-
Rosso di Montalcino DOC 2020 (BIO)
Rosso rubino medio. Si apre con note di frutta matura di ribes, ciliegie selvatiche e lamponi secchi, poi erbe grigliate e liquirizia in sottofondo. Questo Rosso è più potente e opulento di molti suoi concorrenti, raggiungendo quasi l'intensità di un Brunello. Tuttavia, gli aromi sono più precisi di quanto ci si possa aspettare da un vino rosso giovane. Il tannino delicato ha raggiunto una certa maturità e trova un vivace alleato nell'acidità ben proporzionata, che mantiene lo sviluppo gustativo per tutta l'eternità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto ai funghi, pasta al tartufo - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722120 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre potenti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità meravigliosamente bilanciata spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. Un successo totale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre forti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità, meravigliosamente bilanciata, spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722218 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Il Brunello Riserva di Marco Bacci dell'annata da sogno 2016 si presenta al naso pieno e generoso. Cascate di violetta e frutti neri investono i sensi con amarena, marmellata di more e tabacco affumicato. L'impressione generale di opulenza è completata da una nota di mandorla amara e da sottili note di fumo e frutta secca. Queste conferiscono al vino un carattere profondo e scuro. Molto ben strutturato al palato e costruito per una lunga vita con la sua struttura acido-tannica ben formata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722316 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre potenti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità meravigliosamente bilanciata spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. Un successo totale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722417 · 4,5 l · 122,21 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello Riserva di Marco Bacci dell'annata da sogno 2016 si presenta al naso pieno e generoso. Cascate di viola e frutti neri investono i sensi con amarena, confettura di more e tabacco affumicato. L'impressione generale di opulenza è completata da una nota di mandorla amara e da note di fumo e frutta secca. Queste conferiscono al vino un carattere profondo e scuro. Molto ben strutturato al palato e costruito per una lunga vita con la sua struttura acida-tannica ben formata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722516 · 4,5 l · 174,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

A differenza di altri produttori di vino, Marco Bacci non è nato in una famiglia di viticoltori. Ha invece iniziato la sua carriera nell'azienda di abbigliamento dei genitori e successivamente ha fondato una propria società immobiliare. All'inizio degli anni '80, acquistò un pittoresco vigneto nella regione del Chianti Classico in Toscana come investimento immobiliare, ma fu qui che il fiorentino Marco Bacci avrebbe scoperto la sua passione e il suo talento per la viticoltura.
Dopo i primi anni di vendemmia, l'enologo in erba decise di trasferirsi nella più ambita delle regioni vinicole toscane e nel 1998 si innamorò della piccola tenuta Renieri, nella parte meridionale della famosa città collinare di Montalcino. Con vista sul maestoso Monte Amiata, le sue viti di Sangiovese crescono qui a un'altitudine media di 400 metri su un terreno rosso vulcanico che è anche misto a calcare, argilla e tufo.
Questo sottosuolo ferruginoso conferisce ai vini un sorprendente sottofondo minerale, che permette a Marco di mantenere sempre un gusto distintivo e fresco nonostante il lungo periodo di maturazione. Per mantenere i vigneti, lavorano il più vicino possibile alla natura secondo le linee guida del biologico: "In questo senso, non ci sono alternative. Siamo responsabili di ciò che facciamo e di ciò che lasciamo ai nostri figli. La qualità deve vincere. Le piante vivono più a lungo e danno frutti migliori", ci racconta Marco durante la conversazione.
L'appassionato viticoltore è affiancato da molti anni dall'enologo Stefano Marinari, con il quale pressa un espressivo Brunello di Montalcino e la relativa Riserva, che matura per almeno 48 mesi nella modernissima cantina sotterranea. Ci ha convinto anche il suo corposo Rosso di Montalcino che, come gli altri due vini, dimostra un carattere meravigliosamente fruttato e una lunghezza impressionante.
Insieme al figlio Jacopo, Marco rappresenta questa eccellenza toscana nel mondo e promette che in futuro la sua cantina emergente produrrà altre annate brillanti. Chi preferisce lo stile tradizionale dei vini di Montalcino amerà gli esempi di Renieri tanto quanto il famoso critico enologico James Suckling, che ha già premiato alcuni di questi vini di punta con l'incredibile punteggio massimo di 100 punti. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Marco Bacci
- Enologo: Stefano Marinari
- Produzione annuale: circa 220.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Viticoltura biologica (certificata dal 2019)