-
“Pian delle Vigne” Rosso di Montalcino DOC 2021
Colore rosso rubino intenso e scuro. Al naso, frutti neri e piccoli frutti rossi, oltre a cuoio, tabacco e spezie erbacee. Al palato, la dolcezza dell'estratto di frutta nera è fine, arrotondata da erbe e spezie; i tannini ben costruiti forniscono una certa pressione e forza, nel finale i suoi componenti multistrato si combinano con l'acidità fresca per creare un rosso molto bevibile che non nega mai la sua origine e il suo vitigno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09212221 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pian delle Vigne” DOCG 2019
Un Pian delle Vigne da manuale: un bouquet pieno di piccoli frutti rossi, spezie brune, moka e tabacco, prima che seguano ciliegie muschiate e salvia. La sua struttura fresca e cremosa introduce una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, con minerali salati e tannini a grana fine che forniscono grip. Mostrerà tutta la sua bellezza tra qualche anno, ma con una sufficiente aerazione è già un piacere oggi! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09212119 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pian delle Vigne” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un Pian delle Vigne da manuale: un bouquet pieno di piccoli frutti rossi, spezie brune, moka e tabacco, prima che seguano ciliegie muschiate e salvia. La sua struttura fresca e cremosa introduce una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, con minerali salati e tannini a grana fine che forniscono grip. Mostrerà tutta la sua bellezza tra qualche anno, ma con una sufficiente aerazione è già un piacere oggi! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09212319 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pian delle Vigne” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Un Pian delle Vigne da manuale: un bouquet pieno di piccoli frutti rossi, spezie brune, moka e tabacco, prima che seguano ciliegie muschiate e salvia. La sua struttura fresca e cremosa introduce una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, con minerali salati e tannini a grana fine che forniscono grip. Mostrerà tutta la sua bellezza tra qualche anno, ma con una sufficiente aerazione è già un piacere oggi! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09212519 · 3 l · 116,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

La Tenuta Pian delle Vigne si trova a circa sei chilometri a sud di Montalcino, sopra la Val d'Aosta.'Orcia. Il suo nome deriva da una tipica stazione ferroviaria del XIX secolo situata nella tenuta, tuttora in uso. La tenuta, acquisita da Marchesi Antinori nel 1995, si estende per circa 184 ettari, di cui 65 sono registrati per la viticoltura. La tenuta comprende anche circa due ettari di uliveto e 117 ettari di bosco.
Le colline dei vigneti, per lo più esposte a sud-est, raggiungono un'altitudine compresa tra i 130 e i 200 metri sul livello del mare. I terreni limosi sono argillosi e calcarei, ricchi di scheletro e quindi ottimi per la coltivazione del Sangiovese. Metà della superficie vitata è dedicata esclusivamente alla produzione di Brunello.
Dopo la diraspatura e la pigiatura, le uve destinate al Brunello vengono messe in vasche di acciaio inox dove inizia la fermentazione a temperatura controllata per circa tre settimane. Il vino così ottenuto subisce poi la fermentazione malolattica. Successivamente, il vino viene invecchiato per un massimo di tre anni in botti di rovere di capacità compresa tra 30 e 80 ettolitri prima di essere imbottigliato.
La prima produzione di Brunello di Montalcino (annata 1995) è arrivata sul mercato all'inizio del 2000. I vini sono considerati equilibrati e molto sostenibili. Con il suo Brunello Pian delle Vigne, Piero Antinori dimostra ancora una volta la sua fama di uno dei più importanti produttori di vino italiani.
Sotto la direzione di Piero Antinori, la qualità dei vini italiani è stata notevolmente influenzata e migliorata negli ultimi decenni. Tra l'altro, l'appassionato di vino è stato uno dei primi a sperimentare l'invecchiamento in barrique. La Casa Antinori - un'antica famiglia fiorentina che nel 1385 passò dal commercio della seta alla produzione di vino - ha la sua sede in un palazzo rinascimentale di Firenze costruito nel 1469. Oggi l'impero comprende numerose aziende e cantine soprattutto in Toscana, ma anche nelle regioni vitivinicole di Puglia, Piemonte e Umbria. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1995
- Proprietario: Marchesi Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella, Fabio Ratte
- Superficie del vigneto: circa 65 ettari
- Coltivazione convenzionale