-
Brunello di Montalcino DOCG 2017 (BIO)
Il Brunello de Le Chiuse è ottenuto da viti di quasi 30 anni provenienti da un appezzamento di otto ettari di argilla calcarea. Non appena si versa il vino, si nota che è pieno di energia e temperamento. Questo si nota anche nel frutto croccante, che ricorda i frutti di bosco, il cassis e le amarene. Questi sapori di frutta rossa sono incorniciati da un leggero fumo, catrame, terriccio, fiori blu e minerali frantumati o calcare. È un vino estremamente equilibrato che aumenterà la sua eleganza e la sua finezza con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi 20 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29702117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Quasi nessun'altra cantina toscana è così strettamente legata ai padri fondatori del Brunello di Montalcino come la piccola azienda di Simonetta Valiani e di suo marito Nicolò Magnelli. Le Chiuse si trova a sud di Montalcino, tra i villaggi di Montosoli e Canalicchi, ed è appartenuta a partire dal XVIII secolo all'aristocratica famiglia Biondi-Santi, il cui vino Sangiovese è passato alla storia nel 1888 come il primo Brunello di Montalcino.
In senso stretto, Simonetta è la nipote di Franco Biondi-Santi, l'ultimo rappresentante di questa dinastia vinicola toscana, che aveva un talento speciale per i vini monovitigno di Sangiovese. A suo parere, i vigneti de Le Chiuse erano tra i meglio situati in tutta Montalcino, motivo per cui aveva affittato per molti anni i vigneti di Simonetta per la produzione dei suoi leggendari e longevi Brunello Riserva.
Oggi le viti di Sangiovese Grosso maturano ancora a 350 metri di altitudine proprio su questi versanti nord/nord-est di Montalcino, da cui un tempo si produceva la Riserva Biondi-Santi. Nel frattempo, Simonetta pressa il suo raffinato Brunello di Montalcino e la non meno impressionante Riserva DIECIANNI da questi sette ettari, mentre le viti per il suo magnifico Rosso di Montalcino, fruttato di ciliegie, maturano sul lato sud-est della collina.
Con un pedigree così nobile, il palcoscenico è già pronto per una produzione vinicola eccellente, ed è per questo che siamo rimasti ancora più colpiti dal fatto che Simonetta, a soli 26 anni, abbia voluto alzare ulteriormente l'asticella e abbia dato il via a un'importante svolta nell'azienda di famiglia. Grazie alla conversione alle tecniche di viticoltura biologica, alla rigorosa riduzione delle rese e alla selezione mirata delle uve, dal 1992 la modesta enologa e il marito Nicolò producono vini fenomenali, ai quali la regione di Montalcino deve la sua eccellente reputazione.
"All'inizio è stato difficile e molto faticoso, soprattutto con tre bambini. Ma la passione era ancora tanta", racconta l'enologa, che ha ereditato l'entusiasmo per il vino dal nonno Tancredi, padre di Franco. Seguendo la sua idea tradizionale, Simonetta vinifica senza lieviti commerciali e affina il suo Rosso di Montalcino per 12, il Brunello per 36 e la Riserva per ben 48 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
"Oggi mio figlio lavora con me in cantina, il che significa che sono riuscita a trasmettergli la passione per il mio lavoro", aggiunge sorridendo. Simonetta è sicuramente una forza trainante della classe superiore di Montalcino, che dimostra a noi e ai più rinomati critici enologici del mondo ogni anno di nuovo con i suoi vini Sangiovese a più strati. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1987
- Proprietario: Simonetta Valiani Biondi-Santi
- Enologo: Valentino Ciarla
- Produzione annuale: circa 32.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 8 ettari
- Viticoltura biologica (non certificata)