-
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Da alcuni anni Le Macioche è di proprietà di una delle più grandi famiglie del vino italiane. Il clan Cotarella ha acquisito questa cantina boutique qualche anno fa e da allora i vini hanno subito un vero e proprio salto di qualità. Questa è la seconda annata sotto il pieno controllo della famiglia ed è un bellissimo Brunello con maturazione controllata e tannini molto precisi, struttura e freschezza preservata. Si irradia letteralmente dal bicchiere con un'intensità di bacche brillanti e una miscela fumosa di lampone nero e prugna. Il palato è energico e fresco, con note di viola e lavanda. Dimostra in modo impressionante che la cantina è ora nelle mani migliori. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822118 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il 2019 è stato un anno forte a Montalcino e questa annata mostra equilibrio e carattere fiero. Si apre con frutta ciliegia brillante, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, menta e salvia fanno da sfondo a una ciliegia brillante con un accenno di spezie dolci. È femminile e notevolmente grazioso, mostrando frutti rossi con minerali sapidi e fiori interni che si accumulano verso il finale. I tannini sono rotondi e sfumati, classicamente asciutti ma in nessun modo affaticanti o austeri. La simmetria e la grande lunghezza sono semplicemente affascinanti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Il Brunello Le Macioche 2020 della famiglia Cotarella mostra equilibrio e carattere, aprendosi con frutti di ciliegia brillanti, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, il vino si dispiega con leggerezza, setoso e raffinato, con una presentazione pura di bacche rosse mature accompagnate da fiori color viola e un accenno di cuoio. Sebbene sia robusto e strutturato, rimane energico e fresco nel finale, lasciando una nota di violetta e lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822120 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019
Le Macioche Riserva 2019 ha lo stesso aspetto snello e luminoso dell'Annata e i fini aromi di frutti di bosco e cassis associati al Sangiovese. Al palato, con una consistenza setosa, si presenta con frutti di bosco e agrumi aciduli, il tutto accompagnato da una vivace acidità. Il finale è lungo, con un retrogusto terroso. Una Riserva di grande successo, frutto di un'annata meravigliosa, che è stata interpretata in modo molto convincente in questo vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822419 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello Le Macioche 2020 della famiglia Cotarella mostra equilibrio e carattere, aprendosi con frutti di ciliegia brillanti, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, il vino si dispiega con leggerezza, setoso e raffinato, con una presentazione pura di bacche rosse mature accompagnate da fiori color viola e un accenno di cuoio. Sebbene sia robusto e strutturato, rimane energico e fresco sul finale, lasciando una nota di violetta e lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822320 · 1,5 l · 96,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Le Macioche è un gioiello di vigneto con cinque ettari di vigne e una pittoresca casa forestale circondata da cipressi. Il Cotarellas Riserva della migliore annata 2016 ha molto da offrire ed è caratterizzato da tannini fermi e concentrati e da un frutto denso. Al naso, bacche di bosco, erbe medicinali, cola e terriccio. Al palato, prugne rosse, ciliegie secche e succo di limone forniscono complessità e profondità accanto al bel frutto centrale. Seguono un corpo pieno, tannini perfetti a grana fine e un finale sottile ed elegante. Nonostante la sua complessità, questa Riserva mostra anche una certa intensità e rigore. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate meno di 100 bottiglie magnum. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822216 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Le Macioche Riserva 2019 ha lo stesso aspetto snello e luminoso dell'Annata e i fini aromi di frutti di bosco e cassis associati al Sangiovese. Al palato, con una consistenza setosa, si presenta con frutti di bosco e agrumi aciduli, il tutto accompagnato da una vivace acidità. Il finale è lungo, con un retrogusto terroso. Una Riserva di grande successo, frutto di un'annata meravigliosa, che è stata interpretata in modo molto convincente in questo vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822219 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Cimentarsi con uno dei vini rossi più storici d'Italia è un'impresa piuttosto ardita, anche per le figlie di viticoltori di fama mondiale. Per le tre cugine Marta, Dominga ed Enrica Cotarella, invece, l'azienda Le Macioche di Montalcino è stato amore a prima vista - assicurandosi l'approvazione dei loro importanti padri Renzo e Riccardo Cotarella.
L'idilliaca cantina di sei ettari e mezzo si trova a sud-est di Montalcino ed è stata fondata negli anni Novanta. Nel 2017, l'azienda è passata nelle mani della famiglia Cotarella e ora fa parte di un eccezionale portafoglio di vini che comprende anche la cantina di punta Falesco. Le Macioche è una vera e propria azienda al femminile, dove sono le figlie dei viticoltori a comandare.
Mentre Dominga (figlia di Riccardo) è l'agronoma responsabile dei vigneti, le cugine Marta ed Enrica (figlie di Renzo) sono responsabili dell'amministrazione e della comunicazione. Da quando hanno rilevato l'azienda, promuovono la produzione di vino ecologico nello spirito della sostenibilità e ogni anno immettono sul mercato solo un Brunello di Montalcino e una raffinata Riserva che non hanno nulla da invidiare alla concorrenza.
"Il nostro Brunello si concentra sul carattere del Sangiovese e rimane il più possibile fedele allo stile di famiglia", spiega Dominga durante la conversazione. Per questo motivo, i tre ettari e mezzo di vigneti, coltivati su un pendio a 450 metri di altitudine, sono costituiti esclusivamente da viti di Sangiovese Grosso. Con una perfetta esposizione a sud-ovest, questa varietà esigente prospera sul sottosuolo argilloso, marnoso e calcareo che caratterizza Montalcino.
Secondo il rigido disciplinare, il Brunello della tenuta Cotarella matura per trenta mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, mentre la Riserva trascorre sei mesi in più in botti di legno. Il nome Le Macioche si riferisce agli innumerevoli corbezzoli che circondano la tenuta a ovest. Nel dialetto locale, il nome dell'azienda si riferisce alle radici del corbezzolo, che si possono vedere anche sulle etichette dei vini.
La dinamica famiglia di viticoltori sta indubbiamente scrivendo una storia di successo con la tenuta Le Macioche, sia per Cotarella che per l'intera denominazione. Nonostante la produzione limitata, non vorremmo lasciarci sfuggire questi vini di punta, perché chi ama il Brunello di Montalcino qui troverà pane per i suoi denti. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1991
- Proprietario: Famiglia Cotarella
- Enologo: Pier Paolo Chiasso
- Produzione annua: circa 20.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 3,5 ettari
- Viticoltura naturale