-
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2019
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052419 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Bellissimo ed equilibratissimo vino rosso proveniente dalle tre principali zone storiche di Montalcino, che presentano caratteristiche geoclimatiche diverse a causa delle differenti pendenze e altitudini, garantendo così un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza. Di colore rosso rubino con riflessi granati, si apre subito con un naso ricco e complesso. Inizialmente ciliegia scura, arancia chinotto e viola. Si apre poi a note più ampie e complesse di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella e cioccolato con un sottile finale mentolato. Il frutto primario è circondato da spezie, erbe grigliate e terra floreale; buona la lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053119 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053218 · 4,5 l · 67,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053219 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052918 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Un viale di cipressi perfettamente curato fa da cornice alla storica cantina, fondata nel 1969 su un terreno agricolo e dal 1994 di proprietà della famosa famiglia Angelini. Val di Suga è una delle poche cantine il cui status di unicità a Montalcino è determinato dagli eccezionali vini del sito del Brunello. Qui regna una filosofia produttiva meticolosa, che esprime chiaramente gli stilemi dei vigneti situati sia a nord che a sud della città collinare. La tenuta si estende su 51 ettari, tutti coltivati a Sangiovese Grosso.
I tre siti collinari, con terreni, esposizioni, altitudini e condizioni climatiche diverse, producono tre interpretazioni completamente diverse del Sangiovese, a testimonianza dell'unicità enologica dell'azienda. Stiamo parlando dei tre cru Vigna del Lago, Poggio al Granchio e Vigna Spuntali. Il primo deve il suo nome a un lago vicino che offre un microclima eccezionalmente mite e fresco. Situate a nord-est di Montalcino, le viti crescono nei vigneti più vecchi della tenuta su un terreno prevalentemente argilloso. Poggio del Granchio si riferisce al secondo vino del sito, le cui uve sono raccolte nei pressi di Sant'Antimo, a sud-est di Montalcino. Il terreno di ardesia, chiamato Galestro, è considerato uno dei migliori terreni in assoluto per la coltivazione del Sangiovese. Il terzo cru, Vigna Spuntali, proviene da un vigneto sud-occidentale con sottosuolo scheletrico e calcareo della zona di Sant'Angelo in Colle. La zona ha un clima tipicamente mediterraneo grazie alla sua vicinanza al mare, che conferisce ai vini una particolare forza.
Le uve di ogni vigneto vengono lavorate individualmente in termini di data di raccolta, temperatura di fermentazione, macerazione e tempo di maturazione. Infine, per il Brunello di Montalcino base e il Brunello di Montalcino Riserva, tutti e tre i vigneti vengono assemblati insieme, creando un equilibrio unico di struttura ed eleganza.
L'enorme diversità territoriale della regione di coltivazione è quindi chiaramente in primo piano in Val di Suga: il nobile vitigno Sangiovese è noto per essere particolarmente sensibile ai diversi terreni. I diversi profili gustativi dimostrano come il vitigno si sviluppi in modo molto diverso a seconda del sottosuolo e del microclima, e così ogni sito di Brunello racconta la sua storia.
"I tre diversi siti sono la nostra forza", riferisce il direttore dell'azienda agricola Andrea Lonardi, alla guida della Val di Suga dal 2012, che ha progettato questa visione territoriale insieme all'enologo Pietro Riccobono. I vini seguono lo stile classico e tradizionale del Brunello nella loro elaborazione, che ha anche un carattere contemporaneo e di alta qualità. Non a caso sono tra i vini Brunello più ricercati al mondo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1969
- Proprietario: Bertani Domains (famiglia Angelini)
- Enologo: Pietro Riccobono e Andrea Lonardi
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 51 ettari
- Coltivazione convenzionale