-
Rosso di Montalcino DOC 2022 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di San Polino offre una forte firma minerale su ciliegie luminose, cassis ed erbe aromatiche. Al palato è elegante e piacevolmente stratificato, con tannini a grana fine. Fresco, succoso e leggero nel lungo finale, molto animato. Un rosso elegante che colpisce per il suo stile discreto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812122 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Katia e Luigi si apre con frutti scuri, ciliegie, erbe di bosco e prugne secche. Il tutto è accompagnato da una fine dolcezza fruttata, incorniciata da note di catrame, fumo e spezie esotiche. L'intensità scura e matura del frutto è strettamente intrecciata con gli aromi del rovere e le proporzioni maestose del vino. Il finale lungo e ben strutturato è caratterizzato da liquirizia e menta, affiancati da uno strato di tannini fini. Ciò che ci piace particolarmente di questo Brunello è che è già pieno di finezza e classe e sta già mostrando la sua bellezza in giovane età. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812219 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Il bouquet mostra una fenomenale miscela di frutta pura con bacche selvatiche ed erbe, prima che si aggiungano ulteriori profondità di sottobosco floreale e sfumature affumicate. Il palato è pieno, morbido come la seta, con frutti rossi e neri lucidi, poi spezie sapide e note di agrumi acidi. Un accenno di liquirizia e menta persiste insieme a uno strato di tannini finissimi sul finale lungo e leggermente strutturato. Per noi, il Brunello di San Polino è un esempio di finezza ed eleganza ogni anno e una bellezza a tutti i livelli. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Helichrysum” DOCG 2019 (BIO)
L'Elicriso è una selezione delle migliori uve provenienti dalla parcella più alta della tenuta, dove i terreni sono sia argillosi che di origine vulcanica. Nel bicchiere si apre corposo e concentrato. Al palato, presenta sia spezie che una miscela multistrato di bacche rosse e nere, che diventano sempre più emozionanti verso la fine. Il lato un po' più scuro e vellutato del Sangiovese è qui meravigliosamente enfatizzato e, grazie alla sua fresca acidità e alla sua struttura tannica, presenta in modo ideale tutte le sfaccettature del vitigno simbolo della Toscana. Infine, tracce di lavanda, more e un accenno di liquirizia salata indugiano sul finale scuro e drammatico.. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 36 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812319 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Helichrysum” DOCG 2020 (BIO)
L'Elicriso è una selezione delle migliori uve provenienti dalla parcella più alta della tenuta, dove i terreni sono sia argillosi che di origine vulcanica.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 36 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812320 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2017 (BIO)
Bouquet scuro di ciliegie e prugne mescolate a chiodi di garofano e buccia di pompelmo. È un vino di pura eleganza, ricco e morbido, persino levigato al tatto, mentre masse di bacche rosse dai toni minerali scorrono su un nucleo di vibrante acidità. I tannini arrivano tardi e si mescolano con uno strato concentrato di frutta primaria, lasciando un'impressione di struttura classica. È già chiaro che questo vino renderà i suoi fan molto felici tra qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6/48 mesi in barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812417 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 (BIO)
Colore rosso rubino intenso e brillante. La purezza e la brillantezza di questo vino sono meravigliosamente evidenti non appena si mette il naso nel bicchiere: aromi precisi di frutti rossi, liquirizia e minerali sono sollevati da un'intensa nota di testa di violetta. Al palato è dolce e sexy, poi diventa un po' mascolino e ampio nella parte centrale, mostrando un volume e una profondità impressionanti con sapori di ciliegie rosse scure, mentolo e minerali. Corposo e raffinato, con tannini eleganti e intensi che attirano l'attenzione sul vino. Questa meravigliosa Riserva della migliore annata 2019 è un Brunello ben pensato e finemente lavorato che ha sicuramente bisogno di un po' più di tempo per mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6/48 mesi in barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812419 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

San Polino riunisce tutto ciò che caratterizza l'alta qualità sostenibile. Katia Nussbaum e suo marito Luigi Fabbro si sono dedicati a una versione senza compromessi della viticoltura biodinamica nella loro tenuta a sud-est di Montalcino. Insieme hanno fondato nel 1994 il loro piccolo vigneto, circondato da ulivi e che nel XVI secolo faceva parte dell'ospedale medievale di Santa Maria della Croce.
In armonia con la natura.
"In realtà siamo stati biodinamici fin dal primo giorno", racconta Katia, che si è trasferita dall'Inghilterra a Montalcino negli anni '80 per lavorare per Luigi. Al restauro della tenuta è seguita l'esplorazione dei 35 ettari di terreno per comprendere meglio le interrelazioni dell'ecosistema. Oggi solo nove ettari e mezzo sono coltivati a Canaiolo, Colorino e Sangiovese. Il resto è costituito da boschi e vaste praterie che favoriscono la natura e forniscono corridoi naturali per animali e insetti.
Diversi terroir in un piccolo spazio.
I vigneti sono distribuiti in tre diversi appezzamenti. La maggior parte si trova a 350-450 metri sul livello del mare, vicino alla cantina, e il resto a nord di Montalcino. I tipi di suolo di queste aree vanno da ex fondali marini a sottosuoli vulcanici, il che si riflette nel sapore dei quattro vini San Polino.
Dalla vite alla bottiglia, il succoso e fresco Rosso di Montalcino e i tre meravigliosi Brunello di Montalcino sono prodotti secondo principi ecologici. I prodotti chimici sono impensabili per Katia e Luigi, ed è per questo che fertilizzano il vigneto con il proprio compost fatto di bucce e raspi d'uva, erba e letame. Nel vigneto vengono piantate anche erbe e fagioli per rifornire il terreno di azoto. Il vino viene prodotto nella piccola cantina sotto la casa di famiglia, dove il mosto viene fatto fermentare in vino con lieviti selvatici.
Intergenerazionale, sostenibile ed eccellente.
L'invecchiamento avviene principalmente in barrique usate e in grandi botti di legno, in quanto il legno non è destinato a conferire alcun sapore, ma solo a influenzare la struttura del vino. Dopo il periodo di maturazione, tutte le botti vengono assaggiate più volte dalla famiglia prima che i vini vengano imbottigliati. L'azienda è saldamente in mano alla famiglia, Katia gestisce la cantina con il supporto dei due figli Daniel e Giulio, che sono quindi ben preparati ad affrontare le sfide della produzione biodinamica in futuro. "A San Polino crediamo che l'armonia della natura produca vini eccezionali", afferma la piccola azienda familiare – cosa che possiamo confermare senza ombra di dubbio. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1994
- Proprietario: Luigi Fabbro & Katia Nussbaum
- Enologo: Katja Nussbaum
- Produzione annuale: circa 30.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 9,5 ettari
- Viticoltura biodinamica