-
“Talenti” Rosso Toscana IGT 2023
Miscela di Sangiovese (ca. 80%) e Petit Verdot del versante sud-occidentale in piccole quantità. < 5.000 bottiglie. Il terreno ha un colore bruno, una tessitura argilloso-limosa, lastre di calcare e uno scheletro arrotondato. Solo il Sangiovese matura per alcuni mesi in rovere francese, dopodiché viene assemblato e affinato in bottiglia. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note caratteristiche di frutta matura come prugna, mora e ciliegia. Il sapore è morbido e pieno, con una buona struttura e tannini dolci ed equilibrati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752323 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023
Prodotto con uve 100% Sangiovese provenienti da diversi vigneti situati nella zona sud-est/sud-ovest del comune di Montalcino, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri s.l.m. I terreni sono esposti a sud-est e presentano una tessitura sabbiosa con lastre calcaree e scheletro abbondante. Maturazione per alcuni mesi in rovere francese e di Slavonia, seguita da un affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, fresco e fruttato, con note caratteristiche di ciliegia, prugna e amarena. Il sapore è morbido e minerale, con una buona struttura, tannini ben bilanciati e una lunghezza impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752423 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2024
Az. Agr. Talenti | Toscana
Questo olio di oliva delicatamente fruttato è prodotto principalmente con la varietà Correggiolo. I frutti provenienti dagli oliveti della tenuta Talenti di Montalcino vengono accuratamente raccolti a mano e l'olio viene estratto entro 48 ore dalla raccolta per ottimizzare le caratteristiche qualitative del prodotto in bottiglia. Il colore è di un bel verde con riflessi dorati, il sapore è fruttato e intenso con note speziate di carciofo, pomodoro ed erbe aromatiche. Al palato è leggermente sapido con un finale meravigliosamente amaro. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
> 90% Correggiolo - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 824 kcal
- Energia in kJ: 3389 kJ
- Grassi: 91,60 g
- Acidi grassi saturi: 14,10 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 05/2026
Conservato in ambiente climatizzato40100201 · 0,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Scuro e seducente, con una miscela di prugne schiacciate, spezie brune, cedro e una nota di cacao. La sua consistenza è come seta pura, al limite del velluto, con una delicata miscela di ciliegie mature e ribes rosso, sottolineata da minerali salati, mentre le note di agrumi contrastano verso la fine. Una rete di tannini fini attraversa il finale, creando una delicata trama che bilancia erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre i fiori blu e viola svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752120 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pian di Conte” Riserva DOCG 2019
Talentis Riserva è una selezione di botti che viene invecchiata per 36 mesi in una combinazione di botti di rovere da 25 e 20 ettolitri e una piccola quantità in tonneaux. Pian di Conte 2019 è un vino classico, maestoso, con molti frutti scuri, more secche, spezie, tabacco ed erbe mentolate. Il palato è lucido ed elegante con prugne dolci, ciliegie e more all'attacco. Queste sfumature di frutta dolce sono seguite da aromi speziati di legno di cedro e falò, oltre a tannini fini e a una profondità quasi infinita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752619 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Scuro e seducente, con una miscela di prugne schiacciate, spezie brune, cedro e una nota di cacao. La sua consistenza è come seta pura, al limite del velluto, con una delicata miscela di ciliegie mature e ribes rosso, sottolineata da minerali salati, mentre le note di agrumi contrastano verso la fine. Una rete di tannini fini attraversa il finale, creando una delicata trama che bilancia le erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre i fiori blu e viola svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752520 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Piero” DOCG 2018
La selezione Piero nasce come omaggio al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e lavorato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro della cantina, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno in leggera pendenza è circondato da boschi ricchi di marna, con esposizione a sud-est a 410 metri di altitudine, dove Pierluigi ha seguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752218 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Piero” DOCG 2020
La selezione Piero nasce come tributo al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e coltivato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro dell'azienda, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno, in leggera pendenza, è circondato da boschi ricchi di marna, con un'esposizione a sud-est, a un'altitudine di 410 metri sul livello del mare, dove Pierluigi ha perseguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752220 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Piero” DOCG 2019
La selezione Piero nasce come tributo al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e coltivato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro dell'azienda, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno, in leggera pendenza, è circondato da boschi ricchi di marna, con un'esposizione a sud-est ad un'altitudine di 410 metri sul livello del mare, dove Pierluigi ha perseguito e coltivato la sua personale selezione di cloni negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rosso rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752219 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pian di Conte” Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Talentis Riserva è una selezione di botti che viene invecchiata per 36 mesi in una combinazione di botti di rovere da 25 e 20 ettolitri e una piccola quantità in tonneaux. Pian di Conte 2019 è un vino classico, maestoso, con molti frutti scuri, more secche, spezie, tabacco ed erbe mentolate. Il palato è lucido ed elegante con prugne dolci, ciliegie e more all'attacco. Queste sfumature di frutta dolce sono seguite da aromi speziati di legno di cedro e falò, oltre a tannini fini e a una profondità quasi infinita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752719 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

La splendida cantina Talenti Pian di Conte si trova vicino al borgo medievale di Sant'Angelo in Colle ed è uno dei nomi più importanti di Montalcino. Il suo fondatore Pierluigi Talenti si trasferì dalla sua città natale in Emilia-Romagna alla Toscana sud-occidentale negli anni Cinquanta e si unì alla cerchia di protagonisti che avrebbero reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo per la sua grande eleganza, longevità e struttura.
Ma prima che Talenti potesse creare i propri vini di punta, gestì la cantina "Il Poggione" fino agli anni '80 e in quel periodo ristrutturò la vecchia fattoria Pian di Conte in una cantina. Il visionario enologo si è dedicato alla ricerca del clone Sangiovese Grosso e ha piantato le proprie vigne nei luoghi più vocati di Montalcino. Per enfatizzare maggiormente la complessità dei suoi Brunello, è stato anche uno dei primi ad affidarsi alle straordinarie potenzialità espressive del Sangiovese nelle più diverse zone di coltivazione, adattate poi anche da numerosi viticoltori di Montalcino.
Ma quando Pierluigi morì inaspettatamente nel 1999, suo nipote Riccardo Talenti dovette assumere la direzione della rinomata cantina all'età di soli 20 anni e senza molta esperienza professionale. "Anche se non ho potuto lavorare con mio nonno, l'azienda non ha mai perso la sua rotta. Ci siamo modernizzati con sensibilità senza perdere di vista le basi, la tradizione e il grande rispetto per il Sangiovese", assicura Riccardo, che ora è anche vicepresidente del Consorzio del Brunello di Montalcino.
Quindi il talentuoso enologo ha sicuramente ereditato il talento per la viticoltura dal nonno. Oltre al Sangiovese, Riccardo coltiva anche Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Syrah, da cui ricava vini di punta distintivi. La produzione spazia dalle moderne miscele IGT toscane al Rosso di Montalcino finemente fruttato e agli eccezionali Brunello, che deliziano con un profilo gustativo altamente aromatico. Grazie ai consigli del famoso enologo Carlo Ferrini, la filosofia rimane sempre fedele ai metodi tradizionali della zona, per cui i preziosi vini riposano in grandi botti di legno prima che un lungo affinamento in bottiglia dia loro il tocco finale.
Gli standard qualitativi del fondatore dell'azienda Pierluigi si ritrovano ancora oggi nei vini di Talenti, il che spiega lo status di culto dell'azienda. Inoltre, la gamma è completata da un olio extravergine di oliva meravigliosamente fresco, che è sempre stato estratto nel frantoio di famiglia e che quindi non dovrebbe assolutamente mancare nella nostra selezione dei migliori oli di oliva italiani. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1981
- Proprietario: Riccardo Talenti
- Enologo: Riccardo Talenti
- Consulente: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 65.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 22 ettari
- Viticoltura convenzionale