-
“Sabazio” Rosso di Montepulciano DOC 2022
Il Sabazio, un Rosso di Montepulciano rosso rubino, profuma di aromi dolci di ciliegie nere mescolati a note di sottobosco. Al palato è di medio corpo, con acidità vivace, buona freschezza e una bella struttura e armonia. Gusto chiaro e pulito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Prugnolo Gentile, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Tappo: sughero naturale
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29382122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Achelo” Syrah Cortona DOC 2022
Aromi di mirtilli e more, con un accenno di rovere leggermente tostato. Corposo, con tannini vellutati e molta frutta, caramello e baccelli di vaniglia. Retrogusto espressivo. Syrah puro. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29382522 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Ampio e ricco, con aromi e sapori di prugne, more, argilla e spezie. La Braccescas Nobile di Montepulciano è un vino finemente equilibrato, bello e con tutti gli elementi al posto giusto. È aromaticamente persistente, complesso e sfumato nel suo equilibrio. Il team di vinificazione ha fatto tutto nel modo giusto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Prugnolo Gentile, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29382220 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Al confine tra Toscana e Umbria si trova una delle più grandi cantine dell'importante famiglia nobiliare Antinori: La Braccesca. Il nome della cantina e il suo stemma risalgono ai Conti di Bracci. I 265 ettari di vigneto, che nei prossimi anni diventeranno 300, sono suddivisi in due segmenti strettamente distanziati ma molto diversi tra loro. La parte principale, di 162 ettari, si trova a Cortona. I restanti vigneti si estendono sul territorio comunale di Montepulciano, con le tre zone di coltivazione più importanti Cervognano, Gracciano e Santa Pia che da sole rappresentano circa 73 ettari. Quando la famiglia Antinori acquistò il magnifico vigneto di Montepulciano nel 1990, il famoso Nobile di Montepulciano aveva appena iniziato la sua rinascita. Dopo essere passata di mano diverse volte, solo i nuovi proprietari sono riusciti a trasformare la tenuta in un produttore di alto livello. Oggi, l'azienda vinicola di 420 ettari è sinonimo di una combinazione vincente di tradizione e modernità.
Già all'inizio degli anni Novanta, la Casa Antinori aveva iniziato a piantare nuovi vigneti come base indispensabile per lo sviluppo di grandi vini. Da un lato, varietà classiche come il Prugnolo Gentile, una varietà locale di Sangiovese, sono state coltivate a partire da selezioni di massa. Varietà internazionali come il Merlot e il Syrah, che trovano il loro terreno ideale sulle pendici di Cortona, completano la selezione di uve. In pochi anni, il progetto di espansione per selezionare le migliori varietà di uva con la massima qualità raggiungibile sarà completato in ogni zona di coltivazione. Per poter soddisfare le proprie elevate esigenze in fatto di vini, anche a La Braccesca le rese di uva per ettaro sono mantenute al di sotto dei limiti consentiti.
Le cantine della Tenuta La Braccesca, completamente interrate, dispongono di grandi serbatoi in acciaio dotati delle più moderne tecnologie per tutte le fasi di lavorazione. I locali ospitano sia barriques che tonneaus e botti di diverse dimensioni. A seconda della personalità dei vini, per l'invecchiamento si predilige il rovere francese, americano o ungherese.
Il primo vino commercializzato sotto l'egida della famiglia Antinori è stato il Vino Nobile di Montepulciano DOCG 1990 nel 1993, seguito nel tempo da altri cinque vini rossi prima che la gamma di prodotti si completasse per il momento con l'Achelo Cortona DOC Syrah, presentato per la prima volta nel 2006. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1990
- Proprietario: Famiglia Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Superficie vitata: circa 265 ettari
- Coltivazione convenzionale