-
Rosso di Montalcino DOC 2022
Rosso rubino con riflessi granati. Naso fresco e brillante di ciliegie selvatiche, terriccio e fiori blu. Compatto, di medio corpo, con una fresca vena acida e tannini ben integrati. Un esempio di Sangiovese, che sta suscitando entusiasmo non solo per il suo prezzo molto interessante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712122 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023
Rosso rubino con riflessi granati. Naso fresco e brillante di ciliegie selvatiche, terriccio e fiori blu. Compatto, di medio corpo, con una fresca vena acida e tannini ben integrati. Un esempio di Sangiovese, che sta suscitando entusiasmo non solo per il suo prezzo molto interessante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fabius” Rosso Sant’Antimo DOC 2023
Fabius è un Syrah monovitigno che gioca in modo convincente le carte vincenti di questo vitigno internazionale molto apprezzato. Il colore scuro è quasi opaco, l'aroma di frutti rossi e scuri con eleganti note speziate e di vaniglia è esplosivo, potente e corposo, ma il gusto è molto equilibrato e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Estratto secco: 32,68 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712223 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Rossofonte” Rosso di Montalcino DOC 2022
Il Rossofonte colma in modo impressionante il divario tra il Rosso di Montalcino e il Brunello. Solo 6.000 bottiglie di questa selezione sono prodotte dai migliori vigneti di Rosso della tenuta a un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. Aromi fruttati di frutti di bosco maturi con note balsamiche al naso, oltre a spezie marroni, tabacco e pietre bagnate. Al palato è molto equilibrato, morbido e vellutato e l'acidità rinfrescante accarezza i frutti di bosco, che si completano con agrumi secchi e una nota di moka. Il finale speziato e molto elegante ricorda l'anice stellato e il pepe rosa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713522 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Nell'equilibratissima annata 2019, la cantina ci offre un vino estremamente saporito e succoso che porta con sé lo spirito di Montalcino dal primo all'ultimo sorso. Note sottili di salvia e menta completano magnificamente il bouquet di frutta calda, matura ed estremamente ricca. Il palato è caratterizzato da una fine acidità a bacca rossa, sostenuta da una grande consistenza vellutata. È un Brunello teso, preciso e particolarmente fresco che ci delizia anche in giovane età. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712419 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Situata a sud di Montalcino, la vasta tenuta di Ciacci Piccolomini è caratterizzata da calde e profumate brezze pomeridiane provenienti dal Mediterraneo. I vini sono tipicamente molto profumati e hanno una gradazione alcolica più elevata, ma anche molta freschezza e concentrazione. Negli aromi troviamo ciliegie e lamponi baciati dal sole, rose rosse, tabacco, salvia e timo. Al palato è leggero, con tannini granulosi che si dissolvono facilmente, questo vino è già molto accessibile. È letteralmente alimentato dalla luce dorata che cade su questa parte della Toscana nelle ultime ore del giorno. Un vino pieno di personalità e identità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712420 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2020
Il vino più famoso di Piccolomini proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 350 metri e con terreni prevalentemente Galestro. Il Pianrosso è considerato il vigneto più rappresentativo dell'azienda ed è stato reimpiantato negli anni Ottanta. L'omonimo Brunello è più pesante e ricco del normale Brunello dell'azienda e anche un po' più minerale. Aromi di bacche rosse, canfora e tabacco si uniscono alle rose in questo vino rosso fragrante e corposo. Il palato morbido è concentrato ma elegante, con marmellata di lamponi, ciliegie sotto spirito, liquirizia e chicchi di caffè. C'è anche una sottile mineralità salata e tannini a grana fine che lo portano a un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una meravigliosa simmetria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713220 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso Santa Caterina d’Oro” Riserva DOCG 2019
Prodotta solo in annate eccezionali, la Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro è un vino fine e delicato, con grande profondità, potenza perfettamente bilanciata e grande grinta. Moca, amarena, fumo, liquirizia e frutta scura e carnosa sono alcune delle firme tipiche di questa crescita estrema. Al palato è succoso e corposo, si apre gradualmente con tannini fini e molti aromi di ciliegia, ma è estremamente elegante e descrive un ampio arco nel suo aspetto complessivo. L'edizione 2019 è un Brunello particolarmente scuro e profondo che acquisterà ancora più tensione e finezza durante la sua meritata ulteriore maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712819 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 m, con terreni prevalentemente galestrosi. Apre il cinema del piacere con un rosso granato ricco e frizzante. Il bouquet è seducente e profondo con note di frutti scuri e neri, salvia, petali di rosa e violette. Al palato, si percepisce una spiccata mineralità fresco-salata, che entra presto in una meravigliosa armonia con i tannini a grana fine e il frutto perfettamente stratificato, conducendo il vino con potenza ed equilibrio ottimale verso un finale morbido e appena accennato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712718 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vino più famoso di Piccolomini proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 350 metri e con terreni prevalentemente Galestro. Il Pianrosso è considerato il vigneto più rappresentativo dell'azienda ed è stato reimpiantato negli anni Ottanta. L'omonimo Brunello è più pesante e ricco del normale Brunello dell'azienda e anche un po' più minerale. Aromi di bacche rosse, canfora e tabacco si uniscono alle rose in questo vino rosso fragrante e corposo. Il palato morbido è concentrato ma elegante, con marmellata di lamponi, ciliegie sotto spirito, liquirizia e chicchi di caffè. C'è anche una sottile mineralità salata e tannini a grana fine che lo portano a un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una meravigliosa simmetria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712720 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712719 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso Santa Caterina d’Oro” Riserva DOCG 2016 · MAGNUM
Con così tanti vini fantastici prodotti nell'eccezionale anno 2016, è difficile per noi stilare una lista dei migliori. Ma il Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro 2016 è sicuramente uno di questi. Imbottigliato solo in annate eccezionali, la Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro è un vino fine e delicato con grande profondità, potenza perfettamente bilanciata e molta grinta. È assolutamente aggraziato e molto elegante, con una forte intensità aromatica seguita da tannini fermi e una struttura levigata e morbida. Questa Riserva offre potenza nel proverbiale guanto di seta. Ma il vino non è affatto semplicistico. Più si scalda nel bicchiere, più ci delizia e ci sorprende. Delicati toni di frutti di bosco, cassis, mandorle scottate e zenzero essiccato si combinano armoniosamente, il finale è interminabile e l'impressione che lascia è indimenticabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713316 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso Santa Caterina d’Oro” Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Prodotta solo in annate eccezionali, la Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro è un vino fine e delicato, con grande profondità, potenza perfettamente bilanciata e grande grinta. Moca, amarena, fumo, liquirizia e frutta scura e carnosa sono alcune delle firme tipiche di questa crescita estrema. Al palato è succoso e corposo, si apre gradualmente con tannini fini e molti aromi di ciliegia, ma è estremamente elegante e descrive un ampio arco nel suo aspetto complessivo. L'edizione 2019 è un Brunello particolarmente scuro e profondo che acquisterà ancora più tensione e finezza durante la sua meritata ulteriore maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713319 · 1,5 l · 186,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 m, con terreni prevalentemente galestrosi. Apre il cinema del piacere con un rosso granato ricco e frizzante. Il bouquet è seducente e profondo, con note di frutti scuri e neri, salvia, petali di rosa e violette. Al palato si percepisce una spiccata mineralità fresco-salata, che entra presto in una meravigliosa armonia con i tannini a grana fine e il frutto perfettamente stratificato, conducendo il vino con potenza ed equilibrio ottimale verso un finale morbido e appena accennato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713018 · 3 l · 106,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713019 · 3 l · 109,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il vino più famoso di Piccolomini proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 350 metri e con terreni prevalentemente Galestro. Il Pianrosso è considerato il vigneto più rappresentativo dell'azienda ed è stato reimpiantato negli anni Ottanta. L'omonimo Brunello è più pesante e ricco del normale Brunello dell'azienda e anche un po' più minerale. Aromi di bacche rosse, canfora e tabacco si uniscono alle rose in questo vino rosso fragrante e corposo. Il palato morbido è concentrato ma elegante, con marmellata di lamponi, ciliegie sotto spirito, liquirizia e chicchi di caffè. C'è anche una sottile mineralità salata e tannini a grana fine che lo portano a un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una meravigliosa simmetria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713020 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2017 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Il Brunello Vigna di Pianrosso 2017 di Piccolomini proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri. È bello e delicato fin dall'inizio e colpisce spontaneamente per la sua vitalità, profondità ed equilibrio. Rispetto al Brunello base, il vino matura per un altro anno in botti di rovere e al naso si avverte l'aggiunta di spezie. Ricche spezie, cuoio e catrame sono seguite da frutti scuri, prugna, mora e cassis. Il finale è aggraziato e setoso, la sua lunghezza è impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713417 · 5 l · 103,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

La Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona è stata nel Medioevo la storica "Palazzo Vescovile" Palazzo del Vescovo, prima che la contessa Eva Bernini Cerretani vendesse la proprietà acquistata nel 1868 alla famiglia Francesco Ciacci di Castelnuovo nove anni dopo. Da quando la figlia di Francesco Elda e Alberto Piccolomini d'Aragona, discendente diretto di Papa Pio II, non ha avuto successori diretti; la proprietà è stata rilevata da Giuseppe Bianchini nel 1983. Ha trasformato la tenuta, che all'epoca comprendeva solo pochi ettari di vigneti, in un'azienda vitivinicola nel senso odierno del termine, acquistando una fattoria e altri vigneti. Oltre alla cantina, progettata da lui stesso, anche le etichette dei vini sono frutto delle idee personali di Giuseppe. Oggi, Ciacci Piccolomini d'Aragona è una delle migliori e più blasonate cantine tra gli oltre 200 produttori di Brunello.
Gli automobilisti passano davanti alla tenuta di 200 ettari sulla strada sterrata che da Castelnuovo dell'Abate porta a Sant'Angelo.'Abate a Sant'Angelo in Colle. Le vigne si trovano non lontano dal fiume Orcia, a un'altitudine compresa tra i 240 e i 360 metri, sono orientate in modo ottimale verso sud-est e crescono su ottimi terreni di Galestro. Le uve vengono lavorate nel Palazzo, dove i visitatori possono visitare il caveau della cantina, che risale al XVII secolo. La nuova cantina Molinello di 2.500 metri quadrati si inserisce in modo discreto nel pittoresco ambiente circostante e funge da sede e da enoteca. Offre ampi spazi per la vinificazione, che avviene in parte in botti di legno, ma anche in vasche di cemento a temperatura controllata. Le uve più pregiate della tenuta sono destinate al Brunello Pianrosso e al Brunello Riserva Vigna di Pianrosso.
Oggi l'azienda di famiglia è gestita dai figli di Giuseppe, Paolo e Lucia Bianchini. Entrambi hanno completato la costruzione della nuova cantina iniziata dal padre, nel frattempo scomparso. I fratelli si occupano anche degli appezzamenti di Montecuccio, acquistati di recente qualche anno fa. Qui il terroir tipico di Montalcino trova la sua continuazione geologica e microclimatica. SUPERIORE.DE
"Lo stile dei vini varia a seconda della tipologia, con il Brunello che segue da vicino la tradizione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1877
- Proprietario: Paolo Bianchini
- Enologo: Paolo Vagaggini
- Produzione annuale: circa 200.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 40 ettari
- Coltivazione convenzionale