della viticoltura biodinamica. Ora è stato aggiunto Mazzapink! Già il design lo distingue dagli altri vini dell'azienda: la Piazza dell'Anfiteatro nel centro di Lucca si trova sull'etichetta, così come il Valgian-(h)orn, un'opera d'arte all'ingresso della cantina. L'artista Sara Di Giovanni ha tradotto il capitolato in forma di fumetto, dato che Lucca è considerata uno dei centri dell'arte fumettistica europea.
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 50/50 botte di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512423 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palistorti di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2022
"Palistorti" significa "pali storti" in italiano - e il nome non è una coincidenza. All'inizio della loro carriera di viticoltori, Laura e Moreno trovarono molti massi calcarei nei vigneti, che facevano sì che i pali appena piantati diventassero storti e sbilenchi al momento dell'impianto. È così che questo emozionante secondo vino ha preso il suo nome, rivelano i proprietari della tenuta durante la conversazione.
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spaghetti alle vongole - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2021
Rosso rubino scuro e traslucido nel bicchiere, elegante già al primo sguardo. Un profumo invitante di frutta rossa e nera, quasi un mix di frutti di bosco e amarene. E poi ancora quella speziatura così tipica della Tenuta di Valgiano, erbacea e minerale, fresca eppure mediterranea, semplicemente incomparabile. Al palato è corposo, molto succoso, con frutta dolce estratta, ancora una volta accompagnata da questa nota minerale. Succoso, profondo, con una struttura tannica elegante e setosa e un gioco di frutta e acidità meravigliosamente equilibrato. Un vino con finezza e piccantezza, lunghezza e potenziale di invecchiamento per quindici o vent'anni. Questo vino deve essere decantato e lasciato respirare nella caraffa per almeno una o due ore prima di essere bevuto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512221 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino scuro e traslucido nel bicchiere, elegante già al primo sguardo. Un profumo invitante di frutta rossa e nera, quasi un mix di frutti di bosco e amarene. E poi ancora quella speziatura così tipica della Tenuta di Valgiano, erbacea e minerale, fresca eppure mediterranea, semplicemente incomparabile. Al palato è corposo, molto succoso, con frutta dolce estratta, ancora una volta accompagnata da questa nota minerale. Succoso, profondo, con una struttura tannica elegante e setosa e un gioco di frutta e acidità meravigliosamente equilibrato. Un vino con finezza e piccantezza, lunghezza e potenziale di invecchiamento per quindici o vent'anni. Questo vino deve essere decantato e lasciato respirare nella caraffa per almeno una o due ore prima di essere bevuto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512321 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Moreno Petrini proviene dall'industria calzaturiera milanese, la sua compagna Laura di Collobiano da una famiglia nobile di Torino e vendeva yacht di lusso. Insieme hanno girato il mondo fino a quando hanno scoperto un vigneto diroccato con una villa rinascimentale sulle colline sopra Lucca e, insieme all'enologo Saverio Petrilli, che si occupa di biodinamica, hanno intrapreso una nuova fase della vita con un grande lavoro di ricostruzione.
"Il vino è sempre stato per noi una cultura speciale, una passione". – Moreno Petrini
Lucca è una calamita turistica perché, a differenza delle altre città toscane, è riuscita a rimanere fuori dalle numerose guerre distruttive. Si dice che grazie alla produzione di seta ci fosse sempre abbastanza denaro per comprare la pace. "acquistare la pace"Per questo motivo il centro storico e le mura della città sono stati quasi completamente conservati. Tuttavia, è poco conosciuta come regione vinicola, anche se le Colline Lucchesi hanno ottenuto la DOC già nel 1968.
Visionario e di grande successo.
Principianti di fondo in una regione sottovalutata. Non è un buon punto di partenza. Biodinamico dal 2001. All'epoca, comunque, nessuno lo capiva. Anche oggi non proprio, anche se nel frattempo il successo è stato riconosciuto. Oggi la Tenuta di Valgiano è la principale azienda vinicola della regione. Gli alti riconoscimenti della critica enologica nazionale e internazionale sono la ricompensa e dimostrano che questo non è un progetto abbandonato di una coppia ricca, ma che un'azienda agricola è portata al successo con un'enorme quantità di amore e di sforzi. Oltre al vino, i due producono anche il miglior olio d'oliva, il miele e allevano maiali.
Patrimonio storico con condizioni ottimali.
Dalla cantina si può vedere non solo la splendida città di Lucca nella valle, ma anche tutto intorno ai vigneti, che sorgono su depositi di ex ghiacciai su marne calcaree e argille rosse ferruginose. A nord, a circa 40-50 km di distanza in linea d'aria, incombono gli Appennini, le cui correnti d'aria rinfrescano notevolmente le notti, mentre di giorno prevale il clima mediterraneo e i riflessi del vicino Mar Ligure a ovest si aggiungono al sole. La costa dista solo 20 chilometri in linea d'aria e l'aria calda del mare soffia durante il giorno. Queste condizioni pedologiche e microclimatiche uniche nel loro genere offrono infatti le condizioni ideali per la viticoltura, come già riconoscevano gli Etruschi – ed è quindi sorprendente che questa zona non sia molto più famosa, nonostante il vino venga coltivato qui da duemila anni.
Diversità autoctona per risultati sostenibili.
Anche le varietà di uva coltivate qui sono molto particolari. Oltre alle varietà tipiche toscane, qui sono presenti anche varietà francesi da quando, circa 200 anni fa, Napoleone fondò la Repubblica Lucchese, che dipendeva dalla Francia. Ecco perché nei vecchi vigneti, accanto a Vermentino, Greco, Grecchetto, Malvasia e Trebbiano, ci sono sempre stati Chardonnay e Sauvignon blanc tra i bianchi. Tra i vitigni a bacca rossa, il Sangiovese – qui chiamato Sangioveto – è storicamente sempre stato dominante, in passato solitamente mescolato in blend con Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, ma anche Merlot e Syrah – quest'ultimo si sente particolarmente a casa qui.
Una storia di successo. Un vino toscano che ha un profumo e un sapore completamente diverso da quello che ci si aspetta dalla Toscana. Biodinamico, sostenibile, indipendente e davvero buono. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1993
- Proprietari: Moreno Petrini e Laura di Collobiano
- Enologo: Saverio Petrilli
- Produzione annuale: circa 75.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 21 ettari
- Coltivazione biologica e biodinamica approvata (certificati ICEA/Demeter)