-
Rosso di Montalcino DOC 2022
Legno di pino, fumo e viola blu pallida al naso, insieme a ciliegia rossa, pietra focaia e aromi di erbe. Al palato è molto fresco e succoso, con una bella dolcezza di frutti rossi e sapori erbacei, che sono davvero slanciati da una componente pepata nel lungo, vivace, giovane e croccante finale. Ottenuto da viti di Sangiovese di oltre 20 anni, questo è un bel Rosso di Montalcino accentuato dalla ciliegia, ma anche sorprendentemente speziato e potente, molto aderente e con voglia di fare di più - ha ancora bisogno di un po' di tempo per lo sviluppo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662222 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2018
Il Pelagrilli 2018 offre un grande pacchetto di intensità, freschezza, fermezza e complessità. Offre generosamente su tutti i fronti. Il bouquet rivela ciliegia selvatica, rosa canina, erbe secche e mandorle tostate. La frutta qui ha un sapore meno maturo rispetto ai vini delle zone meridionali della denominazione e si avverte una sottile vena acida sul finale. Questo Brunello molto classico dovrebbe invecchiare in bottiglia ancora per qualche anno e acquistare volume. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662618 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2019
In giovane età, il Pelagrilli 2019 è già più aperto e piacevole dell'ammiraglia Vecchie Vigne di Pacenti della stessa annata. Il bouquet è ricco e coinvolgente con ciliegie scure, erbe aromatiche e cuoio giovane. Il palato è potente, preciso e ottimamente strutturato, con il riconoscibile legno ben integrato. Oltre a una dolcezza estrattiva molto accattivante, il lungo finale rivela note salate che altrimenti si trovano solo nella Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Un meraviglioso Sangiovese di una grande annata con un clima quasi ideale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662619 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2017
Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2017, fiore all'occhiello di Pacenti, è un blend di frutta in parti uguali proveniente dal nord e dal sud di Montalcino, con grande struttura e risonanza. Gli aromi sono scuri e strutturati. Frutti rossi scuri e drupacee, cuoio nuovo e cedro si aprono gradualmente nel bicchiere, ma hanno bisogno di tempo per svilupparsi completamente, in parte perché il Vecchie Vigne ha una quantità leggermente maggiore di rovere nuovo rispetto al Pelagrilli. Un rappresentante potente e speziato della denominazione che raggiungerà la sua forma migliore solo con qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2018
Il Pacentis Vecchie Vigne è ancora uno dei vini più moderni della soleggiata denominazione della Toscana meridionale. I suoi frutti provengono da vecchie viti di età compresa tra i 35 e i 50 anni. È possibile assaporare la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e della lussureggiante mora. Tuttavia, il vino offre anche note di spezie esotiche, tabacco piccante e persino un accenno di talco o popcorn imburrato che proviene dal rovere (viene affinato per 24 mesi in barrique francesi). La sensazione in bocca è inconfondibilmente cremosa e ricca, fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662118 · 0,75 l · 101,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2013
Il Brunello Vecchie Vigne di Pacenti brilla con aromi attraenti di bacche nere, ciliegie scure e caffè. Al palato è estremamente delizioso e molto elegante, con tannini setosi e una notevole lunghezza. Siro Pacenti è una delle case più storiche della regione ed è proprio con questa solida espressione che Vecchie Vigne incanta i sensi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662113 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2016
Le Vecchie Vigne di Pacenti sono ogni anno un ottimo esempio dell'alta classe della denominazione che circonda il piccolo borgo di Montalcino. Ma cosa si può dire di questo vino quando è giovane? Ha il potenziale per essere uno dei migliori Brunello di quest'annata eccezionale, ma è troppo presto per riassumere la sua vera classe. Solo questo: il Vecchie Vigne di Pacenti ha tutto ciò che rivela la potenza, la grandezza e la finezza di questa annata. Aromi di ciliegia, sottobosco, cuoio, spezie, tabacco e molte altre note primarie di frutta nera profonda. Esplosivo, corposo e ancora molto chiuso al palato, con tannini fermi e persino ostinati all'inizio - ma ad ogni sorso si percepisce la profondità e l'equilibrio esistenti, che lo renderanno una delle gocce più convincenti e allo stesso tempo affascinanti della denominazione con un ulteriore affinamento in bottiglia. Impressionante è anche la potenza e la struttura che si accumula a ondate e che si rivelerà con ogni ulteriore anno di pazienza e maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662116 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2019
Il Vecchie Vigne di Siro Pacenti è ancora uno dei vini più moderni che emergono da questa soleggiata denominazione nel sud della Toscana. Le uve provengono da vecchie vigne di età compresa tra i 38 e i 53 anni. Si percepisce immediatamente la grande annata 2019 e la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e dei suoi sapori di mora. Il Vecchie Vigne offre quel certo sentore di spezie esotiche, tabacco sapido e persino note di borotalco o popcorn imburrato, che provengono dal rovere - viene affinato per 24 mesi in barrique francesi - e che gli fanno un gran bene e lo rendono inconfondibile. Tutti gli attributi di questo vino eccezionale sono chiaramente pronunciati e inconfondibilmente convincenti, tutti contribuiscono a una bocca cremosa e infinitamente duratura e fanno di questo vino uno dei migliori dell'annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2015
Il frutto di questo eccezionale Brunello, prodotto solo nelle annate migliori, proviene da un vigneto di cinque ettari nella parte settentrionale della denominazione e ne esistono solo 1.500 bottiglie. Bouquet molto fluido e aggraziato, incredibilmente profondo e complesso, con estratto dolce, grande ricchezza e legno finissimo, quasi impenetrabile. Al palato è corposo e fine allo stesso tempo, con freschezza, grande struttura e un focus preciso su frutti scuri, petali di rosa pressati, grafite, spezie affumicate e note di carne affumicata saporita. Finale eternamente lungo e finemente minerale con una nota leggermente salata. L'essenza del Sangiovese con la migliore armonia possibile di eleganza e complessità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662315 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2016
Vinificato solo nelle annate migliori e in piccoli lotti, il Brunello di Montalcino PS Riserva proviene da viti piantate negli anni '70 a Pelagrilli, una delle frazioni a nord di Montalcino. Il 2016 è profondo ma traslucido e offre una meravigliosa intensità. Il bouquet è fluido e aggraziato, con una presentazione molto precisa e concentrata. Ciliegia scura, prugna, petali di rosa, spezie, liquirizia e rovere francese nuovo sono solo alcune delle caratteristiche che ci entusiasmano. Il finale è setoso e molto lungo. Alla fine compaiono interessanti toni di carne affumicata speziata. Un Sangiovese pieno e molto concentrato della migliore annata 2016. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662316 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in confezione regalo
Il Brunello Riserva PS, prodotto solo nelle annate migliori e quindi per la prima volta dal 2007 di nuovo nelle annate top 2010 e 2012, ha molto da offrire. Bouquet ricco, strutturato e vivace di frutta e mentolo. Complesso, eccezionalmente equilibrato ed elegante al palato, con tannini setosi e un finale raffinato. Un vino di grande impatto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662512 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Vinificato solo nelle migliori annate e in piccoli lotti, il Brunello di Montalcino PS Riserva proviene da viti piantate negli anni '70 a Pelagrilli, una delle contrade a nord di Montalcino. Il 2016 è profondo ma traslucido e offre una meravigliosa intensità. Il bouquet è fluido e aggraziato, con una presentazione molto precisa e concentrata. Ciliegia scura, prugna, petali di rosa, spezie, liquirizia e rovere francese nuovo sono solo alcune delle caratteristiche che ci entusiasmano. Il finale è setoso e molto lungo. Alla fine compaiono interessanti toni di carne affumicata speziata. Un Sangiovese pieno e molto concentrato della migliore annata 2016. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662716 · 3 l · 259,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Che si tratti di amanti delle crescite tradizionali o modernizzate, le nobili gocce di Siro Pacenti ispirano una comunità di appassionati molto vasta. Da oltre 20 anni, Giancarlo Pacenti gestisce con grande passione e profonda competenza l'azienda paterna nella regione di Montalcino. Al direttore, noto come un perfezionista assoluto, va il merito di aver sempre considerato il terroir, l'uva e la tecnologia di cantina nella loro interazione e come un tutt'uno. La sua cura meticolosa nella selezione delle uve e nella cura dei vigneti è considerata esemplare. L'azienda di famiglia è anche un pioniere nell'uso delle barrique per la vinificazione del Brunello ed è stata una delle prime aziende di Montalcino a dare maggiore importanza ai vini di sito. Il fatto che Giancarlo non lasci nulla al caso è dimostrato, ad esempio, dal fatto che fornisce sempre le bottiglie con tappi di sughero costosi ma ottimali.
Dal 1988, i vini di Siro Pacenti sono prodotti con la sua etichetta. Un terzo dei 60 ettari di terreno agricolo è riservato alla coltivazione di cereali, mentre altri 20 ettari sono coperti da boschi e ulivi. Dei circa 20 ettari di vigneto, solo 18,5 ettari sono registrati per il Brunello. I vigneti di Siro Pacenti si trovano su due versanti opposti della zona di coltivazione e sono suddivisi in sette appezzamenti. È vero, si trovano in posizioni opposte a Pelagrilli a nord e sul torrente Asso nell'estremo sud-est. Ma le uve che vi crescono e vengono raccolte a mano sono tutte della stessa alta qualità senza perdere il loro carattere individuale. Le uve di Sangiovese grosso, assemblate durante la pressatura, provengono da un clone speciale e producono Brunelli e Rossi fruttati di grande concentrazione.
Nella cantina, in parte sotterranea, non solo sono stati esaminati tutti gli aspetti della preparazione del Brunello a partire dagli anni Ottanta. Le prove e le regolazioni fini effettuate dalla cantina stessa hanno portato anche allo sviluppo di nuove vasche di fermentazione per la macerazione. La cantina, dotata di tecnologie all'avanguardia e probabilmente quasi unica in Toscana, è giustamente ammirata dagli intenditori di Brunello come una sorta di cattedrale. SUPERIORE.DE
"Negli anni Novanta, figura simbolo di un nuovo stile che ha dato al Brunello un carattere più accessibile, egli (Giancarlo Pacenti, editore) è stato anche un importante innovatore nella coltivazione dei terreni e nelle tecniche di cantina." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1970
- Proprietario: Giancarlo Pacenti
- Enologo: Giancarlo Pacenti
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 22 ettari
- Coltivazione convenzionale