-
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2023 (BIO)
Colore rosso rubino brillante. Profumo intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. Al palato, sapori caldi e pieni di frutti di bosco e ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pecorino, tagliere di salumi - Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152423 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza quasi perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152118 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto accattivante con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, completata da aromi di sottobosco, petali di rosa, cuoio nuovo e menta selvatica. Al palato è piacevole per consistenza, morbidezza e setosità, rinfrescato e sostenuto da un'acidità da Sangiovese ben presente e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale leggermente minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,14 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152120 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza quasi perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152119 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2015
Una delle migliori annate degli ultimi vent'anni e il primo Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino, non troppo intenso, con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, sentori di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152515 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152516 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Rosso scuro con riflessi chiari. Al naso, questa grande Riserva mostra molte ciliegie rosse dolci, frutti di bosco, erbe asiatiche e note di sottobosco. Al palato è fermo e ancora molto austero, con un frutto ben definito e un'acidità presente. L'eccezionale struttura è affiancata da un buon quadro tannico che ne rafforza l'austerità e la precisione. Questa Riserva non è un vino di facile beva, ma troverà la sua piena espressione solo dopo alcuni anni di maturazione. Tutti i componenti indicano che sarà uno dei migliori Brunello che questa annata eccezionalmente corposa abbia prodotto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152315 · 0,75 l · 213,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2015 · 0,75l in in cassetta di legno
Solo 72 bottiglie di questa straordinaria creatura sono state rilasciate per il mercato tedesco. L'ultimo nato di San Polo proviene anche dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Il 2015 ha portato non solo bacche molto sane, ma anche acidità e livelli zuccherini ideali. Non sorprende quindi che Vignavecchia sia salita subito sul podio e che questo Brunello sia uno dei vini più votati dell'annata da sogno.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina tartufata con funghi - Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152715 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di punta di San Polo proviene dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Colore rosso rubino intenso. Il naso è avvolto da bacche rosse mature, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Il palato è incredibilmente profondo, complesso e con una magnifica struttura. I tannini caldi e l'acidità ben bilanciata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo persiste a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina tartufata con funghi - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152718 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2020 (BIO)
Il Brunello di punta di San Polo proviene dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Colore rosso rubino intenso. Il naso è avvolto da bacche rosse mature, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Il palato è incredibilmente profondo, complesso e con una magnifica struttura. I tannini caldi e l'acidità ben bilanciata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo persiste a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina tartufata con funghi - Estratto secco: 32,35 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152720 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152616 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Sul versante orientale di Montalcino, sulla strada che porta a Castelnuovo dell'Aquila, si trova l'azienda.'Abate, è la cantina di San Polo in Val d'Aosta.'Orca e accessibile solo da una strada sterrata. Marilisa Allegrini e il noto distributore di vini italiani negli Stati Uniti, Leonardo Lo Cascio, hanno acquistato nel 2007 l'azienda vinicola nei pressi della frazione di Podernovi, che convince sia gli esteti che gli ambientalisti. I due viticoltori, che coltivano con successo anche le vigne di Bolgheri e Poggio al Tesoro in Toscana, perseguono l'ambizioso obiettivo di sviluppare senza compromessi il sito produttivo di 22 ettari in un'azienda vinicola di fama mondiale. Pertanto, stanno anche facendo tutto il possibile per massimizzare il potenziale del terroir.
Il nuovo proprietario della tenuta, che aveva già raggiunto la notorietà in Veneto - più precisamente in Valpolicella, culla del famoso Amarone - e il cui nome non è affatto sconosciuto nell'industria vinicola italiana, non ha iniziato subito la produzione, ma ha prima testato in dettaglio le condizioni del terreno e i cloni. Ha anche esaminato più da vicino i documenti sull'innesto della vite. Oggi gli appezzamenti di vigneto, coltivati secondo criteri naturali e densamente piantati ad alta quota, producono vini eccellenti. Metà dei 17 ettari di vigneto sono registrati per il Brunello.
La modernissima cantina, completamente interrata e costruita secondo le linee guida dell'architettura biologica, contiene botti di varie dimensioni. Il volume dei contenitori varia da piccole botti barrique a botti della capacità di 30 ettolitri. Per la fermentazione malolattica, i proprietari della tenuta preferiscono le vasche di cemento a quelle di acciaio inox.
In passato, i vini di San Paolo sono stati ripetutamente elogiati da riviste specializzate come "Wine Spectator", "L'Avvocato del Vino" e "Entusiasta del vino" con premi. Ad esempio, le annate di Brunello dal 2003 al 2007 sono state regolarmente premiate con 90-95 punti. SUPERIORE.DE
"L'acquisizione della tenuta da parte della famiglia Allegrini ... ha finalmente portato alla luce tutto il potenziale di questi meravigliosi vigneti, che i precedenti proprietari non hanno potuto sfruttare a causa di circostanze avverse." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1990
- Proprietari: Marilisa Allegrini e Leonardo Lo Cascio
- Enologo: Nicola Biasi (consulenza Carlo Ferrini)
- Produzione annuale: circa 150.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 17 ettari
- Coltivazione naturale