-
Rosso di Montalcino DOC 2021
Colore rosso chiaro brillante. Profumo di ciliegie rosse, erbe aromatiche e tabacco. Al palato è grande e potente, nel tipico stile di Campogiovanni, con ciliegie rosse e aromi di erbe che riecheggiano a lungo nel finale morbido e leggermente caldo. Un Rosso che anticipa il Brunello più persistente e stratificato. Molto riuscito, affascinante e accessibile anche in giovane età. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182421 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Con il Brunello 2018, Campogiovanni riesce a dare un'apparizione estremamente riuscita e classica: rosso granato denso con un bouquet ben profumato di frutti neri, espresso, carne alla griglia e aromi speziati di tipo asiatico. Al palato è viscoso e concentrato e, nonostante la sua potenza ed espressività, rivela una dedizione all'eleganza e alla finezza anche in giovane età. Eccezionalmente buono! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182118 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di San Felice presenta ricche ciliegie nere e prugne con spezie dolci, trucioli di cedro e menta fresca. La struttura è setosa, con una miscela raffinata di bacche rosse e nere intervallate da minerali sapidi. Di medio corpo e di giovane compattezza, mostra anche un assaggio di ciò che verrà, con note floreali che si sovrappongono a quelle di liquirizia e chiodi di garofano. Una rete di tannini fini avvolge tutto ciò che tocca con giovanile compostezza, mentre il vino si spegne con riflessi violacei. Si tratta di un'interpretazione molto riuscita della migliore annata 2019 del sud di Montalcino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182119 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Il Quercione” Riserva DOCG 2016
Il Quercione significa il massimo impegno verso il terroir per la Tenuta Campogiovanni. Il vino proviene da una selezione rigorosa di uve Sangiovese Grosso provenienti dal vigneto di circa 2,5 ettari "Il Quercione" e combina originalità, concentrazione ed eleganza con un'eccezionale durata di conservazione. Bouquet pieno e rigoglioso di ciliegia e mora, arrotondato da spezie e cuoio giovane. Al palato è scuro, concentrato e profondo, i tannini armoniosi sono caldi e avvolgenti e conferiscono al vino potenza e sicurezza. Progressione molto determinata e precisa nel finale di tutto rispetto. Un grande vino di una grande annata! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/36 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, piatti a base di funghi o tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183616 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Il Quercione” Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Quercione significa il massimo impegno verso il terroir per la Tenuta Campogiovanni. Il vino proviene da una selezione rigorosa di uve Sangiovese Grosso provenienti dal vigneto di circa 2,5 ettari "Il Quercione" e combina originalità, concentrazione ed eleganza con un'eccezionale durata di conservazione. Bouquet pieno e rigoglioso di ciliegia e mora, arrotondato da spezie e cuoio giovane. Al palato è scuro, concentrato, profondo, i tannini armoniosi sono caldi e avvolgenti e conferiscono al vino potenza e sicurezza. Progressione molto determinata e precisa nel finale di tutto rispetto. Un grande vino di una grande annata! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/36 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, piatti a base di funghi o tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183716 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Sul versante meridionale della roccia su cui troneggia la famosa e bizzarra cittadina montana di Montalcino si trovano alcuni dei migliori siti per l'ambito vino di punta della Toscana, il Brunello di Montalcino. Qui si trovano anche i siti di punta della tenuta di Campogiovanni. Fu acquisita dall'Agricola San Felice nel 1984, quando il Brunello non aveva ancora iniziato il suo grande corteo trionfale. In totale, il terreno di Campogiovanni si estende su una superficie complessiva di oltre 65 ettari. Dei 23 ettari di vigneto, 14 sono dedicati al Brunello e 9 al Rosso di Montalcino. Nei vigneti viene coltivata esclusivamente la varietà autoctona Sangiovese grosso.
Nel corso dei secoli, sulle rocce calcaree si è sviluppato uno strato di limo, argilla, terriccio e sabbia. Questi terreni sono la base per viti dalle radici profonde, qui esclusivamente Sangiovese grosso, come viene chiamato questo clone di Sangiovese, anche se a Montalcino tutti lo chiamano semplicemente Brunello. Il clima mediterraneo, con una brezza salata ascendente dal Mediterraneo, assicura una buona aerazione dei vigneti. Le buone precipitazioni medie e l'orientamento a sud dei filari permettono alle uve di maturare relativamente presto. In cantina ci sono graticci per la fermentazione in acciaio inox in cui il mosto viene lasciato sviluppare per circa tre settimane. Successivamente, i vini vengono lasciati maturare in tonneaux francesi e in grandi botti di legno di rovere di Slavonia. Il risultato è un Rosso e un Brunello di Montalcino che hanno vinto numerosi premi internazionali.
Oltre alla viticoltura, a Campogiovanni vengono ancora utilizzati circa 2.000 ulivi per la produzione di olio d'oliva vergine. SUPERIORE.DE
Fatti
- Proprietario: Gruppo Allianz
- Enologo: Leonardo Bellaccini
- Agronomo: Carlo Salvinelli
- Superficie del vigneto: circa 23 ettari
- Coltivazione convenzionale