-
Rosso di Montalcino DOC 2021
Le Ragnaies Rosso di Montalcino 2021 è come un blocco di cemento che si apre, con sfumature di ribes rosso e un accenno di muschio. È un'eleganza allo stato puro, con bacche rosse mature e sottofondo minerale, accelerato da acidi sapidi e spezie sapide che stuzzicano i sensi. È incredibilmente fresco e lungo, colorando il palato con una concentrazione giovanile, pur mantenendo una personalità bella e raffinata. Più di un piccolo Brunello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712121 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Questo Brunello è il vino più accessibile del portafoglio di alta classe de Le Ragnaie ogni anno. Elegante e profumato, con aromi floreali che ricordano i fiori blu e le rose selvatiche. A questi toni delicati si affiancano ciliegia, cassis e altri sapori classici del Sangiovese. Questo vino è un blend di frutti provenienti da diversi siti viticoli, con altitudini alte e basse, ed è una scommessa sicura ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Come ogni anno, le uve per l'"etichetta bianca" di Riccardo Campinoti provengono dai vigneti sparsi de Le Ragnaie, rendendo il vino un'istantanea precisa e classica della variegata zona di Montalcino e della splendida annata 2019: violette e macchia mediterranea incontrano fragole selvatiche, pietre e un'affascinante terrosità. È anche l'emblema della vivacità del Sangiovese, che inizialmente appare di medio corpo e poi acquista forza quando i tannini sodi e polverosi si avvolgono intorno a un nucleo sapido. Il finale è energico ed esaltante: un Brunello elegantemente modellato con una simmetria e una purezza di frutto impeccabili. Come per gli imbottigliamenti da vigna singola della tenuta, la fermentazione è spontanea, la macerazione dura dai 45 ai 50 giorni e l'affinamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712219 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
I frutti di questo vino provengono da quattro vigneti unici a diverse altitudini, tutti situati in zone diverse della denominazione. Le Ragnaies Brunello 2020 è un tour de force del Sangiovese che attraversa l'intero continuum del Sangiovese. L'inizio è di buon auspicio con la ciliegia selvatica, seguita da fiori blu pressati, spezie e terra floreale. A questi toni tipici si aggiungono ciliegia, ribes nero e altri sapori classici del Sangiovese, seguiti da note di menta secca ed erbe mediterranee nel finale impressionante. L'impressione che rimane di questo Brunello molto speciale è la sua brillantezza e purezza, che ci delizia ogni anno, soprattutto con i vini de Le Ragnaie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2017
Con l'annata 2017 debutta il terzo Brunello Le Ragnaies da vigneto singolo. Di questo vino proveniente dal vigneto più alto di Montalcino saranno imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, situato a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche al cambiamento climatico, che vede i viticoltori sempre più alla ricerca di siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di classe assolutamente speciale: al naso, cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale. Il vino, pur apparendo molto aggraziato e luminoso, è incisivo e lungo. I suoi tannini grippanti e l'acidità fine sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712417 · 0,75 l · 146,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Casanovina Montosoli” DOCG 2018
Dalla vendemmia 2015, Le Ragnaie vinifica un altro Brunello monovitigno, proveniente dal famoso vigneto Montosoli e quindi anch'esso con l'etichetta nera. Dell'annata 2018 usciranno solo poco meno di 3.000 bottiglie e siamo felici di essere riusciti ad ottenerne almeno un paio. Al naso, toni aggraziati di ciliegia selvatica, mirtilli pressati e piccole viole blu che crescono nel profondo della foresta. I sapori sono più verticali, con toni di cola e medicinali che salgono direttamente dall'alto. L'attacco è compatto e snello, con una lunga persistenza di medio corpo che lascia una scia precisa e nitida di sapori di frutta. Questa espressione e questa classe si trovano solo nei vini del vigneto Montosoli e questo vino, ricco di finezza, è una vera delizia! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712518 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2018
Di questo vino, proveniente dal vigneto più alto di Montalcino, vengono imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, che si trova a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche ai cambiamenti climatici, dove i viticoltori cercano sempre più siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di una classe a sé stante: cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale al naso. Sebbene il vino appaia molto aggraziato e luminoso, è potente e lungo. I suoi tannini aderenti e la fine acidità sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712418 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2019
Fino alla modifica del disciplinare nel 2016, 600 metri era il limite massimo per il Brunello di Montalcino. Le uve del Passo del Lume Spento provengono da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri sul livello del mare. Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e profumata e una sottile nota affumicata. Il vino, di medio corpo, croccante e nervoso, sa di bacche rosse spremute dalla terra rocciosa, accompagnate da un'acidità pungente e da una notevole freschezza. Il finale è ancora primario e minerale, con tannini croccanti che conferiscono a questo cru monovitigno un notevole mordente e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,17 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712419 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Petroso” DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino Petroso viene prodotto solo nelle annate migliori e in quantità estremamente limitata: solo 1.200 bottiglie dell'annata 2019 saranno immesse sul mercato. L'emozionante bouquet combina ricchi frutti scuri con spezie sapide, salvia e violette per creare uno spettacolo accattivante. Al palato è morbido e avvolgente, inizialmente piuttosto femminile, con un mix di acidi e minerali vibranti che lasciano spazio a frutti di bosco e graziosi fiori interni. Questo vino fresco, equilibrato e sapido mostra già in gioventù un'enorme purezza e finezza, ma con i suoi tannini grippanti ha sicuramente bisogno di più anni per svilupparsi appieno. Con una produzione così limitata, è un peccato che un numero maggiore di persone non possa godere di questo Brunello eccezionalmente bello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712619 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Casanovina Montosoli” DOCG 2020
Il Brunello di Montalcino Casanovina Montosoli è uno di quei vini per i quali si sa che ci si trova di fronte a un'esperienza già dal momento in cui si annusa il bicchiere. Bacche scure e ciliegie sono seguite da noci tostate, ghiaia e ardesia. Al palato è straordinariamente fresco e leggero, ma anche ricco ed esotico, con una consistenza setosa che si stratifica con aspre bacche selvatiche, erbe sapide e un pizzico di spezie balsamiche su un palato di medio corpo. Rose interiori, violette, lavanda e agrumi aspri: questo vino è straordinariamente stratificato e ha una profondità mai vista. L'equilibrio tra acidità vivace e tannino crescente mantiene viva l'esperienza. Con solo 3.800 bottiglie prodotte ogni anno, Riccardo Campinoti crea qui un cru che non solo rappresenta perfettamente l'individualità dei vini Le Ragnaie, ma è anche difficile da battere in termini di eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712520 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Fornace” DOCG 2020
Le uve del Fornace provengono da un vigneto sulle colline di Castelnuovo dell'Abate. Viene vinificato separatamente solo nelle annate migliori, in una piccola produzione di circa 3.000 bottiglie. Nel bicchiere, il Fornace si presenta con un colore rosso granato saturo e scuro. La prima impressione è ottima, esaltata dalla profondità e dall'intensità dei sapori. La sua personalità è snella, raffinata e nobile. Questo vino rifugge dai classici sapori primari di frutta rossa e viola, componendo invece una bella sinfonia di spezie, erbe balsamiche e cenere di canfora. Un vino meraviglioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712720 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2020
Di tutti e cinque i vigneti di Le Ragnaies, Vecchie Vigne è il vino più classico, con una concentrazione e una personalità pronunciate. Come il Passo Lume Spento, le uve di questo gioiello enologico provengono da vigneti situati a 600 metri sul livello del mare. Il sito è uno dei più alti dell'intera denominazione. I suoi frutti sono raccolti da vecchie viti che hanno almeno 60 anni. Il Vecchie Vigne offre un bouquet intenso e pungente di bacche selvatiche, fiori blu, erbe balsamiche e pietrisco. I tannini sono decisi e tesi e, data l'alta quota, non sorprende che il vino e il suo carattere di Sangiovese siano particolarmente nitidi e lineari. Questo eccezionale Brunello ha anche un profilo elegante e sapido, una consistenza setosa e un'acidità brillante che aggiunge profondità succosa ai frutti rossi aspri. Si consiglia di invecchiare il vino per almeno altri 5 anni per rivelare tutto il suo potenziale e il suo carattere distintivo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712320 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2020
Fino alla modifica del disciplinare nel 2016, 600 metri era il limite massimo per il Brunello di Montalcino. Le uve del Passo del Lume Spento provengono da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri sul livello del mare. Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e profumata e una sottile nota affumicata. Il vino, di medio corpo, croccante e nervoso, sa di bacche rosse spremute dal terreno roccioso, accompagnate da un'acidità pungente e da una notevole freschezza. Il finale è ancora primario e minerale, con tannini croccanti che conferiscono a questo cru monovitigno un notevole mordente e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712420 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

"Non c'è niente di più alto di questo. Siamo in cima alla collina di Montalcino con una vista a sud-ovest", dice entusiasta il proprietario dell'azienda Riccardo Campinoti parlando della sua piccola azienda Le Ragnaie . Negli ultimi anni, il grande enologo ha dimostrato la sua abilità nel produrre spettacolari vini Brunello dalle più diverse altitudini di Montalcino.
"Il nostro vigneto più basso, Fornace, si trova a 180 metri a Castelnuovo, mentre il più alto è sulla collina di Montalcino a 621 metri", aggiunge Riccardo. L'altitudine dei suoi vigneti è la chiave per i molteplici aromi del Sangiovese e per un'acidità equilibrata e fresca, nonostante il lungo periodo di maturazione. Ma i buoni siti da soli non fanno buoni vini, ed è per questo che Riccardo è celebrato a Montalcino soprattutto per il suo talento enologico.
Con la moglie Jennifer, l'appassionato di vino ha realizzato il suo sogno di possedere una propria azienda vinicola toscana nel 2002 e ha chiamato la tenuta Le Ragnaie, situata in alto a Montalcino. Il nome deriva dalla parola italiana "Ragnatela", perché le tradizionali reti per la cattura degli uccelli che si possono vedere sulle etichette dei suoi vini ricordano visivamente una ragnatela e venivano tese da questo punto più alto per la caccia agli uccelli.
La storia di successo de Le Ragnaie è stata plasmata anche dalla precoce conversione alla viticoltura biologica e dal fatto che Riccardo ha consapevolmente deciso di non adottare uno stile di vino moderno, marmorizzato e talvolta un po' sovraccarico. I suoi vini rossi longevi convincono invece con un bouquet fruttato-speziato e una freschezza inconfondibile, per la quale lascia riposare le uve di Sangiovese sulle bucce fino a 90 giorni per assorbire i pigmenti coloranti, i tannini e le componenti aromatiche del vitigno.
La fermentazione avviene poi in botti di cemento e, come da tradizione, il Sangiovese matura lentamente in grandi tini di rovere di Slavonia. Insieme al suo affiatato team, Riccardo mantiene un rigoroso regime di qualità per esprimere nei suoi vini rossi le fondamentali diversità dei vigneti.
Perciò, se volete provare l'influenza del sapore delle altitudini più elevate, confrontate il Brunello di Montalcino Vigne Vecchie, proveniente dal vigneto più alto e più fresco, con la sua impressionante controparte proveniente dal vigneto singolo Fornace, più caldo e a un'altitudine molto più bassa, a Castelnuovo dell'Abate. Le Ragnaie produce anche un Rosso di Montalcino meravigliosamente bevibile e un eccezionale Brunello base che unisce le uve di questi due vigneti, e ognuno di noi vorrebbe averne qualche bottiglia in cantina. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2002
- Proprietari: Jennifer e Riccardo Campinoti
- Enologo: Riccardo Campinoti
- Produzione annuale: circa 30.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 14 ettari
- Viticoltura biologica (non certificata)