-
Chardonnay Toscana IGT 2023
Giallo agrumi con riflessi verdognoli. Al naso rivela note fresche e floreali con un costante sentore di agrumi come pompelmo e buccia d'arancia. La sua grande mineralità, unita a una buona acidità, fornisce una bella armonia e un quadro stabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo in vetro
- Abbinamenti
orata appena pescata, pomodori dell'orto, cozze selvatiche - Estratto secco: 22,72 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09030123 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’America” Rosso di Montalcino DOC 2020
L'America è il vecchio nome di un luogo dove già negli anni Cinquanta esisteva un piccolo vigneto e un rifugio per animali. Si trovava su uno dei confini esterni dell'azienda, per cui il nome L'America incarna ancora l'isolamento e la grande ambizione allo stesso tempo. L'appezzamento si trova a 300 metri sul livello del mare, in un terreno con scheletro ricco e profondo. Al riparo dai venti, qui si conservano i profumi del bosco e le piante beneficiano di una luce solare attenuata. Questa costellazione conferisce al Rosso, fresco e ricco di erbe, un basso valore di pH, una bella struttura acida, un colore brillante e un contenuto di tannini relativamente elevato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032120 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gauggiole” Rosso di Montalcino DOC 2020
Il Gauggiole proviene da un unico vigneto a nord-est della tenuta di Castiglion del Bosco ed è vinificato esclusivamente in botti di cemento. Rosso brillante e vivace. Al naso, frutti freschi a bacca rossa con delicate note erbacee. In bocca è ben strutturato con freschi sapori di frutta rossa come la ciliegia, sfumature floreali di viola e note pepate sul finale. Ben equilibrato al palato, con tannini fini e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/18 mesi acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spaghetti, zimino di calamari, crema di lardo - Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032720 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Deimassi” Rosso di Montalcino DOC 2020
Il nome Deimassi deriva dai grandi blocchi di pietra che costituiscono il muro di terrazzamento che sostiene il vigneto. Questi sono stati scavati nel terreno durante i lavori preparatori per l'impianto nel 2008. Le grandi pietre e l'argilla friabile segnano ancora oggi questo piccolo appezzamento di terreno, originariamente destinato alla produzione di Brunello di Montalcino, i cui risultati vengono ora commercializzati senza il lungo periodo di invecchiamento previsto per il Brunello.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032820 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Prima Pietra” Rosso Costa Toscana IGT 2021 (BIO)
Il Prima Pietra è il vino di punta della piccola filiale maremmana di Castiglion del Bosco. Le uve provengono da quello che probabilmente è il vigneto più alto della Costa Toscana, a 450 metri sul livello del mare. Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Invitanti note speziate al naso, finemente caratterizzate, con molti frutti di bosco e un po' di cioccolato fondente, molto profondo. Al palato è pieno di tensione, mostra una buona densità, con molti tannini a maglie fini, un frutto lucido, ma anche succoso e presente. Progressione molto precisa nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29832121 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032218 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un meraviglioso carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. I tannini, perfettamente bilanciati, forniscono sempre l'equilibrio necessario e gli conferiscono un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032219 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2018
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari ed è situato su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve provenienti da qui vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per produrre l'omonimo Brunello, il cui risultato è atteso con ansia circa 5 anni dopo.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032118 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032318 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2019
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari e si trova su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve di questo vigneto vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per l'omonimo Brunello e il risultato è atteso circa 5 anni dopo. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti, ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità del Sangiovese. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032119 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Millecento” Riserva DOCG 2016
Millecento Riserva dell'annata da sogno 2016 si dispiega nel bicchiere con note di moka, ciliegia dolce e prugna, tabacco e un tocco di menta fresca. C'è un senso di opulenza, ma anche di raffinatezza, mentre la struttura di frutti rossi maturi con note minerali salate scivola attraverso il palato, assumendo una nota di erbe dolci verso la fine. Finisce con uno strato di tannini fini e agrumi acidi, mentre persistono frutti di bosco aspri e un accenno di spezie esotiche. Questo vino ha ancora diversi anni di sviluppo davanti a sé, ma la sua raffinata miscela di ricchezza ed eleganza può essere sperimentata già oggi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032916 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032418 · 3 l · 89,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Millecento” Riserva DOCG 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Millecento Riserva dell'annata da sogno 2016 si dispiega nel bicchiere con note di moka, ciliegia dolce e prugna, tabacco e un tocco di menta fresca. C'è un senso di opulenza, ma anche di raffinatezza, mentre la struttura di frutti rossi maturi con note minerali salate scivola attraverso il palato, assumendo una nota di erbe dolci verso la fine. Finisce con uno strato di tannini fini e agrumi acidi, mentre persistono frutti di bosco aspri e un accenno di spezie esotiche. Questo vino ha ancora diversi anni di sviluppo davanti a sé, ma la sua raffinata miscela di ricchezza ed eleganza può essere sperimentata già oggi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09033016 · 2,25 l · 256,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari e si trova su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve di questo vigneto vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per l'omonimo Brunello e il risultato è atteso circa 5 anni dopo. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti, ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità del Sangiovese. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032519 · 4,5 l · 168,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Castiglion del Bosco ha radici antiche, le prime testimonianze di insediamenti risalgono all’epoca etrusca e il castello, ancora oggi vetta del borgo e simbolo della tenuta, venne costruito nel 1100. Nei secoli successivi, grandi e importanti famiglie senesi vissero nella proprietà, disegnandone la cultura artistica e agricola. Oggi è una realtà la cui storia si intreccia con quella del Brunello: nel 1967 la cantina è uno dei 25 soci fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Nel corso degli anni Castiglion del Bosco è cresciuta nel suo percorso vitivinicolo, fino al 2003, anno in cui in direzione tecnica è arrivata Cecilia Leoneschi. Castiglion del Bosco è da allora luogo d’elezione del Brunello nel nordovest della denominazione, portando con sé la memoria storica di queste terre.
Oggi la tenuta comprende 62 ettari di vigneti coltivati esclusivamente a Sangiovese, che crescono nel quadrante nord-ovest di Montalcino, nel cuore dello splendido paesaggio della Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO. Intorno alla tenuta si trovano le rovine di una chiesa romanica e di un castello risalenti al XII secolo, restaurati da Massimo e Chiara Ferragamo con grande attenzione ai dettagli e nel rispetto della tradizione.
Una campagna magnifica, coltivata in modo responsabile e sostenibile.
Sono poche le aziende vinicole in Italia che possono vantare un ambiente naturale così vitale e un passato così ricco. La tenuta immersa nella natura, i vigneti dolcemente ondulati e i sentieri ombreggiati dai cipressi disegnano un paesaggio di straordinaria bellezza, custodito e riportato al suo splendore originario.
Ogni fase del vigneto è condotta secondo gli standard biologici ed ecologici. Le viti, che crescono a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri s.l.m. e sono per lo più esposte a sud-est, beneficiano della bassa umidità e del sottosuolo argilloso. Nel vigneto più alto, Campo del Drago, invece, il Sangiovese cresce su ardesia rocciosa. La ventilazione costante è un grande aiuto nella regolazione dell’umidità, mentre la significativa escursione termica tra il giorno e la notte garantisce salute ed equilibrio alle uve. La forte biodiversità è garanzia di un ecosistema sano ed equilibrato in cui l’uomo è custode e protettore.
Con la visione della migliore qualità.
"Quando ho rilevato la cantina di Castiglion del Bosco, l'ho immaginata come si presenta oggi", dice l'enologa di origine fiorentina. La sua cantina, moderna ed efficiente, è perfettamente integrata nella collina. Qui le uve raccolte a mano vengono trasformate in vini eleganti e duraturi, nel massimo rispetto dell'ambiente. Gli elevati standard qualitativi di Castiglion del Bosco e la reputazione del Brunello di Montalcino formano una simbiosi perfetta. Grazie all'impegno della Proprietà e al lavoro di successo l'enologa Cecilia Leoneschi, la cantina di Castiglion del Bosco è oggi uno dei produttori di Brunello più apprezzati della Toscana.
E' perfettamente attrezzata per il futuro.
Alla fine del 2023, è stato annunciato l'ingresso di membri di spicco nel team di Castiglion del Bosco. Elena Penna e Luca Currado Vietti si sono ritirati dalla cantina che porta il loro nome dopo la vendita e un'intensa fase di transizione. Questo segna l'inizio di una nuova era non solo per Vietti, ma anche per Castiglion del Bosco. In futuro, il duo di successo continuerà a supportare l'azienda mettendo a disposizione la propria eccellente esperienza in qualità di consulenti. Porteranno avanti la filosofia Cru che hanno perseguito per molti anni insieme a Cecilia Leoneschi, attualmente tra le enologhe più influenti in Italia.
Cecilia Leoneschi descrive così il percorso e l'ulteriore sviluppo: "Dopo la strada intrapresa vent'anni fa, più incentrata sulla produzione di vini che si affermassero sul mercato, negli anni è emersa un'espressione più fedele di questo territorio unico, ovvero la valorizzazione dei Cru. Questo approccio è possibile sfruttando la grande diversità dei siti e dei terreni, dovuta anche all'influenza del tempo. Nel vigneto tutto può cambiare nel giro di pochi metri, e la parcellizzazione è stata la chiave di volta di questi vent'anni, un percorso che continua ancora oggi."
Prima Pietra: la piccola e raffinata filiale della Costa Toscana
Il portafoglio di Castiglion del Bosco è completato da Tenuta Prima Pietra, lungo la costa occidentale toscana. In linea con l'ambiente autentico della regione, il team di Prima Pietra si è insediato in un casale secolare, il cui interno è stato trasformato in una cantina all'avanguardia nel 2017. Il vigneto della Tenuta si trova a 450 metri s.l.m. ed è il più alto della Costa Toscana. Le viti si trovano in un ambiente naturale e quasi incontaminato, un paesaggio suggestivo che beneficia di un terreno eccellente e di condizioni climatiche ideali. Le piante vengono coltivate con il minimo intervento grazie al metodo Guyot, mentre ogni fase del lavoro è svolta a mano con cura e dedizione. Ogni singola vite è nutrita e seguita con passione, un impegno che si riflette nei frutti ricchi e succosi, dando vita a eccellenze come il vino di punta "Prima Pietra" Rosso
A Prima Pietra, Cecilia Leoneschi e il suo team rimangono fedeli alla convinzione che i grandi vini nascano soprattutto in vigna. "Il nostro obiettivo è produrre l'eccezionale qualità che la natura dei nostri terreni consente, con un'alta riconoscibilità e integrità dei vini", dice Cecilia Leoneschi, riassumendo il suo impegno per la Maremma. Ne siamo felici: la coerenza senza compromessi e il lavoro onesto pagano anche qui e siamo felici di potervi offrire questi vini rari. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: intorno al 1100, International Family Office dal 2022
- Enologa: Cecilia Leoneschi
- Consulenti: Elena Penna e Luca Currado Vietti
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 62 ettari
- Viticoltura biologica