-
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2019
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi 2019 mostra grande equilibrio e la qualità che si trova in questi piacevoli vini di Selvapiana. Il bouquet ricorda la ciliegia scura, l'iris, la terra e l'arancia rossa. In bocca il vino è consistente e abbastanza concentrato, ma comunque brillante e vivace." Wine Advocate
"Concentrato e intenso, questo rosso rivela sapori di ciliegia, fragola, buccia d'arancia, terra, ferro ed eucalipto. Questa versione, solida e snella, persiste con note salate e sapide nel finale." Wine Spectator
"Un Chianti Rufina complesso ed eccezionale, con buccia di pompelmo sapida, catrame, pepe bianco, terra secca, cuoio nuovo e note di minerali e muschio fine. Al palato è abbastanza corposo e minerale, con tannini verticali e ben legati che si estendono fino a un finale lungo e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252719 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2018
Elegante Sangiovese, affinato con Cabernet Sauvignon e Syrah. Profondamente scuro e con un bouquet grandioso, fortemente fruttato, concentrato e morbido al palato con note leggermente speziate e vegetali. Il finale brillante di questo classico della Maremma, sapido e succoso, è altamente individuale e accattivante ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso, pesca rossa, mirtilli rossi, un po' di anguria, sfumature fragranti e floreali, corteccia di china, tè nero. Al palato è succoso, con un centro fruttato radioso e caldo, con nobili toni terrosi, preciso, su nobili note di tè e mirtilli rossi, sottofondo salato, ottimo!" Falstaff
"L'Avvoltore 2018 è un vino molto grazioso e lucido, forse un po' meno opulento di quanto potrebbe essere, ma non in senso negativo. Lo stile più leggero dell'anno permette al Sangiovese di emergere. Frutti scuri, cuoio, liquirizia e spezie si sviluppano magnificamente e diventano sempre più persistenti fino al lungo finale. Questo vino è meravigliosamente riuscito." Vinous
"Questa versione morbida presenta sapori di prugna, ciliegia, ferro, macchia mediterranea e resina. Muscoloso ma equilibrato, offre tannini robusti in linea con l'acidità vivace e la frutta dolce. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142318 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063619 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352521 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
Da 6 bottiglie per 37,90 € (0,75l · 50,53 €/l)
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteti” Rosso Toscana IGT 2018
Colore rubino scuro, ricco e profondo, con sottili riflessi violacei. Naso compatto e accattivante, che mostra frutta croccante, soprattutto ribes nero e gelso, sostenuta da fini toni di cioccolato. Estremamente preciso anche al palato: frutta matura e fresca, si apre con tannini fermi e ben intrecciati, sviluppa una ricca pressione, poi succosa e duratura nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Profumato al naso, di legno pregiato, grafite, un accenno di frutta a nocciolo, delicati toni floreali e un po' di cera di candela sul finale. Lucido al palato, con frutta chiara e tannini ben integrati, sapido, ha una certa leggerezza nel finale senza essere ponderoso, un vino sorprendente che invita a berlo." Falstaff
"Il naso inizia con un vortice di vaniglia e cioccolato al latte, poi si approfondisce nella dolcezza più ricca dello sciroppo di ciliegie scure, che è bilanciato dalla nitidezza scoppiettante del pepe e della grafite." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Petit Verdot, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Campolungo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo offre un interessante pot-pourri di frutta matura, tra cui mora, cassis e piccole fragole di bosco, arrotondate da una calda speziatura di legno. Al palato è moderno e raffinato, con un bel centro fruttato, è stratificato, con molta pressione e lunghezza e tannini equilibrati man mano che procede. Le viti crescono a un'altitudine di circa 500 metri, il che conferisce a questo cru una meravigliosa freschezza e un'ampia bevibilità. Dovrebbe diventare più elegante con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aroma brillante di ciliegia con liquirizia e anice stellato. Consistenza liscia, tannini decisi, mostra una buona tipicità con una buona lunghezza." Decanter
"Al naso, la fresca dolcezza di ciliegie e fragole è bilanciata dall'astringenza leggermente amara della marmellata di arance e del finocchio. Al palato il frutto si addolcisce e si approfondisce grazie a un sapore di moka ricco e pieno, ma tannini e acidi severi e imponenti mantengono l'ordine." Wine Enthusiast
"Con sapori di amarena, prugna, cioccolato e ferro, questo ricco vino rosso convince su tutta la linea. Fresco e raffinato, con tannini vellutati che sostengono il retrogusto di lunga durata, mentre note di eucalipto e tabacco esaltano il complesso finale." Wine Spectator
"Il Lamole di Lamole 2018 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo, a coltivazione biologica, trae i suoi frutti da un lungo filare di vigneti che si estende dalla collina di Lamole verso Greve e orientato verso il tramonto. Questo vino è cremoso e di medio corpo con confettura di more, spezie catramose e radici di giaggiolo terroso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liù" (anfora) Merlot Toscana IGT 2021
Dalla vendemmia 2018, una piccola quantità di Merlot è stata vinificata separatamente a Rampolla, dal nome della madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato maturato per 12 mesi in anfore di terracotta e fermentato a quasi 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato è fresco, senza l'opulenza a volte esuberante di altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salato-minerale. Un Merlot finemente cesellato, difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Colma meravigliosamente il divario tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo potente e brillante. Un naso aperto e memorabile, con aromi di mora e prugna, qualche arancia rossa e ruggine sullo sfondo. Al palato è morbido, con molta frutta dolce, tannini saporiti e grippanti, e spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Merlot Liù 2021 è favoloso. Scuro e inchiostro fino al midollo, il 2021 satura il palato con strati di frutta blu/viola incorniciati da tannini incisivi. Grafite, lavanda, spezie e mentolo arrivano in un secondo momento, ma è la pura intensità del vino che colpisce di più. Che grande vino è questo." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2021 Liù è prodotto con il 100% di Merlot e presenta note di spezie ed erbe secche che incorniciano un nucleo di frutta scura. Il vino è ricco in apparenza, ma la bocca rimane elegantemente snella e levigata. C'è una bella morbidezza testuale che riflette lo spirito del vitigno e la brillantezza solare di Panzano in Chianti. Nel finale si avvertono note pepate." Wine Advocate
"I sapori di frutti blu e lavanda con pietre frantumate sono molto impressionanti e seducenti. Di medio corpo, con tannini fini che sono molto lucidi e lunghi. Alcuni frutti di bosco schiacciati. Alla fine si trasforma in buccia d'arancia. Ha bisogno di tempo per svilupparsi e aprirsi. Meglio dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692821 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO)
Colore rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutta rossa e scura matura e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un sapore corposo e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Questo rosso presenta note di carne e grasso di pancetta che incorniciano il nucleo di prugna, mora, viola e sapori di ferro. Presenta tannini densi e avvolgenti, con un'acidità ventilata e un frutto saturo da abbinare. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482420 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2019
Avvoltore è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. Potente ed esplosivo nel bicchiere, possiede una notevole intensità in tutte le sue dimensioni, con grande frutto e tannini altrettanto impressionanti. Ciliegia scura, cuoio, fumo, tabacco, liquirizia ed erbe grigliate formano un vino rosso maremmano virile e imponente che avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare tutta la sua forza espressiva. Ancora una volta, Morisfarms ha fatto un ottimo lavoro con il suo vino di punta. SUPERIORE.DE,
"Profumo chiaro, deciso, un po' affumicato e nocciolato di bacche nere mature e un po' rosse, con sapori che ricordano la maggiorana, erbe in parte essiccate, sfumature di carne e un po' di pepe, pomodori, uva sultanina e olive nere". Frutto maturo, succoso, leggermente caldo, tannini giovani ma friabili, erbe mediterranee al palato, fumo, note di pancetta, pepe e olive nere, sapori di legno un po' cioccolatosi con note di noci candite, persistente al palato, ha potenza e sostanza, un po' di sale in sottofondo, salsa barbecue e di nuovo uva sultanina, ottimo finale con succo caldo e spezie dolciastre". Wein-Plus
"Rosso rubino con centro scuro. Naso di sciroppo di ribes e fichi, che ricorda anche il tè verde e la liquirizia. Succoso al palato, preciso e fruttato scuro, con grande tensione a metà palato, pressione decisa e un'animata nota erbacea, buona bevibilità, finale persistente e gentile." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,73 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142319 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Solosole Pagus Camilla” Bianco Bolgheri DOC 2018
Il Pagus Camilla proviene da una piccola parcella chiamata "Camilla" vicino ai vigneti di Sondraia. Qui le uve Vermentino e Petit Manseng sperimentano una maggiore concentrazione e complessità durante il processo di maturazione. Questo "vino progetto", prodotto in piccolissime quantità, è un esempio unico del potenziale dei vini bianchi di Bolgheri. Puro, profondo e bello, con sapori di agrumi, sale, mineralità e un frutto pieno e cremoso, equilibrato, lungo e con un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore giallo limone intenso e frizzante. Elegante al naso, con una fine speziatura di legno, frutta gialla matura e un finale leggermente burroso. Al palato è ampio, con una forte presenza, un sapore di frutta fine e una lunghezza pronunciata." Falstaff
"Ha un naso profumato e complesso di pompelmo, frutta a stella, rosmarino, pepe bianco, noce moscata, pesche, fiori secchi e cumino. È di corpo medio-pieno con una consistenza oleosa. Strati di frutta tropicale e di spezie, il tutto tenuto insieme da una freschezza pungente. Un Vermentino fantastico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Vermentino e Petit Manseng
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi anfora/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,18 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09930218 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Case Via” Pinot Nero Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un tipico bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si fonde armoniosamente con la speziatura della botte. Il sapore morbido e caratteristico si basa sulla forza dei tannini e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Case Via 2020 è impressionante. Ricco e stratificato, con molta intensità testuale di Panzano. Frutti rossi/violacei scuri, petali di rosa e spezie dolci sono esaltati, con un pizzico di spezie provenienti dal 20% di grappoli interi che aggiungono dimensione." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482820 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza proveniente (per la prima volta) da tre vigneti selezionati e particolarmente vocati per la varietà, un successo fin dall'inizio: naso complesso con note intriganti di ribes nero, sandalo, tabacco e pepe; armonia al palato, che aumenta in pienezza e densità con l'aerazione e mantiene comunque la sua eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Il naso è speziato di botte e ricorda legni pregiati, prugna, mora, toni pepati-malati nel finale. Molto fresco al palato con acidità croccante, senza perdere il suo corpo, si distende bene, lucido e con molto succo, continua a tornare, mettetelo giù, sarà un corridore di lunga distanza." Falstaff
"Il Casalferro 2018, Brolio's (Merlot) è un vino potente e covante, ricco di frutta scura, espresso, erbe secche, mentolo, liquirizia, incenso e chiodi di garofano. Questo vino rosso succoso e dal sapore intenso offre un grande impatto, questo è chiaro." Vinous
"Il segreto di Casalferro è la frutta, che proviene da diverse località, tra cui una a 500 metri sul livello del mare. Offre una potenza e un'intensità verticale con frutti scuri, spezie e menta secca. Questo vino sta già bevendo magnificamente." Wine Advocate
"Un Merlot molto preciso e bello, con violette, spezie e ribes nero. Estremamente profumato. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e levigato che mostra finezza e complessità. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Bel colore rubino intenso, al naso intensi aromi di mirtillo, ribes ed erbe balsamiche. Il gusto è ampio, elegante e di spettacolare pulizia. Tannini setosi, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122418 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coniale” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Il Coniale, un Cabernet Sauvignon in purezza, è un vino elegante ed espressivo. Profuma piacevolmente di frutti neri, spezie e tabacco, si presenta denso e ampio al palato, con toni minerali di pietra focaia e granito, saldamente strutturato e ben definito fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi di more, funghi, moca, cedro e scatola di spezie. È corposo con tannini solidi e levigati. Stretto e strutturato, con un finale ricco, sapido e speziato." James Suckling
"Questo rosso presenta sapori di ciliegia matura, ribes, terriccio, macchia toscana e mandorla amara, con un sottofondo minerale. È solido e teso, con un fascio di acidità che guida il finale persistente. Equilibrato in modo compatto, questo vino dovrebbe svilupparsi in uno o due anni." Wine Spectator
"Il Coniale 2017, 100% Cabernet Sauvignon, è un vino splendido che sposa il carattere varietale con un profilo decisamente chiantigiano di acidità, tannino e struttura complessiva. Questo Cabernet decisamente toscano ha molto da offrire, a partire dai suoi aromi ampi e dai suoi frutti meravigliosamente stratificati. Ciliegia scura, cedro, tabacco, mentolo e liquirizia conducono al finale deciso e strutturato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302817 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietranera” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pietranera è intensamente speziato e profumato, con un bouquet floreale che fonde rose e salvia con una vibrante amarena. Il palato è morbido, rotondo e succoso fino in fondo, con un'acidità stimolante che spinge i frutti di bosco aspri e aggiunge una dolcezza interna equilibrata verso la fine. Fresco e pieno di carattere nel finale, con forti note di lampone e liquirizia. Un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Il Pietranera 2022, un'unione saporita di 80% Sangiovese e 20% Cabernet Franc, si apre con una miscela oscuramente seducente di fiori secchi e bacche selvatiche dai toni agrumati. Morbido come la seta, si presenta al palato con un fresco mélange di bacche erbacee rosse e blu guidate da una vibrante acidità. Lascia una macchia di mora e accenni di arancia, finendo fresco con una lunghezza inaspettata. Il Pietranera è il vero punto di forza del portafoglio Piaggia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842222 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu ed erbe grigliate. Il palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di Castellina in Chianti, ricco di finezza ogni anno e imbattibile con piatti di carne bianca e sughi. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un bordo che si schiarisce. Bouquet pronunciato e sapido di ciliegia pienamente matura, pepe nero, un accenno di caffè e petali di rosa. Al palato tannini vellutati, frutta fresca, acidità vivace e finale persistente." Falstaff
"Il Mazzei 2022 Chianti Classico Fonterutoli è sempre una scelta solida nella carta dei vini, che offre ciliegie fresche e mirtilli insieme a toni varietali di terra dolce e radice di giaggiolo. Il vino è composto per il 90% da Sangiovese con piccole percentuali di Malvasia Nera e Colorino. Matura per 12 mesi in rovere. Questo vino rosso di medio corpo mostra una buona intensità e tannini setosi." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2022 è un vino grande ed elegante, uno dei migliori 2022 che abbia mai assaggiato. Setoso, stratificato e super espressivo, è di classe dall'inizio alla fine. La maturità dell'annata è evidente, ma il 2022 conserva una buona dose di freschezza per valorizzare il suo frutto rosso scuro/violaceo. È fatto in modo impeccabile." Vinous
"Un Chianti Classico vivace, succoso e composto con aromi di frutti di bosco, fiori secchi, timo e spezie calde con un tono leggermente secco. È di medio corpo con tannini fini e fresca acidità. Luminoso e agile, con un centro vivace al palato e un finale tattile e trainante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352422 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO)
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un accenno di viola e un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso compatto di mora matura e ciliegia ricca, con un'elegante spezia pepata e un fine sapore di malto a completare il bouquet. Lucido e succoso al palato, mostra un'ottima entrata con un finale vivace e avvincente, con un sottile sottofondo salato, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Ricchi frutti di mora e mirtillo con tocchi di cassis, peperone, pepe nero e rovere completamente integrato. Frutto succoso di mora con tannini eleganti e grintosi e un finale lussureggiante. Un ottimo vino da un'annata non memorabile." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono note speziate di timo, amarene, foglie di limone, ribes nero e olive nere. È corposo, con tannini fermi e ben integrati e un'acidità pungente". Merlot e Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Eccezionale ed elegante blend di Merlot e Cabernet Sauvignon: sapori speziati di frutti di bosco, un inizio potente, i tannini sono fini e in equilibrio con l'acidità, il finale è speziato e lungo." Vinum
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 punta più sulla persistenza che sul volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262518 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sister Moon” Rosso di Toscana IGT 2020 (BIO)
Sister Moon è stata la prima composizione enologica sotto la direzione di Sting e prende logicamente il nome da una delle sue canzoni più famose. Rosso rubino scuro, complesso al naso e al palato con intenso frutto di ciliegia e note di spezie, un po' di fumo, molto armonico e lungo. Il legno ben integrato non rende questo rosso affatto pesante o monodimensionale, ma arrotonda il piacere al palato in modo magistrale e lungo con tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di more, mirtilli e corteccia, con alcuni fiori secchi, si susseguono in un corpo medio con tannini fermi e levigati e un finale fresco e sapido. Un po' di terra scura nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,78 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472320 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce per tutte le sue componenti e non da ultimo per la tipica freschezza del Sangiovese di Radda. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; riduttivo, accattivante; rotondo, equilibrato, fruttato, denso, tannino rotondo, molto piacevole". (JLF) Merum
"Il 10% di Merlot conferisce a questo animato Chianti Classico una bocca ricca, che scivola vellutata sul palato e offre molto frutto." Weinwisser
"Colore rosso rubino intenso e radioso. Al naso è invitante, con eleganti spezie e frutti di ciliegia rossa, leggermente pesco. Al palato con tannini ben intrecciati, fresco, con frutta chiara e spezie sottili, bella lunghezza, beve molto bene." Falstaff
"Al naso, il cioccolato fondente collega la ciliegia dolce e la vaniglia alla foglia di pomodoro sapida e alla terra. Le striature di ciliegia, cioccolato e vaniglia continuano al palato, con le fragole che ne evidenziano la dolcezza, ma i tannini e l'acido ben calibrati rafforzano la nota vegetale e persistente del pomodoro per mantenere l'equilibrio." Wine Enthusiast
"Questo Annata si apre rivelando generose prugne e fragole punteggiate di pepe nero. I dolci frutti rossi riempiono la bocca, mostrando la luminosità e la freschezza associate alle altezze di Radda. I tannini equilibrati hanno una consistenza leggermente gessosa che aggiunge un tocco speciale a questo delizioso vino rosso." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è una delizia assoluta. Fragrante, setoso e super espressivo, il 2021 cattura tutta la finezza di Radda. Frutti a bacca rossa schiacciati, petali di rosa, buccia d'arancia e menta sono splendidamente messi in risalto in questo Chianti Classico vibrante e di medio corpo che ha così tanto da offrire. È una bellissima performance." Vinous
"Una versione vivace con sapori di ciliegie nere, mirtilli, violette e ferro. Ha tannini decisi che si armonizzano con l'acidità, mentre traspare una nota di macchia mediterranea. Finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Equilibrato blend di Sangiovese e Merlot, note di ribes rosso, sottobosco e liquirizia al naso, menta selvatica nel finale. Attacco succoso, denso e croccante, tannini salati-acidi, finale molto lungo. Chiude con un ritorno di piccoli frutti rossi." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,62 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662221 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 5.000 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Vino rosso puro con aromi e sapori di ciliegia, fragola, ferro, terra e tabacco. Di consistenza snella e morbida, con un profilo elegante e un lungo finale che riflette le note fruttate e speziate." Wine Spectator
"Rubino brillante, di media densità, con un bordo leggermente chiaro. Naso molto fragrante e accattivante, di lamponi maturi, prugne fresche, oltre a note di cannella e cardamomo. Al palato ha un tannino deciso, mostra una buona tensione, ma allo stesso tempo sembra un po' crudo, salato nel finale." Falstaff
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina A presenta il Sangiovese con una personalità fresca, concentrata, quasi croccante. Questo vino biologico si apre con aromi di fragoline di bosco o fragolino, lilla, arancia rossa e terra arrugginita. Ha un carattere quasi lucido o brillante. La Bòggina A mostra molta freschezza primaria, tannini fini e acidità equilibrata." Wine Advocate
"Molto floreale e grazioso, con aromi di buccia d'arancia e ciliegie che si trasformano in un corpo medio con molta tensione e luminosità. Una trama polverosa di tannini." James Suckling
"Il Boggina A 2020, 100% Sangiovese vinificato e affinato in anfora, è forse la migliore annata di questo vino che abbia mai assaggiato. Finemente scolpito e sfumato, il 2020 sfrigola con energia. Rocce frantumate, frutta rossa, spezie, menta, petali di rosa e buccia d'arancia sono tutti elementi splendidamente delineati. E, cosa altrettanto importante, il 2020 non presenta gli aromi e i sapori imbarazzanti che hanno penalizzato alcune edizioni precedenti. Superbo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 28 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823520 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Il Valdarno di Sopra Petruna Sangiovese 2018 di Anfora è fresco e vibrante nel bicchiere, con uno sfoggio selvaggio di bacche rosse zesty, spezie dolci ed erbe pepate. Al palato, le consistenze morbide sono rassodate da acidi vivaci, che introducono note di lampone e ciliegia, mentre strattonano le guance con tannini appiccicosi, ma ancora così vivaci. Il finale è di media lunghezza, con una nota salata di mineralità, mentre i fiori interni si affievoliscono lentamente. Questo Sangiovese al 100% è affinato in Anfora e dimostra il valore di questa tecnica di vinificazione rivitalizzata ma antica. Molto bello." Vinous
"Questo è un altro entusiasmante vino de Il Borro che torna nella denominazione Valdarno di Sopra. Il Valdarno di Sopra Sangiovese 2018 in Anfora Petruna è il vino in anfora della famiglia Ferragamo, creato per mostrare la purezza e la nitidezza del Sangiovese di questa piccola, nuova ed eccitante denominazione. È un vino di carattere, che mostra i puri aromi di frutti di bosco, mandorla amara e terra che sono associati all'uva. Si percepisce anche un po' di argilla e terracotta dovuta al processo di vinificazione non manuale. Si potrebbe abbinare a questo vino una lasagna ricca di formaggio, perché l'acidità dell'uva è sempre presente per pulire il palato." Wine Advocate
"Estremamente floreale con ciliegie dolci, fiori e note di funghi. Corpo medio-pieno con una consistenza deliziosa e cremosa che ricorda il pinot nero. Ma questo è sangiovese proveniente da un singolo vigneto, affinato in anfora per un anno. Non c'è legno qui. Adoro il finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592418 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
La A del nome Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri, che viene imbottigliato in una tiratura di sole 5.000 bottiglie senza l'aggiunta di solfiti. Colore rosso granato chiaro e brillante. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione molto precisa della fragranza del Sangiovese. Al palato è di medio corpo, con una struttura eccezionalmente bella e un frutto autentico di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Al naso frutti di bosco delicati e zuccherini, qualche mela rossa matura, leggera speziatura, sobrio. Al palato, con tannini pungenti, succosi e leggermente vegetali, oltre a un'acidità molto vivace, ancora molto giovane, appare complessivamente un po' stretto." Falstaff
"Questo vino rosso, dalla consistenza pura e morbida, offre aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e ferro. Affascinante e concentrato, con una bella intensità e un lungo retrogusto sapido." Wine Spectator
"Il Petrolo 2021 Val d'Arno di Sopra Bòggina A nasce in un'annata che l'enologo Luca Sanjust descrive come difficile per l'agricoltura, ma che alla fine ha portato a grandi risultati. Il vino mostra un carattere particolarmente denso e deciso che con il tempo diventa quasi borgognone, con note floreali e di arancia rossa. I solfiti sono mantenuti al minimo per dare al vino quella spinta e quel vigore che funzionano così bene. Questo vino è ora un vino primario con una qualità di frutta croccante. Dategli il tempo di invecchiare." Wine Advocate
"Molto profumato con aromi di ciliegie, terracotta e legno di cedro. Cristallino. Di medio corpo, con tannini molto integrati e un finale fresco. È lucido e brillante. Prodotto in anfora. Da bere subito o da conservare." James Suckling
"Sanguigno, terroso e vivo al naso, con la calda densità delle ciliegie secche e dei mirtilli rossi essiccati, attraversati da una punta di polvere da sparo e pepe nero. La scorza d'arancia, il pepe e il metallo sollevano le ciliegie rosse e la buccia di prugna rossa dal palato, che sembra vibrare con energia e acidità. Immediatamente delizioso, con la promessa di un'ulteriore eleganza a venire." Wine Enthusiast
"Il Boggina A 2021, 100% Sangiovese in anfora, è brillante. Di medio corpo e meravigliosamente traslucido, il 2021 cattura tutta la magia dell'annata nella sua personalità finemente tagliata e cesellata. Ancora una volta, Luca Sanjust e il suo team hanno prodotto un Sangiovese straordinario e vibrante, ben lontano dalle annate precedenti, quando questo vino era spesso molto meno puro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823521 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma giocano un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122121 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca Guicciarda” Chianti Classico Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Francesco Ricasoli, il simpatico e ambizioso proprietario del Castello di Brolio, fa emergere nei suoi vini eleganza e finezza, oltre a una meravigliosa profondità di frutto. Il Rocca Guicciarda Riserva è un vino morbido e setoso. Rubino scuro, bouquet ricco e aperto di ciliegia e melograno, oltre a una fine nota di mandorla e tabacco. Un vino la cui succosità lo rende piacevole da bere subito, ma la cui complessità gustativa aumenta enormemente con la maturazione. SUPERIORE.DE
"Al naso, molte prugne dolci e scorza d'arancia. È corposo, con frutta succosa e matura e tannini cremosi. Nel retrogusto si percepisce un carattere sapido, terroso e carnoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi barrique/tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,21 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,46 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123319 · 1,5 l · 29,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile