-
“Ciampoleto” Rosso di Montalcino DOC 2023 (BIO)
Colore rosso rubino medio. Bouquet fine di bacche rosse con note di ribes nero, amarena, salvia e note affumicate. Al palato è deciso ed espressivo; sapori multistrato di frutti di bosco maturi, spezie e una delicata nota di mandorla sono affiancati da tannini vellutati. Il Ciampoleto ha una profondità e una struttura impressionanti per un Rosso, e il finale rispettabile lascia una nota di ciliegia morbida con tracce di liquirizia e una vena salata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642123 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2018 (BIO)
Al naso classico, ciliegia matura, tabacco e un po' di terra umida. Al palato, prima la sensazione di Sangiovese puro: bei piccoli frutti rossi, ciliegia selvatica, acidità vivace. Poi una rete impenetrabile di frutti rossi e neri, che insieme a una sottile rete di tannini e minerali rivelano sempre più se stessi. Compresse e ad ogni sorso più aperte e presenti, le componenti gustative, splendidamente diversificate, si presentano fino a sfociare in un finale aristocraticamente lungo e fresco, con un accenno di liquirizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2019 (BIO)
Nell'annata 2019, molto armonica, il Brunello di Montalcino Ugolforte cammina su una linea retta tra opulenza ed eleganza. Naso pieno e invitante con note di legno di rosa e ciliegie mature, molta mora. Al palato ha un attacco bello e succoso: avvolto in una trama morbida, c'è una bella sequenza di aromi di frutti di bosco, amarene, spezie, liquirizia e un po' di erbe balsamiche. Tannini finemente intrecciati e un'acidità da Sangiovese perfettamente bilanciata e stabilizzante affiancano il lungo finale per un'elegante e calda chiusura. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642219 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO)
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642418 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642518 · 4,5 l · 106,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Quando si parla di vigneti unici di Montalcino, la Tenuta San Giorgio è una delle tenute che supera i suoi concorrenti di alto livello. L'azienda si trova alle pendici del Monte Amiata a Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino, a pochi chilometri dalla millenaria Abbazia di Sant'Antimo. Queste colline dolcemente soleggiate della Val d'Orcia sono considerate una delle aree di coltivazione più importanti per la produzione di grandi vini Brunello e Rosso di Montalcino.
San Giorgio è stato fondato due anni dopo l'introduzione della denominazione DOCG del Brunello di Montalcino, nel 1980, dalla proprietà originaria della famiglia Ciacci Piccolomini. La famiglia Tipa-Bertarelli, dopo diversi passaggi di proprietà, ha infine portato la Tenuta nel Gruppo ColleMassari nel novembre 2016, che comprende tra l'altro anche la vicina cantina Poggio di Sotto. Da allora si è prestata particolare attenzione alla conservazione delle viti di 20-36 anni e alla viticoltura biologica e sostenibile.
Il vigneto si estende su 146 ettari di terreno, 25 dei quali sono coltivati esclusivamente a Sangiovese. Questi vitigni esposti a sud-est tendono ad arrampicarsi su pendii ripidi e rocciosi il cui sottosuolo è caratterizzato da ghiaia e argilla ad un'altitudine di 250 metri, mentre a 450 metri crescono su terreni prevalentemente sabbiosi. Una brezza mediterranea e secca a ovest e le emergenti escursioni termiche tra il giorno e la notte fanno sì che l'esigente Sangiovese Grosso possa raggiungere la maturazione ideale delle uve.
La cantina produce solo due etichette i cui nomi sono profondamente radicati nella storia della zona di coltivazione: Il Brunello di Montalcino denominato "Ugolforte" è dedicato a un eroe locale che guidò la lotta per la libertà dei cittadini di Siena contro la conquista del regno siciliano nel XII secolo. La gamma è completata dal Rosso di Montalcino "Ciampoleto", il cui nome, invece, richiama il termine "Ciampolo", che nel dialetto locale indica un terreno particolarmente adatto alla coltivazione della vite.
La filosofia produttiva è stata riadattata allo stile tradizionale del Brunello sotto la direzione dell'enologo Luca Marrone. Le barrique del precedente proprietario sono state quindi sostituite da grandi botti di legno, che producono due vini rossi vellutati. I vini godono di grande popolarità, ad esempio la Tenuta San Giorgio è il fornitore ufficiale della Guardia Svizzera Pontificia. Non è quindi un caso che San Giorgio abbia uno status del tutto particolare nel panorama enologico toscano. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1982
- Proprietario: Famiglia Tipa-Bertarelli
- Enologi: Luca Marrone e Federico Staderini
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Viticoltura biologica (non certificata)