-
Rosso di Montalcino DOC 2022 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Argiano è un vino molto bello ed espressivo. Erbe secche, fiori, menta, liquirizia e ciliegie rosse dolci adornano questo Rosso attraente e di medio corpo. Al palato è di media consistenza, con un bell'equilibrio e note pulite di lamponi e viole candite. È accessibile fin da subito e offre molto divertimento con la sua impressione generale di succosità fino a un finale sorprendentemente lungo ed è anche un ottimo accompagnamento per il cibo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632322 · 0,75 l · 29,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Argiano ha recentemente fatto scalpore a livello internazionale con il suo Brunello 2018, quando il rinomato Wine Spectator lo ha classificato come l'8° miglior vino al mondo nel 2023. Fermentato in vasche di cemento e maturato lentamente in legno di rovere, proviene da un vigneto di 22 ettari con terreni di marna calcarea. Ora arriva l'annata successiva, che non solo è molto promettente, ma riflette già perfettamente la straordinaria annata 2019 di Montalcino nel suo modo unico.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632219 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632518 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2019
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Hanno 65 anni e si trovano a 320 metri di altitudine su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632519 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Hanno 65 anni e si trovano a 320 metri di altitudine su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632619 · 2,25 l · 269,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632618 · 2,25 l · 269,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Le origini dell'azienda vinicola di Argiano risalgono alla fine del XVI secolo, quando la nobile famiglia Pecci di Siena fece costruire la magnifica Villa di Argiano con l'annessa cantina su una collina con una vista pittoresca sul fiume Orca, a sud-ovest di Montalcino.
Nel corso dei secoli, la tenuta è passata da una famiglia nobile all'altra. La contessa Noemi Marone Cinzano ha rilevato la storica tenuta nel 1992. Aveva un obiettivo chiaro in mente: produrre qui un Brunello di Montalcino di altissima qualità. Per permettere a questa visione di maturare, l'imprenditrice decise di assumere il famoso esperto di vini toscani Giacomo Tachis come enologo. Nel corso del tempo, al fiero Brunello di Argiano si sono aggiunti il Super Tuscan Solengo - ancora oggi uno dei prodotti di punta della sua categoria - e il Sangiovese Suolo, anch'esso vincitore di numerosi premi. Nel 2004 Hans Vinding-Diers subentra a Tachis. Da questo cambio di gestione, nella tenuta si pratica l'agricoltura biologica e si utilizzano moderne tecniche di lavorazione del vino. Ciò ha gettato un'altra pietra miliare per un futuro brillante. Nel 2013 la proprietà è passata di mano e Bernardino Sani, che dal 2015 è anche responsabile della produzione dei vini della cantina tradizionale, ha assunto la direzione dell'azienda.
Dal 2019, Argiano è la prima azienda plastic-free di Montalcino. Tutti i prodotti in plastica monouso sono stati eliminati. L'ispirazione per l'approccio sostenibile della cantina è il modello circolare, che parte dalla raccolta differenziata e comprende anche il riutilizzo degli scarti agricoli come gli scarti verdi. Negli ultimi anni la cantina, che nel 1967 è stata membro fondatore del Consorzio del Brunello insieme ad altre cantine storiche della regione, ha vissuto un periodo positivo. Mentre le antiche cantine sono ancora oggi utilizzate per conservare i vini pregiati in fase di invecchiamento, gli impianti di vinificazione sono ora situati in una cantina dotata di tecnologie all'avanguardia che si integra perfettamente con il paesaggio.
L'ospitale cantina di Argiano, che gestisce anche un'attività agrituristica (Posta l'Orciaia), si estende attualmente su una superficie totale di circa 125 ettari, con 51 ettari di vigneto suddivisi in diverse denominazioni, oltre a olivi e bosco. I vigneti sono quasi tutti esposti a sud e godono di un'ottima ventilazione. I vigneti sono caratterizzati da terreni gessosi con depositi di argilla tipici della regione. La densità di viti è relativamente alta, con 7.000 piante per ettaro. La tenuta coltiva i vitigni a bacca rossa Sangiovese Grosso (Brunello), Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. SUPERIORE.DE
"Crediamo che la vite non debba essere plasmata a piacimento, ma debba essere studiata, compresa, interpretata e rispettata; crediamo che debba realizzarsi per raccontare un luogo, un clima e un'annata. È una buona agricoltura per noi." Bernardino Sani e Francesco Monari
"Questa meravigliosa tenuta tradizionale ha vissuto negli ultimi anni una grande rinascita in termini di stile e qualità." Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: 1580
- Proprietario: Investitori privati
- Enologo: Bernardino Sani
- Agronomo: Francesco Monari
- Produzione annuale: circa 550.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 51 ettari
- Coltivazione biologica